Guida alla scelta di un Master di secondo Livello in Urbanistica Area Risorse Ambientali

Le città sono il laboratorio in cui si decide la qualità della vita di domani. Specializzarsi con un Master di secondo Livello in Urbanistica significa acquisire competenze per guidare rigenerazione urbana, mobilità sostenibile e adattamento climatico, coniugando visione strategica, lettura dei dati e progettazione inclusiva. Per laureati ambiziosi, è una scelta che apre opportunità concrete in PA, consulenza e sviluppo immobiliare, dove servono profili capaci di trasformare politiche in progetti misurabili.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica dei 35 master disponibili, utile a mappare l’offerta e a confrontare opzioni in modo consapevole. Usa i filtri per affinare interessi e vincoli, quindi esplora l’elenco con costi, durate, tipologie, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro delle sedi per i Master di secondo livello in Urbanistica (richiedono laurea magistrale/specialistica) mostra una forte concentrazione geografica. Il Lazio guida nettamente l’offerta in presenza (13 master), con una discreta quota anche online (4): se punti a vivere un’esperienza in campus, Roma è la scelta più ricca. Segue Campania (7 in sede, 2 online), mentre Emilia-Romagna e Marche offrono opzioni più contenute ma bilanciate tra in sede e online (2/1 ciascuna). Interessante la dinamica “solo online”: Veneto (2) e Toscana (1) compaiono esclusivamente con corsi a distanza, utili se lavori e cerchi flessibilità senza trasferirti. Al contrario, Umbria e Piemonte offrono solo percorsi in sede (1 ciascuno). Lombardia è mista ma con numeri ridotti (1/1). Cosa significa per te? Se desideri un’esperienza strutturata in aula, Lazio e Campania massimizzano le chance. Se hai vincoli lavorativi o geografici, il canale online è presente ma concentrato, con picchi in Lazio e Veneto. Valuta anche eventuali attività in presenza (workshop/tirocini) previste da alcuni corsi online.

Analisi del Grafico

I dati mostrano una preferenza netta: l’interesse si concentra unicamente sulla Formula weekend Online (188 preferenze), mentre non emergono richieste per full time, part time, serale o formule miste, né in presenza. Per un master di secondo livello in Urbanistica questo indica un bacino di candidati già occupati o con impegni che cercano flessibilità massima senza vincoli di sede. Se stai valutando questa tipologia, verifica: didattica sincrona/asincrona, registrazioni delle lezioni, carico di studio tra i weekend e supporto su software (GIS, CAD, BIM). Chiedi anche come vengono gestiti laboratori, workshop e project work sul territorio: alcuni master online prevedono momenti intensivi brevi in presenza o sopralluoghi facoltativi. Attenzione ai requisiti: i master di secondo livello richiedono laurea magistrale/specialistica (o titolo equivalente); con sola triennale non puoi accedere. Considera infine che una domanda così concentrata può saturare i posti su questa modalità: candidati per tempo e valuta la qualità del networking digitale e dei rapporti con enti/PA e studi di pianificazione, soprattutto se cerchi sbocchi pratici su piani urbanistici, rigenerazione e mobilità.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, tra i Master di secondo livello in Urbanistica, l’offerta è concentrata su fasce di costo contenute: 12 programmi tra 0-3.000 € e 11 tra 3.000-6.000 €, nessuno oltre i 6.000 €. In pratica, quasi tutti i percorsi sono sotto i 6.000 €, con una prevalenza di proposte molto accessibili. Questo è un segnale positivo se cerchi un master specialistico senza budget elevato, pur ricordando che i costi riportati non includono sempre eventuali spese extra (tasse di iscrizione, materiali, trasferte).

Attenzione ai requisiti: trattandosi di master di secondo livello, serve una laurea magistrale/specialistica (o titolo equipollente). Se hai solo una triennale, valuta invece master di primo livello o corsi executive.

Come scegliere? A parità di costo, confronta: qualità del corpo docente, partner di stage, progetti sul campo e sbocchi in PA, studi di pianificazione o società di consulenza. Se lavori già, verifica formula part-time o blended. Con un budget fino a 3.000 € trovi molte opzioni; tra 3-6.000 € potresti accedere a network e servizi aggiuntivi (career service, project work) utili per l’inserimento nel settore.
Tipologia: Master di secondo Livello
Area: Risorse Ambientali
Categoria: Urbanistica

TROVATI 36 MASTER [in 52 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (30)
  • (22)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (71)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (37)
  • (1)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (49)
  • (3)
  • Master in Building Information Modeling - bim Specialist Coordinator Manager

    Università di Pisa | Dip. Ingegneria dell'Energia dei Sistemi del Territorio e delle Costruzioni

    Questo master è indirizzato alla formazione di professionisti specializzati nell'innovativa metodologia di Building Information Modelling, rispondendo a una crescente necessità nel settore delle costruzioni.

    View: 122
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pisa
  • Master in Economia e Progettazione Europea Dello Sviluppo Territoriale Sostenibile (mepe) - Economics and European Planning on Sustainable Territorial

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento Economia e Finanza

    Questo master si propone di formare figure professionali rilevanti per le istituzioni e le imprese operanti nella progettazione e gestione sostenibile del territorio, con particolare attenzione all'utilizzo dei fondi UE e alla cooperazione nazionale e internazionale.

    View: 67
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Urbanistica Forense

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Architettura

    Questo master intende contribuire alla formazione di figure professionali con alta qualificazione e specializzazione, dotando i partecipanti di competenze per gestire la conflittualità amministrativa e redigere consulenze tecniche nell'ambito urbanistico.

    View: 194
    Master di secondo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Psicologia Architettonica e del Paesaggio

    Università degli Studi di Padova

    Questo master fornisce conoscenze teoriche e strumenti applicativi nell’ambito della psicologia architettonica, studiando l’interazione tra persona e ambiente fisico per una progettazione consapevole.

    View: 139
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.123 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Ingegneria Sismica

    Università Cusano

    Questo master fornisce strumenti per pianificare strategie e arginare il rischio sismico, ottenendo un Diploma di Master di II livello in Ingegneria Sismica.

    View: 198
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Management e Governance Delle Politiche di Coesione e Divario Territoriale - 2° Edizione

    Universitas Mercatorum

    Questo master fornisce una formazione avanzata su politiche di coesione e divario territoriale, analizzando profili giuridici, economici, finanziari e manageriali, nonché metodologie di spesa. Esamina le dinamiche del divario territoriale e le implicazioni politiche ed economiche ad esso correlate.

    View: 79
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Progettazione Partecipata - Propart

    Sapienza - Università di Roma | Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

    Questo master offre una specializzazione per giovani laureati, focalizzandosi su competenze di progettazione partecipata e interattiva nel contesto urbanistico e sociale, con un approccio multidisciplinare e opportunità di esperienze pratiche.

    View: 158
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    4
    Roma
    Venezia
    Milano
    Napoli
  • Master in Sustainable and Integrated Mobility in Urban Regions

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - Dicam

    Questo master offre un percorso formativo per sviluppare competenze nella progettazione e gestione della mobilità sostenibile nelle aree urbane, con focus su strategie innovative e tecnologie green.

    View: 77
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Heritage Making and Adaptive Reuse (mhmar)

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master offre un'opportunità unica per formare esperti nella rigenerazione urbana, focalizzandosi su pratiche di riuso adattivo e sostenibilità. Si propone di rispondere alle necessità di specializzazione degli operatori del settore, preparando professionisti capaci di gestire i cambiamenti nella città post-pandemica.

    View: 179
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Diritto Processuale Amministrativo

    UER - Università Europea di Roma

    Questo master si rivolge a laureati in giurisprudenza con interesse nel settore pubblicistico per approfondire il Diritto processuale amministrativo, offrendo una formazione completa e approfondita.

    View: 142
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni