Guida alla scelta di un Master Psicologia Del Lavoro

Nel cuore delle organizzazioni di oggi, la Psicologia del Lavoro guida performance, benessere e cultura aziendale. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire strumenti per leggere i comportamenti, progettare interventi HR efficaci e sostenere il cambiamento, dall’employer branding alla leadership, fino alla prevenzione dello stress. Per un laureato, è una scelta strategica: un ponte tra competenze umanistiche e impatto misurabile sul business.

Su questa pagina trovi la tua bussola. I grafici offrono un’analisi comparativa dei 158 Master, così da orientarti con dati chiari e criteri trasparenti. Con i filtri selezioni ciò che conta per te; l’elenco completo mostra costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio per decidere in modo informato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Psicologia del Lavoro, la formula weekend è la più diffusa e copre molte tipologie: domina nei Master di II livello (7 corsi), è presente negli Executive (4), nei Master di I livello (7) e nei Corsi di perfezionamento (4). Se lavori già, questa è la soluzione più compatibile con l’ufficio.

Se hai una laurea triennale, guarda soprattutto i Master di I livello: offrono opzioni Full time (5), Part time (2), Serale (3) e Weekend (7). Se invece possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello puntano quasi solo su weekend (7) e formula mista (3), adatti a chi concilia studio e lavoro.

Gli Executive (4 weekend, 1 misto) sono pensati per profili con esperienza. La modalità serale compare solo in pochi I livello; il Full time è concentrato su I livello e sulla categoria “Master”. Nessun MBA o percorsi brevi in questo filtro: se cerchi quell’impostazione, valuta aree affini. In sintesi, scegli in base ai requisiti di accesso e al tempo che puoi dedicare.

Analisi del Grafico

Nel perimetro Psicologia del Lavoro il quadro prezzi è complessivamente accessibile: la maggioranza dei percorsi è sotto i 3.000 € (I livello 27, II livello 17, molti “Master” generici e corsi di perfezionamento). Un ulteriore blocco si concentra tra 3.000–6.000 € (I livello 10, II livello 7, Executive 3, “Master” 9). Oltre i 6.000 € l’offerta si dirada: pochi Executive e “Master” arrivano a 6–10k, quasi nessuno va a 10–15k e solo un caso supera i 15k. Cosa significa per te: - Laurea triennale: puoi puntare su Master di I livello, Alta Formazione, corsi brevi o di perfezionamento, in gran parte sotto i 3k, con scelte valide anche a 3–6k. - Laurea magistrale: hai accesso ai Master di II livello, anch’essi perlopiù sotto i 6k, quindi con buon rapporto costo/benefici. - Professionisti con esperienza: gli Executive costano di più in media, ma restano concentrati entro 6k; valuta rete e servizi career. In sintesi, con un budget di 3–6k copri molte opzioni solide. Usa il prezzo per scremare, ma tra offerte vicine privilegia contenuti, docenti, tirocinio e placement, che fanno davvero la differenza nell’ingresso o avanzamento in HR e organizzazione.

Analisi del Grafico

Roma è il polo più ricco per Psicologia del Lavoro: concentra l’offerta su tutte le tipologie (I livello 16; II livello 13; Executive 5; anche Alta Formazione e “Master” non universitari). Se cerchi ampia scelta e networking, è la destinazione più flessibile. Milano segue con un mix solido (I livello 9; “Master” 5; Lauree Magistrali 5), ma non emergono II livello in questo dataset; Executive sono rari (1).

Padova è interessante per percorsi accademici avanzati: II livello 4, buone opzioni di Laurea Magistrale (6) e Corsi di perfezionamento (3). Napoli offre soprattutto “Master” professionali (4) e I livello (2), mentre Torino punta più su Lauree Magistrali (4) con poche alternative.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, valuta Master di I livello (Roma e Milano prime scelte) o una Laurea Magistrale (Padova, Roma, Milano, Torino). Con laurea magistrale, puoi accedere ai Master di II livello (Roma e Padova) ed eventualmente agli Executive (quasi solo Roma). Nota l’assenza di MBA e corsi “Brevi” nelle top città: per percorsi manageriali puri potresti guardare oltre questo filtro o altre città/scuole.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che le offerte più numerose sono i Master di I livello (circa 14 mesi, ~3.380€) e i Master di II livello (15 mesi, ~2.824€). Se hai una laurea triennale, puoi puntare sul I livello; il II livello richiede una laurea magistrale. I Master “Executive” durano meno (7 mesi) ma costano di più (~3.523€): sono adatti a chi lavora e cerca un upgrade rapido. I “Master” non specificati (10 mesi, ~3.803€) risultano i più costosi tra quelli principali.

Se vuoi spendere meno e formarti in tempi brevi, “Alta Formazione” (5 mesi, ~974€) o “Corsi di perfezionamento” (7 mesi, ~930€) offrono aggiornamento pratico. I percorsi “Brevi” (1 mese, ~900€) sono utili per colmare gap specifici. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) richiedono più tempo ma danno un titolo accademico completo, utile anche per accedere ai master di II livello.

In pratica: scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e budget. Per una specializzazione strutturata post-triennale, il I livello è l’opzione più diffusa; con una magistrale, valuta II livello o Executive per accelerare la carriera.

Analisi del Grafico

Nel campo della Psicologia del Lavoro, il grafico evidenzia una netta distinzione tra modalità e tipologie. I Master di II livello sono prevalentemente online (21 online vs 6 in presenza): se hai già una laurea magistrale e lavori, la flessibilità è elevata. I Master di I livello risultano bilanciati (29 online, 27 in sede): con laurea triennale puoi scegliere tra didattica a distanza e esperienza in aula, in base a mobilità e budget. Gli Executive, pensati per profili con esperienza, sono soprattutto online (6 vs 1), utili se cerchi aggiornamento rapido conciliabile con l’attività professionale. I Corsi di perfezionamento e i percorsi brevi tendono all’online, ideali per colmare skill specifiche. All’opposto, le Lauree Magistrali sono quasi tutte in presenza (31 vs 1): se punti a proseguire con un titolo accademico, metti in conto frequenza in sede. I “Master” non meglio specificati hanno maggiore presenza in aula (14 vs 10). Nessun MBA rilevato in quest’area tematica. In sintesi: valuta requisiti d’accesso (triennale per I livello, magistrale per II livello) e la tua disponibilità a spostarti; l’offerta online è ampia soprattutto per II livello ed Executive.

Analisi del Grafico

Il quadro per Psicologia del Lavoro è chiaro: l’offerta è trainata dalle università, soprattutto pubbliche. I Master di I livello sono i più numerosi (pubbliche 29, private 26), insieme a molte Lauree Magistrali (pubbliche 23, private 9): se hai una laurea triennale, qui trovi le opportunità più ampie con riconoscimento accademico e CFU.

I Master di II livello sono presenti ma concentrati nelle università (pubbliche 17, private 10): richiedono in genere una laurea magistrale. I percorsi Executive sono pochi e perlopiù extra-universitari (Business School 4, università private 3): di norma richiedono esperienza e sono orientati a competenze applicate e networking.

I “Master” non universitari vedono un ruolo rilevante delle Business School (11) e, in parte, delle Scuole di Formazione (4): utili se cerchi rapidità e contatto con le imprese, ma verifica titoli e spendibilità. Nelle università pubbliche trovi anche Corsi di perfezionamento (7) e un po’ di Alta Formazione (3). Nessun MBA rilevato nell’area. In sintesi: triennale? punta su I livello o LM; magistrale/esperienza? valuta II livello o Executive, scegliendo tra riconoscimento accademico (università) e taglio pratico (Business School).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentrano i master in Psicologia del Lavoro e con quale modalità sono offerti. Il Lazio è il fulcro: massima offerta sia in sede (29) sia online (25), utile se cerchi ampia scelta e flessibilità. La Lombardia è forte sull’in sede (19), più limitata online (7). Il Veneto spicca per l’online (12), oltre a buone opzioni in sede (9). Se punti alla presenza, anche Piemonte (9) e Toscana (6) offrono alternative solide ma quasi solo in sede. Nel Sud, Campania (6 in sede, 1 online) e Puglia (4 in sede, 1 online) hanno qualche scelta; Sicilia e Friuli Venezia Giulia restano più contenute. In pratica: se vuoi seguire online, guarda soprattutto a Lazio e Veneto; per la didattica in presenza, Lazio e Lombardia sono i poli principali, seguiti da Piemonte e Toscana. Valuta anche la possibilità di tirocini e attività pratiche in presenza richieste da molti master, anche se online. Ricorda di verificare i requisiti: alcuni percorsi sono di I livello (accessibili con triennale), altri di II livello (richiedono magistrale, spesso in Psicologia).

Analisi del Grafico

Nei master di Psicologia del Lavoro l’interesse dei laureati si concentra su due direttrici: master “professionalizzanti” in scuole private (3417 visualizzazioni) e master universitari di I e II livello in atenei pubblici (1978 e 2083). Questo suggerisce che, se cerchi un ingresso rapido nel mercato, le scuole private offrono molte opzioni operative; se punti a un titolo accademico strutturato, gli atenei pubblici sono molto forti sui percorsi universitari. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale, quindi con una triennale guarda ai master di I livello (presenti sia nel pubblico che nel privato) o a percorsi di Alta Formazione pubblici. Gli Executive (1598, quasi solo nel privato) sono adatti a chi ha già esperienza lavorativa; utili per accelerare carriera e ruoli HR/People Management. I Corsi di perfezionamento compaiono soprattutto nel pubblico (315) come opzione breve e mirata; i “Brevi” nel privato sono marginali. Nessun interesse per MBA: non è il canale tipico per questa area. In sintesi: triennale → I livello/Alta Formazione; magistrale → II livello o Executive (se hai esperienza); profilo pratico → privato; percorso accademico/riconoscibilità universitaria → pubblico.

Analisi del Grafico

Nel campione dei Master in Psicologia del Lavoro, l’opzione più richiesta è la Formula weekend, trainata soprattutto dall’online (3743 preferenze vs 2566 in sede). Segue il Full time in sede (1730), scelta tipica di chi può dedicarsi a tempo pieno e punta su networking e laboratori. La Formula mista in sede (869) attrae chi vuole equilibrio tra presenza e flessibilità, mentre il Part time raccoglie interesse contenuto, soprattutto in sede. La Formula serale resta marginale, con un leggero vantaggio online.

Cosa significa per te: se lavori già, la Formula weekend online è la via più praticata per conciliare studio e impiego, ma valuta se le lezioni sono live, registrate e il supporto di stage o project work. Se sei neo-laureato con piena disponibilità, un Full time in sede può accelerare competenze e contatti. Ricorda i requisiti: i master di primo livello sono accessibili con laurea triennale; quelli di secondo livello richiedono la magistrale. Scegli la modalità in base a tempo, obiettivi e necessità di esperienza pratica.

Analisi del Grafico

Il dato chiave è la preferenza per formule compatibili con il lavoro: la “formula weekend” concentra l’interesse più alto su I livello (1.421), II livello (1.291), Executive (1.473), “Master” in generale (1.692) e corsi di perfezionamento (258). Anche la formula mista pesa sul II livello (1.006), segno che molti profili già occupati cercano flessibilità.

Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o “Master” full time/weekend: l’interesse è elevato anche nel full time (1.087 su I livello; 1.456 su “Master”), utile se puoi dedicarti a tempo pieno. Se lavori, weekend o part-time sono le scelte più realistiche (ma il part-time resta minoritario).

Se possiedi una laurea magistrale, il II livello è molto richiesto su weekend e misto: opportuno per avanzare su ruoli HR/People Analytics, ma ricorda il requisito di accesso. Gli Executive (forte interesse weekend) sono indicati per chi ha già esperienza e mira a responsabilità gestionali.

Assenza di MBA e corsi “brevi”: nell’ambito Psicologia del Lavoro l’offerta si concentra su master strutturati. La “formula serale” è marginale: se ti serve flessibilità vera, punta su weekend o misto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra chiaramente che, nella Psicologia del Lavoro, la macro-categoria più presidiata è Organizzazione Aziendale: qui si concentrano la maggior parte dei percorsi, dai Master “generici” e di I livello fino agli Executive. Tradotto: se punti a HR, sviluppo organizzativo, change management o people analytics, troverai l’offerta più ampia e diversificata, con opzioni per neo-laureati e per professionisti già occupati (Executive).

La seconda area è Scienze Mediche, che indica percorsi più orientati al benessere organizzativo, salute occupazionale e rischio psicosociale. Attenzione ai requisiti di accesso: molti programmi in area sanitaria richiedono laurea in Psicologia (spesso magistrale) e talvolta abilitazioni o crediti specifici. I Master di II livello sono riservati a chi ha già una magistrale; con una triennale puoi valutare I livello o Alta Formazione.

Sono presenti nicchie in Legale (diritto del lavoro, compliance) e un’opzione in Scienze Sociali per approcci psicosociali. Pochissime alternative in ambiti tecnologici o produttivi. In sintesi: scegli Organizzazione se vuoi accelerare su ruoli HR/people; orientati su Scienze Mediche se punti a benessere e prevenzione in azienda; preferisci Executive se lavori già e cerchi impatto rapido.

Sottocategoria: Master Psicologia Del Lavoro

TROVATI 158 MASTER [in 224 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (96)
  • (128)

Modalità di FREQUENZA

  • (21)
  • (5)
  • (55)
  • (9)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (240)
  • (26)
  • (13)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (5)
  • (40)
  • (19)
  • (97)
  • (37)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (117)
  • (65)
  • (36)
  • (6)
  • MAPS Master in Psicologia dello Sport

    Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

    Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.

    Logo Cliente
    View: 10.590
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:150 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/nov/2025
    1
    ONLINE 15/nov/2025
  • Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione- Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti

    Luiss Business School

    Il Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione è pensato per l’apprendimento delle principali pratiche di HR Management e delle dinamiche che regolano la gestione del capitale umano.

    Logo Cliente
    View: 1.195
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Belluno 27/ott/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • MASRI - Master in Gestione Risorse Umane: Recruiting, Training, Development and Organization

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master di Alta Formazione MASRI Online nasce dall’esperienza ventennale di affermati professionisti delle Risorse Umane che nell’analizzare il contesto di riferimento hanno elaborato un progetto formativo fortemente orientato a soddisfare le esigenze attuali e future del mercato di riferimento.

    Logo Cliente
    View: 892
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

    MELIUSform

    Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 2.733
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:17 Weekend
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in HR Management & Innovation

    Uninform Group

    Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner

    Logo Cliente
    View: 992
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma 22/ott/2025
    2
    ONLINE 22/ott/2025
    Milano 22/ott/2025
  • Corso di Perfezionamento in Talent Acquisition & Head Hunting Specialist

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso di perfezionamento in “Talent Acquisition & Head Hunting Specialist” vuole fornire un percorso strutturato dedicato ai temi del new normal nel contesto della selezione. Il corso mira allo sviluppo di competenze, tecniche ed attitudini necessarie ad una moderna talent attraction

    Logo Cliente
    View: 467
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:55 Ore
    Costo: 900 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
  • Corso di perfezionamento in Disability & Diversity Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il corso ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro e alle tecniche di assessment della disabilità e della diversità.

    Logo Cliente
    View: 337
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 15/dic/2025
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 503
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane di GEMA forma esperti nella gestione del capitale umano, con focus su organizzazione, sviluppo e talent management. Ideale per chi vuole eccellere nell'HR con un approccio strategico e centrato sulle persone.

    Logo Cliente
    View: 204
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    Roma 25/ott/2025
    1
    ONLINE 25/ott/2025
  • Master Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze, negli ambiti della Cura e Salute

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero:oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico.Aumentano corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burn-out e al mantenimento del benessere.

    Logo Cliente
    View: 1.200
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 03/nov/2025
  • Master in Paghe e Contributi

    MELIUSform

    Aggiornato con le novità introdotte dal Collegato Lavoro 2024. In Live Streaming o On Demand. Affronta tutti gli elementi relativi a: retribuzione, redazione della Busta Paga, imposizione contributiva, previdenza complementare, adempimenti Inail, imponibile fiscale, TFR.

    Logo Cliente
    View: 294
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 790 

    Sedi del master

    ONLINE 20/dic/2025
  • Master Gifted. Didattica e Psicopedagogia per Alunni con alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di fare acquisire ai corsisti un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze in ambito didattico e psicopedagogico per l’alto potenziale cognitivo relativo alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria, alla Scuola secondaria di primo e di secondo grado.

    Logo Cliente
    View: 1.014
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.216 

    Sedi del master

    Roma 18/gen/2026
    1
    ONLINE 18/gen/2026
  • MACU Master Management per lo Sviluppo del Capitale Umano. Innovative mindset for Leading People

    Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master è stato progettato per formare profili in grado di presidiare le attività di gestione e sviluppo delle risorse umane, sia all’interno di imprese, istituzioni pubbliche e non profit, sia presso società specializzate nei servizi per il lavoro.

    Logo Cliente
    View: 330
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano 15/ott/2025
  • Master di II livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il corso si propone come strumento per la formazione della figura professionale del Giurista del lavoro, nonché per l'aggiornamento e lo sviluppo formativo dei dipendenti privati e pubblici, in conformità con le politiche di gestione del personale e per la formazione continua dei professionisti.

    Logo Cliente
    View: 463
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [5]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Human Resources Management

    SESEF

    Consiglio il Master in Human Resources Management di Sesef, ben organizzato, docenti preparati e professionali. La possibilità di lavorare in gruppo ci ha permesso di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni , grazie anche alla disponibilità del tutor.

    Logo Cliente
    View: 107
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 12/feb/2026
  • Master in Tecniche di Rilassamento e Benessere Psicofisico (TRB) e Clinica del Trainining Autogeno

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master di II livello in Tecniche di rilassamento e benessere psicofisico (TRB) e clinica del training autogeno (TA) si rivolge a psicologi, psicoterapeuti, medici psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri.

    Logo Cliente
    View: 612
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in People, Organization and Culture

    American Business School of Milan

    Il Master in People, Organization and Culture permette di acquisire le competenze essenziali per gestire efficacemente le risorse umane in un contesto post-pandemico in rapida trasformazione.

    Logo Cliente
    View: 227
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

    Logo Cliente
    View: 8.900
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.300 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    7
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Napoli 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Supervisione, Direzione e Coordinamento dei servizi sociali

    LUMSA Master School

    Il master intende formare laureati in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze organizzative e di coordinamento degli interventi multi-professionali con particolare riferimento al contesto distrettuale socio-sanitario

    Logo Cliente
    View: 442
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni