Guida alla scelta di un Master Europrogettazione

Saper ideare, gestire e vincere bandi europei è oggi una competenza strategica. La Europrogettazione apre porte in Pubblica Amministrazione, imprese, università e terzo settore, abilitando progetti su transizione verde e digitale, innovazione sociale e sviluppo territoriale. Padroneggiare PCM, budgeting, partnership e rendicontazione significa diventare profili-chiave in un mercato che richiede impatto misurabile e risultati.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre un’analisi statistica basata su 40 master: una bussola per leggere l’offerta formativa in modo consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta rapidamente costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio. Quando hai un quadro chiaro, esplora l’elenco completo e individua il percorso che meglio valorizza le tue ambizioni.

Analisi del Grafico

Il panorama dei Master in Europrogettazione mostra una chiara tendenza verso formule flessibili: la “formula mista” è la più diffusa (5 corsi), seguita da part time e full time (3 ciascuno) e da weekend (2). Questo significa che, se lavori o hai poco margine di presenza, troverai più opportunità in modalità mista o weekend/serale. Per tipologia, l’offerta è concentrata sui Master di I livello (7 corsi: full time, part time e soprattutto misti), ideali se hai una laurea triennale e cerchi un ingresso strutturato nel settore. I Master di II livello sono pochi (2, weekend e misto) e richiedono una laurea magistrale: sono adatti se vuoi specializzarti ulteriormente. C’è anche un Executive full time (più adatto a profili con esperienza), mentre i Corsi di perfezionamento offrono soluzioni serali e miste, utili per aggiornarsi con impegni lavorativi. In sintesi: se sei neolaureato triennale, guarda ai I livello (meglio misti/part time). Se hai già la magistrale, valuta i II livello (weekend/misti). Chi lavora e vuole rapidità può orientarsi su corsi di perfezionamento o formule miste.

Analisi del Grafico

Nei master di Europrogettazione la fascia di prezzo si concentra nettamente sotto i 6.000 €: per i master di I livello prevalgono 3–6k (8 corsi) e 0–3k (5), con poche eccezioni tra 6–10k (1) e un raro 10–15k (1). Anche i master di II livello restano accessibili: 3 corsi tra 0–3k, 2 tra 3–6k e 2 tra 6–10k. Non risultano Executive o MBA, segno che l’offerta è orientata a profili early-career. Presenti alcune alternative economiche di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento nelle fasce 0–3k. Nessun programma supera i 15.000 €.

Cosa significa per la tua scelta: se hai una laurea triennale, guarda soprattutto ai master di I livello o ai percorsi di Alta Formazione/perfezionamento, impostando un budget tipico di 3–6k. Se possiedi una magistrale, puoi valutare i master di II livello (prevalenza 3–6k, con alcuni 6–10k). L’assenza di format Executive indica che chi lavora potrebbe dover verificare bene formula orari e part-time. Valuta inoltre cosa include la quota (CFU, laboratori, project work su bandi UE, stage): a parità di prezzo, un percorso con pratica su call reali può accelerare l’ingresso in ruoli di europrogettazione.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Europrogettazione analizzati (40 percorsi, 29 scuole), Roma emerge come polo principale: concentra il maggior numero di Master di II livello (5), oltre a 3 Master di I livello e 2 “Master” generici. Se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato, Roma offre l’ampiezza più interessante. Padova guida per i Master di I livello (4), una scelta solida per chi ha una laurea triennale e vuole entrare rapidamente nell’ambito dei fondi UE. Milano e Udine propongono soprattutto I livello (2 ciascuna), utili per chi cerca formule più accessibili e operative.

Torino presenta un profilo diverso: un Executive (adatto a professionisti con esperienza) e due Lauree Magistrali. Attenzione: le lauree magistrali non sono master e richiedono un percorso biennale accademico, mentre i Master di II livello richiedono una LM e quelli di I livello sono accessibili con la triennale. In sintesi: triennale → guarda a Padova, Milano, Udine; magistrale/early professional → valuta Roma (II livello) o Torino (Executive) in base agli obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Europrogettazione si concentra su percorsi di medio-lunga durata: i Master di I livello (~13 mesi, ~4.319 €) sono i più numerosi, con un costo complessivo leggermente inferiore ai Master di II livello (~13 mesi, ~4.687 €). Ricorda: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; con una triennale puoi puntare su I livello o su percorsi non universitari.

Se cerchi un ingresso rapido, i programmi di Alta Formazione (~6 mesi, ~1.500 €) offrono un accesso economico e mirato, utili per acquisire competenze operative in tempi brevi. I “Master” non universitari (~8 mesi, ~3.425 €) sono un compromesso tra durata e costo, spesso accessibili anche ai laureati triennali (verifica sempre i requisiti). I Corsi di perfezionamento (~2 mesi, ~2.816 €) sono molto intensivi: investimento alto per mese, adatti a chi ha obiettivi specifici o vuole aggiornarsi rapidamente.

In sintesi: valuta il requisito di accesso, il tempo a disposizione e il budget. Se punti a una formazione completa e spendibile, I livello è la scelta più ampia; per upskilling veloce, Alta Formazione o Corsi brevi.

Analisi del Grafico

Nei master in Europrogettazione emerge una distinzione chiara tra modalità e requisiti. Per i laureati triennali, l’offerta di I livello è bilanciata: tante opportunità in sede quanto online (9 e 9). Questo ti consente di scegliere in base a disponibilità di tempo e mobilità, senza rinunciare alla tipologia più accessibile. Per chi ha già una magistrale, i master di II livello sono più spesso online (6 online vs 2 in sede): utile se cerchi flessibilità mentre lavori. Gli Executive compaiono solo in presenza (1), segnale che il networking e le attività pratiche sono centrali: prevedi trasferte. “Master” non specificati offrono un mix (2 in sede, 3 online). I corsi di perfezionamento sono esclusivamente online (2), indicati per aggiornamenti mirati e rapidi. L’“Alta Formazione” è presente ma solo online e in misura minima. Nessuna offerta su MBA o corsi brevi in questo ambito, quindi se cerchi formule ultra-compatte dovrai guardare oltre. Nota: “Lauree Magistrali” appaiono solo in sede (5), ma non sono master; valutale solo se stai considerando un percorso accademico alternativo e più lungo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Europrogettazione, l’offerta è trainata dalle università pubbliche, soprattutto sui Master di I livello (14 corsi), seguite da poche proposte di università private (3) e qualche presenza di Business School (1). Anche i Master di II livello sono ben rappresentati e distribuiti in modo equilibrato tra pubblico e privato (4+4). Quasi assenti i percorsi Executive e nessun MBA: segnale che l’Europrogettazione è proposta soprattutto in chiave accademico-professionalizzante più che manageriale.

Se hai una laurea triennale, la scelta più ampia ricade sui Master di I livello negli atenei pubblici. Con laurea magistrale, puoi valutare anche i II livello (requisito obbligatorio) o i percorsi offerti da Business School, presenti soprattutto nella categoria “Master”. Ricorda che “Lauree Magistrali” in grafico non sono master ma titoli accademici alternativi.

Indicazioni pratiche: punta su atenei pubblici per ampiezza e riconoscimento titoli; verifica sempre i requisiti di accesso (I vs II livello) e, se cerchi più networking e taglio pratico, considera le poche opzioni in Business School o Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che il Lazio è il polo principale per l’Europrogettazione: concentra il maggior numero di master e soprattutto l’offerta Online (7 corsi online su 10 complessivi in regione). Questo è utile se cerchi flessibilità o non puoi spostarti: la probabilità di trovare un percorso a distanza è più alta con scuole basate nel Lazio. Veneto ed Emilia-Romagna seguono con mix equilibrato tra In Sede e Online, mentre Piemonte e Lombardia sono forti quasi solo sull’In Sede (3 ciascuna), quindi interessanti se punti su aula, networking locale e accesso a enti del territorio. Nelle altre regioni (Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Puglia) l’offerta c’è ma è più contenuta; in Sardegna è limitata. In pratica: se vuoi massimizzare le opzioni Online, guarda al Lazio; se preferisci la presenza e vivi nel Nord, Piemonte e Lombardia sono pragmatiche. Ricorda i requisiti: con laurea triennale accedi a master di I livello; i master di II livello richiedono una magistrale. Verifica sempre modalità didattica, stage e calendario prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che, per i percorsi in Europrogettazione, l’interesse si concentra su Master di I livello (soprattutto nelle scuole private) e sulla categoria “Master” delle private, molto ricercata. Anche i Master di II livello raccolgono una quota rilevante, mentre MBA e percorsi “brevi” non emergono in questo ambito.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, l’opzione più accessibile e popolare sono i Master di I livello nelle private, con una buona presenza anche nel pubblico. Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello (richiedono il titolo magistrale) e, se hai già qualche esperienza, gli Executive offerti dalle private. Le università pubbliche spiccano anche per i corsi di perfezionamento, utili per consolidare competenze specifiche con un impegno più leggero.

In sintesi: privato = più offerta e interesse su I livello, “Master” ed Executive; pubblico = I/II livello e corsi di perfezionamento. Scegli in base ai tuoi requisiti di accesso e al grado di flessibilità/posizionamento che cerchi nel mercato della progettazione europea.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara preferenza per soluzioni flessibili: la Formula mista online è la più richiesta (425 interessati), seguita dalla Formula weekend online (347). Questo indica che, per i master in Europrogettazione, molti laureati cercano percorsi compatibili con lavoro o altri impegni. Anche il part time in sede ha un buon interesse (307), segno che una parte del pubblico valorizza la presenza per networking e project work. Il full time compare solo in sede (156), mentre non risultano opzioni serali nei programmi analizzati. Cosa significa per te? Se lavori o vuoi massima flessibilità, punta su online formula mista o weekend. Se invece cerchi relazione diretta con docenti e colleghi, il part time in sede è la via più bilanciata; il full time in sede è adatto solo a chi può dedicarsi completamente.

Attenzione ai requisiti: alcuni master di Europrogettazione sono di II livello (richiedono laurea magistrale), mentre con laurea triennale potresti accedere a master di I livello o corsi specialistici. Verifica sempre i prerequisiti della scuola e la modalità effettivamente disponibile.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i master in Europrogettazione, l’interesse dei laureati si concentra su formule flessibili. In particolare, gli I livello part-time raccolgono molti consensi (415), seguiti dalla formula weekend su master non classificati per livello (347) e dagli II livello in formula mista (234). Anche gli I livello in formula mista (67) e full time (52) hanno un buon seguito, mentre Executive e MBA non emergono in questa nicchia. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, le scelte più in linea con il mercato sono i master di I livello part-time o misti, ideali per conciliare studio e tirocinio/lavoro. - Se possiedi una laurea magistrale, i master di II livello in formula mista sono molto richiesti e utili per specializzarti senza rinunciare all’operatività. - La forte domanda di formula weekend segnala l’esigenza di percorsi compatibili con l’impiego: ottima opzione se già lavori. Ricorda: per i master di II livello è obbligatoria la laurea magistrale. Verifica sempre i requisiti di ammissione e la percentuale di didattica pratica/stage per massimizzare l’inserimento nei progetti europei.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Europrogettazione, su 40 percorsi analizzati (29 scuole, 2003 interessati), risulta molto selettivo e trasversale. Le opzioni si distribuiscono su poche macro-categorie: Arti Creative (un I livello e un Executive), Risorse Ambientali (un II livello), Gestione Aziendale (un “Master” professionalizzante) e Produzione Industriale (un corso di perfezionamento). Questo suggerisce che l’Europrogettazione non è trattata come filone unico, ma come competenza applicata in contesti diversi (cultura/creativo, ambiente, management, industria).

Per la scelta pratica: se hai una laurea triennale, puoi puntare al Master di I livello, utile per entrare con basi operative. Con laurea magistrale, valuta il II livello in ambito ambientale se miri a bandi e progetti green. Se lavori già, l’Executive è pensato per profili con esperienza che vogliono accelerare su funding UE nel settore culturale/creativo. Il “Master” in Gestione Aziendale indica un taglio più manageriale sulla progettazione europea in impresa. I corsi di perfezionamento offrono aggiornamento rapido, utili per tecnici o project assistant.

In sintesi: offerta limitata ma mirata; verifica sempre i requisiti d’accesso prima di candidarti.

Sottocategoria: Master Europrogettazione

TROVATI 40 MASTER [in 57 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (24)
  • (33)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (3)
  • (7)
  • (9)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (67)
  • (17)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (13)
  • (1)
  • (34)
  • (4)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (40)
  • (12)
  • (5)
  • Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

    IED | IED Design

    Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

    Logo Cliente
    View: 612
    Master Executive
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 01/dic/2025
  • Master in Official of Prevention and Emergency Management

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato ai Laureati di qualsiasi disciplina (Ingegneria, Medicina, Architettura, Geologia, Scienze e Matematica, Fisica, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze della comunicazione, Scienze della prevenzione e sicurezza, ecc.), nonché a tutti i Professionisti.

    Logo Cliente
    View: 529
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.516 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • International Master in European Studies

    Belgian Italian Chamber of Commerce

    Progettato per coloro che desiderano acquisire, in un breve periodo di tempo, competenze e abilità specializzate per diventare consulente politico dell'UE o project manager UE. Agevolazioni sulla quota per chi si iscrive: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 729
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:400 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione e l’aggiornamento degli operatori negli uffici tecnici impiegati nei lavori pubblici. Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati

    Logo Cliente
    View: 353
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Progettare Cultura. Arte, Design, Imprese Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è dedicato alla progettazione di interventi d'arte, cultura e design per città, imprese e territori, forma professionisti nell'ideazione e nel design di eventi culturali nei settori delle arti visive e multimediali della comunicazione d'impresa e del marketing del territorio.

    Logo Cliente
    View: 302
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano 16/ott/2025
  • Master in Formazione Formatori

    UER - Università Europea di Roma

    Questo master fornisce competenze per formatori con lezioni online e in presenza, 6 moduli didattici e 60 CFU. Destinato a educatori e formatori, si svolge da novembre 2023 a giugno 2024.

    View: 77
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:8 Mesi
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Europrogettazione e Finanziamenti Europei

    Università Cusano

    Il Master fornisce competenze in europrogettazione e finanziamenti europei per operare nel contesto dei fondi europei, organizzando, gestendo e realizzando progetti, lavorando con enti pubblici e privati.

    View: 80
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Pisia - Innovazione, Progettazione e Valutazione Delle Politiche e dei Servizi - Agenda 2030

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali

    Questo master offre un'opportunità unica per sviluppare competenze avanzate in innovazione, progettazione e valutazione delle politiche e dei servizi, con un focus sulle sfide del sostenibile.

    View: 102
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.023 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Euroculture

    Università degli Studi di Udine

    Questo master si concentra sull'analisi delle dinamiche sociali europee, sul funzionamento delle istituzioni europee e sulla riflessione sui fattori storici e culturali che influenzano l'integrazione europea.

    View: 140
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:550 Ore

    Sedi del master

    Udine
  • Laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale e Dell'Innovazione Tecnologica

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Della Produzione

    Questo master offre una preparazione trasversale su tematiche economiche, giuridiche e manageriali, unite a solide competenze ingegneristiche, preparando laureati pronti ad affrontare il contesto industriale internazionale con una visione innovativa.

    View: 70
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in mie - Politiche, Progettazione e Fondi Europei

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi internazionali

    Questo master offre strumenti analitici e pratici per sfruttare le opportunità finanziarie dell'Unione Europea, formando professionisti nell'ambito delle politiche e progettazione europea.

    View: 141
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.023 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Corso di Perfezionamento in Project Management

    Università degli Studi di Udine | Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura (DPIA)

    Questo master si concentra sul Project Management e Agile, offrendo una preparazione alla certificazione internazionale PMP e rilasciando la certificazione SCRUM Master. Il corso è basato sugli standard internazionali del Project Management Institute (PMI) e tratta tutti gli aspetti del PM in chiave operativa.

    View: 61
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula serale
    Durata:120 Ore
    Costo: 2.816 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Esperto Progetti Finanziamenti e Fondi Europei

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Giuridiche - dsg

    Questo master forma figure professionali in grado di contribuire alla partecipazione a bandi europei, sia nella fase di progettazione che in quelle di gestione e rendicontazione dei finanziamenti e fondi europei.

    View: 117
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.300 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Bologna
  • Master in Economia e Progettazione Europea Dello Sviluppo Territoriale Sostenibile (mepe) - Economics and European Planning on Sustainable Territorial

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento Economia e Finanza

    Questo master si propone di formare figure professionali rilevanti per le istituzioni e le imprese operanti nella progettazione e gestione sostenibile del territorio, con particolare attenzione all'utilizzo dei fondi UE e alla cooperazione nazionale e internazionale.

    View: 77
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Intellectual Property Valorisation for Knowledge Exchange & Impact

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Aziendali - Disa

    Questo master offre un percorso formativo annuale incentrato sulla valorizzazione della proprietà intellettuale e sul trasferimento tecnologico, con l'obiettivo di fornire competenze pratiche e teoriche per gestire efficacemente l'innovazione e le dinamiche di impatto in un contesto sia nazionale che internazionale.

    View: 370
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Bologna
    5
    Camerino
    Bari
    Cagliari
    Pavia
    Londra
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni