Master in Analisi dei Fenomeni di Criminalità Organizzata e Strategie di Riutilizzo Sociale dei Beni Confiscati

Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche
Master in Analisi dei Fenomeni di Criminalità Organizzata e Strategie di Riutilizzo Sociale dei Beni Confiscati

Questo master è finalizzato a fornire contenuti conoscitivi, strumenti metodologici e risorse operative utili alla comprensione critica di fenomeni criminali legati alle dinamiche di infiltrazione delle organizzazioni mafiose. Si propone di individuare strategie di intervento per costruire azioni di prevenzione che promuovano modelli sociali ed economici alternativi, privilegiando percorsi di antimafia sociale e di cittadinanza attiva, con un focus sui nuovi strumenti legislativi riguardanti il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master è finalizzato a fornire contenuti conoscitivi, strumenti metodologici e risorse operative utili alla comprensione critica di fenomeni criminali legati alle dinamiche di infiltrazione, espansione e radicamento delle organizzazioni mafiose a livello territoriale.

Finalità del Master

Alla individuazione delle strategie di intervento più efficaci volte a costruire azioni di prevenzione capaci di costruire comunità in grado di promuovere modelli culturali, sociali ed economici alternativi.

La didattica del Master

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

vedi regolamento

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 1500 .

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 475.827. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
335°
347°
QS European (Rank)
154°
151°
QS Southern Europe (Rank)
27°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
36,6
Reputazione degli Allievi
4,2
Reputazione degli Insegnanti
19,7
Citazioni della Faculty
65,1
Faculty Internazionale
2,2
Studenti Internazionali
1,1
Network Internazionale di Ricerca
92,5
Risultati Occupazionali
7,3
Sostenibilità
20,1
COMPLESSIVAMENTE
32,8

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

Logo Cliente

Il Master in Analisi dei Fenomeni di Criminalità Organizzata e Strategie di Riutilizzo Sociale dei Beni Confiscati in sintesi:

Master in Analisi dei Fenomeni di Criminalità Organizzata e Riutilizzo Sociale dei Beni - Università di Napoli Federico II

Il Master di secondo livello presso l'Università di Napoli Federico II si concentra sulla criminalità organizzata e sul riutilizzo sociale dei beni confiscati. Mirato a creare professionisti capaci di analizzare, contrastare fenomeni criminali e promuovere azioni di prevenzione, questo corso offre un'approfondita comprensione critica delle dinamiche mafiose e delle strategie di intervento sociale ed economico alternative.

  • Durata: 1 Anno
  • Lingua: Italiano
  • Costo: €1500
  • Sede: Napoli

Attraverso lezioni frontali, prove periodiche e un progetto finale, il master mira a formare figure professionali pronte ad agire concretamente sui territori, promuovendo modelli di sviluppo sostenibile e di cittadinanza attiva contro le organizzazioni mafiose.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni