Guida alla scelta di un Master in Integrazione Sociale Area Scienze Sociali

Costruire comunità più inclusive non è solo un obiettivo etico: è una leva strategica per il futuro del welfare, delle politiche pubbliche e dell’impresa responsabile. Specializzarsi nei Master in Integrazione Sociale significa sviluppare competenze concrete su inclusione, gestione della diversità, migrazioni, progettazione territoriale e partnership pubblico–privato: abilità oggi richieste da PA, terzo settore, ONG, scuole e aziende con programmi ESG. È una scelta che trasforma idealismo in impatto misurabile, carriera in servizio al territorio.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica basata su 45 master: una vera bussola per leggere il mercato formativo, confrontare in modo oggettivo offerta e posizionamento, e definire la rotta più adatta ai tuoi obiettivi. Con filtri mirati e schede chiare (costo, durata, modalità, borse), decidi con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una concentrazione netta dell’offerta per i Master in Integrazione Sociale in modalità In Sede nel Lazio (21) e in Campania (15), con poche alternative nelle altre regioni (Puglia, Lombardia, Emilia-Romagna marginali). L’erogazione Online è molto limitata e compare solo in Campania (2) e Piemonte (1).

In pratica: se punti a questo ambito e puoi spostarti, Roma e Napoli sono i poli più ricchi di opzioni, con vantaggi in termini di networking locale e tirocini sul territorio. Se invece cerchi flessibilità, le opportunità online sono poche: valuta per tempo i posti disponibili e la compatibilità oraria, oppure considera percorsi affini erogati a distanza.

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello richiedono almeno la laurea triennale; i Master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre il livello del master e l’eventuale obbligo di frequenza in presenza. Per chi lavora, può essere utile esplorare format blended o executive (se presenti), o corsi specialistici online per iniziare e poi puntare a un master in sede nelle regioni con maggiore offerta.

Analisi del Grafico

Nei Master in Integrazione Sociale analizzati, l’interesse dei laureati si concentra nettamente sulle modalità in presenza. In particolare, spicca la Formula weekend (464 preferenze), seguita dal Part time in sede (179), mentre non emergono richieste per modalità online o formule miste/serali. Questo quadro suggerisce che, in quest’area, i candidati privilegiano attività pratiche, lavoro di gruppo e tirocini sul campo, tipici della didattica in presenza. Cosa significa per la tua scelta? Se lavori già nel sociale o in settori affini, le opzioni weekend e part time in sede sono le più allineate a gestire impegni professionali e formativi. Se invece cerchi soluzioni flessibili online, aspettati un’offerta più limitata: verifica caso per caso se le scuole prevedono comunque moduli a distanza integrativi, pur in un impianto prevalentemente in aula. Ricorda i requisiti: se hai una laurea triennale orientati a master di primo livello; i master di secondo livello richiedono laurea magistrale. Quando contatti le scuole, chiedi calendario dettagliato (weekend/part time), ore in aula vs. sul campo e modalità di stage, così da valutare la reale compatibilità con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Integrazione Sociale prevalgono nettamente le opzioni economiche: oltre 8 su 10 rientrano nella fascia 0-3k € (34 programmi), seguite da poche proposte tra 3-6k € (6 programmi) e soltanto 1 master nella fascia 6-10k €. Non risultano offerte oltre i 10k €. Questo significa che, se hai un budget contenuto, troverai ampia scelta; al contrario, se cerchi percorsi più strutturati o executive, l’offerta è limitata e dovrai valutarli con attenzione caso per caso. Per orientarti, considera non solo il costo ma cosa include: tirocini reali nel sociale, convenzioni con enti pubblici/terzo settore, ore di pratica, tutoraggio, placement e modalità didattica (presenza/online). Verifica sempre i requisiti di accesso: alcuni percorsi possono richiedere la laurea magistrale (o essere master di II livello), mentre con la triennale potresti accedere a master di I livello o corsi avanzati. Se punti a inserimento rapido nel lavoro, un master 0-3k con stage può essere efficace; se cerchi ruoli di coordinamento, valuta i pochi programmi nella fascia 3-10k con servizi e network più strutturati.
Tipologia: Master
Area: Scienze Sociali
Categoria: Integrazione Sociale

TROVATI 45 MASTER [in 49 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (42)
  • (7)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (78)
  • (13)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (1)
  • (3)
  • (34)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (46)
  • (3)
  • Master in Lingue e Culture Orientali

    IULM - Libera università di lingue e comunicazione

    Il Master forma giovani professionisti con le competenze linguistiche e culturali necessarie a operare efficacemente in ambito internazionale. Il corso propone un’ampia offerta formativa ed è concepito per interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico globale

    Logo Cliente
    View: 581
    Master
    Formula:Part time
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI 5  [15]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 13/nov/2025
  • Master in Comunicazione per la Cooperazione Internazionale e il non profit

    IULM - Libera università di lingue e comunicazione

    Il Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell’ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore

    Logo Cliente
    View: 205
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Mesi
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Chimica

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

  • Master in Trattamento Delle Lesioni da Pressione e Delle Ferite Difficili

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Dipartimento di Chirurgia

    Questo master offre un percorso formativo finalizzato a fornire competenze specifiche nella prevenzione e nel trattamento delle lesioni da pressione e delle ferite difficili, particolarmente nell'anziano, con l'obiettivo di formare specialisti dedicati.

    View: 34
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Zooantropologia Esperienziale: Binomio Uomo/animale per il Lavoro di pet Therapy e Attività Assistite con Animali

    Università degli Studi "Federico II" – Napoli | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre una preparazione interdisciplinare per diventare operatore di zooterapia, fornendo competenze per sviluppare attività assistenziali con animali in contesti ospedalieri e comunitari.

    View: 148
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Gnatologia e Dolore Orofacciale: Diagnosi e Terapia

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Scienze Odontostomatologiche e Maxillofacciali

    Questo master offre un percorso formativo annuale finalizzato a integrare le conoscenze sulla riabilitazione gnatologica e sulla gestione dei dolori orofacciali, preparandoti a sviluppare modelli di trattamento avanzati sia in ambito pubblico che privato.

    View: 69
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in l'Esperto Ausiliario Nell’applicazione del Diritto di Famiglia: Alta Conflittualità, Violenza Domestica e Ascolto del Minore

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute

    Questo master si propone di fornire competenze specialistiche per affrontare conflitti familiari complessi, con particolare attenzione alla tutela dei minori e alla violenza domestica.

    View: 62
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni