Guida alla scelta di un Master in Traduzione Area: Umanistica

La domanda di professionisti capaci di tradurre e mediare significati tra lingue, culture e mercati non è mai stata così alta. Dalla localizzazione di prodotti digitali all’editoria, dal legal alla tecnica, fino alla comunicazione internazionale, un Master in Traduzione consolida competenze linguistiche avanzate, strumenti CAT e soft skill indispensabili per posizionarsi in un settore in evoluzione. Scegliere la specializzazione giusta oggi significa valorizzare il proprio profilo domani.

Per aiutarti a decidere, questa pagina offre una analisi statistica basata su 32 percorsi: la tua bussola per orientarti tra costi, durate, modalità e opportunità. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo dei master, con informazioni chiave e segnalazione di eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Traduzione, l’offerta è concentrata su Master di I livello e II livello, con poche alternative nelle altre tipologie. Per i Master di I livello compaiono tre formule (full time, part time e mista), quindi se hai una laurea triennale puoi trovare soluzioni flessibili anche mentre lavori. I Master di II livello offrono full time, formula mista e l’unica opzione weekend del campione: utile se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso compatibile con un impiego.

Non risultano proposte serali e non ci sono Executive/MBA/Alta Formazione nel perimetro analizzato. La categoria “Master” generica include solo full time e part time: verifica sempre i requisiti di accesso, perché i Master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre i Master di I livello accettano la triennale.

In pratica: se lavori, orientati su part time o formula mista; se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time accelera l’ingresso nel settore. Se hai una LM, valuta i II livello con weekend/mista per massimizzare compatibilità e spendibilità.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Traduzione è chiaro: quasi tutte le proposte costano meno di 6.000 €. I Master di I livello si concentrano nelle fasce 0-3k (4 corsi) e 3-6k (3 corsi), mentre i Master di II livello mostrano una distribuzione simile (2 corsi in 0-3k e 2 in 3-6k). Anche la tipologia “Master” generalista rientra nella fascia 3-6k (3 corsi). Non risultano offerte oltre i 6.000 € né programmi Executive, MBA o Alta Formazione in questo ambito specifico.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, il I livello è l’opzione naturale: troverai alternative anche molto accessibili (0-3k) e un buon numero sotto i 6k. Se hai una laurea magistrale e punti a un approfondimento più avanzato, i II livello sono presenti e restano su budget simile. In entrambi i casi, pianifica un tetto di spesa intorno ai 3-6k; verifica eventuali borse, early-bird e rateizzazioni per chiudere il gap. L’assenza di Executive/MBA indica un mercato più orientato alla formazione accademica che manageriale.

Analisi del Grafico

Roma è la città con l’offerta più ampia per Traduzione: spiccano soprattutto le Lauree Magistrali (6) e alcuni Master non classificati per livello (3), oltre a un II livello. Milano segue con un mix equilibrato (I livello 2, II livello 1, Master 1, LM 1). Torino, Padova e Pisa sono trainate dalle Lauree Magistrali (3 ciascuna a Torino e Padova; 2 a Pisa), con qualche opportunità di I livello a Torino e Pisa. Se hai una laurea triennale, le opzioni immediate sono Master di I livello e Lauree Magistrali: Milano è la scelta più ricca per I livello, seguita da Torino e Pisa; Roma, invece, offre soprattutto LM e Master “generici” (verifica i requisiti specifici). Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello sono presenti solo a Roma e Milano. Non emergono programmi Executive/MBA/Alta Formazione nelle top città: la specializzazione in Traduzione resta principalmente accademica. In sintesi: valuta Roma per ampiezza complessiva, Milano per I e II livello, Torino/Padova/Pisa per un percorso magistrale solido. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre scelte chiare per i Master in Traduzione. I Master di I livello durano in media 16 mesi e costano circa 3.423€: sono i più numerosi nell’offerta e rappresentano l’opzione più economica complessiva (circa 214€/mese). I Master di II livello durano 15 mesi e costano circa 4.072€: leggermente più brevi e con un costo intermedio (circa 271€/mese). I Master “professionali” non universitari risultano i più compatti (11 mesi) ma anche i più costosi (circa 4.467€, pari a ~406€/mese).

Scelte pratiche: se hai una laurea triennale, puoi puntare su un Master di I livello o su un master non universitario; se hai una laurea magistrale e cerchi un titolo accademico più avanzato, il II livello è accessibile. In logica costo/tempo, il I livello conviene se puoi dedicare più mesi e vuoi contenere il budget; il master professionale è utile per chi desidera una accelerazione rapida ed è disposto a investire di più; il II livello è un buon equilibrio per chi punta a una specializzazione accademica con un moderato extra costo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Traduzione, l’offerta si concentra soprattutto su Master di I e II livello e su Lauree Magistrali, con una netta prevalenza della modalità in presenza. Per i Master di I livello si contano 5 programmi in sede e 3 online: una buona scelta se hai una laurea triennale e cerchi opzioni anche a distanza. Per i Master di II livello l’equilibrio è perfetto (2 in sede e 2 online), ma ricorda che richiedono una laurea magistrale per l’accesso. La categoria “Master” generici offre 2 percorsi in sede e 1 online. Le Lauree Magistrali in Traduzione sono numerose e quasi tutte in presenza (16 in sede, 1 online): soluzione solida se vuoi un percorso accademico biennale, ma meno flessibile. Non risultano offerte Executive, MBA, Alta Formazione, corsi brevi o di perfezionamento. In pratica: se cerchi flessibilità online con una triennale, punta ai Master di I livello; se hai già la magistrale e vuoi specializzarti, i Master di II livello offrono un bilanciamento sede/online. Verifica sede, requisiti e calendario per allineare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per l’area Traduzione, l’offerta è fortemente concentrata nelle università, soprattutto pubbliche. Spiccano le Lauree Magistrali (15 in atenei pubblici e 2 privati): se cerchi un percorso accademico completo post triennale, sono l’opzione più strutturata per entrare nel settore. Tra i master, prevalgono i Master di I livello (6 pubblici e 2 privati): ideali se hai la laurea triennale e vuoi una specializzazione professionalizzante senza intraprendere una LM. I Master di II livello sono pochi ma bilanciati tra pubblico e privato (2+2): richiedono già una laurea magistrale, utili per profilarti su nicchie (es. traduzione tecnica o audiovisiva). Non emergono percorsi Executive, MBA o Alta Formazione: segnala che in Traduzione l’upskilling rapido è meno rappresentato. C’è un singolo “Master” in Business School, quindi l’impronta rimane accademica. In pratica: con laurea triennale valuta LM o Master di I livello; con laurea magistrale puoi mirare ai Master di II livello. Se cerchi format brevi/manageriali, l’offerta è scarsa e potresti dover guardare ad altri ambiti affini (localization, language tech).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentrano i Master in Traduzione e con quale modalità. Il Lazio guida nettamente per offerta complessiva (10 corsi: 7 In Sede, 3 Online), seguito da Lombardia (6, prevalenza In Sede) e Toscana (5, tutti In Sede). Veneto e Piemonte offrono 4 corsi ciascuna, ma solo il Veneto ha anche qualche opzione Online. Nel Sud l’offerta è molto limitata: in Campania compare solo l’Online, mentre l’Emilia-Romagna ha un’unica proposta In Sede. Cosa significa per te? Se cerchi un’esperienza in presenza, le aree più ricche sono Roma/Lazio, Milano/Lombardia, Firenze/Toscana e Torino/Piemonte. Se ti serve flessibilità, le chance Online sono soprattutto nel Lazio, con alternative mirate in Lombardia e Veneto; nel Mezzogiorno le opzioni a distanza sono poche ma presenti. Ricorda la regola fondamentale: verifica sempre i requisiti di ammissione. Alcuni percorsi sono Master di I livello (accessibili con laurea triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale). Con 32 master analizzati e 18 scuole coinvolte, la scelta c’è: usa regione e modalità per restringere il campo in base a disponibilità, mobilità e titolo posseduto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra su Master di I livello (pubblici 985, privati 877) e sui Master di II livello nelle scuole private (718 vs 297 nel pubblico). Inoltre, nelle scuole private pesa molto la categoria “Master” (908), che spesso indica percorsi non universitari: valuta con attenzione riconoscimento e CFU. Quasi assenti Executive, MBA e percorsi brevi: in Traduzione l’offerta è più accademica. Le Lauree Magistrali raccolgono interesse minore (pubbliche 132, private 61).

Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, punta a Master di I livello (ampia offerta sia pubblica sia privata) o a master privati qualificati; non puoi accedere ai II livello. - Se hai una laurea magistrale, valuta i II livello, specie nelle private dove la domanda è alta; confronta anche i migliori I livello molto specialistici. - Verifica sempre: requisiti d’accesso, riconoscimento del titolo (universitario/MIUR), CFU, focus (audiovisiva, tecnico-scientifica, editoriale), lingue di lavoro, stage e placement.

In sintesi: I livello e privati strutturati dominano l’interesse; II livello è una scelta forte per profili già magistrali.

Analisi del Grafico

Nei Master in Traduzione analizzati emerge una prevalenza per la frequenza in presenza (in sede) rispetto all’online. L’interesse maggiore è per i percorsi full time: molto alto in sede (916) e significativo anche online (729), segnale che chi può dedicarsi a tempo pieno trova l’offerta più ampia. Subito dopo, spicca il part time in sede (549), utile se lavori ma vuoi mantenere una forte interazione con docenti e pari. La formula mista (379 in sede e 309 online) è una buona via di mezzo per conciliare pratica in presenza e flessibilità. La formula weekend compare solo online e con numeri contenuti, mentre la serale è di fatto assente. In pratica: se puoi, punta a un full time (in sede o online) per massimizzare intensità e placement. Se lavori, valuta part time in sede o mista. Se cerchi solo weekend, le opzioni sono poche. Ricorda i requisiti: per i master di I livello basta la triennale; per i master di II livello serve la magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro sull’interesse per i Master in Traduzione indica una prevalenza netta per formule intensive: il Full time è la modalità più richiesta, con il picco nella categoria “Master” (729 preferenze) e un forte interesse anche per i Master di I livello (507). Molto rilevanti anche le formule miste (blended) per I livello (379) e II livello (309), segno che chi lavora cerca flessibilità. Il Part time è scelto soprattutto per I livello (370) e, in misura minore, per “Master” (179). La formula weekend è marginale e concentrata su II livello (68). Nessun interesse per MBA, Executive o Alta Formazione: questo ambito è tipicamente early-career. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’opzione naturale sono i Master di I livello (anche in formula mista se lavori). Se hai già una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, con buona disponibilità in full time e blended. Valuta quindi: intensità (full time per immersione e placement) vs flessibilità (misto/part time per conciliare lavoro), considerando che i 32 master analizzati su 18 scuole intercettano 4.499 interessati.

Area: Umanistica
Categoria: Traduzione

TROVATI 32 MASTER [in 40 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (26)
  • (14)

Modalità di FREQUENZA

  • (6)
  • (2)
  • (2)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (27)
  • (3)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (1)
  • (16)
  • (1)
  • (15)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (28)
  • (8)
  • (4)
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.596
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 3.568
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    Roma 06/nov/2025
    2
    ONLINE 06/nov/2025
    Milano 06/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Master in Lingue e Culture Orientali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master forma giovani professionisti con le competenze linguistiche e culturali necessarie a operare efficacemente in ambito internazionale. Il corso propone un’ampia offerta formativa ed è concepito per interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico globale

    Logo Cliente
    View: 981
    Master
    Formula:Part time
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI 5  [15]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 13/nov/2025
  • Master in Didattica dell'Italiano l2

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 nasce col fine di formare all’insegnamento dell’italiano L2 in Italia e all’estero.

    Logo Cliente
    View: 789
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 18/nov/2025
  • Master in Children's Books & Co. Editoria per ragazzi e crossmedialità

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master di primo livello in editoria Children’s Books & Co. intende fornire, unico in Italia, tutti gli strumenti professionali e di esperienze sul campo necessari a formare solide, entusiaste e informate competenze, per le intelligenze destinate a prendersene cura.

    Logo Cliente
    View: 642
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Professione Editoria Cartacea e Digitale

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Un percorso consolidato per progettare e realizzare libri, ebook, audiolibri e contenuti digitali di qualità. Un approccio eminentemente pratico, guidato da professionisti del settore, per un rapido inserimento nel mondo del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 519
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano 01/ott/2025
  • Master in Didattica Dello Spagnolo Come Lingua Straniera

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master si concentra sull'insegnamento dello spagnolo come lingua straniera. È un percorso online e altamente professionalizzante, ideato per rispondere alla crescente richiesta di competenze linguistiche, culturali e metodologiche specifiche.

    View: 148
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Venezia
  • Laurea magistrale in Scienze Linguistiche

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Questo master ha un forte orientamento al lavoro, preparando i laureati a qualificare funzioni negli ambiti della traduzione specialistica, dell'insegnamento delle lingue straniere, della comunicazione, della gestione e direzione delle imprese, e dell'imprenditorialità nel turismo globale.

    View: 110
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Brescia
  • Master in Traduzione Audiovisiva

    Università degli Studi di Parma

    Questo master offre una panoramica dettagliata sulla traduzione audiovisiva, preparando gli studenti a operare in un settore in continua espansione con competenze pratiche e teoriche.

    View: 149
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.996 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni