Guida alla scelta di un Master Diritto Penale

Il Diritto Penale è il cuore pulsante della tutela dei diritti, della sicurezza e della legalità nell’economia contemporanea. Specializzarsi qui significa acquisire competenze decisive per affrontare reati economici, cybercrime, compliance aziendale, investigazioni difensive e cooperazione giudiziaria, in un contesto di riforme e digitalizzazione della giustizia. Per i giovani laureati, è una scelta strategica che apre porte in studi legali, istituzioni, imprese e terzo settore.

Per orientarti con criterio, questa pagina offre una bussola basata su un’analisi statistica di 92 Master, utile a mappare trend, profili formativi e sbocchi. Usa i filtri per allineare le opzioni a budget, durata, tipologia e modalità di frequenza, verificando anche borse di studio. Poi esplora l’elenco completo con i riepiloghi per decidere con lucidità.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Diritto Penale mostra una chiara tendenza alla flessibilità: nessuna proposta full time o serale, con prevalenza della formula weekend (soprattutto nei master di II livello, 7 casi) e presenza significativa della formula mista (blended) e di qualche part time. Per chi ha una laurea magistrale, questo indica un’offerta ampia di II livello pensata per conciliare studio e lavoro. Per chi ha solo la triennale, le opzioni ci sono ma più limitate: un I livello in weekend e qualche percorso di Alta Formazione/“Master” non classificato che potrebbe essere accessibile in base ai requisiti della scuola.

Cosa significa per la tua scelta? - Se lavori già, punta su weekend o mista: sono le modalità dominanti e permettono continuità professionale. - Se cerchi un percorso intensivo quotidiano, in questa nicchia non c’è offerta full time. - Con laurea magistrale, i II livello sono i più presenti; con laurea triennale valuta I livello o Alta Formazione. - Profili con esperienza possono considerare gli Executive (weekend/mista), spesso con requisiti di seniority.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Penale il prezzo non è una barriera elevata: la gran parte delle offerte ricade nella fascia 0–3k €, soprattutto per i Master di I livello (22 su 23) e molti di II livello (20 programmi). Esistono poi opzioni di II livello in fascia 3–6k € (14) e poche in 6–10k € (2). Gli Executive sono rari e distribuiti tra 0–3k e 6–10k. Praticamente assenti programmi oltre i 10k e non compaiono MBA o Lauree Magistrali nel campione.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la scelta più ampia e accessibile è sui Master di I livello e su percorsi di Alta Formazione o “Master” non universitari; se hai la magistrale, i Master di II livello offrono varietà con costi generalmente contenuti, salendo solo in pochi casi verso 6–10k. Gli Executive possono essere utili se lavori già e cerchi formule flessibili. Valuta non solo il prezzo: stage, docenze, rete con studi/enti e modalità (weekend/serale) incidono più del costo nella spendibilità del titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in Roma, che guida nettamente per i master in Diritto Penale: II livello (16 programmi) e una buona disponibilità di I livello (8), oltre a qualche percorso “Master” generico (4) e perfino un Executive e un’alta formazione. Questo significa più scelta di curricula, docenze e sbocchi, ma anche maggiore concorrenza in ingresso.

Se hai una laurea triennale, le città più interessanti per i master di I livello sono Roma, Bologna (4) e Padova (1). Se possiedi una laurea magistrale e punti al II livello, il baricentro è Roma; alternative solide sono Napoli (5), Teramo (3) e Padova (2). Per profili già occupati, l’offerta Executive e di Alta Formazione è presente quasi solo a Roma (ancora limitata).

In assenza di MBA e corsi brevi, la scelta si concentra su percorsi accademici. Valuta quindi: requisiti di accesso (I vs II livello), sede e rete territoriale (Roma offre più specializzazioni), e compatibilità con lavoro (pochi executive). Verifica sempre i prerequisiti del singolo bando prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Diritto Penale è trainata dai master di I livello (15 mesi, ~1.800€) e di II livello (14 mesi, ~3.280€), con la maggiore numerosità di corsi. I primi sono in genere accessibili con laurea triennale, i secondi richiedono una laurea magistrale/specialistica. Se hai solo la triennale, punta su I livello; se hai già la LM e miri a ruoli più specialistici, il II livello è la scelta più strutturata. Le opzioni Executive (circa 7 mesi, ~3.600€) sono più brevi e costose, spesso pensate per chi ha già esperienza o esigenze di upskilling rapido. Le Alta Formazione (2 mesi, ~500€) offrono l’ingresso più economico e rapido, utili per testare l’ambito o colmare gap specifici. I Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.500€) sono una via intermedia per costi e impegno. In sintesi: se cerchi un percorso completo con accesso triennale, I livello; per specializzazione avanzata post-LM, II livello; per aggiornamento rapido, Executive o Alta Formazione. Valuta budget, tempo disponibile e requisiti di accesso prima della scelta.

Analisi del Grafico

Il quadro per Diritto Penale indica scelte chiare sulla modalità. I Master di I livello sono prevalentemente online (20 online vs 6 in sede): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, è qui che trovi più opzioni. I Master di II livello sono equilibrati tra online e in presenza (24 vs 23): ottimo se hai già una magistrale e vuoi decidere in base a tempo, mobilità e networking. Gli Executive risultano solo online (ma pochissimi), utili se lavori già, mentre i “Master” generici sono più in sede (7 vs 1), adatti a chi punta su interazione e contatti. Le Lauree Magistrali sono esclusivamente in presenza, e non sono master: sono percorsi universitari biennali. Nessun MBA o percorsi “brevi” rilevati per quest’area. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; per i II livello serve una magistrale/specialistica; gli Executive spesso richiedono esperienza. Se vivi lontano dalle sedi, l’offerta online copre bene I e II livello; se cerchi esperienza d’aula e networking, valuta in sede per II livello e “Master”.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che le Università pubbliche sono il canale principale per i master in Diritto Penale: prevalgono i Master di II livello (31) e, a seguire, I livello (12), con alcune opzioni aggiuntive (7 “Master” non classificati per livello, 7 Lauree Magistrali, 1 Alta Formazione, 1 Corso di perfezionamento). Le Università private offrono un numero interessante di Master di I livello (14) e anche II livello (16), mentre le Business School sono marginali (solo 1 executive e 1 master). Nessuna offerta da Corporate University o Fondazioni; nessun MBA. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le opzioni più accessibili sono i Master di I livello (pubblici e privati). Con una laurea magistrale, trovi la maggiore profondità formativa nei Master di II livello, soprattutto pubblici, utili se punti a carriera accademica, concorsi o profili specialistici. Se lavori e cerchi formule flessibili, sappi che l’offerta executive è molto limitata; potresti valutare i (pochi) corsi di perfezionamento o master non classificati, verificando sempre requisiti di accesso, CFU e spendibilità professionale.

Analisi del Grafico

Lazio è il vero polo dei master in Diritto Penale: concentra la maggior parte dell’offerta in sede (21) e anche la quota più ampia online (13). Se punti a un’esperienza ricca di networking con studi e tribunali, Roma offre le opzioni più strutturate; l’online qui è anche il più vario. Emilia-Romagna e Campania presentano un buon equilibrio tra in sede e online, mentre Lombardia e Veneto hanno opportunità più selettive. Nelle regioni di coda (Abruzzo, Piemonte, Puglia, Marche) l’offerta è quasi solo in presenza, con pochissime o nessuna alternativa online.

In pratica: se vivi al Centro, puoi scegliere tra più formule; al Nord l’online è più raro fuori da Lazio/Emilia; al Sud l’online cala molto. Valuta quanto contano per te cliniche legali, moot court e tirocini (più forti in sede) rispetto alla flessibilità dell’online.

Ricorda i requisiti: i master di I livello sono per laureati triennali; per i II livello serve una laurea magistrale (di norma in Giurisprudenza o affine).

Analisi del Grafico

Nei master di Diritto Penale l’interesse si concentra nettamente sui Master di II livello (76% delle visualizzazioni), con equilibrio tra atenei pubblici e privati (53% vs 47%). Questo indica che, se hai già una laurea magistrale, troverai molte opzioni avanzate e riconosciute in entrambe le tipologie di scuola. I Master di I livello coprono circa il 13% dell’interesse, prevalentemente presso università pubbliche: se possiedi una laurea triennale, è qui che conviene orientarti. Gli Executive raccolgono un 6% di interesse e sono offerti quasi esclusivamente da scuole private: sono indicati se lavori già e cerchi un percorso intensivo e orientato alla pratica manageriale/forense.

Quasi assenti MBA, corsi “brevi” e corsi di perfezionamento: l’offerta penalistica è strutturata soprattutto su I e II livello. Una piccola quota guarda ad “Alta Formazione” (pubblica) e “Lauree Magistrali” come alternative/step propedeutici. In sintesi: con laurea triennale punta ai Master di I livello; con laurea magistrale valuta il II livello per approfondire e specializzarti; se hai esperienza lavorativa, considera gli Executive privati. Ricorda che i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Penale, l’interesse dei laureati converge nettamente su soluzioni flessibili e in presenza: la Formula weekend in sede è di gran lunga la più richiesta (1780 preferenze), seguita dalla Formula mista in sede (870). Anche il part time in sede raccoglie attenzione (203). L’online è presente ma secondario: weekend online (331) e mista online (97). Full time e serale non registrano interesse, segnale che chi guarda a quest’area tende a conciliare studio con tirocinio forense o lavoro.

Cosa significa per la tua scelta? Se stai praticando o lavori, punta su weekend o mista: ti consentono presenza per networking, cliniche legali e laboratori sulla prova, mantenendo flessibilità. Se sei fuori sede o lavori lontano, considera l’online, ma verifica che includa momenti sincroni e attività pratiche. La forte preferenza per l’in presenza suggerisce che i migliori master valorizzano esercitazioni e contatti con studi e tribunali.

Ricorda i requisiti: i Master di I livello richiedono la laurea triennale, quelli di II livello la magistrale. Controlla sempre il livello del master e l’eventuale richiesta di laurea in Giurisprudenza.

Analisi del Grafico

Il dato è molto chiaro: nell’area Diritto Penale l’interesse si concentra su Master di II livello, soprattutto in formula weekend (≈1.865) e formula mista (≈870), con un ulteriore zoccolo in part time (≈203). Questo indica che chi sceglie il penale cerca percorsi avanzati e compatibili con pratica forense o lavoro. Assenti le formule full time e serale: un segnale che la flessibilità è decisiva. C’è spazio anche per Executive (weekend e mista) e un interesse minore per Alta Formazione (weekend).

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale, i II livello sono la via principale per specializzarti con taglio pratico e rete professionale, senza interrompere attività lavorativa. Se sei praticante o già in studio, la weekend/mista è la scelta più naturale. Se hai esperienza e responsabilità, valuta un Executive per competenze manageriali e forensi. Se hai solo laurea triennale, non puoi accedere ai II livello: orientati su Alta Formazione o master non universitari/“Master” part-time, utili per acquisire tecnica processuale e casi pratici in tempi compatibili con l’inizio della carriera.

Analisi del Grafico

Il quadro per i master in Diritto Penale è molto netto: la quasi totalità ricade nella macro-categoria Legale, con un’offerta concentrata su Master di II livello (5), affiancati da un Executive e un Alta Formazione. Compare anche un singolo percorso in Scienze Mediche (II livello), verosimilmente orientato a medicina legale/perizie. Non risultano Master di I livello, MBA o corsi brevi. Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale o a ciclo unico (es. Giurisprudenza), l’accesso ai II livello è la via più strutturata per specializzarti in diritto penale sostanziale e processuale, compliance 231, criminologia giuridica. Se provieni da triennale, qui l’offerta è limitata: non essendoci I livello, l’unica opzione compatibile può essere l’Alta Formazione (verifica sempre i requisiti specifici). L’Executive è indicato se hai già pratica forense o esperienza e cerchi un aggiornamento intensivo, spesso serale/weekend. In sintesi: offerta altamente specialistica e selettiva; valuta con attenzione i requisiti d’accesso e scegli tra II livello per percorso accademico-professionalizzante, Executive per aggiornamento rapido, Alta Formazione se cerchi ingresso più flessibile.

Sottocategoria: Master Diritto Penale

TROVATI 91 MASTER [in 123 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (47)
  • (76)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (17)
  • (8)

Filtra per COSTO

  • (171)
  • (13)

Filtra per DURATA

  • (44)
  • (1)
  • (58)
  • (2)
  • (4)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (82)
  • (38)
  • (3)
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale – Adulti e Minorile

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia Giuridica si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e negli altri ambiti riferiti ad altre giurisdizioni.

    Logo Cliente
    View: 2.178
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Criminologia e psicologia giuridica

    LUMSA Master School

    Il Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali

    Logo Cliente
    View: 915
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.916 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    1
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Diritto Penale di Impresa

    LUMSA Master School

    Il corso, attraverso un approccio multidisciplinare, mira a formare figure professionali altamente specializzate nel settore del diritto penale di impresa ed estremamente versatili nella gestione dei rischi che potrebbero derivare dalle attività delle organizzazioni complesse.

    Logo Cliente
    View: 404
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.916 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Scuola Forense - Formazione obbligatoria per accedere alla professione di Avvocato

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso si rivolge agli iscritti nel Registro dei tirocinanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma che, al fine di poter sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, devono assolvere all’obbligo formativo previsto dall’art. 43 della legge n. 247/2012.

    Logo Cliente
    View: 599
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:180 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute

    Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense e la Criminologia.

    Logo Cliente
    View: 765
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Firenze 21/feb/2026
    1
    ONLINE 21/feb/2026
  • Master in Diritto penale dell'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Diritto Penale dell'impresa, rappresenta nel quadro della formazione, una realtà che mira a disciplinare un settore in continua evoluzione che occupa uno spazio crescente nella prassi giudiziaria.

    Logo Cliente
    View: 478
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Compliance Integrata

    MELIUSform

    Specializzati in Compliance Integrata: progettazione ed analisi dell’organizzazione aziendale, sistema integrato della compliance e sistemi di gestione cogenti (es: MOG 231, H&S system ex D. lgs 81/2008, antiriciclaggio e GDPR) e volontari (es: ISO 37001 in materia di anticorruzione, ISO 45001)

    Logo Cliente
    View: 394
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Diritto Amministrativo

    Università Cusano

    Il master si concentra sull'approfondimento del diritto amministrativo e mira a fornire le conoscenze necessarie per superare i concorsi nelle pubbliche amministrazioni e aggiornare le competenze professionali.

    View: 102
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Mediazione e Giustizia Riparativa

    Università degli Studi di Padova

    Questo master offre competenze avanzate nella mediazione e nella gestione dei conflitti in ambito civile, penale e commerciale, preparando professionisti in grado di operare in contesti complessi.

    View: 123
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.045 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale, Adulti e Minorile

    UER - Università Europea di Roma | Scienze e Tecniche Psicologiche e Magistrale in Psicologia

    Questo master fornisce una formazione approfondita sulla psicologia giuridica in ambito civile e penale, rivolta a laureati in Psicologia, Medicina e Giurisprudenza, preparandoli ad inserirsi nel mondo del lavoro con competenze specialistiche e professionali.

    View: 131
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.250 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Processi Decisionali, Lobbying e Disciplina Anticorruzione in Italia e in Europa - Decision Making, Lobbying and Anti Corruption Legislation

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo master ha l'obiettivo di formare professionisti capaci di operare nell'ambito dei processi decisionali, delle relazioni istituzionali e della disciplina anticorruzione in Italia ed Europa.

    View: 98
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Medicina Forense

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master intende formare figure professionali provenienti dagli ambiti sanitari e giuridici per acquisire le competenze altamente qualificate tali da permettere loro l'adeguata partecipazione alle attività di gestione delle controversie relative alle ipotesi di responsabilità professionali in ambito sanitario.

    View: 124
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in Medicina Legale Assicurativa

    Università Telematica Pegaso

    Questo master si propone di formare professionisti altamente qualificati nel settore della medicina legale, fornendo competenze specifiche per la gestione del danno alla persona e la responsabilità civile.

    View: 106
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Responsabilità Della Pubblica Amministrazione e del Pubblico Funzionario (civile -Penale-Erariale)

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master è un corso annuale di 60 crediti formativi universitari, rivolto a laureati in Giurisprudenza, Economia e Scienze Politiche, che desiderano approfondire la Responsabilità della Pubblica Amministrazione e del pubblico funzionario.

    View: 84
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Mediatore Penale Esperto in Programmi di Giustizia Riparativa

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Sociologia e Diritto Dell'Economia - sde

    Questo master offre una formazione specializzata nella giustizia riparativa, preparando i partecipanti a diventare mediatori esperti capaci di gestire conflitti in modo costruttivo e innovativo. Il corso è annuale e si svolge in italiano.

    View: 173
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Bologna
    1
    Novara
  • Master in Diritto Tributario e Penale D’impresa

    Universitas Mercatorum

    Il Master in Diritto Tributario - MDT offre un percorso formativo altamente qualificato, in grado di fornire gli strumenti necessari per approfondire diverse problematiche tributarie e disciplinari.

    View: 53
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni