Guida alla scelta di un Master Ricerca Infermieristica

Nel cuore dell’assistenza moderna, la Ricerca Infermieristica traduce bisogni di cura in evidenze, protocolli e innovazione. Specializzarsi in questo ambito significa diventare protagonisti del cambiamento: dalla qualità clinica alla sicurezza del paziente, fino alla sanità digitale e ai trial, con competenze richieste in ospedali, università, IRCCS e industry. Per i giovani laureati è una traiettoria che unisce impatto sociale e crescita professionale, con sbocchi in ruoli avanzati di clinical governance e data-driven care.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre un’analisi statistica dei 193 Master come una vera bussola: individua i trend e confronta l’offerta. Usa i filtri per calibrare scelta e investimento; quindi esplora l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che, nei master in Ricerca Infermieristica, l’offerta è fortemente concentrata sui master universitari di I livello in formula full time (25 programmi). Questo significa che, se hai una laurea triennale e vuoi puntare sulla ricerca clinica o accademica, troverai soprattutto percorsi che richiedono disponibilità piena in settimana. Esistono alternative limitate: formula mista (5) e weekend (2), oltre a pochi part time (2). La formula serale è assente.

Per chi possiede una laurea magistrale/specialistica, l’offerta di master di II livello è ridotta (2 full time, 1 weekend, 1 mista): opportunità interessanti ma con calendari ancora impegnativi. Le opzioni “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” compaiono solo in singoli casi weekend. Nessuna traccia di Executive o MBA pertinenti.

In pratica: se lavori, preparati a una pianificazione accurata perché le modalità flessibili sono poche. Se sei neolaureato triennale, il full time è la via più accessibile. Ricorda di verificare i requisiti di accesso (I livello: laurea triennale; II livello: laurea magistrale) e scegli la formula in linea con carico di tirocinio e attività di ricerca previsti.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi nei master di Ricerca Infermieristica è molto favorevole: la maggioranza rientra nella fascia 0–3.000 €, soprattutto i Master di I livello (106 su 118) e molte offerte “Master” generiche. Questo li rende accessibili a chi ha una laurea triennale e vuole entrare nella ricerca clinica o nei servizi, con un investimento contenuto. Segnaliamo un’unica eccezione oltre 15.000 € tra gli I livello: probabile programma premium/privato, da valutare per servizi e networking inclusi.

Per chi ha una laurea magistrale, i Master di II livello mostrano una distribuzione su 0–3k e 3–6k, con alcune opzioni 6–10k e 10–15k: costi più alti spesso corrispondono a tutoraggio di ricerca, project work e partnership ospedaliere. Non risultano Executive o MBA in quest’area, segnale che l’offerta è orientata a profili clinico-accademici più che manageriali.

In pratica: se parti dalla triennale, guarda I livello/Alta Formazione (miglior rapporto costo-accesso); con magistrale, valuta II livello in base a tesi, pubblicazioni e stage inclusi. Considera borse, convenzioni con ASL/ospedali e la sede (pubblico vs privato) per ottimizzare budget e ROI.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per i master in Ricerca Infermieristica: concentra la maggior offerta, soprattutto di Master di I livello (29) e ulteriori “Master” universitari (15), oltre a diverse Lauree Magistrali (8) e qualche Master di II livello (4).

Padova e Torino offrono un buon mix: Padova combina I livello (11), alcune Lauree Magistrali (3) e un’opzione di Alta Formazione; Torino bilancia I e II livello (10 e 4). Napoli e Bologna hanno meno programmi, ma restano valide per I livello; Bologna segnala anche qualche II livello (2) e Lauree Magistrali (2).

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale e cerchi un Master di I livello, Roma è la scelta più ampia, seguita da Padova, Torino e Napoli. Se hai già una laurea magistrale e punti a un Master di II livello, valuta soprattutto Roma e Torino (opzioni più numerose), con alternative a Padova e Bologna. Le Lauree Magistrali sono un percorso accademico alternativo, non un master post-laurea. Nessuna offerta Executive/MBA nel settore: se cerchi formati manageriali puri, dovrai guardare fuori da questo filtro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nella Ricerca Infermieristica, le opzioni principali si collocano tra 12 e 13 mesi. La differenza la fa soprattutto il budget e il requisito di accesso: i Master di II livello costano in media ~4.300€ e richiedono una laurea magistrale; i Master di I livello sono intorno a ~2.500€ e sono accessibili con laurea triennale. I “Master” non universitari risultano simili ai I livello per durata (12 mesi) ma leggermente più economici (~2.400€).

Se cerchi un salto verso ruoli di coordinamento, ricerca avanzata o sbocchi accademici, il II livello è l’investimento più mirato (ma verifica di avere i requisiti). Con una triennale, il I livello offre il miglior equilibrio tra costo e riconoscibilità nel settore sanitario. Le Alta Formazione (~800€) è utile per aggiornamento mirato con un impegno annuale contenuto, mentre i Corsi di perfezionamento (1 mese, ~850€) sono ideali per competenze rapide se lavori già in reparto o in R&S.

In sintesi: durata simile, ma costi e requisiti orientano la scelta. Valuta obiettivi (carriera clinica/ricerca vs aggiornamento), titolo posseduto e budget.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei percorsi di Ricerca Infermieristica, l’offerta si concentra sui master di I livello e su alcuni di II livello. I livello è ben bilanciato tra in sede (66) e online (63): se hai una laurea triennale in area sanitaria, puoi scegliere in base a flessibilità e logistica senza rinunciare alla varietà. I master di II livello sono meno numerosi (13 in sede, 9 online) e richiedono laurea magistrale/specialistica: opzione più mirata per chi vuole consolidare competenze metodologiche avanzate in ricerca. Sono quasi assenti formati Executive e MBA: se lavori e cerchi un taglio manageriale “rapido”, l’offerta è limitata. Pochi anche i percorsi brevi: “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” compaiono quasi solo online, utili per aggiornamento puntuale ma meno strutturati. Nota infine la presenza di Lauree Magistrali in sede (18): non sono master post-laurea, ma possono essere un’alternativa se desideri un percorso accademico biennale centrato sulla ricerca. In sintesi: triennale? punta su I livello; già magistrale? valuta II livello; necessità di flessibilità? l’online copre bene I e parte dei II livello.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Ricerca Infermieristica”, il grafico mostra una netta prevalenza delle Università pubbliche: la maggior parte dell’offerta è su Master di I livello (79 pubblici, 50 privati), seguiti dai Master di II livello (18 pubblici, 3 privati) e da pochi percorsi affini. Executive, MBA e corsi brevi praticamente assenti: se cerchi tagli manageriali/rapidi, qui l’offerta è limitata.

Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, troverai molte opzioni nei Master di I livello, soprattutto in atenei pubblici, spesso collegati a gruppi di ricerca, tirocini in IRCCS e accesso a banche dati/metodologie. Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello per ruoli avanzati (metodologia della ricerca, clinical governance), ma l’offerta è più selettiva e concentrata nel pubblico. Le Università private offrono alternative valide ma meno numerose. La voce “Lauree Magistrali” indica percorsi di secondo ciclo: non sono master, ma possono essere la via per maturare il requisito per i Master di II livello. In sintesi, il canale principale è l’università pubblica, con focus sui Master di I livello.

Analisi del Grafico

Lazio guida nettamente l’offerta dei master in Ricerca Infermieristica sia in sede (32) sia online (28), seguito da Piemonte con una forte presenza solo in sede (27). Emilia-Romagna e Veneto offrono un mix equilibrato (13/6 e 10/7), mentre Toscana, Lombardia e Campania hanno più opzioni in presenza e poche online. Nelle altre regioni (Puglia, Abruzzo, Marche) l’offerta è limitata, quasi esclusivamente in sede o assente online.

Cosa significa per te: se cerchi flessibilità per conciliare lavoro e studio, le migliori chance online sono in Lazio, Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia. Se punti su networking, laboratori e accesso a contesti clinici strutturati, Lazio e Piemonte sono i poli più forti in presenza. Vivi lontano dai principali hub? Valuta un trasferimento temporaneo o un percorso online con stage programmati.

Attenzione ai requisiti: alcuni master di Ricerca Infermieristica sono di I livello (accesso con laurea triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale). Verifica sempre il livello del master, la modalità didattica e la presenza di tirocini/tesi di ricerca utili alla tua carriera accademica o clinica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra soprattutto sui Master di I livello (circa 4.180 visualizzazioni totali), con una spinta forte verso le scuole private; seguono i Master di II livello (circa 2.005). Quasi assenti Executive e MBA: nella Ricerca Infermieristica le formule manageriali non sono la via principale.

Se hai una laurea triennale in Infermieristica, la scelta più immediata è il Master di I livello: ampia domanda e requisiti accessibili. Se invece possiedi una laurea magistrale/specialistica, i Master di II livello possono darti maggiore profondità metodologica per carriera in ricerca clinica, trial, metodologia EBN e ruoli accademici. Ricorda la regola: un laureato triennale non può iscriversi a un master di secondo livello.

Nelle scuole pubbliche compaiono anche piccole quote su “Lauree Magistrali” e corsi affini: valuta una LM in Scienze Infermieristiche e Ostetriche se punti a percorsi accademici strutturati. In ogni caso, verifica requisiti di accesso, partnership con IRCCS/ASL, tirocinio/tesi di ricerca, e la presenza di metodologia quantitativa/qualitativa ed EBN per allineare il master ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei master in Ricerca Infermieristica l’interesse dei laureati converge nettamente verso la flessibilità: la modalità online, soprattutto in formula mista, è la più richiesta (3790 preferenze), seguita dall’online nel weekend (424). In presenza emergono solo il full time (130) e il weekend (199), mentre part time e serale quasi non compaiono.

Cosa significa per te? Se lavori in reparto o su turni, la formula mista online ti permette di conciliare studio e servizio, alternando asincrono e momenti sincroni. L’online weekend è una buona opzione se preferisci concentrare le attività in blocchi. Le soluzioni in sede hanno meno domanda, ma possono offrire networking, laboratori e accesso a team di ricerca clinica utili se punti a progetti sul campo o a un dottorato.

Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di I livello (richiedono laurea triennale in area sanitaria), altri di II livello (serve la magistrale). Verifica anche obblighi di presenza per tirocini o project work, spesso cruciali per costruire competenze metodologiche e statistiche spendibili nella ricerca infermieristica.

Analisi del Grafico

Nei master di Ricerca Infermieristica l’interesse dei laureati converge nettamente su percorsi accademici: I livello e soprattutto II livello. La modalità più richiesta è la formula mista (blended), con numeri molto alti sia per I livello (2.554) sia per II livello (1.236), seguita dalla formula weekend (400 per I livello e 199 per II livello). Il full time raccoglie poco interesse (27 per I livello, 103 per II livello) e non emergono preferenze per part time o serale. Executive, MBA e altri formati risultano sostanzialmente irrilevanti per quest’area; minima la domanda per Alta Formazione (19) e Corsi di perfezionamento (5) nel weekend.

Cosa significa per te: se lavori in reparto o hai turni, orientati su blended o weekend, le formule più compatibili con l’attività clinica. Se sei neolaureato con ampia disponibilità di tempo, puoi valutare il full time, ma l’offerta è più limitata. Ricorda i requisiti: I livello richiede almeno una laurea triennale; II livello è riservato a chi ha una laurea magistrale/vecchio ordinamento. La scelta della modalità impatta su frequenza, tirocinio e tempi di completamento: verifica sempre carichi didattici e obblighi di presenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta estremamente focalizzata: nella Ricerca Infermieristica i master ricadono quasi esclusivamente in Scienze Mediche, con prevalenza di Master di I livello (7) e una presenza più contenuta di Master di II livello (2). Per te questo significa che il percorso è chiaro: se hai una laurea triennale in Infermieristica puoi puntare ai master di I livello, centrati su metodologia della ricerca, EBP, statistica di base, protocolli clinici e gestione dei dati. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica (classe LM/SNT), puoi considerare i II livello, più avanzati su disegno di studi, analisi statistica, project management della ricerca e ruoli di coordinamento. Assenti Executive, MBA e aree non sanitarie: se cerchi marketing sanitario o gestione aziendale, dovrai uscire da questo filtro. La scelta pratica: I livello per avviare competenze di ricerca clinica e accesso a ruoli come research nurse/data manager; II livello se punti a responsabilità metodologiche, coordinamento di studi multicentrici o percorsi accademici. Verifica sempre i requisiti di accesso e l’enfasi del piano didattico su statistica applicata, etica, GCP e strumenti software.

Sottocategoria: Master Ricerca Infermieristica

TROVATI 193 MASTER [in 251 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (124)
  • (127)

Modalità di FREQUENZA

  • (48)
  • (3)
  • (5)
  • (8)

Filtra per COSTO

  • (405)
  • (12)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (23)
  • (3)
  • (184)
  • (2)
  • (28)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (168)
  • (82)
  • (1)
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.692
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Master in Bioetica dell’area materno-infantile

    LUMSA Master School

    Il Master ha l'obiettivo di preparare sul piano teoretico e metodologico ad affrontare le questioni bioetiche, biogiuridiche e biopolitiche emergenti a causa del progresso scientifico e tecnologico in ambito biomedico.

    Logo Cliente
    View: 2.035
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.916 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    1
    Roma 15/nov/2025
  • Master in Salute Comunitaria

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master “Salute Comunitaria” ha l’obiettivo di fornire competenze e conoscenze alle diverse figure professionali che lavorano nel settore del benessere e della salute pubblica

    Logo Cliente
    View: 525
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Rimini 10/nov/2025
  • Master Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie - MACOPS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il Master ha lo scopo di formare il “manager sanitario” con una concreta preparazione per le attività direzionali, di programmazione, e di coordinamento del sistema sanitario.I destinatari sono: laureati in scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, scienze giuridiche, economia.

    Logo Cliente
    View: 696
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master di II Livello in Cardiologia Interventistica

    Università San Raffele | Dipartimento di Cardiologia

    Questo master offre una preparazione avanzata nella diagnosi, trattamento e follow-up di pazienti affetti da coronaropatia e malattia cardiaca strutturale, unita a attività di ricerca presso l'IRCCS Policlinico San Donato. Il percorso formativo include lezioni teoriche, attività pratiche in Cath Lab e la redazione di progetti di ricerca.

    View: 33
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Infermiere di Famiglia e di Comunità

    Università di Pisa

    Questo master fornisce competenze professionali distintive nel settore delle cure primarie, preparando l'infermiere di famiglia e di comunità a gestire situazioni complesse.

    View: 112
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Pisa
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni