Guida alla scelta di un Master Diritto Sanitario

Il Diritto Sanitario è il punto d’incontro tra norme, innovazione clinica e sostenibilità dei servizi: una competenza strategica per chi vuole incidere su governance, compliance, appalti, privacy, sperimentazioni, accreditamento e gestione del rischio. Specializzarsi qui apre a ruoli ad alto impatto in PA, aziende sanitarie, studi legali, pharma e medtech, in un contesto spinto da digital health e nuovi modelli di cura.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 286 Master: una vera bussola per confrontare l’offerta in modo rapido e consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio, per costruire il tuo percorso con lucidità strategica.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Sanitario emergono due poli principali: I livello e II livello. Se hai una laurea triennale, l’offerta più ampia è nei master di I livello e la modalità prevalente è il full time (13 programmi): ideale se puoi dedicarti a tempo pieno per accelerare l’ingresso nel settore. Esistono però anche alternative weekend (5) e miste (4) per maggiore flessibilità.

Per chi ha già una magistrale o profili più senior, i master di II livello privilegiano la formula mista (7), weekend (5) e part time (4), mentre il full time è meno frequente (2): soluzione pensata per conciliare lavoro e studio. L’offerta serale è quasi assente (1 solo corso).

I master “Executive” sono rari (1, in formula mista), gli MBA non compaiono nel campione. Alcuni “Master” non classificati per livello puntano sul weekend (4).

Tradotto in scelta: se lavori già in sanità o nelle amministrazioni, orientati su II livello/Weekend-Mista. Se stai uscendo dalla triennale, punta su I livello full time; ricorda che i master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi nei Master in Diritto Sanitario è complessivamente accessibile. La fascia 0-3.000 € domina: soprattutto per i Master di I livello (80 corsi) e per buona parte dei Master di II livello (36), oltre ad Alta Formazione e Corsi di perfezionamento. Per chi ha una laurea triennale, questo significa che la maggioranza delle opzioni I livello rientra sotto i 3.000 €. Se hai una laurea magistrale e punti al II livello, prepara un budget più flessibile: il blocco principale è 3-6.000 € (37 corsi), con una quota ancora rilevante sotto i 3.000 € e rarissimi casi a 10-15.000 €. Quasi assenti costi oltre i 15.000 €, e nessun MBA o Laurea Magistrale nel perimetro: il segmento resta “professionale/universitario” e non premium. Gli Executive sono marginali e low cost. In pratica: se cerchi un ingresso strutturato nel settore, I livello è l’opzione economica più diffusa; se miri a ruoli più specialistici e possiedi i requisiti (laurea magistrale), il II livello offre ampia scelta con costi per lo più entro i 6.000 €.

Analisi del Grafico

Roma è la città leader per il Diritto Sanitario: concentra l’offerta più ampia sia di Master di I livello (37) sia di II livello (26), oltre a numerosi “Master” non universitari (20). Napoli e Torino seguono con un buon equilibrio tra I e II livello, mentre Bologna spicca per i Master di II livello (7). Padova, oltre a I e II livello, offre anche Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, utile per chi cerca percorsi più brevi e mirati.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, orientati su I livello, con maggiori opportunità a Roma (e buona scelta a Torino e Padova). Con una laurea magistrale, valuta i II livello a Roma, Bologna e Napoli. Se cerchi “Master” non universitari, Roma e Napoli sono i poli principali; per moduli brevi/aggiornamento, guarda Padova.

Nessuna offerta Executive o MBA: nel Diritto Sanitario prevale un taglio accademico e professionalizzante, più che executive. Considera la sede anche per reti professionali locali (ASL, ospedali, studi), che in città come Roma possono offrire più tirocini e sbocchi.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Sanitario le opzioni si distribuiscono su costi e durate molto diverse. I Master di I livello (media 14 mesi, ~€2.823) sono numerosi e adatti a chi ha una laurea triennale; offrono un buon equilibrio costo/tempo (~€200/mese). I Master di II livello (14 mesi, ~€3.788) richiedono laurea magistrale e costano di più (~€270/mese), indicati se punti a ruoli avanzati o accademicamente più strutturati.

I Master “generici” (10 mesi, ~€3.740) hanno intensità maggiore (~€374/mese) e possono essere professionalizzanti; verifica i requisiti di accesso. Le proposte di Alta Formazione (12 mesi, ~€1.628) e i Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~€1.562) sono le opzioni più economiche (~€130–136/mese), utili per aggiornamento mirato e ingresso rapido nel settore. Gli Executive durano pochissimo (1 mese) ma hanno un costo elevato per il tempo (~€2.700/mese): di solito richiedono esperienza e servono a colmare gap specifici.

In pratica: se hai una triennale e cerchi valore/costo, punta su I livello; con magistrale e ambizioni di carriera più alte, considera il II livello; per aggiornamento rapido valuta Alta Formazione o Perfezionamento. Verifica sempre i requisiti di ammissione.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Sanitario l’offerta è ampia e, soprattutto per i master universitari, ben bilanciata tra presenza e online. I Master di I livello (67 in sede, 60 online) e di II livello (49 in sede, 47 online) offrono reale flessibilità: se lavori o non puoi spostarti, troverai molte opzioni a distanza. Ricorda però i requisiti: con la sola laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; per i II livello serve una laurea magistrale/specialistica.

Gli Executive sono quasi assenti (solo 1 online): se cerchi un taglio per profili con esperienza manageriale, potresti dover allargare il perimetro oltre il Diritto Sanitario. L’Alta Formazione è piccola ma più spesso online (4 su 5), utile per aggiornamenti rapidi. I percorsi etichettati “Master” non universitari sono prevalentemente in sede (26 vs 6), quindi considerali se desideri networking e pratiche d’aula. Non risultano MBA né percorsi “Brevi” nel perimetro.

Infine, le Lauree Magistrali presenti sono tutte in presenza: non sono master, ma se punti a un percorso accademico più strutturato sappi che richiedono frequenza fisica.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Sanitario l’offerta è chiaramente polarizzata: la maggior parte dei percorsi è nelle Università pubbliche, con tanti Master di I livello (80) e II livello (76), oltre a corsi di perfezionamento (6) e alcune lauree magistrali (18). Le Università private sono presenti soprattutto con Master di I livello (47) e, in misura minore, II livello (16). Le Business School hanno numeri ridotti (pochi II livello e rarissimi Executive), mentre non emergono MBA né percorsi “brevi”.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, troverai molte opzioni di I livello soprattutto nelle università pubbliche (e diverse anche nelle private). Se hai una magistrale, i Master di II livello sono ampiamente disponibili nelle pubbliche e, in parte, nelle private. Se cerchi un taglio executive/manageriale, l’offerta è scarsa nel Diritto Sanitario: valuta i pochi Executive in Business School o i “Master” non classificati per livello (verificando requisiti e CFU).

In ogni caso, controlla sempre i requisiti di accesso: un triennale non può iscriversi a un II livello e i percorsi “Master” generici possono richiedere titoli specifici.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Sanitario, la geografia dell’erogazione è chiara: il Lazio guida l’offerta con molte opzioni sia in sede (59) sia online (36), utile se cerchi un polo ricco di scuole e collegamenti con istituzioni sanitarie centrali. Piemonte è forte ma solo in presenza (33), quindi valuta trasferte se vivi lontano. Al contrario, Emilia-Romagna (17 online, 13 in sede) e Veneto (13 online, 9 in sede) offrono un buon equilibrio per chi lavora e ha bisogno di flessibilità. Campania e Lombardia propongono più corsi in sede, con qualche alternativa online; Toscana è prevalentemente in presenza. Puglia e Abruzzo risultano quasi esclusivamente in sede, mentre in Friuli Venezia Giulia l’offerta è solo online. In pratica: se vuoi networking e stage in strutture del SSN, privilegia regioni con ampia offerta in presenza (Lazio, Piemonte). Se lavori, punta su territori con buona quota online (Lazio, Emilia-Romagna, Veneto). Ricorda che i master di II livello richiedono laurea magistrale; con la sola triennale orientati su master di I livello.

Analisi del Grafico

La domanda dei laureati per il Diritto Sanitario si concentra soprattutto sui master universitari: i II livello attirano il maggior interesse, soprattutto nelle scuole private (4662) rispetto alle pubbliche (2277). Questo indica che, se possiedi una laurea magistrale, i master di II livello sono la scelta più ricercata e spesso offrono percorsi avanzati e professionalizzanti.

Per chi ha una triennale, i master di I livello sono molto seguiti (privato 2659; pubblico 1697), mentre la categoria “Master” nel privato (2898) segnala una forte offerta non necessariamente universitare: valuta con attenzione riconoscimento, docenze e spendibilità nel settore sanitario.

L’interesse per Executive è limitato e quasi solo nel privato (207): in genere richiedono esperienza lavorativa. Quasi assenti MBA e corsi “brevi”, segno che in questo ambito i recruiter cercano percorsi strutturati con taglio giuridico-sanitario.

In sintesi: privato dominante per varietà e volumi, pubblico rilevante ma più selettivo. Verifica sempre requisiti di accesso (I livello con triennale; II livello solo con magistrale) e la presenza di tirocini, partnership con ASL/ospedali ed eventuali crediti ECM.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Sanitario emerge una preferenza netta per soluzioni flessibili: l’online domina, soprattutto con formula mista (5035 interessati) e weekend (2777). Anche l’“In Sede” ha seguito, ma quasi esclusivamente nel weekend (2094) e part-time (671). Il full time in sede è marginale (18), mentre online raccoglie più interesse (917). La formula serale resta di nicchia. Cosa significa per te? Se lavori già in sanità o devi conciliare turni, online mista o weekend sono le scelte più realistiche: ampia offerta, ritmi gestibili e minor impatto sugli orari. Se cerchi networking “sul campo”, i weekend in sede possono essere un buon compromesso senza rinunciare alla presenza. Per chi è neolaureato e vuole un impegno più continuativo, il full time online offre più opportunità rispetto alla presenza. Ricorda i requisiti: per i master di I livello basta la triennale; per i master di II livello serve la magistrale. La modalità non cambia l’accesso, ma influisce su costi, tempi e possibilità di stage in struttura: valuta questi aspetti oltre alla didattica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Diritto Sanitario, l’interesse si concentra su Master di II livello (oltre 5.000 preferenze) e su Master di I livello e “Master” generici. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; se hai una triennale, orientati su I livello o su percorsi di alta formazione.

Per la modalità, prevalgono nettamente formula mista e formula weekend (insieme oltre 9.800 preferenze): sono scelte che permettono di conciliare studio e lavoro e risultano particolarmente adatte a chi è già inserito in strutture sanitarie o legali. Il full time è minoritario, segnale che un impegno continuativo in settimana è meno sostenibile in questo ambito. Presenza mirata anche degli Executive (soprattutto in formula mista), indicati per profili con esperienza.

In pratica: se hai una laurea triennale e lavori, un I livello in formula weekend/mista è la combinazione più gettonata; con una magistrale, puntare su un II livello in formula mista massimizza spendibilità e flessibilità. Executive solo se hai già responsabilità operative.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Diritto Sanitario è fortemente concentrato su Scienze Mediche (la grande maggioranza dell’offerta), con poche alternative in ambito Legale e Scienze Economiche, e quasi assente il filone manageriale generale. In pratica: se cerchi una specializzazione clinico-sanitaria, trovi molte opzioni; se punti a profili giuridico-amministrativi o economico-sanitari, l’offerta è più selettiva. Per i laureati con triennale sono disponibili diversi master di I livello in area medica; verifica però i prerequisiti (spesso richiedono lauree dell’area sanitaria/biomedica). Con una magistrale, il II livello apre sia al sanitario clinico sia a nicchie come diritto sanitario (un’unica opzione specifica) ed economia sanitaria (una opzione). L’offerta Executive è molto limitata (1 percorso in area medica), indicata per profili con esperienza. Non risultano MBA né Alta Formazione rilevanti; il management sanitario puro appare solo con un “Master” non universitario dedicato alla gestione. In sintesi: se vuoi un percorso giuridico-economico in sanità, preparati a una selezione mirata; se cerchi competenze clinico-sanitarie avanzate, l’offerta è ampia. Controlla sempre i requisiti di accesso (I vs II livello) prima di candidarti.

Sottocategoria: Master Diritto Sanitario

TROVATI 286 MASTER [in 378 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (174)
  • (204)

Modalità di FREQUENZA

  • (30)
  • (6)
  • (24)
  • (20)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (510)
  • (87)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (4)
  • (55)
  • (6)
  • (241)
  • (5)
  • (32)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (274)
  • (89)
  • (11)
  • (4)
  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 2.358
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.587
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Pharmaceutical & Healthcare Administration Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    L’Executive Master formula week-end costituisce una sfida professionale unica nel suo genere e offre un percorso di apprendimento focalizzato sulle principali tematiche di management delle organizzazioni operanti nei contesti farmaceutico, sanitario e biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 1.584
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.423
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

    Logo Cliente
    View: 846
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Salute Comunitaria

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master “Salute Comunitaria” ha l’obiettivo di fornire competenze e conoscenze alle diverse figure professionali che lavorano nel settore del benessere e della salute pubblica

    Logo Cliente
    View: 633
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Rimini 10/nov/2025
  • Master in Bioetica dell’area materno-infantile

    LUMSA Master School

    Il Master ha l'obiettivo di preparare sul piano teoretico e metodologico ad affrontare le questioni bioetiche, biogiuridiche e biopolitiche emergenti a causa del progresso scientifico e tecnologico in ambito biomedico.

    Logo Cliente
    View: 2.348
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.916 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    1
    Roma 15/nov/2025
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 636
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • MASAN - Master Management Sanitario: Compliance, SG per Accreditamento, Innovazione e Sostenibilità

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master MASAN di Istum in Management sanitario: Compliance, Sistemi di Gestione e Metodologie per l’Accreditamento, per l’Innovazione e la Sostenibilità, fornisce un completo quadro di competenze per esercitare il ruolo di Healthcare Integrated System Manager con l’iscrizione al Registro Nazionale

    Logo Cliente
    View: 495
    Master Executive
    Formula:Formula mista
    Durata:104 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE 13/mar/2026
  • Master in Supervisione, Direzione e Coordinamento dei servizi sociali

    LUMSA Master School

    Il master intende formare laureati in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze organizzative e di coordinamento degli interventi multi-professionali con particolare riferimento al contesto distrettuale socio-sanitario

    Logo Cliente
    View: 442
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie - MACOPS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il Master ha lo scopo di formare il “manager sanitario” con una concreta preparazione per le attività direzionali, di programmazione, e di coordinamento del sistema sanitario.I destinatari sono: laureati in scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, scienze giuridiche, economia.

    Logo Cliente
    View: 844
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Management dell'Industria Farmaceutica

    Radar Academy

    Il Master è rivolto a chi desidera una carriera manageriale nei settori Farma e Healthcare (cosmetici, integratori, OTC). Fornisce competenze strategiche e operative, analizzando ruoli, competenze e necessità delle aziende farmaceutiche, e approfondisce la Digital Innovation nell'Healthcare System

    Logo Cliente
    View: 849
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    2
    Roma 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Quality Assurance & GMP Compliance

    Quality Assurance Academy

    Il MASTER ONLINE in “QUALITY ASSURANCE & GMP COMPLIANCE “ è rivolto a laureati in discipline scientifiche, interessati ad entrare nel mondo delle GMP e del Quality Assurance e/o perfezionare, per chi ne facesse già parte, la propria competenza con una maggiore visione d’insieme.

    Logo Cliente
    View: 999
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 900 

    Sedi del master

    ONLINE 05/nov/2025
  • Master in Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari - Roma

    LUMSA Master School

    Rivolto aLaureati di secondo livello in discipline psicologiche, giuridiche, economiche, formative. Laureati di secondo livello in discipline a indirizzo scientifico ed umanistico con profili formativi e professionali riconducibili nell’ambito della gestione di una realtà aziendale.

    Logo Cliente
    View: 634
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 15/feb/2026
    1
    ONLINE 15/feb/2026
  • Master in le Cure Palliative Precoci e Simultanee in Onco-Ematologia e Medicina Interna: la Clinica, la Comunicazione, la Qualità di Vita

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili

    Il master offre competenze specifiche per la gestione dei pazienti onco-ematologici secondo il modello delle cure palliative precoci e simultanee, nonché le attuali disposizioni legislative.

    View: 54
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 1.516 

    Sedi del master

    Modena
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni