Questo master si propone di realizzare un percorso formativo mirato all’acquisizione di conoscenze spendibili sia all’interno che all’esterno delle istituzioni parlamentari. Con 1500 ore di impegno complessivo, di cui alcune dedicate alla didattica frontale e alla prova finale, il corso prevede un approccio pratico attraverso stage e collaborazioni con enti pubblici e privati. Argomenti trattati includono Diritto Pubblico, Giustizia costituzionale e Diritto dell’Unione europea, garantendo un’ampia formazione in lingua italiana.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di conoscenze spendibili potenzialmente all’interno ed all’esterno delle istituzioni parlamentari nazionali ed europee.
Finalità del Master
Il Master promuove studi e ricerche in collaborazione con enti pubblici e soggetti privati, con altri Atenei italiani e stranieri, nei quali si svolgano attività attinenti agli obiettivi del Master.
La didattica del Master
La didattica annuale del Master è articolata in moduli, prevedendo argomenti di Diritto Pubblico; Diritto pubblico comparato; Diritto parlamentare; Diritto parlamentare comparato; Giustizia costituzionale; Storia costituzionale italiana ed europea; Diritto regionale; Valutazione delle politiche pubbliche; Scienza della politica; Diritto dell’Unione europea; Economia politica; Diritto amministrativo.
Ammissione al Master
Candidarsi al Master
Prevista
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3000 .
Borse di Studio
Il Master ha fatto richiesta di alcune borse di studio, riservate ai dipendenti pubblici, a copertura totale o parziale della quota di iscrizione a questo Master.