Questo master offre un percorso formativo mirato a preparare professionisti specializzati nel governo e nella gestione delle istituzioni e delle organizzazioni politiche, economiche e sociali. Con particolare attenzione alle imprese e alle amministrazioni pubbliche, il master fornisce strumenti per il management relazionale, sociale e culturale. Approfondendo gli insegnamenti della Chiesa Cattolica, il master si propone di rispondere ai problemi sociali e politici attuali. Il programma formativo mira a costruire una nuova visione per uno sviluppo sostenibile della società. Rivolto a laureati e diplomati in varie discipline, il master promuove l'acquisizione di competenze manageriali per diversi profili professionali.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master universitario di I livello in 'Management delle Organizzazioni e Dottrina Sociale della Chiesa' - 'Management of the Organizations and Social Doctrine of the Church' si propone di formare figure professionali specializzate nei diversi profili necessari al governo e alla gestione delle istituzioni e delle complesse organizzazioni politiche, economiche e sociali, con particolare attenzione alle imprese ed alle amministrazioni pubbliche.
Finalità del Master
Il Master mira a fornire le basi di conoscenza su cui costruire una nuova visione sull'operato delle istituzioni, delle organizzazioni, delle imprese e dei comportamenti dei singoli per uno sviluppo sostenibile e autentico della societ�.
La didattica del Master
Il Master � tenuto in italiano e in modalit� didattica in presenza.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master si rivolge a laureati e diplomati universitari nei corsi di laurea in Economia, Lettere e Filosofia, Scienze della Comunicazione, Giurisprudenza, Ingegneria, Architettura, Statistica, Scienze Politiche, Medicina. L�ampio spettro delle lauree e dei diplomi universitari che consentono l�accesso al master risponde alle finalit� dello stesso e al collegamento del master con le molteplici organizzazioni appartenenti a settori diversi dell�economia e che richiedono l�acquisizione di competenze manageriali associate ai diversi profili formativo-culturali. L�idoneit� di lauree o diplomi universitari in altre discipline � stabilita dal Collegio dei Docenti del Master, l�equipollenza di altri titoli di studio � stabilita dal Consiglio di Dipartimento su proposta del Collegio dei Docenti del Master. Il titolo si riferisce a lauree di primo livello e a lauree specialistiche ai sensi dell�ordinamento vigente e a lauree quadriennali del vecchio ordinamento. L�iscrizione al Master � incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari. Sono ammessi inoltre, uditori alla frequenza del master o dei singoli insegnamenti.