Guida alla scelta di un Master Ingegneria Meccanica

La meccanica è il motore silenzioso dell’innovazione: dall’Industria 4.0 alla mobilità sostenibile, dalla robotica alla transizione energetica, chi sa progettare, integrare e ottimizzare sistemi complessi guida il cambiamento. Scegliere un Master Ingegneria Meccanica significa trasformare una solida base accademica in competenze ad alta spendibilità per R&D, produzione, qualità e supply chain, con prospettive concrete in aziende manifatturiere, consulenza e high-tech.

Su questa pagina, i dati dei 84 Master diventano la tua bussola: i grafici offrono una mappa comparativa per orientarti con lucidità. Attiva i filtri per restringere il campo per area, modalità, durata e budget; nell’elenco troverai schede sintetiche con costo, durata, tipologia, frequenza ed eventuali borse. Così costruisci un percorso mirato, consapevole e competitivo.

Analisi del Grafico

La fotografia dell’offerta in Ingegneria Meccanica è chiara: prevalgono i percorsi universitari di I e II livello, con assenza di Executive, MBA e Alta Formazione. La modalità di frequenza è principalmente full time (presente su entrambi i livelli e anche sulle Lauree Magistrali), mentre le formule flessibili sono limitate: solo un’opzione weekend e una serale (entrambe su master di I livello) e una sola formula mista su un II livello. Non risultano part time. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, l’accesso è ai Master di I livello; qui trovi tre alternative di frequenza (full time, weekend, serale), utili se lavori. Se possiedi una laurea magistrale, puoi puntare sui Master di II livello, ma considera che sono quasi tutti full time, con una sola opzione mista. Le Lauree Magistrali (full time) possono essere un’alternativa accademica, ma non sono master. In sintesi: ottima copertura sui master “classici”, ma poche soluzioni davvero compatibili con un impiego. Verifica orari e carichi prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Ingegneria Meccanica è concentrato nelle fasce più accessibili: 0-6k € raccoglie la maggior parte dell’offerta. In particolare, Alta Formazione e Lauree Magistrali si collocano quasi esclusivamente a 0-3k €, opzione interessante se il budget è limitato. I Master di I livello sono i più “trasversali”: presenti sia a 0-6k, sia nelle fasce 10-15k € e, in pochi casi, >15k €. I Master di II livello si concentrano su 3-10k €, con alcune punte oltre 15k. Non risultano offerte Executive, MBA o corsi brevi in questo filtro.

Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, guarda a I livello (ampio ventaglio di prezzi) e Alta Formazione/lauree magistrali per soluzioni economiche. - Con laurea magistrale, i II livello offrono percorsi più specialistici, ma con budget medi o alti. - Se puoi investire di più, i picchi di qualità/costo si trovano in I e II livello tra 10-15k e oltre. Ricorda i requisiti: un Master di II livello richiede la laurea magistrale, mentre il I livello è accessibile con la triennale.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato su Master in Ingegneria Meccanica, indica che Roma e Torino sono i poli principali. A Roma trovi sia Master di I livello (2) sia di II livello (1) e diversi “Master” non classificati (3); a Torino spiccano i Master di II livello (6). Napoli offre un mix interessante con II livello (2) e alcuni “Master” (2). Padova e Pisa, in questo dataset, mostrano solo Lauree Magistrali. Attenzione: la categoria “Lauree Magistrali” non è un master post-laurea. Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello (qui concentrati a Roma). Se hai già una laurea magistrale, le opzioni più robuste sono i Master di II livello a Torino, seguiti da Roma e Napoli. Mancano offerte Executive in top 5 città, quindi se cerchi formati per professionisti dovrai ampliare il raggio. In pratica: valuta Roma se vuoi varietà e accesso post-triennale; scegli Torino se punti a un percorso accademico avanzato post-magistrale; Napoli è un buon compromesso Sud con II livello. Considera mobilità e prerequisiti d’accesso.

Analisi del Grafico

Nel panorama Ingegneria Meccanica, il grafico mostra un chiaro trade-off tra tempo e budget. I Master di I livello si attestano su ~14 mesi e ~7.500 €, con la bolla più ampia: c’è più offerta e sono l’opzione tipica per chi ha la laurea triennale. I Master di II livello durano leggermente meno (~11 mesi) ma costano un po’ di più (~7.900 €): sono accessibili solo con laurea magistrale e indicati per profili già specialistici.

I corsi di Alta Formazione sono brevissimi (~1 mese) e molto economici (~1.600 €): utili per colmare gap specifici o ottenere una certificazione rapida, non sostituiscono un master strutturato. La categoria “Master” generalista si colloca a ~12 mesi e ~5.300 €, un buon compromesso per chi cerca spendibilità senza eccesso di costo/tempo.

Le Lauree Magistrali (biennali, ~24 mesi e ~1.200 €) sono percorsi accademici, non master: valide se vuoi proseguire gli studi, ma con finalità diverse. In sintesi: scegli in base a requisito di accesso, tempo disponibile e profondità di specializzazione che vuoi ottenere.

Analisi del Grafico

Nei master di Ingegneria Meccanica analizzati, la didattica è prevalentemente in presenza. I Master di I livello sono per lo più “in sede” (9 su 10), con un’unica opzione online. Per i Master di II livello il quadro è simile: 10 in sede e solo 2 online. Esistono anche alcuni percorsi di Alta Formazione (3, tutti in presenza) e pochi “Master” non tipizzati (5, sempre in presenza). Non risultano Executive, MBA, corsi brevi o corsi di perfezionamento in questa nicchia. Per chi ha una laurea triennale, le strade realistiche sono Master di I livello o Alta Formazione: preparati a una frequenza in aula. Se hai già una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, ma le opzioni online sono molto limitate; valuta quindi la disponibilità a spostarti o a conciliare orari d’aula. Il grafico include anche Lauree Magistrali (53 in sede, 1 online): non sono master, ma rappresentano un’alternativa strutturata per costruire competenze verticali, utile se stai ancora definendo il tuo percorso prima di un II livello.

Analisi del Grafico

Quadro chiaro: nell’ingegneria meccanica l’offerta è fortemente concentrata nelle Università pubbliche. Qui trovi la maggior parte delle opzioni: 8 Master di I livello, 12 di II livello, 3 percorsi di Alta Formazione e 5 “Master” non meglio specificati, oltre a molte Lauree Magistrali (54) che però non sono master post laurea. Nelle università private e nelle scuole di formazione compaiono solo singoli Master di I livello; nessuna offerta Executive o MBA nel perimetro analizzato. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale: orientati su Master di I livello (prevalentemente pubblici) o su Alta Formazione per entrare rapidamente nel mercato. Verifica i requisiti specifici (CFU, media, eventuale test). - Se possiedi già una laurea magistrale: hai più spazio sui Master di II livello nelle università pubbliche, spesso con taglio tecnico avanzato e accesso a laboratori/tirocini. - Se cercavi tagli executive/MBA: in meccanica, oggi l’offerta è scarsa; valuta percorsi trasversali in altre aree o programmi aziendali. Attenzione a non confondere le Lauree Magistrali con i master: richiedono tempi e obiettivi diversi.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una forte concentrazione dell’offerta in poche regioni e una netta prevalenza della modalità in presenza. Lazio guida nettamente (24 programmi, di cui 23 In Sede), seguito da Piemonte (20) e Veneto (12). Toscana (8) e Lombardia (7) completano il gruppo con maggiore densità; Emilia-Romagna si ferma a 6, mentre il resto è molto frammentato (Campania 4; Trentino-Alto Adige 2; Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta 1 ciascuna). La modalità Online è residuale: solo 6 opportunità totali, distribuite a macchia di leopardo e assenti in regioni comunque rilevanti come Toscana ed Emilia-Romagna. Cosa significa per te? Se punti a un master in Ingegneria Meccanica, è probabile che dovrai valutare spostamenti verso Lazio o Piemonte, dove l’offerta è più ampia e diversificata. Se lavori o vuoi conciliare tempi e costi, le opzioni online ci sono ma sono poche: conviene candidarsi presto e restare flessibili sulla regione. Verifica sempre i requisiti d’accesso: alcuni master sono di primo livello (accesso con laurea triennale), altri di secondo livello (richiedono la magistrale).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Ingegneria Meccanica, l’interesse si concentra nettamente su percorsi pubblici: Master di II livello (650 visualizzazioni) e Lauree Magistrali (523). Questo suggerisce che molti laureati puntano su approfondimenti accademici strutturati nelle università. Se hai già una laurea magistrale, il II livello è la scelta naturale per specializzarti; se hai una triennale, non puoi accedervi: valuta invece Master di I livello o una Laurea Magistrale come step successivo. Sui Master di I livello si nota un equilibrio diverso: forte presenza del privato (213) oltre al pubblico (34). Può essere una buona opzione se cerchi percorsi più orientati al mercato e con tempi di attivazione rapidi. I “Master” non specificati (158, pubblici) e l’Alta Formazione (45) offrono alternative, ma con interesse e offerta più limitati. Assenti o marginali Executive, MBA e corsi brevi: se hai esperienza e cerchi format executive, la disponibilità in Meccanica è scarsa nel campione analizzato. In sintesi: scegli in base ai requisiti di accesso e all’obiettivo—accademico (LM/II livello) o professionale/pratico (I livello, soprattutto nel privato).

Analisi del Grafico

Il dato è netto: nei Master in Ingegneria Meccanica domina la frequenza in sede. Il formato più richiesto è il full time (407 interessati), seguito da formula weekend (213) e formula mista (159). Non emerge interesse per part time/serale, e l’online è assente. Questo conferma che, in ambito meccanico, laboratori, officine e project work richiedono spesso presenza fisica. Cosa significa per te? Se punti a un ingresso rapido nel settore (magari post laurea triennale con un master di I livello), il full time in sede è la strada più battuta. Se lavori già, le formule weekend o miste sono le alternative praticabili, ma verifica attentamente carico didattico e calendari. Se ti serve esclusivamente l’online, dovrai probabilmente ampliare la ricerca ad altri indirizzi o a corsi executive non universitari. Ricorda i requisiti: per un master di II livello serve la laurea magistrale; alcuni percorsi prevedono stage obbligatori in presenza. Valuta anche sede geografica e costi di trasferimento: in Meccanica la disponibilità di strutture fisiche conta molto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto polarizzato: tra i Master in Ingegneria Meccanica, la domanda si concentra quasi solo su I livello in formula weekend (213 preferenze) e su II livello in formula mista (159), con una quota minore ma rilevante di II livello full time (47). Praticamente assenti Executive, MBA e altre tipologie: segnale che, in questo ambito tecnico, il percorso “classico” è il master universitario strutturato.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il canale più in linea è il Master di I livello, e la formula weekend è ideale per chi lavora o vuole fare stage/progetti in parallelo. Se hai già una magistrale, guarda ai Master di II livello: la formula mista consente flessibilità senza rinunciare a laboratori e project work; il full time richiede un impegno continuativo ma accelera l’ingresso su ruoli specialistici.

Nota: l’alto interesse per “Lauree Magistrali full time” indica che molti laureati triennali valutano prima il completamento della LM; non è un master, ma può essere il passo necessario per accedere ai II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto netto: nell’area “Ingegneria Meccanica” i percorsi si concentrano quasi esclusivamente nella macro-categoria Produzione Industriale. Sono presenti pochi master di I livello (accessibili con laurea triennale) e di II livello (richiedono laurea magistrale), oltre a alcune Lauree Magistrali. Nessuna offerta, invece, su Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi in questo filtro.

Cosa significa per te? Se hai una triennale e vuoi entrare rapidamente nel mondo produttivo, un master di I livello in Produzione Industriale è la scelta più direttamente spendibile. Se possiedi già una magistrale, un II livello può darti una specializzazione verticale su processi, impianti e tecnologie di manufacturing. Se invece stai ancora completando il percorso accademico, le Lauree Magistrali qui mappate restano l’opzione strutturata.

Se cerchi tagli manageriali, digitali o trasversali (es. gestione, tecnologia, supply chain avanzata), valuta di allargare il filtro a “Tecnologia” o “Gestione Aziendale” o considerare MBA/Executive fuori da “Ingegneria Meccanica”, perché in questo dataset (84 master, 43 scuole) l’offerta è quasi solo produttiva.

Sottocategoria: Master Ingegneria Meccanica

TROVATI 84 MASTER [in 92 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (83)
  • (9)

Modalità di FREQUENZA

  • (6)
  • (2)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (48)
  • (9)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (4)
  • (23)
  • (1)
  • (37)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (88)
  • (2)
  • (2)
  • Master Lean 4 Smart Factory

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service.

    Logo Cliente
    View: 1.775
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 4.950 

    Sedi del master

    ONLINE 31/ott/2025
    1
    Firenze 31/ott/2025
  • Master in Impresa e Tecnologia Ceramica

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

    Il Master in "Impresa e tecnologia ceramica" forma professionisti per l'industria ceramica, settore in costante innovazione tecnologica. L'obiettivo è creare figure con competenze nella gestione di sistemi di produzione e processi produttivi, anche nell'ottica della sostenibilità ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.039
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:480 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Modena 06/ott/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Master in Energy Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Energy Engineering è un master multi-universitario, gestito congiuntamente dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università degli Studi di Trento (sede amministrativa).

    Logo Cliente
    View: 358
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Ram&phm 4.0: Advanced Methods for Reliability, Availability, Maintainability, Prognostics and Health Management of Industrial Equipment - Ed

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Energia

    A part of the course is devoted to lectures on advanced methods for the availability, reliability and maintainability (RAM) analysis of complex systems, and Prognostics and Health Management (PHM) for condition-based and predictive maintenance.

    View: 99
    Corsi Alta Formazione
    Durata:21 Ore
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Progettazione, Applicazione, Regolamentazione dei Sistemi di Aeromobili Senza Equipaggio (uas) - Design, Application, Regulation of uas (unm

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria Civile

    Questo master si focalizza sullo studio e sull'applicazione dei Sistemi di Aeromobili senza Equipaggio (UAS) con particolare attenzione alla progettazione, all'applicazione e alla regolamentazione di tali sistemi.

    View: 166
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Design and Development of Vehicle Dynamics

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Ingegneria Industriale e Dell'Informazione

    Il Master forma professionisti altamente qualificati nell'ambito della progettazione della dinamica del veicolo e capaci di operare in tutte le fasi di sviluppo del veicolo, dalla simulazione dinamica ai test di collaudo del prototipo fino alla realizzazione del veicolo pre-serie.

    View: 89
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 15.000 

    Sedi del master

    Pavia
  • Frp++: European Master in Advanced Structural Analysis and Design Using Composite Materials

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura

    Questo master offre un programma educativo integrato sulla progettazione strutturale avanzata con materiali compositi, formando professionisti capaci di affrontare le sfide del settore.

    View: 82
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale e Dell'Innovazione Tecnologica

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Della Produzione

    Questo master offre una preparazione trasversale su tematiche economiche, giuridiche e manageriali, unite a solide competenze ingegneristiche, preparando laureati pronti ad affrontare il contesto industriale internazionale con una visione innovativa.

    View: 57
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Electrified, Cooperative and Automated Construction Machines for Climate Neutral Fleets

    Politecnico di Torino

    Questo master offre l'opportunità di formarsi nel settore dei veicoli industriali, con particolare focus sull'elettrificazione, guida autonoma e tecnologie ICT. Gli studenti sono assunti da CNH Industrial e hanno l'opportunità di lavorare su progetti innovativi sotto la guida di esperti.

    View: 61
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni