Guida alla scelta di un Master Psicologia Dello Sviluppo

Comprendere come crescono, apprendono ed emozionano bambini e adolescenti significa incidere sul futuro di scuole, famiglie e comunità. Specializzarsi in Psicologia dello Sviluppo apre opportunità concrete in ambito clinico, educativo, socio-sanitario e nella progettazione di interventi preventivi e inclusivi, dal nido all’adolescenza. In un mercato del lavoro che chiede competenze basate su evidenze e capacità di lavoro multidisciplinare, questa è una scelta strategica per chi vuole generare impatto reale.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione una bussola basata sull’analisi dei 205 master selezionati: grafici per leggere l’offerta, filtri per focalizzare le opzioni più adatte e l’elenco completo con informazioni chiave (costo, durata, tipologia, modalità, borse). Scegli in modo consapevole il percorso che valorizza il tuo profilo.

Analisi del Grafico

Nel perimetro dei Master in Psicologia dello Sviluppo, l’offerta è chiaramente orientata alla conciliazione studio-lavoro: la formula weekend domina, soprattutto nei master di II livello (17 percorsi), seguiti da I livello (5) e da alcune opzioni di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (3 ciascuno). Le formule full time e part time sono rarissime (solo 1 ciascuna, entrambi I livello), mentre la formula mista è presente ma minoritaria (I livello 3, II livello 4, un Executive). Nessuna proposta in serale o MBA. Cosa significa per te? Se lavori o vuoi mantenere flessibilità, i percorsi weekend o misti sono la scelta più naturale. Se hai una laurea magistrale, troverai ampia disponibilità di II livello in formula weekend. Con una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello (weekend o misti) e valutare Alta Formazione/Corsi di perfezionamento; non puoi accedere ai master di II livello. Chi cerca un’esperienza intensiva a tempo pieno ha poche opzioni: verifica subito requisiti e calendario per allineare carico didattico e impegni personali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Psicologia dello Sviluppo, l’offerta è fortemente concentrata su fasce di prezzo accessibili: quasi tutti i percorsi stanno tra 0–3.000 €, con una quota residua tra 3–6.000 € e nessun programma oltre i 6.000 €. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono i più numerosi e perlopiù nella fascia 0–3.000 € (con alcuni tra 3–6.000 €), quindi ideali per iniziare a specializzarsi con budget contenuto. Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello offrono ampia scelta e restano comunque economici (prevalenza 0–3.000 €, alcuni 3–6.000 €). I format Executive, pensati per profili con esperienza e orari flessibili, compaiono solo tra 3–6.000 €. Presenti anche percorsi di Alta Formazione e corsi di perfezionamento a basso costo. In pratica: definisci prima i requisiti di accesso (I vs II livello) e poi valuta contenuti, ore di tirocinio e spendibilità del titolo. Con prezzi così contenuti, la differenza la fanno programma, docenza, partnership e servizi di placement, più che il budget.

Analisi del Grafico

Roma e Padova sono i poli principali per Psicologia dello Sviluppo: Roma offre il mix più ampio (20 master di I livello, 21 di II livello, 11 “master” non classificati e gli unici Executive, 4). Padova spicca per II livello (9) e per percorsi accademici affini (Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, 4+4).

Se hai una laurea triennale, troverai più scelta di I livello a Roma (20), Milano (11) e Napoli (8). Nota però che Milano non presenta master di II livello in questo filtro. Se possiedi una magistrale e cerchi un master di II livello, le opzioni più ricche sono Roma e Padova, con alternative a Napoli e Torino (volumi più contenuti).

Hai esperienza lavorativa e vuoi un taglio executive? Oggi è disponibile quasi solo a Roma. Se stai valutando anche percorsi accademici strutturati, le Lauree Magistrali sono concentrate a Padova e Roma. In sintesi: scegli la città in base al livello a cui puoi accedere e al formato (Executive/Alta Formazione) che meglio si adatta al tuo profilo e obiettivo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Psicologia dello Sviluppo, l’offerta si concentra su Master di I livello (~12 mesi, ~1.750€) e Master di II livello (~14 mesi, ~2.750€), con la numerosità più alta. Attenzione ai requisiti: i II livello richiedono una laurea magistrale, mentre con la triennale puoi orientarti su I livello, Alta Formazione (~8 mesi, ~900€) e Corsi di perfezionamento (~11 mesi, ~1.450€).

Gli Executive (~12 mesi) sono i più costosi (~5.000€) e in genere rivolti a professionisti con esperienza: utili se cerchi networking e applicazione pratica, ma verifica i prerequisiti. La categoria “Master” generica (~13 mesi, ~2.375€) ha ampia disponibilità, ma controlla se sia I o II livello presso l’ente erogatore.

In pratica: se hai budget limitato e poco tempo, considera Alta Formazione o Corsi. Con una laurea triennale e obiettivi professionalizzanti, i Master di I livello offrono il miglior equilibrio. Se possiedi una magistrale e punti a ruoli più specialistici, valuta i II livello. Executive solo se cerchi un salto di carriera rapido e hai risorse adeguate.

Analisi del Grafico

Nel campione “Psicologia dello Sviluppo” emerge una netta prevalenza dell’online per i master accademici: I livello soprattutto a distanza (52 online vs 27 in sede) e II livello anch’essi più online (33 vs 15). Se cerchi flessibilità e lavori già, questi formati facilitano la frequenza; ricordati che con laurea triennale accedi ai master di I livello, mentre per i II livello serve già una magistrale.

Gli Executive sono pochi ma solo online (4), pensati per profili con esperienza. I percorsi di Alta Formazione sono bilanciati (3/3). I “Master” non meglio specificati sono invece per lo più in sede (19 vs 1), utile se vuoi networking e laboratori. I corsi di perfezionamento tendono all’online (6 vs 2), comodi per aggiornamento mirato. Nessun MBA o corso “Breve” rilevato in questo ambito.

Se stai completando o valuti una Laurea Magistrale, sappi che è principalmente in presenza (38 vs 2). In sintesi: scegli online se ti serve flessibilità; preferisci l’in sede se cerchi esperienza di campus e contatto diretto. Verifica sempre i requisiti di accesso alla tipologia prescelta.

Analisi del Grafico

In Psicologia dello Sviluppo l’offerta è concentrata quasi esclusivamente nelle università. Le università private guidano i Master di I livello (42 vs 37 nelle pubbliche), quindi se hai una laurea triennale trovi molte opportunità soprattutto nel privato. Le università pubbliche prevalgono nei Master di II livello (30 vs 18) e offrono anche più “Lauree Magistrali” (32 vs 8), percorsi biennali alternativi al master, non accessibili con sola triennale.

Per profili con esperienza, l’opzione Executive è solo nelle private (4), mentre i percorsi di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento sono presenti in modo limitato nelle pubbliche (6 e 8): utili per aggiornamento mirato ma meno strutturati di un master. Non risultano MBA né Business School in quest’area, quindi la scelta passa quasi sempre dall’ateneo.

Indicazioni pratiche: se parti dalla triennale, orientati su I livello (più numerosi nel privato); con laurea magistrale, valuta II livello (ampia offerta nel pubblico). Considera fattori come tirocinio clinico, convenzioni con ASL/servizi per l’età evolutiva e sbocchi in neuropsichiatria infantile, scolastico-educativo e tutela minori, perché faranno la differenza in ingresso nel lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico indica dove si concentra l’offerta dei Master in Psicologia dello Sviluppo e con quale modalità. Il Lazio guida sia per i corsi In Sede (36) sia Online (32), seguito da Veneto (20 in presenza, 14 online) e Lombardia (14 e 8). Se punti alla presenza, queste tre regioni offrono più alternative e opportunità di networking.

Per chi cerca flessibilità, oltre a Lazio e Veneto spiccano Campania (11 online, 6 in sede) ed Emilia-Romagna (6 online): soluzione utile se lavori o non puoi trasferirti. Nota che Piemonte è quasi solo in presenza (12), mentre Puglia offre soprattutto In Sede (6); al Sud trovi online in Campania e Sicilia, e in presenza in Puglia.

Consiglio pratico: se hai una laurea triennale, orientati a master di I livello; per i master di II livello serve una LM. Valuta quindi: disponibilità a spostarti (Lazio/Veneto/Lombardia), preferenza per l’online (Lazio/Veneto/Campania), e coerenza con i requisiti d’accesso. Questo ti aiuta a pianificare budget, tempi e qualità del networking in base all’area geografica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra soprattutto sui Master di II livello (altissimo tra pubblico e privato) e sui Master di I livello, con una spinta più forte verso le scuole private. In pratica: se hai una laurea triennale, le opzioni realistiche sono i Master di I livello (molto cercati nel privato); se hai già una magistrale, i Master di II livello sono la scelta più battuta in Psicologia dello Sviluppo, sia nel pubblico sia nel privato.

Nel pubblico emergono anche Corsi di perfezionamento e Alta Formazione: soluzioni utili per aggiornarsi rapidamente e strutturare competenze specifiche con impegno e costi spesso più contenuti. L’Executive appare solo nel privato e raccolto: tipologia indicata per profili con esperienza che puntano a ruoli di coordinamento o servizi specialistici. Le Lauree Magistrali restano una via alternativa per chi preferisce un percorso accademico tradizionale.

In sintesi: orientati su II livello se sei magistrale; su I livello se sei triennale; usa corsi e alta formazione pubblici per colmare gap mirati; valuta l’executive solo con esperienza alle spalle.

Analisi del Grafico

Nei Master in Psicologia dello Sviluppo l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente su formule compatibili con lavoro/tirocinio: weekend e, a distanza, formula mista. Full time, part time e serale risultano di fatto irrilevanti. La formula weekend raccoglie la quota maggiore (circa 5.074 preferenze), con prevalenza per l’in sede (≈66%) rispetto all’online; la formula mista è molto più di nicchia (≈413), ma ancora una volta più in presenza che a distanza. Cosa significa per te? Se stai già svolgendo tirocinio o lavori, la formula weekend in sede è la scelta più allineata al mercato: concentra le lezioni, facilita networking e laboratori. Se vivi lontano dalla sede o cerchi massima flessibilità, valuta l’online weekend, che mantiene ritmo sostenibile con minori spostamenti. La formula mista può essere utile se desideri alcune esperienze pratiche in presenza senza rinunciare alla flessibilità. Ricorda i requisiti: molti master in quest’area richiedono laurea magistrale (spesso LM-51) o specifici CFU; con laurea triennale orientati a master di I livello o corsi avanzati, mentre i master di II livello sono per chi ha già la magistrale.

Analisi del Grafico

Il dato principale è chiaro: nell’area Psicologia dello Sviluppo l’interesse si concentra su Master in formula weekend, soprattutto per i Master di II livello (3492 preferenze) e, a seguire, i Master di I livello (1184). Sono presenti anche opzioni weekend per Alta Formazione (296) e Corsi di perfezionamento (102). Le modalità full time/part time non emergono in questo dataset, segno che chi cerca questi percorsi privilegia la compatibilità con lavoro o tirocinio.

Per orientarti: se hai una laurea triennale, non puoi accedere ai II livello; valuta I livello, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento in formula weekend. Se hai una magistrale e punti ad approfondimenti avanzati, i II livello risultano i più richiesti e spesso valorizzati in ambito clinico/educativo. C’è anche qualche offerta in formula mista (II livello 376; Executive 37), utile se ti serve ulteriore flessibilità, ma la disponibilità è più limitata e l’Executive richiede in genere esperienza professionale.

In sintesi: scegli la formula weekend per conciliare studio e lavoro; verifica sempre i requisiti di accesso in base al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master su Psicologia dello Sviluppo, l’offerta si concentra soprattutto nell’area Scienze Mediche, in particolare nei master di II livello (7 corsi) e, in misura minore, nell’Alta Formazione (2) e nei master di I livello (1). Sono presenti anche alcuni percorsi in Scienze Sociali (2, I livello) e un caso in Organizzazione Aziendale (I livello). Nessuna offerta Executive o MBA.

Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, le opzioni immediatamente accessibili sono soprattutto i master di I livello in ambito sociale/psicoeducativo e, in alternativa, corsi di alta formazione; la strada clinico‑sanitaria appare più limitata senza una magistrale. Se hai una laurea magistrale, l’area Scienze Mediche (II livello) è la più strutturata e può facilitare ruoli in contesti clinici e servizi sanitari dedicati all’età evolutiva. L’offerta quasi assente in Executive/MBA indica che il focus è meno manageriale e più clinico/psicoeducativo.

In pratica: punta ai II livello se miri al clinico e possiedi i requisiti; con la sola triennale valorizza i I livello in Scienze Sociali o percorsi di alta formazione per entrare nei servizi educativi e scolastici, rimandando la clinica a un titolo successivo.

Sottocategoria: Master Psicologia Dello Sviluppo

TROVATI 205 MASTER [in 286 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (111)
  • (175)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (2)
  • (51)
  • (15)

Filtra per COSTO

  • (359)
  • (16)

Filtra per DURATA

  • (69)
  • (8)
  • (128)
  • (4)
  • (45)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (180)
  • (106)
  • Master in Neuropsicologia Clinica – Età Evolutiva, Adulti e Anziani

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master di Neuropsicologia Clinica è il percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.950
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale – Adulti e Minorile

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia Giuridica si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e negli altri ambiti riferiti ad altre giurisdizioni.

    Logo Cliente
    View: 2.124
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master in Psicodiagnostica Clinica in età Adulta e Adolescenza

    LUMSA Master School

    Il Master fornisce una formazione centrata sulle competenze fondamentali per lo psicologo esperto in psicodiagnostica

    Logo Cliente
    View: 2.904
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Roma 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master in Applicazioni Cliniche in Psicologia Pediatrica

    LUMSA Master School

    La figura professionale così formata, acquisirà capacità per operare in ambito multidisciplinare, collaborando con le diverse figure che interagiscono con il bambino malato e la sua famiglia: pediatri, chirurghi, terapisti, infermieri, insegnanti, assistenti sociali.

    Logo Cliente
    View: 973
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Neurosviluppo Tipico e Atipico: dal perinatale all'infanzia

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di diffondere la conoscenza del neurosviluppo fisiologico, analizzando lo sviluppo e la maturazione del sistema nervoso centrale dalla fase prenatale a quella postnatale.

    Logo Cliente
    View: 1.262
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master in Supervisione per i Servizi Sociali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario in Supervisione per i Servizi sociali ha lo scopo di formare supervisori che, dotati delle competenze tecniche, metodologiche, etiche e relazionali, possano assumere incarichi di supervisione professionale nei servizi sociali e socio-sanitari.

    Logo Cliente
    View: 1.198
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Epilessia in Età Evolutiva: valutazione neuropsicologica e trattamento

    LUMSA Master School

    Il master si concentra sull'epilessia infantile, affrontando aspetti diagnostici, valutativi e terapeutici, con un'attenzione particolare alla valutazione neuropsicologica e al trattamento

    Logo Cliente
    View: 798
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master in Valutazione e Riabilitazione delle Problematiche Neurovisive Pediatriche

    LUMSA Master School

    Il Master mira a far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit visivo centrale e/o periferico

    Logo Cliente
    View: 910
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master Gifted. Didattica e Psicopedagogia per Alunni con alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di fare acquisire ai corsisti un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze in ambito didattico e psicopedagogico per l’alto potenziale cognitivo relativo alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria, alla Scuola secondaria di primo e di secondo grado.

    Logo Cliente
    View: 1.075
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.216 

    Sedi del master

    Roma 18/gen/2026
    1
    ONLINE 18/gen/2026
  • Master in Formazione dell'Esperto nelle Relazioni Familiari

    LUMSA Master School

    Il Master in collaborazione con l’Istituto di Ortofonologia e l’Associazione Rete Sociale APS, intende sviluppare le competenze necessarie per rilevare, gestire e riparare il fenomeno dei conflitti intra-familiari e favorire il sostegno domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 745
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.986 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Psicopatologia, Autismo, Disturbi del Neurosviluppo

    LUMSA Master School

    Il Master offre una risposta netta al bisogno dei professionisti che operano nei servizi dedicati alle persone con Disturbi del neurosviluppo di formazione specialistica, aggiornata allo stato dell’arte delle conoscenze e allineata alle possibilità di trattamento.

    Logo Cliente
    View: 1.748
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 31/ott/2025
    1
    ONLINE 31/ott/2025
  • Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute

    Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense e la Criminologia.

    Logo Cliente
    View: 788
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Firenze 21/feb/2026
    1
    ONLINE 21/feb/2026
  • Corso Lavorare con i Gruppi in Contesti Clinici e non Clinici

    UER - Università Europea di Roma

    Questo corso mira a fornire ai partecipanti una comprensione dei processi e delle dinamiche coinvolte nel lavoro con i gruppi, attingendo a una serie di concetti terapeutici chiave per esaminare ciò che accade sopra (comportamento) e sotto (pensieri ed emozioni) la superficie della vita di gruppo

    Logo Cliente
    View: 505
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Corso di Alta Formazione in la Creatività come Risorsa: percorsi di Drammaterapia integrata

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso introduce i partecipanti alla conoscenza e alla sperimentazione del metodo della Drammaterapia Integrata, un modello di intervento innovativo. L’obiettivo è quello di promuovere l’empowerment del professionista e di migliorare la sua comunicazione con l’utente

    Logo Cliente
    View: 445
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in l'Educatore per il Sostegno Educativo nei Servizi per la Prima Infanzia

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Dell'Educazione 'giovanni Maria Bertin' - edu

    Questo master offre una formazione specifica per il sostegno educativo e didattico dei bambini con disabilità, promovendo un'integrazione di competenze in un'ottica ecologica e bio-psico-sociale.

    View: 145
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Bologna
  • Laurea magistrale in Progettazione Pedagogica nei Servizi per Minori

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Questo master mira a formare operatori capaci di lavorare in una logica di sistema o di rete per sviluppare un’efficace integrazione degli interventi in continuo dialogo con il territorio, promuovendo benessere, prevenzione del disagio e sviluppo di comunità.

    View: 40
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Piacenza
  • Master in Psicopedagogia e Didattica per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento

    Università Cusano

    Il Master in Psicopedagogia e Didattica per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento è un percorso formativo dedicato all'approfondimento delle conoscenze e delle competenze necessarie per l'intervento educativo e didattico nei confronti degli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento.

    View: 110
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master II Livello in Coaching per l'Eccellenza. la Preparazione Mentale Nella Prestazione di Alto Livello

    Università Cusano

    Il Master II Livello in coaching per l'eccellenza è un corso annuale di 1500 ore erogato in modalità e-learning. Si rivolge a laureati in Medicina, Psichiatria, Psicologia e offre competenze per operare nella preparazione mentale di performers.

    View: 104
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni