Guida alla scelta di un Master Genetica Oncologica

La Genetica Oncologica è il crocevia dove ricerca di frontiera, medicina di precisione e data science si incontrano per trasformare la cura dei tumori. Specializzarsi in quest’area significa acquisire competenze che incidono su diagnosi, terapie mirate e prevenzione, aprendo sbocchi in ospedali, centri di ricerca, biotech e pharma. In un mercato che richiede profili ibridi e aggiornati, investire in un Master in Genetica Oncologica è una scelta strategica per accelerare la carriera.

Per orientarti con lucidità, mettiamo a disposizione un’analisi statistica costruita su 98 percorsi: una vera bussola per confrontare costi, durate, modalità e opportunità. I filtri mirati e le schede di riepilogo ti aiutano a selezionare rapidamente il master più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Genetica Oncologica, l’offerta è concentrata su Master di I livello in formula full time (12 corsi). Per chi ha una laurea triennale e può dedicarsi a tempo pieno, è il canale con più alternative. I Master di II livello risultano pochissimi: 1 full time e 1 part time. Ricorda che per accedere a un II livello serve una laurea magistrale/specialistica; con la sola triennale puoi candidarti solo ai I livello. Le formule flessibili (weekend, mista, serale) non compaiono: quasi nessuna opzione per chi lavora. Se sei un profilo executive o cerchi soluzioni compatibili con un impiego, dovrai valutare l’unico II livello part time o considerare tempi di aspettativa/permesso per i full time. In sintesi: - Triennale: ampia scelta, ma richiede disponibilità full time. - Magistrale: poche opzioni II livello, prevalentemente full time. - Professionisti: offerta limitata; verifica carico orario, presenza obbligatoria e possibilità di conciliazione con il lavoro. Verifica anche stage e attività di laboratorio, spesso centrali e a frequenza intensiva.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i Master in Genetica Oncologica è nettamente accessibile: la maggioranza delle opzioni ricade sotto i 3.000 €. In particolare, i Master di I livello concentrano il grosso tra 0-3k, con poche eccezioni fino a 6-10k. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello mostrano una distribuzione più ampia ma restano contenuti: molti tra 0-3k e una quota rilevante tra 3-6k, rarissimi sopra i 6k. Non risultano proposte Executive o MBA in questo ambito, segnale che l’offerta è soprattutto accademica. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, troverai molte opportunità di I livello sotto i 3.000 €, utili per entrare nel settore senza investimenti elevati. - Se hai una magistrale e punti a un II livello, metti a budget 3-6k come scenario probabile. - Se lavori già e cerchi aggiornamento rapido, considera Alta Formazione o Corsi di perfezionamento, anch’essi prevalentemente sotto i 3.000 €. Assenza di prezzi oltre 10k: nessun MBA/Executive, quindi la scelta si gioca su qualità dei contenuti, tirocini e rete clinico-ricerca, più che sul brand.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per la Genetica Oncologica: concentra 27 master universitari (15 di I livello, 12 di II livello) più 8 “Master” professionali e 2 lauree magistrali. Torino e Padova seguono a pari opportunità complessive (13 ciascuna), ma con profili diversi: Torino è forte sui II livello (7), Padova offre anche Alta Formazione (3) e Corsi di perfezionamento (2). Napoli propone 11 percorsi, con buona presenza di “Master” professionali (5) e II livello (4). Bologna è più mirata sui II livello (4).

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, guarda soprattutto ai master di I livello (Roma è la scelta più ampia; Torino e Padova hanno opzioni più limitate). Se possiedi una laurea magistrale, i master di II livello sono ben rappresentati a Roma e Torino, con alternative a Padova e Bologna. Gli Executive/MBA non risultano nel dataset per questa area, quindi se cerchi un taglio manageriale dovrai valutare altre città/ambiti. Nota: le lauree magistrali presenti non sono master, ma utili se preferisci un percorso accademico più strutturato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei percorsi di Genetica Oncologica, la durata media è simile per tutte le tipologie: circa 12–13 mesi. Le differenze reali stanno nei costi e nei requisiti. I Master di II livello sono i più costosi (circa 3.279€) e richiedono una laurea magistrale: sono indicati se punti a ruoli avanzati in clinica o ricerca. I Master di I livello (circa 2.640€) sono l’opzione tipica post-triennale, validi per costruire basi solide e accesso all’area. I “Master” non universitari si collocano attorno a 2.350€, utili se cerchi un taglio pratico senza vincoli accademici specifici. Per budget contenuti o aggiornamento rapido, “Alta Formazione” (~653€) e “Corsi di perfezionamento” (~1.065€) offrono alternative più leggere, ma con minore riconoscimento formale. Le bolle più grandi su I e II livello indicano maggiore offerta in queste categorie. In sintesi: scegli II livello se hai magistrale e ambizioni specialistiche; I livello se parti dalla triennale; corsi brevi se lavori già e vuoi competenze mirate con tempi/costi ridotti. Verifica sempre CFU, tirocini e spendibilità nel tuo settore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Genetica Oncologica, i Master di II livello sono prevalentemente in sede (28 vs 12 online): se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato, dovrai prevedere presenza fisica, utile anche per laboratori e networking clinico. Al contrario, i Master di I livello offrono più opzioni online (19 vs 15 in sede): soluzione pratica per chi ha una triennale e necessita flessibilità senza rinunciare ai contenuti specialistici.

Le opzioni di Alta Formazione sono tutte online (3), così come i Corsi di perfezionamento sono in maggioranza online (2 su 3): buone scelte “agili” per aggiornarsi rapidamente, specie se lavori. I percorsi etichettati come “Master” generici risultano quasi solo in sede (13), segno di taglio professionalizzante con attività pratiche.

Assenti Executive, MBA e corsi brevi: l’offerta è accademico-professionale più che manageriale. Nota infine che le “Lauree Magistrali” presenti sono solo in sede (5) e non sono master: richiedono iscrizione a un biennio accademico. Scegli quindi in base ai requisiti: triennale → I livello/AF/CP; magistrale → II livello.

Analisi del Grafico

Nei master in Genetica Oncologica, l’offerta è trainata dalle università pubbliche: la quota principale riguarda i Master di II livello (38 nei pubblici, 2 nei privati), seguiti da Master di I livello (21 pubblici, 13 privati). Questo indica un percorso fortemente accademico e clinico, coerente con discipline bio-mediche.

Cosa significa per te: se hai una laurea magistrale/specialistica (o sei medico/biologo con titolo equipollente), troverai molte più opzioni di II livello negli atenei pubblici, spesso con taglio avanzato, laboratorio/clinico e accesso a reti ospedaliere. Se hai una triennale, orientati su Master di I livello, disponibili sia in pubblico sia (in misura minore) nel privato.

Non emergono percorsi Executive/MBA o Business School: l’upskilling manageriale non è il focus. In alternativa, valuta nei pubblici corsi di perfezionamento (3) o alta formazione (3) per aggiornamenti mirati, e alcune lauree magistrali (5) se punti a solidi fondamentali per poi accedere ai II livello. In sintesi: pubblico dominante e requisiti selettivi; scegli in base al tuo titolo attuale e all’orientamento clinico-ricerca vs aggiornamento puntuale.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Genetica Oncologica mostra forti differenze territoriali tra modalità In Sede e Online. Il Lazio è il polo più completo: offre sia molte opzioni In Sede (24) sia Online (13), utile se vuoi flessibilità senza rinunciare a occasioni in presenza. Piemonte e Campania sono prevalentemente In Sede (14 e 11), quindi valutale se cerchi laboratori, tirocinio e networking locale, ma considera trasferte. Veneto e Lombardia spiccano sull’Online (11 e 7) con pochissime o nessuna opportunità In Sede, ideali se lavori già o vuoi compatibilità con orari e spostamenti ridotti. Emilia-Romagna offre un mix più bilanciato, mentre Toscana ha presenza moderata in entrambe. Le altre regioni in Top 10 hanno offerta più limitata e soprattutto In Sede. Ricorda: l’accesso dipende dai requisiti. Alcuni percorsi sono master di secondo livello (richiedono laurea magistrale), altri di primo livello (accessibili con triennale). Se punti a laboratori avanzati o cliniche universitarie, privilegia le regioni con più In Sede; se cerchi flessibilità, concentra la ricerca su Veneto, Lombardia e Lazio, verificando sempre prerequisiti e stage previsti.

Analisi del Grafico

Il quadro per “Master Genetica Oncologica” è molto netto: l’interesse si concentra quasi esclusivamente su percorsi nelle università pubbliche, mentre le scuole private non registrano visualizzazioni. Tra le tipologie, domina il Master di II livello (1004 visualizzazioni), seguito dal I livello (333) e dall’Alta Formazione (165); minori i “Corsi di perfezionamento” (21) e le “Lauree Magistrali” (7). Executive, MBA e percorsi brevi non emergono in questo ambito.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea magistrale (o titolo equipollente), il II livello è la strada più richiesta e probabilmente più strutturata per carriera clinico‑scientifica e ricerca traslazionale. Se hai una laurea triennale, valuta Master di I livello o programmi di Alta Formazione per costruire basi solide e accesso a laboratori/tirocini. In assenza di offerta privata, preparati a bandi pubblici, requisiti rigorosi e selezione per titoli. Se cerchi aggiornamento mirato e tempi brevi, i corsi di perfezionamento possono essere un ingresso pragmatico, ma con impatto curricolare inferiore rispetto ai master.

Analisi del Grafico

I dati mostrano una preferenza netta per la frequenza in sede full time (335 interessati), con un interesse molto contenuto per il part time in sede (26) e assente per formule weekend/serali/miste e per l’online. In pratica, nell’area Genetica Oncologica l’offerta e la domanda convergono su percorsi intensivi e laboratorali in presenza: utile se puoi dedicarti a tempo pieno e, se necessario, valutare un trasferimento. Se lavori già o cerchi flessibilità, questa fotografia suggerisce che le opzioni sono limitate: potresti orientarti su master affini con componente blended, su corsi avanzati/ESCMO-ESMO specifici, o contattare le scuole per verificare future edizioni part time. Chi ha solo laurea triennale potrà accedere di norma a master di I livello; i master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica (spesso in Biologia, Biotecnologie, Medicina o affini) e talvolta tirocinio o esperienza in laboratorio. Indicazioni pratiche: - Se punti a competenze tecnico-sperimentali, privilegia il full time in sede. - Se necessiti di flessibilità, valuta percorsi propedeutici o certificazioni e pianifica un ingresso successivo a un master in presenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un segnale molto chiaro: l’interesse per la Genetica Oncologica converge quasi esclusivamente sui Master di II livello, con una netta prevalenza della frequenza full time (335 preferenze) e una quota minore part time (26). Non emergono preferenze per altre tipologie (I livello, Executive, Alta Formazione, MBA, corsi brevi).

Cosa significa per la tua scelta? Se hai già una laurea magistrale (o titolo equipollente), il percorso più richiesto è un II livello, tipicamente intensivo, con forte componente di laboratorio, ricerca e tesi. Valuta quindi disponibilità a un impegno full time e i requisiti di accesso (spesso lauree in Biologia, Biotecnologie, Medicina o affini, con basi di genetica molecolare). Se lavori, esistono alcune opzioni part time, ma sono meno diffuse: verifica calendari, tirocini e carico orario.

Se hai solo una triennale, ricorda che non puoi accedere a un II livello: orientati prima a una laurea magistrale coerente oppure a master/corsi propedeutici affini, in vista dell’accesso successivo a un II livello specialistico in Genetica Oncologica.

Analisi del Grafico

Il grafico è molto chiaro: nell’ambito “Genetica Oncologica” i percorsi si concentrano esclusivamente su Scienze Mediche e, nello specifico, su master di II livello (2 programmi). Non risultano opzioni di I livello, Executive, MBA o corsi brevi: l’offerta è quindi specialistica e accademica, pensata per profili clinico-biomedici interessati a diagnostica molecolare, laboratori, ricerca traslazionale e tumor board molecolari.

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale/specialistica (tipicamente in Medicina e Chirurgia, Biologia, Biotecnologie Mediche, Farmacia/CTF o lauree sanitarie magistrali) e una base solida in genetica/oncologia, questi master possono dare un salto di qualità verso ruoli avanzati in ospedali, IRCCS e laboratori di genomica.

Se hai solo una triennale, non puoi accedere a un II livello: valuta prima una laurea magistrale coerente o, in alternativa, corsi di aggiornamento/ECM fuori da questo filtro per iniziare a costruire competenze. Per professionisti in cerca di formati flessibili: l’assenza di Executive suggerisce di monitorare scuole che offrano moduli part-time o blended in area clinico-diagnostica. Verifica sempre requisiti specifici (CFU, abilitazioni, tirocini).

Sottocategoria: Master Genetica Oncologica

TROVATI 98 MASTER [in 140 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (66)
  • (74)

Modalità di FREQUENZA

  • (26)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (222)
  • (22)

Filtra per DURATA

  • (112)
  • (16)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (110)
  • (30)
  • Master in Innovazioni in Dermatologia Oncologica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Corso avanzato di dermatologia oncologica con lo scopo di guidare i medici specialisti all’utilizzo delle più avanzate e innovative tecnologie non invasive nella diagnosi clinica e strumentale dei tumori cutanei

    Logo Cliente
    View: 984
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 09/dic/2025
  • Master in Dermatologia Pediatrica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma una figura professionale in grado di riconoscere e diagnosticare in maniera corretta le principali patologie dermatologiche dell’età pediatrica, attraverso un’approfondita conoscenza delle manifestazioni cliniche e delle principali indagini strumentali.

    Logo Cliente
    View: 1.349
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 15/dic/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Medical Genetics

    Università degli Studi di Siena

    Il master offre una formazione specialistica in vari settori della Genetica Medica, con lezioni frontali, attività pratiche e tirocinio, promuovendo anche la conoscenza della lingua inglese scientifica.

    View: 131
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Siena
  • Master di I Livello in Metodologia Della Ricerca Clinica in Oncologia A.a. 23/24

    Università San Raffele

    Questo master fornisce una preparazione teorica e pratica nel campo dell'organizzazione e gestione degli studi clinici in ambito oncologico, con l'obiettivo di formare partecipanti indipendenti nella pianificazione e conduzione di studi clinici in linea con i principi di Good Clinical Practice.

    View: 81
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Immunologia Applicata Alle Malattie Respiratorie

    Università degli Studi di Siena

    Il master si concentra sull'identificazione dei meccanismi immunologici implicati nello sviluppo delle patologie polmonari e sulla loro traslazione clinica, fornendo competenze e formazione necessarie per specializzarsi nell'analisi di campioni complessi e interpretazione degli aspetti immunologici applicati alle malattie respiratorie.

    View: 131
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in le Cure Palliative Precoci e Simultanee in Onco-Ematologia e Medicina Interna: la Clinica, la Comunicazione, la Qualità di Vita

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili

    Il master offre competenze specifiche per la gestione dei pazienti onco-ematologici secondo il modello delle cure palliative precoci e simultanee, nonché le attuali disposizioni legislative.

    View: 108
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 1.516 

    Sedi del master

    Modena
  • Master in Virologia Molecolare

    Sapienza - Università di Roma | Medicina Molecolare

    Questo master offre nozioni avanzate sulla biologia molecolare dei virus, sulle tecniche e piattaforme analitiche impiegate per lo studio e la caratterizzazione dei virus patogeni per l'uomo, e sulle applicazioni biotecnologiche dei virus.

    View: 274
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Metodologie di Anatomia Patologica per lo Studio di Biomarcatori Predittivi di Risposta Terapeutica

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Sanità Pubblica

    Questo master fornisce basi teorico-pratiche sullo studio di biomarcatori predittivi di risposta terapeutica in pazienti con carcinoma in stadio avanzato, con l'obiettivo di formare operatori con specifiche competenze nel campo della gestione del campione istocitopatologico.

    View: 101
    Master di primo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Tecniche Istopatologiche in Anatomia Patologica

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili

    Questo master fornisce una preparazione specifica nel settore del campionamento, preparazione e conservazione delle biopsie e dei prelievi operatori, con lezioni teoriche e tirocinio pratico per sviluppare competenze specifiche nelle istopatologie.

    View: 167
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Modena
    1
    Reggio Emilia
  • Master in Imaging Oncologico

    Università di Pisa

    Questo master si propone di fornire nozioni integrate di Radiologia e Medicina Nucleare nell'ambito dei percorsi diagnostico-terapeutici in oncologia, rivolto a laureati in medicina.

    View: 103
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pisa
  • Master in Senologia Oncologica. Diagnostica e Trattamenti Integrati Delle Neoplasie Della Mammella

    Sapienza - Università di Roma | Scienze Radiologiche Oncologiche e Anatomo Patologiche

    Questo master offre un percorso formativo annuale focalizzato sulla diagnostica e terapia dei tumori della mammella, con l'obiettivo di formare esperti del settore.

    View: 124
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    Latina
  • Master in Assistenza Infermieristica, Ricerca Clinica e Intelligenza Artificiale in Oncologia e Cure Palliative

    Università degli Studi di Padova | Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

    Questo master prepara all’acquisizione di competenze cliniche aggiornate e sostenute da evidenze scientifiche, fornendo un approfondimento pratico e teorico relativo all’assistenza a pazienti oncologici e ai loro caregiver.

    View: 121
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.023 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni