Guida alla scelta di un Master Psicologia Pediatrica

La Psicologia Pediatrica è il punto d’incontro tra sviluppo, salute e benessere familiare: una specializzazione che forma professionisti capaci di leggere i bisogni di bambini e adolescenti, intervenire nei contesti clinici ed educativi, e collaborare con scuole e strutture sanitarie. In un mercato che richiede competenze integrate, scegliere un Master in Psicologia Pediatrica significa posizionarsi su un asse strategico dove ricerca, pratica e prevenzione si coniugano per generare impatto reale.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione grafici di analisi basati su 168 percorsi selezionati: una vera bussola per confrontare l’offerta e pianificare il tuo investimento formativo. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che l’offerta in Psicologia Pediatrica è concentrata soprattutto su Master di I livello e II livello. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) c’è un buon equilibrio tra full time (7), part time, weekend (6) e formula mista (6): se cerchi un percorso intensivo e immersivo, il full time è disponibile; se lavori o fai tirocinio, le formule weekend/mista sono frequenti.

Nei Master di II livello (richiedono laurea magistrale o titolo equipollente) prevale la formula weekend (11), con una presenza significativa di part time (5) e mista (5): è l’opzione più adatta a chi è già inserito in contesti clinici o vuole conciliare studio e lavoro. Il full time esiste ma è meno diffuso (3).

Quasi assenti proposte Executive/MBA e corsi brevi: compaiono solo poche iniziative di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento in formula weekend. In sintesi: se hai una triennale orientati sui I livello scegliendo la formula in base alla tua disponibilità; con una magistrale, i II livello in weekend offrono la via più flessibile per specializzarti in ambito pediatrico.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i master in Psicologia Pediatrica è molto concentrato sulle fasce più accessibili: la quasi totalità rientra tra 0-3k €, con una quota minore tra 3-6k €, e nessuna offerta oltre i 6k €. In particolare, i Master di I livello sono per lo più sotto i 3k (46 programmi) e alcuni tra 3-6k (11); i Master di II livello si dividono tra 0-3k (29) e 3-6k (21). Esistono poche opzioni Executive (2, in 3-6k) e alcune proposte di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, anch’esse sotto i 3k. Per la scelta pratica: se hai una laurea triennale, orientati su I livello, Alta Formazione o Perfezionamento; se hai una laurea magistrale, puoi valutare anche i II livello, che restano comunque in fascia 0-6k. Gli Executive sono pensati per profili con esperienza. Consiglio operativo: definisci un budget fino a 3-6k € per coprire gran parte dell’offerta e verifica eventuali costi extra (tirocinio, materiali). L’assenza di programmi >6k € indica un’area formativa complessivamente sostenibile, utile per pianificare senza sorprese.

Analisi del Grafico

Roma è il polo più ricco per la Psicologia Pediatrica: offre la scelta più ampia con molti Master di I livello (20) e di II livello (23), oltre agli unici Executive disponibili. Se cerchi flessibilità e frequenti edizioni, Roma massimizza le opzioni. Padova si distingue per percorsi accademici avanzati: numerosi II livello (10) e Lauree Magistrali (6), più Alta Formazione e Corsi di perfezionamento. Milano e Napoli sono alternative solide per chi ha una laurea triennale: Milano conta 10 I livello, Napoli 6 I livello e 6 “Master” professionalizzanti. Bologna è più equilibrata ma con volumi minori (I livello 5, II livello 6).

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una Laurea Magistrale; con la sola triennale puoi orientarti su Master di I livello, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento. Se lavori già e cerchi tagli manageriali/part-time, considera che l’offerta Executive è concentrata a Roma. L’assenza di MBA e di percorsi “brevi” indica programmi più strutturati: pianifica tempo e budget di conseguenza. In sintesi: Roma per ampiezza e networking, Padova per verticalità accademica, Milano/Napoli per I livello, Bologna per un mix bilanciato.

Analisi del Grafico

Nel campione “Psicologia Pediatrica”, le opzioni si distribuiscono tra 9 e 14 mesi e costi medi tra 1.100 e 5.000 euro. Le tipologie più presenti sono Master di I livello (13 mesi, ~2.558€) e II livello (14 mesi, ~3.081€): buona offerta e rapporto costo/durata equilibrato. Ricorda i requisiti: il I livello è in genere accessibile con laurea triennale, il II livello richiede una magistrale.

Se cerchi il minor investimento economico e un percorso più snello, Alta Formazione (9 mesi, ~1.124€) e Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.092€) sono le opzioni più economiche, utili per aggiornarsi rapidamente o iniziare a costruire competenze verticali nell’area pediatrica.

I Master “Executive” (12 mesi, ~5.016€) sono i più costosi: di solito pensati per professionisti con esperienza, possono offrire networking e taglio pratico, ma valutane il ritorno in base al tuo profilo e obiettivi.

In sintesi: con triennale punta su I livello o Alta Formazione; con magistrale considera il II livello per un titolo più spendibile in ambito clinico. Se lavori già, l’Executive ha senso solo se porta un chiaro avanzamento di carriera.

Analisi del Grafico

Il quadro sulla Psicologia Pediatrica evidenzia un’offerta ampia e differenziata per modalità di erogazione. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) la scelta è molto flessibile: 39 online vs 32 in sede. Se cerchi conciliazione con tirocinio o lavoro, l’online qui è la via più ricca. Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale), prevale invece l’erogazione in presenza 31 vs 27: utile se punti a laboratori, supervisione clinica e networking accademico-professionale.

Gli Executive (di solito per profili con esperienza) sono quasi solo online (2), segnale di taglio pratico e compatibile con l’attività lavorativa. L’Alta Formazione è bilanciata (2 in sede, 2 online), mentre i Corsi di perfezionamento sono più spesso online (3 vs 1), buoni per aggiornamento mirato. Nessuna offerta per MBA o percorsi brevi. Le Lauree Magistrali rilevate sono solo in sede (13), quindi opzione strutturata ma meno flessibile.

In sintesi: se hai una triennale e vuoi entrare rapidamente nell’area, punta su I livello online. Se hai già una magistrale e cerchi competenze cliniche avanzate, preferisci II livello in presenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per la Psicologia Pediatrica, l’offerta è quasi esclusivamente universitaria, con una netta prevalenza delle Università pubbliche. Qui trovi la maggior parte dei Master di I livello (43) e soprattutto dei Master di II livello (49), mentre le Università private offrono numeri più contenuti (I livello 28; II livello 9). Non compaiono Business School o Corporate University; gli Executive sono rari e solo in privato (2). Presenti anche alcuni percorsi di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento nelle pubbliche, oltre a Lauree Magistrali (prevalentemente pubbliche). Cosa significa per la tua scelta: - Se hai una laurea triennale, la porta d’accesso più realistica è il Master di I livello (soprattutto in ateneo pubblico). - Se hai una laurea magistrale/specialistica, il II livello è il canale più strutturato e diffuso. - Gli Executive sono pochissimi e tipicamente richiedono esperienza pregressa. - La quasi totale assenza di Business School indica percorsi più clinico-accademici, spesso con connessioni a servizi ospedalieri universitari. Verifica sempre i requisiti di ammissione: i Master di II livello non sono accessibili con sola triennale, mentre i corsi di perfezionamento possono avere regole diverse.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei master in Psicologia Pediatrica per modalità. Il Lazio è il principale hub: molte opzioni sia in sede (27) sia online (31), utile se cerchi ampia scelta e calendari flessibili. Buona disponibilità anche in Veneto (14 in sede, 10 online), Lombardia (12/9) ed Emilia-Romagna (13/6), aree con ecosistemi clinici utili per tirocini e networking. Al Sud spicca la Campania (13/4). Piemonte non offre corsi online (10 solo in sede): se vivi lì e vuoi la modalità a distanza, valuta programmi erogati in altre regioni. Toscana, Puglia, Abruzzo e Liguria hanno offerta più limitata, specie online. Cosa significa per te: se lavori o vivi lontano dai poli principali, l’online (molto presente nel Lazio) riduce la necessità di spostamenti. Se punti su pratica clinica e rete territoriale, scegliere regioni con alta offerta “in sede” può fare la differenza. Attenzione ai requisiti: molti master in area clinica richiedono laurea magistrale in Psicologia e, talvolta, abilitazione/tirocinio; con sola triennale concentra la ricerca su master di primo livello o corsi professionalizzanti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per Psicologia Pediatrica, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui master di II livello (quasi 4.000 visualizzazioni complessive, con prevalenza verso le scuole pubbliche), seguiti dai master di I livello. Questo suggerisce che chi possiede già una laurea magistrale/vecchio ordinamento guarda a percorsi avanzati e più specialistici, mentre i laureati triennali si orientano su I livello. Ricorda: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la sola triennale puoi accedere a I livello o, in alcuni casi, ad Alta Formazione. Si nota un interesse non trascurabile per Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (quasi solo presso il pubblico), utili per chi cerca aggiornamento mirato e crediti formativi senza un impegno annuale. L’Executive, offerto qui solo da privati, raccoglie attenzione limitata e tipicamente è pensato per profili con esperienza lavorativa. Assenti MBA e corsi “brevi”: nel campo clinico e psico-sanitario prevalgono percorsi strutturati con requisiti chiari. In pratica, se hai una magistrale punta al II livello; con triennale valuta I livello o percorsi brevi qualificanti in atenei pubblici.

Analisi del Grafico

Nei master in Psicologia Pediatrica emerge una chiara preferenza per formule compatibili con lavoro e tirocinio. La Formula weekend Online è la più richiesta (1111 interessati), seguita dalla Formula weekend In Sede (687): se hai già impegni clinici o lavorativi, questa è la scelta più flessibile. Anche la Formula mista (572 Online, 566 In Sede) è molto apprezzata: combina networking e laboratori in presenza con lezioni a distanza. Il Part time In Sede registra un interesse elevato (989), segnale che molti cercano un ritmo sostenibile mantenendo l’esperienza in aula. Il Full time resta rilevante (438 In Sede, 254 Online) e può essere ideale se vuoi concentrarti totalmente sul percorso. Nessun interesse per la formula serale, probabilmente perché poco adatta alle esigenze cliniche. Tradotto in scelta: se lavori o stai svolgendo il tirocinio, punta su weekend o mista; se sei neolaureato con tempo pieno, valuta il full time o il part time in sede per massimizzare pratica e contatti. Ricorda di verificare i requisiti (es. laurea magistrale idonea e, in alcuni casi, abilitazione) prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Psicologia Pediatrica, l’interesse si concentra soprattutto sui master di II livello (richiedono laurea magistrale/specialistica): spiccano le modalità part time (989) e weekend (979), seguite dal full time (692) e dalla formula mista (589). Se hai già una magistrale e lavori, il part time o il weekend sono le scelte più gettonate; il full time resta un’opzione per chi può dedicarsi a tempo pieno.

Per chi ha una laurea triennale, l’interesse converge sui master di I livello con formula weekend (657) e mista (549); non emergono opzioni full time in questo segmento. C’è anche un segnale su Alta Formazione (162, weekend), utile per aggiornamento mirato, ma verifica sempre i requisiti specifici.

Assenti Executive, MBA e percorsi serali: segno che l’offerta più rilevante qui è accademica e compatibile con lavoro tramite weekend/part time. In sintesi: magistrali → II livello (part time/weekend); triennali → I livello (weekend/mista). Controlla sempre i prerequisiti d’accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Psicologia Pediatrica, la macro-area dominante è Scienze Mediche (14 programmi totali), seguita da Scienze Sociali (3). Le altre aree sono marginali. Per tipologia, prevalgono i Master di II livello (9 in Scienze Mediche + 1 in Scienze Sociali), poi i Master di I livello (soprattutto in Scienze Mediche) e un’offerta minima di Alta Formazione. Assenti Executive e MBA: l’offerta è poco orientata al management, molto alla clinica e ai servizi. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, troverai soprattutto Master di I livello in area medica/sociale: utili per entrare in contesti clinici di base, consultori, servizi educativi, con possibili tirocini in strutture pediatriche. Se possiedi una laurea magistrale, la scelta si amplia sui II livello, più specialistici (es. neuropsicologia dell’età evolutiva, psicopatologia pediatrica), spesso richiesti per ruoli clinici avanzati o per accedere a percorsi di psicoterapia.

Consiglio pratico: valuta se punti a setting clinico (scegli Scienze Mediche) o psico-educativo/servizi (scegli Scienze Sociali) e verifica attentamente i requisiti di accesso (titolo richiesto, tirocinio, eventuale abilitazione).

Sottocategoria: Master Psicologia Pediatrica

TROVATI 168 MASTER [in 243 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (107)
  • (136)

Modalità di FREQUENZA

  • (19)
  • (13)
  • (31)
  • (20)

Filtra per COSTO

  • (348)
  • (15)

Filtra per DURATA

  • (29)
  • (2)
  • (164)
  • (2)
  • (28)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (171)
  • (72)
  • Master in Applicazioni Cliniche in Psicologia Pediatrica

    LUMSA Master School

    La figura professionale così formata, acquisirà capacità per operare in ambito multidisciplinare, collaborando con le diverse figure che interagiscono con il bambino malato e la sua famiglia: pediatri, chirurghi, terapisti, infermieri, insegnanti, assistenti sociali.

    Logo Cliente
    View: 739
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Neurosviluppo Tipico e Atipico: dal perinatale all'infanzia

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di diffondere la conoscenza del neurosviluppo fisiologico, analizzando lo sviluppo e la maturazione del sistema nervoso centrale dalla fase prenatale a quella postnatale.

    Logo Cliente
    View: 967
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master in Supervisione per i Servizi Sociali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario in Supervisione per i Servizi sociali ha lo scopo di formare supervisori che, dotati delle competenze tecniche, metodologiche, etiche e relazionali, possano assumere incarichi di supervisione professionale nei servizi sociali e socio-sanitari.

    Logo Cliente
    View: 1.426
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Epilessia in Età Evolutiva: valutazione neuropsicologica e trattamento

    LUMSA Master School

    Il master si concentra sull'epilessia infantile, affrontando aspetti diagnostici, valutativi e terapeutici, con un'attenzione particolare alla valutazione neuropsicologica e al trattamento

    Logo Cliente
    View: 672
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master in Valutazione e Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche

    LUMSA Master School

    Il Master mira a far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit visivo centrale e/o periferico

    Logo Cliente
    View: 872
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze, negli ambiti della Cura e Salute

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero:oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico.Aumentano corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burn-out e al mantenimento del benessere.

    Logo Cliente
    View: 1.198
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 03/nov/2025
  • Master in Medicina del Sonno

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare un esperto in medicina del sonno, una figura professionale nuova, proiettata nel futuro, che nel mondo del lavoro può trovare spazio in ambito ospedaliero e universitario, nelle strutture pubbliche e private.

    Logo Cliente
    View: 629
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 12/gen/2026
  • Master in Bioetica dell’area materno-infantile

    LUMSA Master School

    Il Master ha l'obiettivo di preparare sul piano teoretico e metodologico ad affrontare le questioni bioetiche, biogiuridiche e biopolitiche emergenti a causa del progresso scientifico e tecnologico in ambito biomedico.

    Logo Cliente
    View: 2.424
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.916 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    1
    Roma 15/nov/2025
  • Master in Dermatologia Pediatrica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma una figura professionale in grado di riconoscere e diagnosticare in maniera corretta le principali patologie dermatologiche dell’età pediatrica, attraverso un’approfondita conoscenza delle manifestazioni cliniche e delle principali indagini strumentali.

    Logo Cliente
    View: 1.546
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 15/dic/2025
  • Master di II livello in La Bionutrizione dalla Nascita all’Età Evolutiva

    Università di Perugia | Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

    Il Master si propone di creare un profilo professionale operante come esperto delle modificazioni fisiologico-metaboliche e psicologiche del periodo neonatale, della prima, seconda e terza infanzia e/o dell’età puberale

    Logo Cliente
    View: 759
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Neuroscienze Comportamentali: prevenzione, neuropotenziamento e neuroriabilitazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha potenziato gli interventi di docenti internazionali, con seminari telematici per i masteristi. Per facilitare la frequenza dei masteristi fuori sede, alcune lezioni potranno avvalersi anche della modalità didattica a distanza, utilizzando la copertura da remoto.

    Logo Cliente
    View: 1.055
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 24/nov/2025
    1
    Brescia 24/nov/2025
  • Corso di Alta Formazione in la Creatività come Risorsa: percorsi di Drammaterapia integrata

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso introduce i partecipanti alla conoscenza e alla sperimentazione del metodo della Drammaterapia Integrata, un modello di intervento innovativo. L’obiettivo è quello di promuovere l’empowerment del professionista e di migliorare la sua comunicazione con l’utente

    Logo Cliente
    View: 677
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (DIM)

    Il Master è rivolto a docenti o aspiranti docenti di ogni ordine e grado, a dirigenti scolastici, educatori e professionisti dell'area sanitaria interessati alla conoscenza della scuola in ospedale e dell'istruzione domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 1.018
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/set/2025
    1
    Bari 30/set/2025
  • Master in Tecniche di Rilassamento e Benessere Psicofisico (TRB) e Clinica del Trainining Autogeno

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master di II livello in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico (TRB) e clinica del training autogeno (TA) si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, medici psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri.

    Logo Cliente
    View: 624
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master Gifted. Didattica e Psicopedagogia per Alunni con alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di fare acquisire ai corsisti un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze in ambito didattico e psicopedagogico per l’alto potenziale cognitivo relativo alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria, alla Scuola secondaria di primo e di secondo grado.

    Logo Cliente
    View: 1.013
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.216 

    Sedi del master

    Roma 18/gen/2026
    1
    ONLINE 18/gen/2026
  • Master in Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa

    LUMSA Master School

    Il Master in Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa fornisce competenze avanzate per l'insegnamento a studenti in situazioni di fragilità.

    Logo Cliente
    View: 482
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.816 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master di I livello in Neurofeedback e Biofeedback

    UER - Università Europea di Roma

    Attraverso un approccio teorico-pratico e strumenti all’avanguardia, apprenderai come applicare tecniche di autoregolazione psicofisiologica a supporto di bambini, adolescenti e adulti

    Logo Cliente
    View: 603
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE 02/feb/2026
  • Master in Trattamento dell'Ansia, del Dolore e Delle Emergenze Mediche in Odontoiatria: Approccio Multidisciplinare

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche

    Questo master è progettato per formare e abilitare i discenti all'esecuzione di protocolli di sedazione procedurale cosciente, fornendo competenze di alto profilo in terapia antalgica e ansiolitica.

    View: 146
    Master di secondo Livello
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni