Questo master si concentra sulla pratica della musicoterapia come un intervento non farmacologico nel contesto socio-sanitario, supportando terapeuticamente e riabilitativamente persone affette da varie patologie. Si rivolge a vari contesti psicopatologici come il contesto psichiatrico, neuropsichiatrico infantile, neurologico, geriatrico, oncologico, cure palliative e altri. La pratica musicoterapeutica può essere integrata in percorsi di cura e riabilitazione presso strutture pubbliche e private, e può essere proposta in vari contesti patologici contribuendo al miglioramento della qualità di vita. La formazione in questo ambito può facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro e sostenere la ricerca scientifica in questo campo, offrendo opportunità sia in Italia che all'estero.
Contenuto del Master
Il Master in breve
La musicoterapia si pone allâattenzione dellâambito socio-sanitario come un importante intervento non farmacologico volto a supportare dal punto di vista terapeutico-riabilitativo persone affette da patologie di varia natura. La pratica musicoterapeutica si rivolge infatti a vari contesti psicopatologici: psichiatrico, neuropsichiatrico infantile, neurologico, geriatrico, oncologico, cure palliative, etc.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi: (L-1) Classe delle lauree in Beni culturali, (L-43) Classe delle lauree in Diagnostica per la conservazione dei beni culturali, (L/SNT2) Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione, (L/SNT1) Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica, (L-19) Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione, (L-24) Classe delle lauree in Scienze e tecniche psicologiche. Requisiti aggiuntivi sono specificati nel documento di ammissione.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2800 .