Questo master offre un percorso formativo finalizzato a formare professionisti nell'ambito della gestione dei progetti europei. Gli obiettivi del corso comprendono l'approfondimento delle conoscenze necessarie per perfezionare le competenze di esperti e professionisti da inserire nel settore della progettazione europea, la corretta e approfondita comprensione degli strumenti finanziari, una metodologia e un approccio alla progettualità adeguati, nonché la gestione efficiente ed efficace del progetto, a livello locale, nazionale o europeo. Il corso mira inoltre a formare professionisti esperti nel settore dell'europrogettazione, capaci di reperire e gestire fondi europei attraverso la predisposizione e il coordinamento di progetti, con eventuale costituzione di partenariati per una progettazione partecipata. Infine, il master si propone di fornire una elevata conoscenza del contesto istituzionale, sociale europeo e nazionale, nonché l'acquisizione di nozioni in materia di politiche di sviluppo, di sviluppo sostenibile e di governance.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master ha la finalità di approfondire le conoscenze per perfezionare le competenze di esperti e professionisti da inserire nel settore della progettazione europea.
Finalità del Master
EN.The objective of the Master in European Project Management is to provide participants with the skills to work in the field of international and national cooperation, through the use of European funding programmes To achieve the goal it is essential to ensure a correct and in-depth knowledge of the financial instruments, an adequate methodology and approach to project management and, finally, project management in all phases of project implementation to ensure the final result.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Possono essere ammessi al Corso: Laureati in tutte le classi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o lauree di primo ciclo, di secondo ciclo o ciclo unico eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento). Laureati in tutte le classi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguite ai sensi del D.M. 270/04 o conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento). Possono presentare domanda di iscrizione i candidati che abbiano conseguito un titolo di studio fuori dal territorio nazionale equiparabile per livello, natura e contenuto e diritti accademici al titolo italiano richiesto per l’accesso al Corso. Per il riconoscimento si fa riferimento alla normativa vigente in materia. L’iscrizione resta tuttavia subordinata alla valutazione di idoneità: a. amministrativa del percorso di studio, a cura della struttura tecnico-amministrativa dell’Amministrazione Centrale competente; b. contenutistica, rispetto alle competenze acquisite, a cura del Consiglio Scientifico.
Candidarsi al Master
La domanda di iscrizione, indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Camerino, dovrà essere redatta online,