Guida alla scelta di un Master Diritto Del Lavoro

Nel mercato del lavoro in continua trasformazione, il Master in Diritto del Lavoro è una leva strategica per chi vuole presidiare temi cruciali: relazioni industriali, contrattazione collettiva, tutele, compliance e gestione del contenzioso. Specializzarsi qui significa dialogare con HR, imprese, studi legali e PA su smart working, gig economy, welfare aziendale e organizzazioni data-driven, diventando un riferimento affidabile e aggiornato.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica costruita su 136 master, per orientarti con metodo e scegliere in base a obiettivi e risorse. Usa i filtri per affinare la ricerca e confrontare ogni programma per costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio. Così trasformi l’esplorazione in una decisione lucida e mirata.

Analisi del Grafico

Nel Diritto del Lavoro emergono opzioni molto flessibili. La formula weekend è la più diffusa: domina gli Executive (8 corsi) ed è ben presente anche negli I livello (4), nei “Master” non classificati (3) e nei corsi di perfezionamento (1). Se lavori, questa è la via più praticabile. Anche il part time è ampio: soprattutto nei “Master” (5), ma anche in I livello (2), II livello (2), corsi brevi (2) e alta formazione (1), utile se vuoi mantenere un impiego stabile. Per i laureati triennali, gli I livello offrono molte formule (weekend, part time, full time e persino serale), quindi puoi scegliere in base al tempo disponibile. Per chi ha già la magistrale e cerca un II livello, prevalgono weekend e part time; esistono anche alcune opzioni miste. Gli Executive sono chiaramente pensati per professionisti: quasi esclusivamente nel weekend. Il full time è concentrato su I livello e “Master” generici, adatto a chi può dedicarsi a tempo pieno. Assenti MBA e lauree magistrali: l’offerta punta su percorsi post-laurea professionalizzanti e compatibili con il lavoro.

Analisi del Grafico

Nel Diritto del Lavoro il tema costo è abbastanza favorevole: la grande maggioranza dei master rientra sotto i 6.000€. In particolare, i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono per l’85% nelle fasce 0–3k e 3–6k, con poche eccezioni sopra i 10k. Se hai una laurea magistrale e cerchi ulteriore specializzazione accademica, i Master di II livello offrono un’ampia offerta economica (quasi tutti sotto i 6k).

I percorsi Executive, spesso pensati per profili con qualche anno di esperienza, restano comunque concentrati sotto i 6k: una soluzione valida se lavori già e vuoi aggiornarti senza investimenti eccessivi. Le opzioni di Alta Formazione e i corsi Brevi/perfezionamento sono in larga parte sotto i 3k, ideali per aggiornamenti mirati o per chi vuole testare il settore.

Quasi assenti MBA e Lauree Magistrali in questo filtro, e pochissimi programmi superano i 10k. In pratica: se il tuo budget è tra 3k e 6k hai molte scelte; con laurea triennale guarda a I livello/Alta Formazione, con laurea magistrale valuta i II livello per titoli più spendibili.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per i Master in Diritto del Lavoro: concentra la maggior parte dei II livello (18) e degli I livello (13), oltre a una buona offerta di “Master” professionalizzanti e Lauree Magistrali. Questo significa che, se hai già una magistrale e cerchi un Master di II livello, Roma è la scelta più ricca; se parti da una triennale, trovi molte opzioni tra I livello e Lauree Magistrali.

Milano è solida su I livello (5), Executive (4) e master professionalizzanti, ma non offre II livello in top 5: utile se lavori già e cerchi format executive, meno se punti a un II livello accademico. Bologna e Torino hanno un’offerta più contenuta: Torino spicca per Lauree Magistrali (3) e singole opportunità I/II livello; Pisa resta più di nicchia.

Assenza di MBA e corsi brevi indica un taglio specialistico giuridico. Se lavori già, gli Executive si concentrano tra Roma e Milano. Se cerchi reti e placement nel pubblico/consulenza, Roma offre massa critica e networking; se privilegi il mercato privato e studi legali d’impresa, Milano è strategica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nel Diritto del Lavoro, esistano percorsi molto diversi per durata, costo e numerosità. Le opzioni più numerose sono i Master di I e II livello (molte offerte), rispettivamente di circa 14 e 17 mesi. Attenzione però ai requisiti: il II livello richiede una laurea magistrale, mentre con la triennale puoi accedere al I livello, ai Master “Master”, Alta Formazione, Executive e corsi brevi/perfezionamento.

Sul costo medio: Alta Formazione è la più cara (~5.258 €) ma è più breve (7 mesi); i “Master” generalisti stanno intorno a 4.446 € per 9 mesi; I livello ~3.749 €; II livello ~3.163 € per 17 mesi (ottimo rapporto durata/prezzo); Executive sono compatti (4 mesi) e più economici (~2.467 €), adatti a chi lavora; corsi di perfezionamento (~1.250 €) e brevi (~558 €) servono per aggiornamenti mirati.

In pratica: se hai una triennale e vuoi una formazione completa, punta al I livello; se hai una magistrale e miri a ruoli specialistici o accademici, valuta il II livello. Per inserimento rapido o upskilling, Executive/Alta Formazione offrono tempi ridotti, ma con focus più mirato.

Analisi del Grafico

Nei master in Diritto del Lavoro, il quadro è chiaro: prevalgono le formule online nelle principali tipologie post-laurea. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono più spesso online (26) che in sede (21); stesso trend per i Master di II livello (14 in sede vs 23 online), riservati a chi ha già una laurea magistrale. Anche gli Executive, tipici per profili con qualche anno di esperienza, sono soprattutto online (7 vs 1). I percorsi brevi e i corsi di perfezionamento risultano quasi esclusivamente online, utili se cerchi aggiornamento rapido e flessibilità.

Fa eccezione la voce “Lauree Magistrali”, concentrata in presenza (15 vs 1): sono percorsi biennali accademici, non master, con requisiti e impegno diversi. Alta Formazione è bilanciata (1 e 1). Nessun MBA rilevato in questo ambito.

In pratica: se hai una triennale, orientati su I livello o percorsi brevi, con ampia offerta online. Se hai una magistrale, i II livello offrono molte opzioni digitali. Se lavori già, l’online negli Executive facilita la conciliazione studio-lavoro.

Analisi del Grafico

Nel diritto del lavoro l’offerta è trainata dagli atenei: le Università pubbliche concentrano la maggior parte dei Master di I e II livello (28 e 25), seguite dalle private (18 e 11). Tradotto: se hai una laurea triennale, la via più lineare è un Master di I livello in Università, con ampia scelta e riconoscimento accademico. Se possiedi una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, ancora prevalentemente universitari, utili per ruoli specialistici HR/consulenza lavoro. Le Business School presidiano i percorsi professionalizzanti: Executive (7) e “Master” non universitari (15), oltre a corsi brevi. Questi sono ideali se lavori già o cerchi taglio pratico, docenze aziendali e networking, ma verifica sempre spendibilità e requisiti d’accesso interni. MBA assenti e Corporate University non pervenute: per il diritto del lavoro il focus resta su master verticali, non generalistici. Nota: compaiono anche Lauree magistrali (pubbliche 14, private 2), che non sono master ma percorsi biennali; utili se vuoi una base accademica più ampia prima di uno II livello. In sintesi: scegli Università per titoli riconosciuti; Business School se cerchi velocità, praticità e rete.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto del Lavoro emerge una netta centralità del Lazio: è la prima regione per offerta complessiva e bilancia bene In Sede (28) e Online (22), utile se cerchi scelta ampia e flessibilità. La Lombardia segue con una componente online significativa (9 su 16), ideale se vuoi studiare da remoto mantenendo un network in un hub economico. Emilia-Romagna e Piemonte privilegiano l’In Sede (8 ciascuna), mentre Toscana e Abruzzo sono quasi solo in presenza: ottimo per chi punta su didattica tradizionale e networking locale, meno per chi ha vincoli di tempo. Il Veneto spicca per equilibrio (3 online, 2 in sede); Puglia, Campania e Sicilia offrono opzioni più limitate, prevalentemente in presenza. Cosa significa per te: se desideri massima flessibilità, considera programmi online con base in Lazio o Lombardia. Se punti su relazioni sul territorio, guarda a Lazio, Emilia-Romagna, Piemonte o Toscana. Ricorda i requisiti: alcuni master richiedono la laurea magistrale (II livello). Con laurea triennale orientati ai master di I livello o verifica i prerequisiti di ammissione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Diritto del Lavoro, l’interesse maggiore va agli Executive (2801 visualizzazioni), offerti quasi esclusivamente da scuole private. Sono percorsi pensati per profili con esperienza: se hai già qualche anno di lavoro, possono accelerare la crescita. Subito dopo troviamo i Master di II livello (2786), molto richiesti sia nel pubblico sia nel privato: ricorda che richiedono la laurea magistrale/specialistica. I Master di I livello (2337) restano una scelta solida per chi ha una laurea triennale e vuole un percorso professionalizzante strutturato.

C’è inoltre forte interesse per i “Master” erogati dal privato (2266), spesso più flessibili e orientati al placement. Minore attenzione per Alta Formazione e corsi Brevi: utili per aggiornarsi, ma meno “title-based”. Le Lauree Magistrali (236) compaiono come alternativa accademica, non sono master: servono per accedere ai II livello.

In sintesi: triennale? Punta a I livello. Magistrale o esperienza? Valuta II livello o Executive. Se cerchi network e rapidità, il privato è più presente su Executive e master professionali; il pubblico pesa su I/II livello.

Analisi del Grafico

Nei master in Diritto del Lavoro analizzati, emerge una chiara preferenza per formule flessibili: la “Formula weekend” è la più richiesta, soprattutto online (3849 interessi) e anche in sede (2545). È la scelta ideale se lavori già o vuoi gestire lo studio con altri impegni. Al contrario, il full time è prevalentemente in presenza (1453 vs 24 online): soluzione adatta a neolaureati che puntano a un’immersione rapida con network in aula. Il part time mantiene un buon equilibrio (684 in sede, 138 online), mentre la formula mista è disponibile quasi solo in sede (647), segnale che l’ibrido è organizzato principalmente con attività frontali. La serale compare solo online (46), quindi l’offerta serale in presenza è molto limitata. Traduci questi dati nella tua scelta: se hai orari rigidi o lavori, privilegia weekend/online; se cerchi intensità e contatti, valuta un full time in sede. Ricorda la regola d’accesso: i master di I livello richiedono la triennale, quelli di II livello la magistrale. Verifica sempre i requisiti specifici della scuola.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per formule flessibili: la “formula weekend” domina, in particolare su Executive (2.801 interessati), Master di II livello (1.306) e master “Master” non universitari (1.569). Per chi lavora o vuole conciliare studio e stage/tirocinio, queste opzioni risultano le più pratiche. Anche il part time è rilevante su I livello (477) e II livello (245), mentre il full time pesa soprattutto su I livello (850) e su alcuni master non universitari (498). La “formula mista” è significativa nei Master di II livello (647). Limitata la modalità serale (46) e marginali offerte MBA in questo ambito.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o su master non universitari con calendario weekend/part time. Se possiedi una magistrale o sei un profilo con esperienza, i Master di II livello ed Executive offrono ampia scelta, soprattutto nel weekend o in formula mista. Ricorda che i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Se cerchi un percorso intensivo e continuativo, il full time resta una valida alternativa, ma meno scelta nell’area Diritto del Lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Diritto del Lavoro si concentra su due aree: Organizzazione Aziendale e Legale. La prima è trainata dagli Executive (ben 7 corsi), seguiti da Master “generici” e alcuni I livello: è l’opzione più adatta a chi ha già esperienza e vuole rafforzare competenze in HR, relazioni industriali, organizzazione del lavoro. La seconda (Legale) è ben coperta su più tipologie: II livello (4 corsi) per chi ha laurea magistrale e punta alla specializzazione normativa, oltre a I livello e Alta Formazione per impostare basi solide su contrattualistica, contenzioso e previdenza.

Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello (Legale e Organizzazione) o su percorsi di Alta Formazione; gli Executive in genere richiedono esperienza. Con laurea magistrale, i Master di II livello offrono il focus più tecnico sul diritto del lavoro, con qualche opzione in area economico-gestionale. Non risultano MBA né corsi brevi: l’offerta privilegia percorsi strutturati, utili per ruoli in HR, relazioni sindacali e consulenza del lavoro.

Sottocategoria: Master Diritto Del Lavoro

TROVATI 136 MASTER [in 195 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (73)
  • (122)

Modalità di FREQUENZA

  • (14)
  • (13)
  • (52)
  • (6)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (198)
  • (31)
  • (20)

Filtra per DURATA

  • (7)
  • (3)
  • (42)
  • (17)
  • (90)
  • (13)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (99)
  • (38)
  • (54)
  • (4)
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 3.250
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 3.305
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    7
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Napoli 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 406
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Corso di perfezionamento in Disability & Diversity Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il corso ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro e alle tecniche di assessment della disabilità e della diversità.

    Logo Cliente
    View: 533
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 15/dic/2025
  • Master in Diritto del Lavoro e Amministrazione del Personale

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire gli aspetti giuridici, organizzativi e relazionali del lavoro. Gli Allievi imparano da manager e giuristi di aziende leader e si mettono in gioco con project work, career coaching e stage retribuito garantito nelle migliori aziende.

    Logo Cliente
    View: 213
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Executive Master in Amministrazione del Personale e Diritto del Lavoro

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Amministrazione del Personale e Diritto del Lavoro di GEMA forma esperti nella gestione strategica delle risorse umane, con focus su normativa, amministrazione e relazioni sindacali. Ideale per chi desidera crescere nel settore HR con competenze pratiche e aggiornate.

    Logo Cliente
    View: 254
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
  • Master di II livello in Diritto del Lavoro e della Previdenza Sociale

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il corso si propone come strumento per la formazione della figura professionale del Giurista del lavoro, nonché per l'aggiornamento e lo sviluppo formativo dei dipendenti privati e pubblici, in conformità con le politiche di gestione del personale e per la formazione continua dei professionisti.

    Logo Cliente
    View: 631
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [5]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Diritto Societario e Consulenza d'Impresa - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo del diritto societario, commerciale e tributario.

    Logo Cliente
    View: 543
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Trimestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Paghe e Contributi

    MELIUSform

    Aggiornato con le novità introdotte dal Collegato Lavoro 2024. In Live Streaming o On Demand. Affronta tutti gli elementi relativi a: retribuzione, redazione della Busta Paga, imposizione contributiva, previdenza complementare, adempimenti Inail, imponibile fiscale, TFR.

    Logo Cliente
    View: 375
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 790 

    Sedi del master

    ONLINE 20/dic/2025
  • Master in Giurista d'Impresa

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti con competenze legali, economiche e gestionali, capaci di tutelare gli interessi delle imprese in ambito pubblico e privato. Gli Allievi imparano da manager e giuristi di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 298
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master HR Specialist

    Executy

    A Firenze, Bologna oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire le competenze fondamentali della funzione HR; dalla ricerca, selezione, formazione e valutazione fino agli aspetti giuridici ed amministrativi della gestione del personale. Borse di Studio disponibili.

    Logo Cliente
    View: 746
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
    2
    ONLINE
    Bologna
  • Master in Diritto Penale di Impresa

    LUMSA Master School

    Il corso, attraverso un approccio multidisciplinare, mira a formare figure professionali altamente specializzate nel settore del diritto penale di impresa ed estremamente versatili nella gestione dei rischi che potrebbero derivare dalle attività delle organizzazioni complesse.

    Logo Cliente
    View: 418
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.916 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Consulente Legale d’Impresa

    Luiss Business School

    Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, che siano dotati di competenze giuridiche ed anche economico/aziendali.

    Logo Cliente
    View: 491
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Human Resources Management

    SESEF

    Consiglio il Master in Human Resources Management di Sesef, ben organizzato, docenti preparati e professionali. La possibilità di lavorare in gruppo ci ha permesso di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni , grazie anche alla disponibilità del tutor.

    Logo Cliente
    View: 92
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 12/feb/2026
  • Master in Gestione delle Risorse Umane - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di preparare esperti nei processi di gestione e sviluppo delle risorse umane in organizzazioni e istituzioni utilizzando strumenti di gestione innovativa e supporti innovativi.

    Logo Cliente
    View: 255
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.816 

    Sedi del master

    Roma 09/feb/2026
    1
    ONLINE 09/feb/2026
  • MASRI - Master in Gestione Risorse Umane: Recruiting, Training, Development and Organization

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master di Alta Formazione MASRI Online nasce dall’esperienza ventennale di affermati professionisti delle Risorse Umane che nell’analizzare il contesto di riferimento hanno elaborato un progetto formativo fortemente orientato a soddisfare le esigenze attuali e future del mercato di riferimento.

    Logo Cliente
    View: 669
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/feb/2026
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.443
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Roma
    Milano
  • Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

    MELIUSform

    Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.389
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:17 Weekend
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Roma
    Milano
  • Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione- Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti

    Luiss Business School

    Il Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione è pensato per l’apprendimento delle principali pratiche di HR Management e delle dinamiche che regolano la gestione del capitale umano.

    Logo Cliente
    View: 801
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
    2
    Milano
    Belluno
  • Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

    Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.

    Logo Cliente
    View: 430
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni