Guida alla scelta di un Master Marketing Sportivo

Il business dello sport è un ecosistema in accelerazione costante: brand globali, media, fan experience e sponsorship si incontrano in strategie integrate. Specializzarsi in Marketing Sportivo significa imparare a trasformare emozioni in valore, analisi dati in decisioni, community in crescita sostenibile. Per i giovani laureati è una porta d’ingresso a ruoli dinamici in club, federazioni, agenzie e aziende partner, con competenze immediatamente spendibili sul mercato.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una bussola basata su 50 Master censiti: grafici comparativi per leggere il mercato formativo, filtri per affinare la ricerca e un elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio. Strumenti pensati per farti scegliere con consapevolezza e puntare dritto all’obiettivo.

Analisi del Grafico

L’offerta in Marketing Sportivo è fortemente concentrata su Master di I livello (18 programmi totali) e su “Master” non meglio specificati (10 programmi). La modalità più diffusa è il full time (9 I livello + 6 Master), ma non mancano alternative pensate per chi lavora: nei Master di I livello compaiono opzioni part time, weekend e formula mista; nei “Master” generici trovi part time oltre al full time. Quasi assenti Executive e MBA, segnale che l’offerta per profili senior è limitata.

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale; i Master di II livello richiedono la magistrale. Qui il II livello è rarissimo (solo 1 programma, serale). I percorsi di Alta Formazione compaiono marginalmente (1 mista) e spesso hanno accessi più flessibili per laureati e professionisti.

In sintesi: se hai una triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, hai la scelta più ampia; se lavori, orientati su part time/weekend/mista nei Master di I livello e nei “Master”. Se cerchi un II livello o un taglio executive, valuta anche altri ambiti o scuole.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Marketing Sportivo mostra che la scelta più ampia è sugli universitari di I livello: coprono tutte le fasce di prezzo, ma si concentrano tra 0–6k € (16 proposte) e restano presenti anche in 6–10k €. Se hai una laurea triennale, qui trovi l’accesso più diretto. I Master “generici” (non universitari) offrono molte soluzioni low cost (0–3k €) ma includono anche alcune opzioni >15k €, tipicamente più strutturate. Il II livello è quasi assente (solo 3–6k €) e richiede laurea magistrale; non risultano Executive/MBA in questo ambito. In pratica: - Budget 0–3k €: corsi brevi e master entry-level, utili per iniziare ma verifica durata, stage e networking. - 3–6k €: fascia con il miglior rapporto ampiezza/prezzo per i master di I livello. - 6–10k €: pochi ma più completi su project work e placement. - >15k €: poche opzioni “top”, da valutare se offrono partnership e sbocchi concreti. Ricorda i requisiti: con triennale puoi puntare su I livello e master non universitari; con magistrale puoi considerare anche il II livello.

Analisi del Grafico

Il mercato del Master in Marketing Sportivo è fortemente concentrato su poche città. Milano guida l’offerta con 12 percorsi (8 di I livello e 4 “Master”), seguita da Roma con 10 (5+5). Torino è più contenuta (3), mentre Pavia e Modena hanno 2 proposte ciascuna. Quasi tutta l’offerta è di I livello o “Master”; non risultano opzioni di II livello, Executive o MBA, e compare solo un corso di perfezionamento (a Pavia).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, trovi ampia scelta soprattutto a Milano e Roma, dove si concentra la massa critica di scuole e networking. Se invece cerchi un Master di II livello o un Executive/MBA, con questo filtro le alternative sono assenti: valuta di estendere la ricerca ad altre aree o tipologie. Attenzione ai requisiti: i Master di I livello richiedono la triennale; i “Master” non universitari spesso accettano laurea almeno triennale, ma verifica sempre. Considera anche la concorrenza (5755 interessati): puntare su Milano/Roma aumenta opportunità, ma richiede una candidatura più solida.

Analisi del Grafico

Nel Marketing Sportivo, il grafico mostra differenze nette tra tipologie. I Master di I livello sono i più numerosi e posizionati su 15 mesi e ~6.580€: ideale se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato e riconosciuto, ma richiede tempo e budget. I Master di II livello (necessaria una laurea magistrale) risultano più brevi e meno costosi: ~11 mesi e ~3.832€, un buon compromesso per profili già avanzati che vogliono specializzarsi con un investimento contenuto. I “Master” non classificati per livello sono più rapidi (~8 mesi) ma con costo medio alto (~5.533€): adatti se vuoi entrare in fretta nel settore con taglio pratico. I corsi di perfezionamento offrono un accesso economico (~1.600€) in circa 12 mesi: utili per aggiornare competenze con budget limitato, ma con minore peso curriculare. Le Lauree Magistrali (circa 19 mesi, ~1.700€) non sono master: sono percorsi accademici più lunghi e generalisti. In pratica: se hai solo la triennale, punta a I livello o corsi; con magistrale valuta II livello per rapporto costo/tempo. Considera tempo disponibile, budget e obiettivo (ingresso rapido vs titolo accademico più strutturato).

Analisi del Grafico

Nel Marketing Sportivo l’offerta si concentra soprattutto su Master di I livello e su “Master” non universitari: i primi mostrano una buona presenza in sede (19) e anche una quota online (12), mentre la categoria “Master” è quasi bilanciata con una lieve prevalenza online (8 vs 7). Questo significa che puoi scegliere in base alle tue esigenze: in sede se punti su networking ed esperienze pratiche, online se cerchi flessibilità senza rinunciare al settore specifico.

Le opzioni avanzate sono molto scarse: c’è un solo Master di II livello (solo online), nessun Executive o MBA. Ricorda i requisiti: se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o su master/corsi non universitari; il II livello richiede una laurea magistrale. Completano il quadro poche soluzioni di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (entrambi solo online), più una “Laurea Magistrale” online. In sintesi: se sei neolaureato triennale, il percorso più accessibile è il I livello; se lavori e vuoi flessibilità, l’offerta online è ampia; se cerchi un taglio executive, potresti valutare altri ambiti o scuole.

Analisi del Grafico

Nel Marketing Sportivo l’offerta è fortemente concentrata sui master universitari di I livello: prevalgono le Università pubbliche (15 corsi) e, a seguire, le private (11) e alcune Business School (5). Tradotto: se hai una laurea triennale, hai molte opzioni accademiche con riconoscimento universitario e CFU, soprattutto nel pubblico.

I master di II livello (richiedono laurea magistrale) sono quasi assenti: solo 1 corso nelle università pubbliche. Anche i percorsi Executive e MBA non risultano presenti: se hai già esperienza e cerchi un format per profili senior, l’offerta in questa nicchia è molto limitata. Quasi nulla anche l’Alta Formazione (1) e i corsi brevi.

Le Business School propongono soprattutto Master non universitari (8), utili se cerchi taglio pratico e networking, ma verifica spendibilità e requisiti d’accesso. Le Università private offrono anche qualche “Master” non universitario (4) e una Laurea Magistrale (1), che però è un percorso diverso dal master.

In sintesi: triennale → punta ai I livello; magistrale → valuta il raro II livello o i master non universitari; profili senior → offerta Executive/MBA quasi nulla in questo filtro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che Lombardia e Lazio sono i poli principali per i Master in Marketing Sportivo: offrono la maggior parte dei percorsi “In Sede” (11 e 7) e anche alcune opzioni Online (3 e 3). Emilia-Romagna e Piemonte propongono solo formule in presenza (3 ciascuna), mentre in Toscana e Abruzzo l’offerta è esclusivamente online (1 ciascuna). Campania e Veneto compaiono con poche opportunità in sede e nessuna online.

Cosa significa per te: se cerchi il massimo di scelta e networking in aula, Milano e Roma sono le destinazioni più ricche. Se vuoi evitare trasferte, le alternative online si concentrano soprattutto in Lombardia e Lazio, con opzioni isolate in Toscana e Abruzzo. Chi è nel Nord-Ovest/Nord-Est trova proposte in presenza anche in Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto; nel Sud l’offerta appare più limitata (Campania).

Ricorda i requisiti: alcuni master sono di primo livello (accesso con triennale), altri di secondo livello (richiedono magistrale). Verifica il livello prima di scegliere, e considera mobilità, budget e modalità (in sede vs online) in base ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il quadro per i master in Marketing Sportivo è netto: l’interesse dei laureati converge su Master di I livello e su Master privati non universitari. Le scuole pubbliche raccolgono la parte più ampia delle visualizzazioni per i Master di I livello (2431), seguite dalle private (1385). Molto rilevante anche il segmento “Master” nelle scuole private (1133), tipicamente percorsi professionalizzanti e orientati al mercato.

Per la tua scelta: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via più battuta e accessibile; nelle pubbliche trovi volumi di interesse maggiori, nelle private spesso più networking e placement. Se hai una laurea magistrale, puoi accedere sia ai Master di I livello sia ai Master di II livello, ma qui l’interesse risulta marginale (76, solo nel pubblico): preparati a un’offerta più limitata. Per profili con esperienza, l’assenza di domanda su Executive e MBA indica che, in questo ambito, l’accelerazione di carriera passa soprattutto da I livello o master privati con forte taglio pratico e contatti nel settore sport business.

Analisi del Grafico

Nei Master in Marketing Sportivo analizzati emergono tre modalità “vincenti”: full time in sede (2053 interessi totali, di cui 1985 in presenza), part time in sede (1254 totali, 1041 in presenza) e formula weekend in sede (1159 totali, 1133 in presenza). Tradotto: se puoi dedicarti alla formazione a tempo pieno o hai margini per frequenza regolare, l’offerta in presenza è ampia e richiesta, con benefici su networking, laboratori e contatti con club/agenzie. L’online è più di nicchia: pesa poco su full time e weekend (circa 2-3%), cresce sul part time online (213 interessi, ~17%) e concentra la flessibilità su formula mista (134) e serale (76), interamente online. Se lavori o vivi lontano, valuta queste ultime, ma verifica didattica sincrona/asincrona, project work e placement. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; per i master di II livello serve la laurea magistrale. Scegli la modalità in base a tempo disponibile, necessità di networking e possibilità di frequentare in sede; l’online offre flessibilità, ma l’in presenza resta preponderante in questo ambito.

Analisi del Grafico

Nel Marketing Sportivo l’interesse dei laureati si concentra nettamente sui master di I livello: attirano la gran parte delle preferenze, con richieste molto bilanciate tra full time, formula weekend e part time. Questo è un segnale chiaro: se hai una laurea triennale e vuoi entrare velocemente nel settore, i master di I livello sono la via più battuta, con opzioni flessibili per conciliare studio e stage/lavoro.

I master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) registrano interesse più contenuto e soprattutto in formula serale: se sei già laureato magistrale e lavori, punta su percorsi serali, ma considera che l’offerta è più limitata. Executive, MBA e Alta Formazione in questo specifico filtro risultano marginali: chi cerca format executive potrebbe dover ampliare il perimetro (altri ambiti o scuole).

In sintesi: per neolaureati triennali la scelta più solida è I livello con format weekend/part time; per laureati magistrali interessati a II livello, preparati a opzioni serali e selettive. Se desideri tagli “executive”, valuta di estendere la ricerca oltre i soli master in Marketing Sportivo.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Marketing Sportivo è molto concentrato. La maggior parte dell’offerta si divide tra Master di I livello e Master “non universitari” (etichettati come “Master”): negli I livello prevale nettamente Comunicazione/Marketing (6 corsi), seguita da Gestione Aziendale (2), con presenze più contenute in Legale (1), Scienze Mediche (1) e “Tempo libero” (2). Tra i “Master” non universitari spiccano ancora Gestione Aziendale (3) e Comunicazione/Marketing (2). Nessuna offerta per II livello, Executive, MBA o corsi brevi in questo filtro. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale e punti a un titolo universitario, gli I livello in Marketing/Comunicazione sportiva sono l’opzione più ampia. Se cerchi percorsi pratici e più flessibili, i “Master” non universitari in management dello sport possono aiutarti a entrare rapidamente nel settore. Se possiedi una magistrale e vuoi un II livello o un MBA, qui l’offerta non c’è: conviene ampliare la ricerca. Profili giuridici o medico-sportivi trovano poche alternative: valuta bene i programmi e gli sbocchi prima di scegliere.

Sottocategoria: Master Marketing Sportivo

TROVATI 50 MASTER [in 58 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (27)
  • (31)

Modalità di FREQUENZA

  • (18)
  • (8)
  • (4)
  • (5)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (47)
  • (16)
  • (18)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (1)
  • (8)
  • (1)
  • (38)
  • (1)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (24)
  • (17)
  • (16)
  • (1)
  • Master in Brand Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master fornisce gli strumenti e trasmette le tecniche necessarie per consentire ai nuovi Brand Manager di contribuire sensibilmente a una corretta brand analysis, alla pianificazione e alla gestione delle strategie di marketing, comunicazione e governance dei processi. Partecipa agli Open Day!

    Logo Cliente
    View: 493
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master in Brand Strategy and Managenent – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master prepara figure professionali in grado di inserirsi in azienda, in agenzia, o in società di consulenza. Nelle sue edizioni precedenti, ha generato una fortissima community di Brand Manager, Product Manager, Brand Strategist, Account Manager, Brand Consultant e Strategic Planner.

    Logo Cliente
    View: 433
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 11/nov/2025
  • Master in Event Management – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Event Management prepara event manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 511
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master I livello in Psicologia dello Sport e Sport Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia dello Sport e Sport Management è progettato per formare una figura professionale moderna, capace di operare con competenza nella crescente complessità del sistema sportivo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 1.072
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE 30/dic/2025
  • Sport Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Major in Sport Management fornisce le competenze necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo dello sport. In partnership con l’Associazione Sportiva Roma, società calcistica con la missione di rappresentare la città di Roma in ambito sportivo, e Italiacamp

    Logo Cliente
    View: 416
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 19/gen/2026
  • Master in Comunicazione e Marketing dello Sport

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master intende formare figure professionali capaci di lavorare, come addetti o consulenti, nel campo dei media (radio, televisione, video streaming, social), di aziende o di società che operano nel settore sportivo

    Logo Cliente
    View: 517
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    Bologna 25/nov/2025
  • Master in Marketing Management

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master Part Time di I livello in Marketing Management è progettato per i neolaureati e laureati già inseriti nel mondo lavorativo che intendono acquisire e approfondire competenze specifiche nelle aree dell'organizzazione aziendale, risorse umane e marketing.

    Logo Cliente
    View: 205
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.300 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport

    Università degli Studi di Milano - Bicocca | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master ha lo scopo di fornire una preparazione completa e approfondita per operare in tutti i settori dello sport in qualità di esperti altamente qualificati. La “formula weekend” rende la frequenza del Master un obiettivo alla portata di tutte/i.

    Logo Cliente
    View: 405
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master in Comunicare lo Sport

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Mettere in gioco la propria passione per lo sport e tramutarla in una professione. E’ questa la proposta del Master, risultato di una tradizione di studi che negli anni ha consolidato la collaborazione tra Università Cattolica e i professionisti dello scenario comunicativo dello sport.”

    Logo Cliente
    View: 723
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 30/set/2025
  • Master in Global Event Management

    SESEF

    Organizzare un evento, un convegno, una convention o un meeting, promuovere un marchio, un´azienda o avviare una campagna pubblicitaria è un lavoro estremamente stimolante, che coinvolge e richiama le capacità progettuali e creative di chi è coinvolto nella realizzazione.

    Logo Cliente
    View: 182
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 12/feb/2026
  • Master in Media Relation e Comunicazione d'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il master intende creare figure professionali capaci di integrarsi in una realtà dinamica qual è un'azienda, di interpretarne lo spirito e saperlo riassumere sul piano comunicativo con efficacia, di interagire con pubblici esterni, di conoscere il panorama mediale circostante.

    Logo Cliente
    View: 310
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Milano 20/ott/2025
  • MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

    Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

    Logo Cliente
    View: 464
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano
  • International Master in Media and Communication Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Questo programma si concentra su argomenti importanti e sempre più attuali nel campo dei media e della comunicazione (marketing nel metaverso, marketing degli influencer, strategia dei contenuti, ecc.), unendo competenze professionali e teoriche e utilizzando metodi didattici basati sull'azione.

    Logo Cliente
    View: 198
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Digital Marketing & Communication Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master IAAD. in Digital Marketing & Communication Management è un percorso finalizzato alla formazione di Digital Marketing Specialist, manager digitali che conoscono bene i processi digital e che siano in grado di coordinare e monitorare il teamwork di professionisti specializzati.

    Logo Cliente
    View: 216
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Management

    Il Master è rivolto a laureati e a manager che intendono acquisire competenze distintive nel campo del marketing management. L’obiettivo del corso è di formare professionisti in grado di interpretare e risolvere problematiche gestionali e di marketing.

    Logo Cliente
    View: 145
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master in Coaching Blended

    Universitas Mercatorum

    Questo master forma Coach professionisti con alte competenze in life coaching, corporate coaching, business coaching, executive coaching, richieste in misura crescente da manager, imprenditori, team, organizzazioni e da tutti coloro che vogliono raggiungere traguardi importanti.

    View: 30
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Management e Marketing Sportivo

    Università Telematica Pegaso

    Questo master ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di gestire enti e problematiche legate al settore sportivo con competenze in diritto, gestione e comunicazione.

    View: 51
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Management Dello Sport System - Interateneo con l'Università di san Marino

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Economia Marco Biagi

    Questo master forma professionisti nel settore sportivo per pianificare, gestire e promuovere aziende, organizzazioni e istituzioni, offrendo competenze gestionali, conoscenze tecniche e approccio ai mercati sportivi per un inserimento dirigenziale o lo sviluppo di attività di consulenza.

    View: 160
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Modena
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni