Guida alla scelta di un Master Psichiatria Forense

La psichiatria forense è dove competenze cliniche e giuridiche si incontrano per rispondere alle domande più complesse su responsabilità, pericolosità sociale e tutela dei diritti. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire un profilo raro e strategico, spendibile in tribunale, nei servizi sanitari, nelle carceri e nelle consulenze per imprese e istituzioni. Per i giovani laureati, è una porta d’accesso a ruoli ad alto impatto, con responsabilità e prospettive di crescita concrete, in un mercato che richiede rigore, etica e metodo.

Su questa pagina troverai una lettura guidata dei Master Psichiatria Forense: l’analisi statistica dei 76 percorsi è la tua bussola per orientarti, i filtri ti aiutano a focalizzare le preferenze, e l’elenco completo riporta costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio per decidere in modo consapevole.

Analisi del Grafico

Il quadro della Psichiatria Forense è molto concentrato: la maggior parte dell’offerta è su master di II livello con formula weekend (8 corsi), affiancati da poche opzioni part time (2) e una mista. Questo indica percorsi pensati per professionisti già attivi, che cercano specializzazione compatibile con l’attività clinica o forense. Ricorda però il requisito: i master di II livello richiedono la laurea magistrale o titolo equipollente. Se hai solo la triennale, le alternative ci sono ma sono limitate: nei master di I livello compaiono un’opzione full time (per un’esperienza intensiva) e una formula weekend (più conciliabile con stage o lavoro). Non risultano offerte “serali”, né MBA/Alta Formazione/Corsi brevi in questo filtro. Per chi lavora a tempo pieno, le formule weekend e mista del II livello sono le più gestibili; per chi vuole accelerare l’inserimento in ambito peritale, il full time di I livello offre immersione rapida, ma con carico concentrato. Valuta quindi: titolo di accesso, tempo disponibile e necessità di pratica forense (tirocinio, project work) per scegliere la frequenza più sostenibile.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi nei master in Psichiatria Forense è complessivamente accessibile: la stragrande maggioranza rientra tra 0-3k e 3-6k €, senza offerte oltre i 10k €. Per chi ha una laurea triennale, gli I livello sono numerosi e tendenzialmente economici: quasi tutti sotto i 3k €, con rare eccezioni fino a 6k. Se hai una magistrale, i II livello offrono la scelta più ampia: prevalgono le fasce 0-3k e 3-6k, con un singolo caso a 6-10k. Esiste un solo Executive (6-10k), tipicamente rivolto a profili con esperienza, mentre “Master” e “Corsi di perfezionamento” si collocano anch’essi per lo più sotto i 6k. Nessuna presenza di MBA, Alta Formazione o Lauree Magistrali in questo filtro. In pratica: con un budget fino a 6k € copri quasi tutto il mercato. Se sei triennale, orientati su I livello; se sei magistrale, valuta i II livello per maggiore profondità e spendibilità. Profili già inseriti possono considerare l’unico Executive. Oltre al prezzo, confronta durata, ore di pratica/tirocinio e rete con strutture sanitarie-forensi, determinanti per l’ingresso nel settore.

Analisi del Grafico

Roma è il polo dominante per la Psichiatria Forense: offre il maggior numero di percorsi, con forte concentrazione di Master di II livello (13) e una buona offerta di I livello (8), oltre all’unico Executive rilevato. Per chi ha una laurea magistrale e punta a un percorso accademico avanzato, Roma è la scelta più ricca; Napoli segue con 6 Master di II livello, utile se cerchi alternative più vicine al Sud. Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello: Roma e Napoli sono le opzioni principali (Roma 8, Napoli 3), con una presenza minore a Pavia. Torino e Padova sono più orientate a profili già magistrali: Torino conta 3 Master di II livello e una Laurea Magistrale; Padova 2 Master di II livello e una Laurea Magistrale. Per percorsi brevi o mirati: i corsi di perfezionamento compaiono solo a Napoli e Pavia, mentre non emergono offerte di Alta Formazione/MBA. In sintesi, valuta sede e requisiti: II livello concentrato a Roma, I livello su Roma-Napoli, alternative accademiche su Torino e Padova.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Psichiatria Forense, la scelta si gioca tra durata simile e budget diverso. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) durano in media 13 mesi e sono i più economici (~2.009 €), con un’offerta ampia. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento) sono i più diffusi e leggermente più lunghi (15 mesi), con costo medio più alto (~3.137 €): indicati se cerchi un percorso più avanzato e spendibile in contesti clinico‑forensi strutturati.

Gli Executive (12 mesi) sono i più costosi (~6.016 €) e in numero ridotto: tipici per professionisti con esperienza che puntano su taglio pratico, docenze senior e networking. I “Master” non qualificati per livello stanno su 12 mesi e ~3.017 €, mentre i Corsi di perfezionamento offrono un compromesso (12 mesi, ~2.500 €).

In pratica: se il budget è prioritario e hai una triennale, orientati su I livello o perfezionamento. Con laurea magistrale e obiettivo di specializzazione più strutturata, valuta II livello. Se lavori già nell’ambito e cerchi upgrade rapido e relazionale, l’Executive è mirato, ma richiede investimento più alto. Durate simili (12–15 mesi) facilitano la pianificazione.

Analisi del Grafico

Il quadro della Psichiatria Forense mostra due poli principali: Master di I livello con forte presenza online (14 online vs 8 in sede) e Master di II livello prevalentemente in presenza (25 in sede vs 16 online). Tradotto: se hai una laurea triennale, troverai più flessibilità sul I livello, soprattutto a distanza; se possiedi una magistrale/qualifica idonea, il II livello offre l’offerta più ampia ma richiede spesso la frequenza in sede. Quasi assenti altre formule: niente MBA o percorsi “Brevi”, e l’Executive compare solo una volta ed è online. I “Corsi di perfezionamento” sono pochi (1 in sede, 1 online), utili per aggiornamento mirato ma non sostituiscono un master. Sono presenti anche alcune Lauree Magistrali (4 in sede), che non sono master e richiedono tempi più lunghi. In pratica: scegli il I livello online se cerchi ingresso rapido e flessibile nel settore con laurea triennale; punta al II livello in sede se vuoi una specializzazione avanzata (necessari i requisiti) e una rete professionale più strutturata. Verifica sempre i prerequisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nel perimetro della Psichiatria Forense, l’offerta è quasi interamente universitaria e soprattutto pubblica: le Università pubbliche concentrano la quota maggiore di percorsi, in particolare i Master di II livello (27), seguiti dai Master di I livello (11). Le Università private sono presenti ma più contenute, con 14 Master di II livello e 11 di I livello; gli Executive sono rarissimi (solo 1 in ambito privato) e non compaiono Business School o MBA.

Cosa significa per te: se possiedi una laurea magistrale, trovi l’offerta più ampia proprio nei Master di II livello, tipicamente i più approfonditi in ambito clinico-forense. Con la sola laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello (offerta bilanciata fra pubblico e privato), ma perderesti la maggioranza dei programmi. Per chi cerca aggiornamento mirato, il pubblico offre anche Corsi di perfezionamento (2) e alcune Lauree Magistrali (4) come alternative di percorso.

Suggerimento: valuta ateneo pubblico con forte rete ospedaliera/forense e tirocini convenzionati. Se lavori già, considera che i formati “executive” sono quasi assenti: servirà verificare orari e carico didattico dei master universitari.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta in Psichiatria Forense e con quale flessibilità. Il Lazio guida nettamente con 28 proposte (16 in sede, 12 online): è la regione più ricca sia per presenza fisica sia per didattica a distanza, utile se cerchi più opzioni o vuoi evitare trasferimenti. Campania (12) offre molte soluzioni in sede e qualche online; Lombardia e Piemonte sono più contenute (5 ciascuna), ma in Piemonte l’offerta è solo in presenza. Emilia-Romagna (4) e Toscana (3) bilanciano in sede e online; Abruzzo (3) e Puglia (2) sono esclusivamente in sede; Veneto (3) ha una piccola quota online. In pratica: se punti alla massima flessibilità, Roma/Lazio è il baricentro. Al Nord, considera Milano per qualche opzione online o valuta lo spostamento su Roma. Se lavori, l’online in Lazio, Emilia-Romagna o Toscana può conciliarsi meglio con gli impegni. Ricorda i requisiti: i master di I livello sono per laureati triennali; quelli di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre titolo richiesto, tirocinio e rete di partner clinici della regione.

Analisi del Grafico

Quadro chiaro: l’interesse si concentra nettamente sui Master di II livello (4.590 visualizzazioni), soprattutto nelle università pubbliche (3.165). Questo indica che, per la Psichiatria Forense, chi ha già una Laurea Magistrale o titolo equipollente guarda soprattutto a percorsi avanzati, spesso più strutturati e accademici. Se hai solo una triennale, non puoi accedere al II livello: in questo caso l’attenzione si sposta sui Master di I livello (409 visualizzazioni totali), con una presenza significativa anche nelle scuole private (253).

I percorsi Executive (97 visualizzazioni, solo nel privato) attirano un pubblico più esperto: utili se lavori già nel forense o in ambito clinico e cerchi un upgrade rapido e pratico. Le “Lauree Magistrali” compaiono marginalmente (39), ma non sono master: possono essere un passo necessario se punti ai II livello.

In pratica: se possiedi la Magistrale, valuta in priorità i II livello pubblici (costi più contenuti e ampia domanda). Con la triennale, orientati ai I livello, verificando format, tirocini e riconoscimenti. Gli Executive sono una nicchia strategica per profili con esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza molto netta: la Formula weekend in sede concentra quasi 8 interessati su 10 (3.358 in sede + 214 online), seguita dalla Formula mista (870 in sede + 97 online). Praticamente assente l’interesse per full time, part time e serale. Per te significa che, in Psichiatria Forense, l’offerta più ricercata è quella che consente di conciliare studio e lavoro senza interrompere l’attività, con presenza in aula come modalità principale; l’online è presente ma resta minoritario (circa 6% nel weekend, 10% nel misto).

Se lavori già o devi gestire tirocinio/turni, punta a scuole con weekend strutturati in sede e, se ti serve flessibilità extra, verifica la quota di didattica online nella formula mista. Considera anche la logistica (spostamenti e frequenza reale richiesta).

Attenzione ai requisiti: alcuni percorsi in Psichiatria Forense richiedono laurea magistrale/specialistica coerente (es. area medica o psicologica). Con sola triennale potrai accedere a master di I livello o corsi avanzati; i master di II livello richiedono titolo magistrale.

Analisi del Grafico

Quasi tutto l’interesse per la Psichiatria Forense converge sui Master di II livello, con una netta preferenza per la formula weekend (picco su weekend, seguito dalla formula mista). Non risultano richieste per percorsi full time, serali o part time tradizionali; marginale l’interesse per programmi Executive in formula mista. Questo indica che chi punta a questo ambito cerca soluzioni compatibili con l’attività professionale, mantenendo però momenti d’aula strutturati.

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale e i requisiti richiesti dall’ateneo (in genere titoli affini e prerequisiti specifici), i Master di II livello sono la via principale per specializzarti. La formula weekend ti permette di conciliare studio e lavoro, ma verifica il carico di presenza, le sessioni intensive e gli eventuali tirocini.

Se hai solo una laurea triennale, ricorda che non puoi accedere a un Master di II livello: valuta il completamento della magistrale oppure percorsi propedeutici/di aggiornamento (in questo dataset non emergono opzioni di I livello o Alta Formazione per questo filtro). Infine, considera servizi di placement e network: spesso sono decisivi in ambiti così specialistici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato molto chiaro: nell’area Psichiatria Forense l’offerta si concentra esclusivamente su Master di II livello, ripartiti tra due macro-ambiti: Scienze Mediche e Legale (3 programmi per ciascuno). Non risultano proposte di I livello, executive, MBA o corsi brevi in questo filtro.

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale/specialistica (es. Medicina, Psicologia, Giurisprudenza), questi percorsi sono pensati per un profilo già avanzato e interdisciplinare, ideale per chi punta a operare tra clinica, perizia e sistema giudiziario. Senza una laurea magistrale non puoi accedere ai II livello: in tal caso valuta di completare prima la LM più coerente con il tuo obiettivo (tipicamente Psicologia, Medicina o Giurisprudenza), oppure estendere la ricerca a corsi di alta formazione non vincolati dal requisito — ma in questo specifico dataset non compaiono.

Per professionisti già abilitati, la scelta tra indirizzo medico o legale dipende dal tuo background e dal ruolo target: perizie e CTU, risk assessment, servizi penitenziari, consulenza per tribunali o strutture sanitarie forensi.

Sottocategoria: Master Psichiatria Forense

TROVATI 76 MASTER [in 102 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (49)
  • (53)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (3)
  • (16)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (149)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (33)
  • (53)
  • (4)
  • (6)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (64)
  • (38)
  • Master in Neuropsicologia Clinica – Età Evolutiva, Adulti e Anziani

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master di Neuropsicologia Clinica è il percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.

    Logo Cliente
    View: 2.025
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale – Adulti e Minorile

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia Giuridica si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e negli altri ambiti riferiti ad altre giurisdizioni.

    Logo Cliente
    View: 2.185
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Master in Criminologia e psicologia giuridica

    LUMSA Master School

    Il Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali

    Logo Cliente
    View: 863
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.916 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    1
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute

    Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense e la Criminologia.

    Logo Cliente
    View: 742
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Firenze 21/feb/2026
    1
    ONLINE 21/feb/2026
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.637
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master in Psicodiagnostica Clinica e Forense

    Università Cusano

    Questo master fornisce una formazione specialistica in Psicodiagnostica clinica e forense. Il programma comprende moduli formativi specifici che consentono agli studenti di acquisire competenze nella valutazione clinica e psicopatologica, nel processo di perizie e consulenze tecniche, nonché nell'ambito della psicologia giuridica e dell'orientamento scolastico e professionale.

    View: 116
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.100 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Infermieristica Forense

    Sapienza - Università di Roma

    Il master ha lo scopo di fornire agli iscritti conoscenze sui profili giuridici, medico legali, psicologici ed organizzativi che attengono all’esercizio dell’attività infermieristica. Le principali aree di studio sono rappresentate dalla medicina legale, dalla criminologia e dalla psichiatria forense, dalla responsabilità professionale (personale e/o della struttura) con le connesse problematiche assicurative, dal risk management, dalla comunicazione efficace, dalla normativa sulla tutela dei dati personali in ambito sanitario, dalla costruzione di sistemi di gestione del rischio clinico.

    View: 165
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Infermieristica Forense, Legale e Delle Assicurazioni

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze per la Qualità Della Vita - Quvi

    Questo master forma infermieri con un elevato profilo di specializzazione ed autonomia professionale in ambito legale e forense, preparando i partecipanti a svolgere consulenze tecniche e perizie in caso di responsabilità sanitaria.

    View: 207
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Criminologia Finanziaria

    Università Cusano | Facoltà di Economia

    Il complesso mondo della criminologia finanziaria è un mare magnum alla continua ricerca di esperti e professionisti di alto livello che sappiano contrastare un fenomeno ad altissimo impatto economico per la società.

    View: 117
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in il Codice Rosa: un Nuovo Modello di Intervento Nella Presa in Carico Delle Vittime di Violenza

    Università degli Studi di Siena

    Questo master offre un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza, fornendo approfondimenti sulle violenze ed i maltrattamenti contro donne, minori, anziani, omosessuali, immigrati dal punto di vista fenomenologico, epidemiologico-statistico e giuridico.

    View: 106
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Genetica Forense

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per un corretto approccio analitico alle indagini di genetica forense e per la successiva interpretazione dei risultati, con attività pratiche di laboratorio e seminari.

    View: 208
    Corsi di perfezionamento
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni