Questo master è un corso di 2 giornate che prevede parti teoriche ed esercitazioni pratiche. Queste si svolgono nella camera bianca WHITEBOX e nel ricco laboratorio di cui dispone il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, con apparati e circuiti di prova, completamente attrezzati e utilizzabili per dimostrazioni da parte dei docenti, ma anche per esercitazioni pratiche svolte direttamente dai discenti e per le verifiche di apprendimento. Gli allievi potranno impratichirsi nelle procedure comportamentali (dalla vestizione, ai movimenti ed all'uso di apparati) e nell'uso di alcuni strumenti (tra cui un OPC). Fa parte integrante del corso un esame teorico e pratico che se superato consente di essere inseriti, con le proprie generalità e foto, negli appositi elenchi nazionali (ASCCA) e internazionali (ICCCS) di personale accreditato (validità 5 anni). Il controllo della contaminazione è un elemento essenziale per molti processi e industrie (dalla farmaceutica, alla microelettronica, all'alimentare, alle biotecnologie, ai laboratori e agli ambienti speciali ospedalieri) e sempre più diffuso è l'utilizzo delle camere bianche e di altri ambienti a contaminazione controllata. Questo corso base sulle tecnologie delle camere bianche consente di comprendere perché e come si controllano i contaminanti in una camera bianca in modo che il personale che vi opera o che abbia a che fare con le tecnologie impiegate in questi ambienti sappia come comportarsi e quali metodi e procedure vadano impiegati per misurare, per prevenire e per minimizzare i livelli di contaminazione. Il corso base si rivela adatto sia per personale che inizia la sua attività nel settore, sia per chi ha già esperienza pratica e necessita di una visione più approfondita e/o di opinioni esterne e di verifiche per supportare miglioramenti tecnologici e per affrontare audit ed ispezioni esterne. Il corso si terrà presso il Campus Bovisa La Masa - Via Lambruschini 4 - 20156 Milano. Il direttore è FRANCESCO ROMANO e il direttore tecnico è CESARE MARIA JOPPOLO.
Contenuto del Corso
Il Corso in breve
Il corso di 2 giornate prevede parti teoriche ed esercitazioni pratiche.
Finalità del Corso
Il controllo della contaminazione è un elemento essenziale per molti processi e industrie e sempre più diffuso è l'utilizzo delle camere bianche e di altri ambienti a contaminazione controllata.
La didattica del Corso
Il corso base di due giorni prevede parti teoriche ed esercitazioni pratiche.
Ammissione al Corso
Il costo per frequentare il Corso
Frequentare questo corso ha un costo di € 1350 .
Borse di Studio