Guida alla scelta di un Master Scienze Strategiche

In un mondo segnato da incertezze, tecnologia esponenziale e nuove geografie del potere, specializzarsi in Scienze Strategiche significa diventare protagonisti nelle decisioni che contano. Dalla sicurezza e difesa alla gestione delle crisi, dalla geopolitica al risk management, questi percorsi formano profili capaci di leggere scenari complessi e guidare il cambiamento con visione, dati e leadership. Per i giovani laureati, è una scelta che unisce impatto, carriera internazionale e competenze trasversali ad alta richiesta.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica basata su 74 Master ti aiuta a orientarti con criterio. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio per decidere in modo consapevole.

Analisi del Grafico

La fotografia dei Master in Scienze Strategiche mostra un’offerta concentrata su pochi formati e tipologie. La formula mista è la più diffusa, soprattutto nei Master di II livello (4 corsi), segno di una progettazione pensata per chi lavora e ha bisogno di flessibilità. Sempre sul II livello compaiono anche una proposta serale e una weekend. Ricorda: i Master di II livello richiedono laurea magistrale o titolo equivalente. Per chi ha una laurea triennale, l’accesso tipico è al I livello, dove trovi l’offerta più variegata: full time (2 corsi), part time, weekend e mista. Il full time è quasi esclusivamente su I livello, ideale se vuoi un’immersione rapida e puoi dedicarti a tempo pieno. Se già lavori, orientati su weekend o mista. Sono marginali gli Executive (solo 1 mista) e non emergono MBA o corsi di Alta Formazione/Perfezionamento in questo ambito. In sintesi: neolaureato triennale? Valuta I livello full time o weekend; laurea magistrale? II livello in formula mista offre il miglior equilibrio tra approfondimento e flessibilità.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Strategiche, il tema prezzo è piuttosto favorevole: la maggioranza ricade nella fascia 0–6mila €. In particolare i Master di II livello concentrano l’offerta più ampia proprio tra 0–3k e 3–6k (23 corsi complessivi), ma ricordati che richiedono una laurea magistrale/specialistica. Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello e alla categoria “Master” generica: anche qui l’offerta è prevalentemente sotto i 6mila €, con alcune eccezioni che arrivano a 6–10k e pochi casi oltre 10mila € (rarissimi oltre 15mila).

Gli Executive sono pochi e si collocano per lo più tra 3–10k: indicati per profili con esperienza che cercano un upgrade mirato. L’Alta Formazione appare solo nella fascia 0–3k, utile per upskilling rapido a budget contenuto. Nessuna presenza per MBA, corsi brevi o lauree magistrali in questo filtro.

In pratica: con un budget fino a 6mila € trovi molte opzioni; valuta prima i requisiti di accesso (I vs II livello) e poi confronta contenuti e servizi inclusi per massimizzare il rapporto qualità/prezzo.

Analisi del Grafico

Roma è il baricentro per Scienze Strategiche: con 36 programmi complessivi e una forte prevalenza di Master di II livello (17), offre la scelta più ampia, inclusi I livello (8) ed Executive (3) per profili con esperienza. Milano e Padova seguono a distanza (6 ciascuna): a Milano prevalgono i Master di I livello, mentre Padova mostra l’offerta più diversificata (I e II livello, Alta Formazione e Lauree Magistrali). Torino è orientata soprattutto a Lauree Magistrali e un II livello, Napoli ha poche opzioni (II livello e un “Master” generalista). Indicazioni pratiche: - Hai una laurea triennale? Punta su Master di I livello o Alta Formazione: Roma e Milano sono le scelte più ricche. - Hai già una laurea magistrale? Roma è la migliore per Master di II livello; Padova e Torino offrono alternative mirate. - Se lavori già, valuta gli Executive su Roma. - Nessun MBA o percorsi “brevi” rilevati in top 5: se cerchi questi formati, potresti dover guardare oltre queste città. Ricorda: i Master di II livello richiedono una Laurea Magistrale; con sola triennale non sono accessibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nelle Scienze Strategiche, l’offerta più ampia è sui Master di II livello (r=48), con durata media 14 mesi e costo medio di circa 3.500 €. Seguono i Master di I livello (r=28), più lunghi (16 mesi) e più costosi (circa 5.200 €). La categoria “Master” professionalizzanti (r=16) è la più compatta: 10 mesi per circa 3.475 €. Gli Executive (r=10) costano di più (circa 5.700 €) su 12 mesi, mentre l’Alta Formazione (r=10) è la soluzione più economica (circa 570 €) a parità di durata media (12 mesi).

In pratica: se hai una laurea triennale, guarda a I livello o ai “Master” professionalizzanti; se possiedi laurea magistrale, puoi valutare i II livello, che uniscono ampia scelta e costo contenuto. Gli Executive hanno senso con qualche anno di esperienza e un obiettivo di accelerazione rapida. L’Alta Formazione è ideale per aggiornare competenze specifiche con budget minimo. Ricorda i requisiti: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Strategiche emerge una buona scelta tra presenza e online. Nei Master di I livello l’offerta è bilanciata (8 in sede, 9 online), quindi se hai una laurea triennale puoi puntare su percorsi flessibili senza rinunciare alla varietà. Nei Master di II livello (18 in sede, 16 online) c’è ampia disponibilità in entrambe le modalità, ma ricorda: richiedono una laurea magistrale/specialistica per l’accesso. Interessante il segmento Executive: qui l’offerta è solo online (3 corsi), soluzione utile se lavori e cerchi aggiornamento rapido; spesso è richiesta un’esperienza professionale minima. L’Alta Formazione è invece solo in presenza (1 corso), indicata se cerchi attività pratiche e networking. I “Master” non specificati mostrano prevalenza in sede (7 vs 2), segnale che per esperienze immersive e laboratoriali la formula frontale resta centrale. Nessun MBA o percorsi “brevi” rilevati in questo ambito. Le “Lauree Magistrali” (7 in sede, 3 online) non sono master: utili se devi ancora conseguire il titolo per accedere ai Master di II livello o se vuoi consolidare la base accademica.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Strategiche emerge una chiara prevalenza delle Università pubbliche sui Master di II livello (24), seguite dalle Università private (10). Se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso altamente specialistico, il II livello in ateneo pubblico è la via più probabile. Per chi ha una laurea triennale, l’offerta è consistente sui Master di I livello nelle Università private (10) e pubbliche (6); presente anche qualche opzione in Business School (1).

Gli Executive sono pochi e quasi solo in Università private (3): adatti a profili con esperienza, ma verifica i requisiti di accesso. Quasi assenti percorsi “Alta Formazione” e nessuna offerta MBA, Corporate University o Fondazioni/Accademie: segnale che l’area privilegia formati accademici.

Nota che compaiono anche Lauree Magistrali (9 pubbliche, 1 privata): non sono master, ma possono essere un’alternativa strutturata se stai pianificando il II livello in futuro. In sintesi: triennale? punta ai I livello (soprattutto privati). Magistrale? II livello pubblico è il canale più ricco. Executive solo per profili già avviati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lazio, con il numero più alto sia di master in sede (22) sia online (14). Se cerchi un Master in Scienze Strategiche con attività sul campo, Roma e dintorni sono la scelta più probabile. Subito dopo, l’offerta in presenza si dirada: Veneto (7) e Lombardia (5) seguono, poi Piemonte (3) ed Emilia-Romagna (2). Online, fuori dal Lazio l’offerta è più frammentata (1-2 per regione), ma utile se non puoi spostarti.

Cosa significa per te? Se punti a networking istituzionale, laboratori o stage in enti del settore difesa/sicurezza, privilegia aree con più “In Sede”, in primis il Lazio. Se lavori già o vivi lontano, l’online amplia le opzioni senza trasferimenti, ma verifica sempre attività obbligatorie in presenza. Ricorda i requisiti di accesso: i master di I livello sono per laureati triennali, quelli di II livello richiedono laurea magistrale e talvolta background affini (relazioni internazionali, giurisprudenza, scienze politiche, economia). Valuta anche calendari, costi di trasferta e possibilità di inserimento post-master nella regione scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una domanda molto concentrata sui Master di II livello (2361 visualizzazioni), con prevalenza nelle scuole pubbliche. Questo segnala che, se hai già una laurea magistrale o equivalente, è qui che trovi l’offerta più cercata e strutturata, specie nel perimetro pubblico. Al contrario, chi ha solo la laurea triennale non può accedere al II livello: in questo caso l’interesse si sposta su Master di I livello (632) e sulla categoria “Master” generica (772), con un peso maggiore delle scuole private per entrambe.

L’offerta Executive esiste ma è contenuta (139) e solo nelle private: un’opzione per profili con esperienza che cercano upskilling mirato, ma con scelta più limitata. Quasi assenti MBA, corsi brevi e perfezionamento in questo ambito, segnale che nelle Scienze Strategiche la domanda si orienta su percorsi accademici strutturati. Le Lauree Magistrali (153) compaiono come alternativa accademica, ma non sono master. In sintesi: II livello se sei già magistrale; I livello o “Master” privati se parti dalla triennale; Executive solo per profili esperti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Strategiche l’interesse si polarizza su tre opzioni: Formula mista in sede (888 preferenze), serale online (707) e, a seguire, formula weekend online (530). Il full time in sede resta rilevante (247), mentre il part time è di fatto assente. Tradotto: se punti a un’accelerazione con attività sul campo, esercitazioni e networking con docenti/colleghi, la formula mista in presenza è oggi la più ricercata; se invece lavori già (o sei in servizio) e cerchi flessibilità, serale e weekend online sono le scelte più allineate.

Per un neolaureato che può dedicarsi a tempo pieno, il full time in sede massimizza immersione e placement; per chi ha impegni professionali, l’online serale/weekend permette continuità lavorativa senza rinunciare a contenuti strategici. Ricorda però i requisiti: i master di I livello richiedono la triennale, mentre quelli di II livello richiedono la magistrale; alcuni percorsi possono chiedere esperienze pregresse coerenti. Con 74 master analizzati su 47 scuole e 4465 interessati, la tendenza è chiara: scegli la modalità che ottimizza compatibilità tempo–obiettivi e opportunità di rete nel tuo settore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte polarizzazione: l’interesse si concentra sui Master di II livello, soprattutto in formula mista (1122 preferenze) e serale (707). Questo significa che, se hai già una laurea magistrale e lavori, le opzioni più richieste in Scienze Strategiche sono proprio i percorsi flessibili che consentono di conciliare studio e impegni professionali.

Per chi ha solo la laurea triennale, l’attenzione si sposta sui Master di I livello, con preferenza per full time (247) e weekend (226); la formula mista è meno gettonata (22). Nota che i Master Executive raccolgono interesse limitato (97, formula mista) e richiedono in genere esperienza lavorativa. Spicca anche una domanda significativa per la formula weekend su “Master” (categoria generica, 530), segnale che molti cercano flessibilità senza rinunciare alla struttura del percorso.

Assenti, di fatto, Part-time, MBA, Alta Formazione e corsi brevi: chi sceglie Scienze Strategiche privilegia programmi strutturati e orari serali/misti. Verifica sempre i requisiti: i Master di II livello richiedono laurea magistrale, quelli di I livello accettano laurea triennale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Scienze Strategiche, l’offerta è concentrata su poche macro-aree e su due tipologie: Master di I livello e di II livello (nessun Executive/MBA/Alta Formazione). Le aree più presenti sono Scienze Sociali (solo II livello), Legale, Tecnologia e Gestione Aziendale. Per chi ha una laurea triennale, le opzioni praticabili sono i Master di I livello e i “Master” non universitari: qui trovi sbocchi soprattutto in Gestione Aziendale (ruoli di staff, logistica, procurement, pianificazione) e Tecnologia (sistemi informativi, sicurezza/innovazione dual use), oltre a qualche percorso Legale orientato a normativa e compliance.

Se hai già una magistrale o titolo equipollente, i Master di II livello aprono piste più specialistiche: Scienze Sociali (analisi di intelligence, geopolitica, policy), Legale (diritto militare, sicurezza), e Risorse Ambientali (sostenibilità e risk management territoriale).

Indicazione pratica: scegli in base al requisito di accesso e al ruolo target. Nessuna offerta Executive/MBA indica che, per profili con esperienza, la via prioritaria resta I/II livello: orientati su Tecnologia o Gestione Aziendale per ruoli operativi/manageriali; su Scienze Sociali o Legale per funzioni analitiche e regolatorie.

Sottocategoria: Master Scienze Strategiche

TROVATI 74 MASTER [in 103 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (47)
  • (56)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (1)
  • (8)
  • (10)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (82)
  • (45)
  • (3)

Filtra per DURATA

  • (28)
  • (1)
  • (52)
  • (1)
  • (11)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (64)
  • (35)
  • (4)
  • Master in Previsione Sociale

    Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

    Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

    Logo Cliente
    View: 656
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Trento
  • Master in Cybersecurity Management

    MELIUSform

    Master specialistico in CYBERSECURITY MANAGEMENT: Sicurezza informatica, Governance e visione strategica della cybersecurity, processi di conformità, analisi dei rischi e delle minacce, business continuity, perimetro nazionale di sicurezza cibernetica. Live Streaming dal 6 Nov. -30% fino al 21/09

    Logo Cliente
    View: 173
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • International Master in European Studies

    Belgian Italian Chamber of Commerce

    Progettato per coloro che desiderano acquisire, in un breve periodo di tempo, competenze e abilità specializzate per diventare consulente politico dell'UE o project manager UE. Agevolazioni sulla quota per chi si iscrive: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 3.366
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:400 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    ONLINE 10/ott/2025
  • Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

    LUMSA Master School

    Obiettivo del Master è quello di avvicinare i giovani all’attività politica nazionale, internazionale, alla carriera diplomatica ed alle istituzioni europee, e di formare figure professionali in grado di rispondere, grazie alle competenze multidisciplinari, alle esigenze provenienti dalla società.

    Logo Cliente
    View: 790
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [28]
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Official of Prevention and Emergency Management

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato ai Laureati di qualsiasi disciplina (Ingegneria, Medicina, Architettura, Geologia, Scienze e Matematica, Fisica, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze della comunicazione, Scienze della prevenzione e sicurezza, ecc.), nonché a tutti i Professionisti.

    Logo Cliente
    View: 587
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.516 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Cybersecurity

    Link Campus University

    Il Master, giunto alla quinta edizione, vuole analizzare, approfondire e studiare la complessa dimensione della sicurezza informatica nelle sue molteplici proiezioni: umana, sociale, politica, di difesa e sicurezza, di relazioni internazionali e di equilibri tra gli Stati.

    Logo Cliente
    View: 358
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 638
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • M&A Strategy - Major del Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    Il Major in Strategy for Disruptive Growth offre una panoramica completa delle nuove dinamiche, strategie e processi di M&A, in un mondo fortemente trasformato dalle innovazioni disruptive basate sulle nuove tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 105
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Middle Eastern Studies – MIMES

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Created by ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali), this Master combines a solid theoretical and historical perspective with the analysis of the current dynamics of the Middle East, in order to understand the complexity of the region and its role in the international scenario.

    Logo Cliente
    View: 690
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in Innovazione e Management Nelle Amministrazioni Pubbliche. (gestione Strategica, Valutazione Delle Performance e Qualità, Finanza e Marketing

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Management e Diritto

    Questo master offre formazione post laurea di eccellenza sullo sviluppo di logiche aziendali, di management e governance pubblica nell'ecosistema della PA in Italia, con un forte accento sulla gestione di programmi e progetti per l'innovazione e la trasformazione digitale.

    View: 26
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Strategie per L’efficienza, L’integrita' e l'Innovazione nei Contratti Pubblici

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Questo master offre un'opportunità unica di formazione avanzata nel campo delle scienze economiche e statistiche, preparando gli studenti a gestire con competenza i contratti pubblici attraverso strategie innovative e raffinate.

    View: 38
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Politiche di Internazionalizzazione ed Economia

    Universitas Mercatorum

    Il Master in Politica internazionale ed economia offre un ampio bagaglio di strumenti scientifici e competenze specifiche, indispensabili per la comprensione dei fenomeni economico-politici legati alla globalizzazione ed al funzionamento delle istituzioni internazionali.

    View: 35
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni