Guida alla scelta di un Master Procedura Penale

La Procedura Penale è il cuore pulsante della giustizia: qui si misurano diritti, prove e decisioni che incidono sulla libertà delle persone. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire rigore metodologico, padronanza delle tecniche difensive e competenze processuali avanzate, oggi richieste in studi legali, procure, compliance aziendale e istituzioni. Per un giovane laureato, è un investimento strategico per distinguersi in un mercato che premia precisione, etica e capacità di argomentazione.

In questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica dei 33 Master in Procedura Penale ti guida nella scelta più adatta al tuo profilo. Usa grafici e filtri per orientarti tra costi, durata, tipologia e modalità di frequenza, valutando anche eventuali borse di studio con criteri chiari e comparabili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto focalizzata per i master in Procedura Penale: prevalgono le formule weekend e miste, mentre non risultano opzioni full time, part time o serali. In particolare, l’offerta si concentra su master di II livello (con formule mista e weekend) e su percorsi di Alta Formazione (weekend). Questo indica un taglio pensato per chi già lavora o necessita di flessibilità, con probabile componente blended (online + in presenza) nella formula mista.

Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale o titolo equipollente; se hai solo una triennale, potresti orientarti su Alta Formazione in attesa di completare la magistrale. Per laureati magistrali o professionisti, la formula weekend/mista è ideale per conciliare studio e pratiche forensi/tirocinio.

Dato che l’offerta è limitata e molto specifica, valuta con cura: struttura didattica (clinica legale, moot court), docenti provenienti da foro e magistratura, percentuale online, e stage/placement. Questo ti aiuterà a scegliere il percorso più efficace per specializzarti senza interrompere l’attività professionale.

Analisi del Grafico

Nel focus Procedura Penale, il quadro dei costi è complessivamente accessibile: quasi tutti i percorsi rientrano sotto i 6.000€. I Master di I livello si concentrano nella fascia 0-3k (8 corsi): soluzione interessante se hai una laurea triennale e cerchi un ingresso strutturato nell’area penale contenendo il budget. I Master di II livello mostrano una forbice più ampia: 7 corsi tra 0-3k, 6 tra 3-6k e 1 tra 6-10k. Se possiedi una laurea magistrale, il II livello offre la specializzazione più profonda, ma pianifica un budget fino a 6.000€ (con pochi casi più costosi). Presente anche un corso di Alta Formazione (0-3k) e alcuni “Master” non universitari tra 0-3k e 3-6k; nessuna offerta Executive o MBA, segnale di un’offerta prevalentemente accademica e professionalizzante.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una triennale, punta su I livello o Alta Formazione per rapporto costo/benefici. Se ti serve un II livello, ricorda che richiede laurea magistrale. Confronta costi con durata, stage e sbocchi; su 32 master analizzati, richiedi info su borse/agevolazioni per ottimizzare l’investimento.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: la maggior parte dell’offerta in Procedura Penale è di Master di II livello (Roma 5, Teramo 3, Napoli 3, Bologna 2, Camerino 1). Questo significa che se hai già una laurea magistrale, troverai più opzioni, soprattutto a Roma, che è anche la città più ricca di alternative complessive (aggiunge 2 Master di I livello, 1 di Alta Formazione e 1 “Master” generico).

Se hai solo la laurea triennale, le scelte si restringono: I livello è presente a Roma (2) e Bologna (1), mentre l’Alta Formazione compare a Roma e Teramo (1 ciascuna). Verifica sempre i requisiti: i Master di II livello non sono accessibili con la triennale, mentre Alta Formazione può avere criteri variabili.

Napoli offre un buon polo per chi ha la magistrale (3 II livello) più 1 “Master”. Nessuna opzione Executive/MBA o corsi brevi: se cerchi formati per professionisti, questo filtro non li copre. In sintesi: Roma è la scelta più completa; Napoli e Teramo solide per II livello; Bologna utile per chi ha la triennale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei master in Procedura Penale, durata e costo cambiano per tipologia. I Master di II livello sono i più numerosi (bolla più grande) e si collocano su 12 mesi con un costo medio di circa 3.607€: sono ideali se hai già una laurea magistrale e cerchi un titolo accademico avanzato, anche in ottica di carriera forense o pubblica amministrazione.

I Master di I livello durano mediamente di più (15 mesi) ma risultano più economici (circa 1.606€): se hai una laurea triennale e vuoi una specializzazione solida senza costi elevati, qui trovi un buon compromesso tempo/costo.

I percorsi di Alta Formazione sono i più rapidi (2 mesi) e i meno costosi (circa 500€): utili per aggiornamento mirato se lavori o vuoi testare l’ambito. I “Master” non universitari si attestano su 12 mesi e ~3.450€, spesso accessibili anche con laurea triennale.

Ricorda i requisiti: con sola triennale non puoi accedere a un II livello. Valuta quindi budget, tempo disponibile e titolo richiesto dall’ente cui punti.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Procedura Penale è chiaro: l’offerta si concentra soprattutto sui Master di II livello (21 in totale), con una forte prevalenza della modalità in sede (14 in presenza vs 7 online). Questo segnala percorsi più strutturati, spesso universitari, indicati per chi possiede già una laurea magistrale o titolo equipollente. Se invece hai una laurea triennale, l’opzione più accessibile sono i Master di I livello (8 totali), dove emerge la forte disponibilità online (7 online, 1 in sede): una soluzione flessibile se stai lavorando o cerchi tempi compatibili con la pratica forense. Sono presenti anche alcuni percorsi di Alta Formazione (2, solo in presenza) e pochi “Master” non classificati (2, in sede). Praticamente assenti Executive, MBA e corsi brevi: l’offerta è specialistica e accademica. In sintesi: con laurea magistrale troverai ampia scelta, soprattutto in presenza, utile per networking con atenei e professionisti; con laurea triennale puntare su I livello online può accelerare l’ingresso nel settore, pur mantenendo un buon livello di specializzazione.

Analisi del Grafico

La mappa dell’offerta in Procedura Penale è netta: prevalgono i Master universitari di II livello, soprattutto nelle università pubbliche (15) e in parte nelle private (6). Per chi ha già una laurea magistrale/vecchio ordinamento, questo significa ampia disponibilità di percorsi accademici strutturati e specialistici. Le alternative sono più contenute: gli I livello sono 8 in totale (3 pubblici, 5 privati), ci sono 2 percorsi di Alta Formazione pubblici e 2 “Master” non meglio specificati in ambito pubblico. Nessuna presenza di Business School o Corporate University: il settore è presidiato dall’accademia.

In pratica: se hai solo la laurea triennale, le opzioni reali sono soprattutto i Master di I livello o alcuni corsi di Alta Formazione; per accedere alla fascia più ampia (II livello) serve la laurea magistrale. Valuta quindi il tuo titolo di ingresso prima di candidarti. Considera anche i requisiti specifici (spesso preferenza per Giurisprudenza e talvolta CFU affini) e l’orientamento del percorso: i II livello sono più teorico-pratici e utili per profili già avanzati, gli I livello aiutano a costruire basi solide per praticantati e concorsi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta dei Master in Procedura Penale è fortemente concentrata in presenza, con Lazio in testa (7 in sede e 2 online), seguito da Abruzzo (4 in sede) e Campania (3 in sede, 1 online). Questo significa che, se punti a un percorso strutturato con networking e contatto con docenti, Roma/Lazio è la piazza più ricca, mentre Abruzzo e Campania sono alternative valide per chi vuole restare nel Centro-Sud. Le opzioni online sono meno diffuse e si concentrano in Lazio, Campania, Emilia-Romagna e Toscana: utili se lavori o non puoi spostarti, ma con scelta più ristretta. In sintesi: se sei mobile, valuta Lazio come prima scelta; se cerchi prossimità, guarda Abruzzo e Campania; se ti serve flessibilità, orientati sulle poche soluzioni online disponibili.

Ricorda i requisiti di accesso: i master di II livello richiedono laurea magistrale; con una triennale punta a master di I livello o corsi avanzati affini. Verifica sempre prerequisiti specifici ed eventuale richiesta di esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un fortissimo interesse per i Master di II livello in Procedura Penale: la gran parte delle visualizzazioni converge su questa tipologia, trainata soprattutto dalle scuole private. Le università pubbliche raccolgono comunque una quota significativa, mentre I livello e Alta Formazione mostrano interessi simili ma molto più contenuti. Praticamente assenti Executive, MBA e corsi brevi. Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale/vecchio ordinamento, il Master di II livello è la via più ricercata per approfondire la specializzazione processuale, con taglio avanzato e networking utile per carriera forense, magistratura o ruoli legali specialistici. Valuta attentamente il rapporto qualità/prezzo e la spendibilità dei titoli delle scuole private, che catalizzano la domanda. Se hai solo una laurea triennale, non puoi accedere ai Master di II livello: orientati a un Master di I livello o a percorsi di Alta Formazione per costruire basi solide e credenziali spendibili, in attesa di una magistrale o di step successivi. Le pubbliche offrono spesso costi più contenuti; le private possono dare maggiore flessibilità e contatti.

Analisi del Grafico

Nei 32 master in Procedura Penale analizzati (21 scuole, 1.446 laureati interessati), l’interesse converge nettamente su soluzioni in presenza: zero preferenza per l’online. Tra le modalità, spiccano Formula mista (870) e Formula weekend (179), mentre full time, part time e serale non raccolgono interesse. Questo indica che chi punta a specializzarsi in procedura penale cerca soprattutto attività d’aula, esercitazioni pratiche, cliniche legali e networking con docenti e professionisti, ma con orari compatibili con studio o lavoro. Cosa significa per la tua scelta? Se lavori o stai facendo pratica forense, una formula mista o weekend è probabilmente il compromesso migliore per conciliare presenza, casi pratici e tempi sostenibili. Verifica calendario, obbligo di frequenza, carico orario e la presenza di moot court, simulazioni d’udienza e tirocini presso studi/tribunali. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di I livello (accesso con laurea triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale).

Suggerimento pratico: seleziona 2-3 programmi in sede nella città per te raggiungibile, confronta calendario dettagliato e modalità d’esame prima dell’iscrizione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area “Procedura Penale” l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente sui Master di II livello, con una netta preferenza per la formula mista (870 interessi) e, in misura minore, per la formula weekend (97). C’è spazio anche per percorsi di Alta Formazione in formula weekend (82). Praticamente assenti Full time e Part time, così come I Livello, Executive e MBA: segnale che chi cerca in questa nicchia punta a programmi compatibili con il lavoro o la pratica forense.

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale/vecchio ordinamento e vuoi specializzarti, i Master di II livello in formula mista offrono un buon equilibrio tra lezioni online/presenza e impegni professionali. La formula weekend è ideale se preferisci concentrare la didattica. Se invece hai solo la laurea triennale, non puoi accedere al II livello: orientati ai corsi di Alta Formazione nel weekend per acquisire competenze spendibili subito e costruire il profilo in vista di un futuro accesso a master più avanzati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area Procedura Penale l’offerta è interamente nella macro-categoria Legale, con 2 master di II livello e 1 percorso di Alta Formazione. Nessun master di I livello, Executive o MBA. In pratica, parliamo di una nicchia specialistica, coerente con i 32 master analizzati e l’interesse di 1446 laureati sul tema. Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale o un titolo equipollente, i master di II livello sono la scelta più strutturata per approfondire procedura penale con taglio avanzato, spesso utile per avvocati, praticanti e futuri magistrati. Se invece possiedi solo la laurea triennale, non puoi accedere ai II livello: valuta il percorso di Alta Formazione, che di norma è più accessibile e focalizzato su competenze operative (pratica forense, tecniche difensive, redazione atti). In assenza di I livello, chi proviene da triennale e vuole una formazione più corposa dovrà considerare alternative (es. completare la magistrale o scegliere altri ambiti affini). La scelta dipende dal tuo titolo e dall’obiettivo: abilitazione forense, concorsi o specializzazione pratica.

Sottocategoria: Master Procedura Penale

TROVATI 33 MASTER [in 41 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (21)
  • (20)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (51)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (14)
  • (1)
  • (19)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (27)
  • (14)
  • Scuola Forense - Formazione obbligatoria per accedere alla professione di Avvocato

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso si rivolge agli iscritti nel Registro dei tirocinanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma che, al fine di poter sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, devono assolvere all’obbligo formativo previsto dall’art. 43 della legge n. 247/2012.

    Logo Cliente
    View: 542
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:180 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Roma 30/nov/2025
  • Master in Criminologia e psicologia giuridica

    LUMSA Master School

    Il Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali

    Logo Cliente
    View: 996
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.916 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    1
    ONLINE 17/gen/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master in Diritto penale di impresa si propone di approfondire lo studio della disciplina penale dell’impresa e delle sue continue evoluzioni. La conoscenza approfondita della materia garantisce la consapevolezza dei limiti entro i quali la condotta aziendale è da considerarsi lecita.

  • Master in Anticorruzione e Appalti Pubblici

    Link Campus University

    Obiettivo del percorso formativo è lo studio della normativa sotto il profilo internazionale, penale e amministrativo, con l’intento di formare figure ad alta competenza specialistica, chiamate oggi a servire, con ruoli di responsabilità, la Pubblica Amministrazione e i soggetti pubblici.

    Logo Cliente
    View: 175
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 30/set/2026
    1
    ONLINE 30/set/2026
  • Master in Medicina Legale e Danno Alla Persona

    Università Cusano | Giurisprudenza

    Questo master offre un'offerta formativa di 1500 ore per un totale di 60 CFU. Si rivolge a professionisti sanitari e del settore giuridico con l'obiettivo di fornire una specializzazione in aspetti medico-legali e giuridici riguardanti il danno alla persona.

    View: 69
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Medicina Legale e Forense Veterinaria

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum | Dipartimento di Scienze per la Qualità Della Vita - Quvi

    Questo master si propone di formare professionisti specializzati nell'attività di Medico Legale Veterinario, affrontando tematiche legate alla consulenza per l'Autorità Giudiziaria, sia per soggetti pubblici che privati.

    View: 195
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.250 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Bologna
    Rimini
  • Master in Criminologia e Sicurezza nel Mondo Contemporaneo

    Università Cusano | Giurisprudenza

    Questo master si occupa di trattare fenomeni criminali che destano allarme sociale, fornendo conoscenze teoriche e pratiche per tracciare i confini di particolari eventi criminali. Destinato a laureati in discipline giuridiche o psicologiche e professionisti del settore, si svolge in modalità e-learning e prevede 1500 ore di impegno complessivo.

    View: 88
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Diritto e Procedura Penale Militare

    Università Cusano

    Questo master si concentra sul diritto penale e procedura militare, analizzando il contesto storico e sociale dell'organizzazione militare e il suo rapporto con il diritto penale, processuale e amministrativo.

    View: 136
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum | Dipartimento di Scienze Giuridiche - dsg

    Questo master offre un’approfondita conoscenza delle tematiche legate ai fenomeni devianti e alla loro costruzione sociale, focalizzandosi sulla devianza, sul controllo sociale e sulle problematiche di marginalizzazione in contesti attuali.

    View: 165
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.648 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in la Nuova Legge Anticorruzione Nella Pubblica Amministrazione

    Università Cusano

    Il master fornisce una panoramica approfondita e dettagliata della nuova legge anticorruzione nella pubblica amministrazione, esaminando le nuove misure preventive e repressive introdotte per contrastare comportamenti illeciti e garantire un'efficace e efficiente attività amministrativa.

    View: 80
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni