Guida alla scelta di un Master Retail Management

Avere successo nel retail oggi significa saper unire dati, esperienza cliente e operazioni agili. I Master Retail Management offrono la chiave per leggere mercati in rapida evoluzione, gestire canali omnicanale e guidare team orientati alla performance. Per un neolaureato, specializzarsi qui significa diventare il profilo che brand, GDO e e-commerce cercano per crescita, innovazione e redditività.

Su questa pagina, l’analisi statistica dei 51 percorsi è la tua bussola: ti aiuta a confrontare in modo oggettivo costi, durata, tipologie e modalità. Usa i filtri per affinare la ricerca e trovare il match con i tuoi obiettivi, quindi esplora l’elenco completo: per ogni master trovi informazioni essenziali, incluse eventuali borse di studio, per decidere con lucidità e pianificare il prossimo passo.

Analisi del Grafico

Nel Retail Management l’offerta è fortemente orientata a percorsi full time: prevalgono i Master di I livello (14) e i “Master” non universitari (10), con pochissime alternative serali o miste (nessuna rilevata). Questo significa che, se sei un neolaureato e puoi dedicarti a tempo pieno, troverai la scelta più ampia proprio su questi formati.

Per chi lavora, le opzioni esistono ma sono limitate: il part time è presente soprattutto nei “Master” (8) e in misura minore nei Master di I livello (2) e nell’Alta Formazione (1); la formula weekend è rara (1 I livello e 1 Alta Formazione).

Attenzione ai requisiti: non emergono Master di II livelloExecutive/MBA in questo dataset, quindi se hai già una magistrale e cerchi un II livello, qui potresti non trovare soluzioni. Sono presenti 2 percorsi di Laurea Magistrale full time, ma si tratta di un canale accademico alternativo, non di un master post laurea.

In sintesi: chi può seguire full time è avvantaggiato; chi cerca formule flessibili dovrà valutare con anticipo le poche opzioni part time/weekend disponibili.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Retail Management analizzati mostra un’offerta molto concentrata su due tipologie: I Livello e “Master” (non Executive/MBA). Per i Master di I Livello emerge una netta polarizzazione: molte proposte superano i 15.000 € (10 corsi), mentre una parte resta tra 0-10k. I “Master” non universitari sono invece più accessibili: prevalgono le fasce 0-3k e 3-6k, con un piccolo zoccolo duro oltre 15k. I corsi di Alta Formazione si collocano nel low budget (0-3k). Assenti offerte Executive, MBA e II Livello in questo dataset. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i Master di I Livello sono percorribili ma spesso costosi; valuta borse, rateizzazioni e ROI. In alternativa, i “Master” sotto i 6k o l’Alta Formazione possono essere un ingresso più agile. - Se hai una laurea magistrale e cerchi un II Livello, qui non trovi opzioni: considera altri filtri o aree affini. - Se lavori e cerchi un taglio Executive/MBA, l’offerta su Retail in questo campione è nulla: potresti esplorare programmi general management con specializzazione retail. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di selezionare la tipologia.

Analisi del Grafico

Il quadro del Retail Management è molto concentrato su Milano e Roma: qui trovi il maggior numero di opzioni, soprattutto Master di I livello (9+9) e master “professionalizzanti” non universitari (Milano spicca con 8). Firenze offre meno scelte ma segnala la presenza di Lauree Magistrali (come Roma), utile se desideri un percorso biennale accademico. Belluno emerge con pochi ma specifici I livello; Napoli ha un’offerta limitata: 1 I livello e 1 corso di Alta Formazione.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale e cerchi un master post laurea, Milano e Roma sono le mete più efficaci per ampiezza e varietà. Se possiedi già una magistrale e punti a un Master di II livello, qui l’offerta è assente: valuta altre città/edizioni o considera percorsi alternativi (Executive online o Lauree Magistrali se vuoi rafforzare l’impianto accademico). Per profili con esperienza, nota la mancanza di Executive in top 5: potresti orientarti su master “Master” a Milano o su moduli di Alta Formazione (Napoli) per aggiornamenti mirati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre opzioni nel Retail Management con profili molto diversi per impegno e budget. I Master universitari di I livello durano in media 13 mesi e costano circa €11.524: sono i più strutturati e, dalla dimensione della bolla, anche i più presenti nell’offerta; richiedono almeno una laurea triennale e sono indicati se cerchi un percorso accademico con tirocinio e networking. I Master “professionali” (non universitari) durano circa 7 mesi per un costo medio di €6.516: adatti se vuoi entrare/ri-posizionarti velocemente nel retail con un investimento intermedio. I corsi di Alta Formazione, pur stimati a 12 mesi nel dataset, hanno un costo molto contenuto (circa €1.273): utili per aggiornamento mirato o per testare il settore con rischio basso, ma con riconoscimento formale più limitato. Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello e, spesso, ai Master professionali; per un Master di II livello serve la magistrale (qui non emerge in questo filtro). Valuta quindi obiettivi, tempo e budget: più durata e costo tendono a offrire maggiore struttura, placement e servizi.

Analisi del Grafico

Il quadro del Retail Management è chiaro: l’offerta più ampia è sui Master di I livello, prevalentemente in presenza (20 in sede vs 3 online). Se hai una laurea triennale e punti su un percorso accademico strutturato, preparati a un’esperienza “on campus”, utile per networking e project work. In alternativa, la categoria “Master” (non specificati per livello) è maggiormente online (14 online vs 7 in sede): soluzione pratica se cerchi flessibilità, magari lavorando in parallelo. Non risultano Master di II livello né Executive né MBA su questo tema: se possiedi una magistrale e cercavi un II livello o un taglio executive, dovrai valutare altri ambiti o scuole. L’“Alta Formazione” è presente ma contenuta (2 in sede, 1 online), utile per aggiornamento rapido. Le “Lauree Magistrali” rilevate sono solo in presenza (4) e non sono master: richiedono un percorso biennale universitario. In sintesi: scegli I livello in sede per un salto strutturato post-triennale; punta ai Master online se priorità sono flessibilità e tempi; poche opzioni avanzate per profili senior in questo specifico filtro.

Analisi del Grafico

Nel Retail Management l’offerta è chiaramente orientata ai profili junior. Non risultano master di II livello, Executive o MBA: se cerchi un percorso post‐laurea avanzato per profili già esperti, qui le opzioni sono assenti. Al contrario, l’asse portante è su Master di I livello e “Master” professionali: gli I livello sono proposti da Business School (8), università pubbliche (6) e private (5), oltre ad alcune Scuole di Formazione e Accademie. I “Master” non universitari sono soprattutto in Business School (14) e in atenei privati (6), segno di un taglio pratico e orientato all’inserimento rapido in azienda. Completano il quadro poche offerte di Alta Formazione (soprattutto in università pubbliche) e alcune Lauree Magistrali (pubbliche, private e Scuole di Formazione), utili se preferisci un percorso accademico più strutturato. Tradotto in scelte: con laurea triennale trovi molte strade immediate per entrare nel retail; con laurea magistrale alla ricerca di un II livello dovrai guardare ad altri ambiti. Se lavori già, valuta i “Master” in Business School per flessibilità, rete e placement, verificando sempre i requisiti d’accesso e la spendibilità del titolo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Retail Management analizzati, l’offerta è netta: prevalgono i percorsi “In Sede”, con Lombardia e Lazio a fare da traino. La Lombardia guida con 13 master in presenza (e 4 online), seguita dal Lazio con 10 in presenza (e 3 online). Veneto e Toscana offrono alternative in aula (4 ciascuna), ma quasi assente l’online fuori da Lombardia e Lazio. Emilia-Romagna, Campania e Piemonte hanno presenza più limitata e nessuna opzione online rilevante. Cosa significa per te? Se puoi studiare in presenza, Milano e Roma ampliano nettamente le possibilità e ti avvicinano ai principali poli retail e alle aziende per stage e placement. Se cerchi flessibilità online, concentra la ricerca su scuole con sede in Lombardia/Lazio o con erogazione nazionale: verifica se l’online è davvero full online o blended. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi puntare a master di I livello; i master di II livello richiedono la laurea magistrale. Valuta anche calendari weekend/serali se lavori, per conciliare studio e attività professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara concentrazione di interesse su percorsi professionalizzanti: i Master di I livello nelle scuole private raccolgono la quota principale di visualizzazioni (1913), seguiti dalla categoria “Master” privata (1247). Le scuole pubbliche sono presenti ma con volumi contenuti nei Master di I livello (123). Zero interesse/dati su II livello, Executive e MBA: segnale che, nel Retail Management, l’utenza cerca soprattutto percorsi accessibili subito dopo la laurea triennale e orientati all’ingresso rapido nel settore. Per un laureato triennale questo è un buon momento per puntare su un I livello privato, verificando stage, partnership con insegne retail e format part‑time/weekend. Se hai una laurea magistrale e cerchi un II livello, l’offerta specifica sembra scarsa: valuta I livello avanzati o master “Master” privati con track retail, ma ricorda i requisiti di ammissione. Per profili con esperienza, l’assenza di Executive/MBA dedicati suggerisce di orientarsi su percorsi brevi/alta formazione (seppur con numeri ridotti) per aggiornare competenze. In sintesi: il mercato premia percorsi pratici, privati e di I livello; controlla accreditamento, placement e networking con aziende retail prima della scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta: l’interesse si concentra sul Full time “In Sede” (2301), mentre l’Online Full time è marginale (48). Per i profili che possono dedicarsi a tempo pieno e spostarsi, questa è la formula più battuta nei master in Retail Management, anche perché spesso offre networking, laboratori e stage più strutturati. Sul segmento “work-friendly”, il Part time in sede raccoglie comunque molti interessi (539), ma l’Online Part time è vicino (404): se lavori già nel retail o vuoi conciliare studio e impiego, la flessibilità online è una scelta concreta senza allontanarti troppo dal mercato. Da notare anche la Formula weekend online (157), utile per chi ha orari rigidi. Quasi assenti, invece, formule miste o serali: se cerchi queste modalità, le alternative potrebbero essere limitate.

Indicazioni pratiche: - Neolaureato: punta al full time in sede per massimo impatto e placement. - Lavoratore: valuta part time online o weekend online. - Requisiti: verifica sempre il livello del master; un secondo livello richiede laurea magistrale, mentre con triennale puoi accedere ai master di I livello.

Analisi del Grafico

Il dato principale è chiaro: nel Retail Management domina l’interesse per percorsi full time. I Master di I livello raccolgono la quota maggiore (full time), seguiti dalla categoria “Master” con un buon equilibrio tra full time e part time. Questo suggerisce che, se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, i Master di I livello sono la via più battuta. Se invece lavori già, esistono opzioni part time nella categoria “Master”, ma la scelta serale o mista è di fatto assente; la weekend è presente ma molto limitata. Praticamente: con una triennale punta a Master di I livello o “Master” full/part time. Con una magistrale, nota che quasi non compaiono Master di II livello, Executive o MBA in questo ambito: potresti considerare Master di I livello aperti anche ai magistrali, oppure programmi executive in aree affini (es. Marketing, Omnichannel, E-commerce) se richiedono esperienza. La voce “Lauree Magistrali” indica interesse alternativo al master, ma non è un master post laurea. In sintesi: preparati a un impegno full time oppure cerca i pochi part time mirati per conciliare lavoro e studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Retail Management, l’offerta si concentra soprattutto su Arti Creative (visual, brand/retail design, merchandising) e Comunicazione/Marketing (marketing retail, omnicanalità). Quasi tutti i percorsi sono Master di I livello o master extra-universitari, più un’opzione di Alta Formazione; mancano del tutto Executive, MBA e Master di II livello.

Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale e vuoi entrare nel settore retail, i Master di I livello sono la via più accessibile. I master extra-universitari possono essere più pratici e rapidi per ruoli operativi (store/area management, visual, trade marketing). Se cerchi un percorso accademico strutturato, esistono anche Lauree Magistrali nell’area creativa applicata al retail. Invece, se sei già laureato magistrale e puntavi a un II livello o un Executive/MBA, questa nicchia oggi offre poco: valuta scuole diverse o macro-aree affini (marketing, management) con specializzazione retail.

Nota anche che “Gestione aziendale” è presente ma con volumi minori: utile per chi mira a ruoli organizzativi nel punto vendita o nella rete, mentre “Scienze economiche” e “Tempo libero” sono marginali. Definisci seniority e obiettivi: I livello per l’ingresso, Alta Formazione per upskilling mirato, master professionalizzanti per immediatezza.

Sottocategoria: Master Retail Management

TROVATI 51 MASTER [in 65 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (39)
  • (26)

Modalità di FREQUENZA

  • (36)
  • (12)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (38)
  • (13)
  • (30)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (2)
  • (6)
  • (3)
  • (40)
  • (2)
  • (5)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (10)
  • (14)
  • (31)
  • (9)
  • (1)
  • Master in Fashion Communication and Styling – IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Communication and Styling forma una figura professionale fondamentale nel settore del fashion, lo stylist.Si rivolge a laureati e diplomati italiani e stranieri negli ambiti moda, comunicazione e marketing e a giovani professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.

    Logo Cliente
    View: 913
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 11/nov/2025
  • Master in Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Master in Interior Design si propone di fornire sia la struttura metodologica sia le competenze strategiche e le esperienze sul campo necessarie per rispondere alle nuove tendenze e agli scenari futuri del design italiano e internazionale. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 791
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 11/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Brand Strategy and Managenent – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master prepara figure professionali in grado di inserirsi in azienda, in agenzia, o in società di consulenza. Nelle sue edizioni precedenti, ha generato una fortissima community di Brand Manager, Product Manager, Brand Strategist, Account Manager, Brand Consultant e Strategic Planner.

    Logo Cliente
    View: 433
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 11/nov/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Il Visual Merchandiser studia e sviluppa il progetto del punto vendita, che diventa il punto di contatto con i clienti più diretto e rappresentativo del brand.

    Logo Cliente
    View: 960
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master in Fashion Brand Management - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Il Master dedicato agli appassionati di moda, orientati al problem solving e all'innovazione.

    Logo Cliente
    View: 127
    Master
    Formula:Full time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 11/nov/2025
  • Master in Fashion & Luxury Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali con solide conoscenze manageriali da inserire nelle aziende che fanno riferimento al settore moda, all’industria del design, al lusso e al Made in Italy.

    Logo Cliente
    View: 195
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Luxury Management

    Accademia del Lusso

    Il Master è di respiro internazionale. Il lusso e i suoi derivati hanno rilevanza globale, planetaria. Internazionali saranno gli ambiti di studio, i casi affrontati, la padronanza delle lingue, il corpo docente e, non ultime, le imprese partner/sponsor attive del percorso di studi.

    Logo Cliente
    View: 159
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Biennio Specialistico in Fashion & Textile Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Biennio Specialistico in Fashion & Textile Design di Accademia Italiana: approfondisci le tue competenze creative e tecniche con un percorso formativo completo. Sviluppa il tuo talento e prepara il terreno per una carriera di successo nell'industria della moda.

    Logo Cliente
    View: 692
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    Firenze
  • Biennio specialistico in Fashion Design & Management

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Fashion Design & Management di Accademia Italiana è un percorso formativo completo nel settore della moda. Attraverso lezioni teoriche e workshop pratici, gli studenti acquisiranno tutte le competenze per gestire con successo le sfide del mercato contemporaneo della moda.

    Logo Cliente
    View: 1.000
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    Firenze
  • Master in Fashion Trend Forecasting - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master per chi vuole raccontare ciò che la Moda sarà, guidato da creatività e passione per l'analisi.

    Logo Cliente
    View: 1.440
    Master
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 18/feb/2026
  • International Master in Marketing Management, Omnichannel and Consumer Analytics

    POLIMI Graduate School of Management

    Il programma si concentra su importanti tematiche moderne come il Digital Marketing, l'Omnichannel Marketing e l'Customer Experience, nonché il Bio-Marketing, che include il comportamento dei consumatori e la neuroscienza, grazie alla presenza del Neuroscience and Bioscience Lab.

    Logo Cliente
    View: 114
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Luxury Management - Major of the Master in International Managment

    Luiss Business School

    Luxury Management is one of the majors of the Luiss Business School Master’s Degree Programme in International Management and is a unique learning experience aimed at young graduates motivated to become managers in the luxury industry.

    Logo Cliente
    View: 98
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Omnichannel Distribution Strategy - Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in Marketing Management - Major in Omnichannel Distribution Strategy ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti i metodi e gli strumenti necessari per la pianificazione dei processi di go to market con un focus su trade e retail marketing, anche in ottica omnicanale.

    Logo Cliente
    View: 341
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Fashion Management - Major of the Master in International Management

    Luiss Business School

    Fashion Management is one of the majors of the Luiss Business School Master’s Degree Programme in International Management and it is a unique learning experience aimed at young graduates motivated to become fashion managers

    Logo Cliente
    View: 108
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Master in Fashion Brand Management

    Accademia del Lusso

    Obiettivo del corso è preparare un profilo completo, competente e trasversale, l’anello di congiunzione in grado di coordinare creatività e obiettivi di business, di interpretare le dinamiche del mercato e valorizzare i marchi del fashion & luxury attraverso operazioni mirate.

    Logo Cliente
    View: 97
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • PROGEA - Progettazione e Organizzazione di Fiere, Eventi e Congressi

    Fondazione Fiera Milano

    Il master forma le figure professionali dell’Exhibition e dell’Event Manager. Professionisti che gestiscono il sofisticato processo di ideazione, progettazione e organizzazione di eventi, individuali e collettivi, con particolare riguardo a progetti strutturati e complessi.

    Logo Cliente
    View: 225
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:500 Ore
    Borse di studio: SI  [2]
    Costo: 7.900 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Sustainable Fashion Design

    Accademia del Lusso

    Il corso mira ad una comprensione degli aspetti creativi e progettuali così come di quello della produzione e dell’industrializzazione, come la comprensione della pianificazione di collezioni moda e di merchandising o di costi e produzione partendo dai materiali e dalla progettazione.

    Logo Cliente
    View: 117
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni