Questo master si occupa di trattare quei fenomeni criminali che destano un maggior allarme sociale per la complessità e peculiarità, tali da divenire sfide per la criminologia e discipline affini. L'obiettivo del Master sarà quindi fornire conoscenze teoriche e pratiche per tracciare i confini di particolari eventi criminali e far in modo che non rimangano senza un confine o una precisa identità. Tutto questo grazie alla presenza di relatori specialisti della materia, addetti alla sicurezza e esperti con comprovata capacità professionale, che faranno in modo di coniugare le conoscenze teoriche con quelle pratiche e reali. Destinatari principali del Master sono quei laureati o neolaureati in discipline giuridiche o psicologiche che intendano intraprendere o approfondire la propria carriera nell'ambito della criminologia. Inoltre, si rivolge ai professionisti del settore, che vogliano aggiornare e implementare le proprie conoscenze professionali. Il Master avrà durata pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu. L'attività didattica si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24 e sarà articolata in lezioni video e materiale FAD appositamente predisposto, studio individuale e domenstico, e eventuali verifiche intermedie.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Nell’ambito del percorso didattico intrapreso da Università degli studi Niccolò Cusano di offrire master e corsi professionalizzanti, utili e spendibili nel mondo del lavoro, si inserisce la nuova edizione del master in Criminologia e Sicurezza del mondo contemporaneo, afferente alla facoltà di Giurisprudenza.
Finalità del Master
L’obiettivo del Master sarà quindi fornire conoscenze teoriche e pratiche per tracciare i confini di particolari eventi criminali e far in modo che non rimangano senza un confine o una precisa identità.
La didattica del Master
Il Master avrà durata pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu. L’attività didattica si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24h/24 e sarà articolata in lezioni video, materiale fad appositamente predisposto, congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico, e eventuali verifiche intermedie.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004; lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004. I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master.
Candidarsi al Master
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509; lauree ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004; lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004. I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 800 .