Guida alla scelta di un Master di secondo Livello in Umanistica in Lazio in Italia

Nel cuore del Lazio, crocevia di patrimonio, istituzioni e industrie creative, i Master di secondo livello in area umanistica offrono una leva concreta per trasformare competenze critiche in profili professionali ricercati. Dalla gestione culturale alla comunicazione, dai musei alle politiche culturali, fino alle digital humanities, specializzarsi qui significa intrecciare ricerca, pratica e networking con enti pubblici, fondazioni, editoria, audiovisivo e turismo culturale. È una scelta strategica per chi vuole impattare sui sistemi culturali e sull’innovazione sociale.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione grafici e indicatori costruiti su 45 percorsi: una vera bussola per confrontare costi, durate, modalità e opportunità. Usa i filtri per affinare la ricerca e passa all’elenco completo per una valutazione puntuale e consapevole.

Analisi del Grafico

Nei Master di secondo livello in area umanistica nel Lazio, l’interesse dei laureati si concentra nettamente sulla formula weekend in presenza (1.851 preferenze), segno che chi sceglie questo percorso privilegia ritmo intensivo ma compatibile con lavoro e impegni. Tra le opzioni online spiccano la formula serale (707) e la formula mista (352), scelte da chi cerca flessibilità senza rinunciare del tutto all’interazione con docenti e colleghi. Limitato l’interesse per il full time online (174), assente il part-time e l’in presenza full time, probabile indicazione di un’offerta orientata a professionisti o neolaureati con esigenze di conciliazione.

Cosa significa per te: se lavori già o vuoi fare networking sul territorio, la presenza nel weekend è la via più richiesta e con maggiore massa critica. Se vivi fuori Lazio o hai orari variabili, valuta serale online o misto per flessibilità. Ricorda che i master di secondo livello richiedono la laurea magistrale/vecchio ordinamento. Verifica sempre: calendario reale delle lezioni, percentuale di sincrono/asincrono, eventuale tirocinio, e la possibilità di recuperare assenze per non compromettere frequenza ed esami.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master di secondo livello in area umanistica nel Lazio è molto chiaro: su 13 percorsi censiti, nessuno supera i 6.000 €. La maggioranza (circa il 62%) si colloca tra 3.000–6.000 €, mentre il restante 38% è sotto i 3.000 €. Per te, significa che in questa area e regione il budget necessario è relativamente contenuto rispetto ad altri ambiti o territori, senza scaglioni “premium” oltre i 6.000 €.

Indicazioni pratiche: - Se punti a un 2° livello, ricorda che è accessibile solo con Laurea Magistrale/Specialistica (un triennale non è ammesso). - Con un budget 3–6k hai la scelta più ampia; sotto i 3k le opzioni esistono ma sono meno numerose. - Non potendo “alzare la posta” sul costo, valuta qualità e sbocchi: faculty, partnership con enti culturali, project work, placement. - Considera costi extra (tasse, materiali, trasporti) e verifica borse di studio o riduzioni. - Se cerchi proposte più costose/strutturate, potresti dover ampliare la ricerca ad altre regioni o discipline affini.
Tipologia: Master di secondo Livello
Area: Umanistica
Regione: Lazio

TROVATI 46 MASTER [in 46 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (25)
  • (21)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (3)
  • (3)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (19)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (4)
  • (20)
  • (6)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (39)
  • (7)
  • Master in Management e Diritto della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo

    LUMSA Master School

    Il programma si propone di formare figure professionali capaci di integrare strumenti economico-gestionali e legali con una profonda comprensione delle dinamiche e delle complessità specifiche del settore culturale e dello spettacolo dal vivo.

    Logo Cliente
    View: 925
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 22/dic/2025
    1
    ONLINE 22/dic/2025
  • Master in Food, Wine and Hospitality Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole.

    Logo Cliente
    View: 528
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master in Diritto penale di impresa si propone di approfondire lo studio della disciplina penale dell’impresa e delle sue continue evoluzioni. La conoscenza approfondita della materia garantisce la consapevolezza dei limiti entro i quali la condotta aziendale è da considerarsi lecita.

  • Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

    LUMSA Master School

    Obiettivo del Master è quello di avvicinare i giovani all’attività politica nazionale, internazionale, alla carriera diplomatica ed alle istituzioni europee, e di formare figure professionali in grado di rispondere, grazie alle competenze multidisciplinari, alle esigenze provenienti dalla società.

    Logo Cliente
    View: 655
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [28]
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.517
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master in Gestione dei Beni Culturali

    Link Campus University

    Il Master forma: direttori di musei; manager di aziende private; consulenti degli enti pubblici preposti alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale; curatori e organizzatori di mostre ed eventi; sviluppatori di prodotti culturali innovativi; esperti in marketing e comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 62
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 30/set/2026
    1
    ONLINE 30/set/2026
  • Master in Educazione Interculturale

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master intende promuovere nei corsisti competenze culturali, pedagogiche, metodologiche e didattiche attraverso un percorso a distanza di 1500 ore, affrontando tematiche legate all'Educazione Interculturale, con particolare attenzione al settore scolastico.

    View: 121
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Strategie per l'Inclusione e Tutela del Cittadino Straniero – Sics

    Sapienza - Università di Roma

    Il master intende trasmettere ai partecipanti di ottenere una formazione adeguata per la comprensione dei fenomeni migratori che nel nostro paese assumono spesso un rilievo emergenziale e interessano a vari livelli le amministrazioni pubbliche.

    View: 137
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.600 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni