Guida alla scelta di un Master di secondo Livello in Territorio Area Risorse Ambientali

Il territorio è la nuova frontiera dove si intrecciano sostenibilità, infrastrutture, digitalizzazione e inclusione sociale. Specializzarsi con un Master di secondo livello in Territorio significa guidare processi di rigenerazione urbana, pianificazione paesaggistica, adattamento climatico e gestione dei dati spaziali, dialogando con istituzioni, imprese e comunità. È una scelta strategica per chi vuole trasformare politiche e progetti in impatti reali, con competenze spendibili in un mercato in rapida evoluzione.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina ti offre una bussola completa: l’analisi statistica sui 56 master disponibili, i filtri per affinare la ricerca e l’elenco dettagliato con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio. Confronta, seleziona e costruisci il tuo percorso con criteri solidi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta dei Master di secondo livello in “Territorio” è fortemente concentrata in alcune regioni. Lazio guida nettamente sia per i corsi in sede (14) sia per quelli online (9), seguito dalla Campania con un buon numero in presenza (10). Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte offrono proposte più bilanciate ma numericamente inferiori. Caso interessante il Veneto: nessun corso in sede, ma 4 online. Nelle altre regioni (Abruzzo, Trentino-AA, Umbria, Toscana) l’offerta è limitata e quasi esclusivamente in presenza. Per chi punta a un’esperienza sul campo, con laboratori e connessioni con enti locali, Lazio e Campania sono le aree più ricche. Se cerchi flessibilità, l’online è più accessibile da Lazio e Veneto. Considera però che l’offerta online è meno capillare e spesso concentrata in poche scuole. Ricorda la regola fondamentale: i master di secondo livello richiedono una laurea magistrale (o titolo equivalente). Valuta quindi disponibilità a trasferirti per Roma o Napoli, oppure scegli format online che mantengano un forte legame con il territorio tramite project work e partnership locali.

Analisi del Grafico

Nei Master di secondo livello in Territorio analizzati, l’interesse si concentra su formule flessibili: la Formula mista è la più richiesta (2424 preferenze totali), trainata soprattutto dall’online (1632) ma con buona presenza in sede (792). Seguono Full time (1055), dove prevale l’“In Sede” (881), e la Formula weekend (1021), preferita online (774) rispetto all’aula (247). Il part time raccoglie scarso interesse (48, quasi tutto online) e la serale non compare.

In pratica: se lavori o non puoi spostarti, l’online e le formule miste/weekend offrono il miglior equilibrio tra continuità professionale e qualità didattica. Se invece punti a un’immersione totale e puoi dedicarti a tempo pieno, l’in sede full time è la scelta più coerente per networking e laboratori. Il basso interesse per il part time suggerisce un’offerta limitata su questa modalità nei master territoriali.

Ricorda la regola d’accesso: i master di secondo livello richiedono una laurea magistrale (o titolo equivalente). Verifica sempre i requisiti specifici di ogni scuola.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master di secondo livello in “Territorio”, la maggioranza rientra in fasce economiche accessibili: oltre metà sotto i 3.000 € (22 master) e un ulteriore gruppo tra 3.000 e 6.000 € (16 master). Solo 3 programmi salgono a 6-10.000 €, mentre non compaiono offerte tra 10-15.000 € o oltre 15.000 €. Questo significa che, se hai una laurea magistrale e soddisfi i requisiti per un secondo livello, puoi pianificare il percorso con un budget realistico entro i 6.000 € nella maggior parte dei casi.

Attenzione però: il conteggio si riferisce ai master con prezzo dichiarato; verifica sempre eventuali costi aggiuntivi (iscrizione, materiali, tirocini, trasferte). Le fasce più basse possono indicare formati part-time, blended o organizzazione presso atenei pubblici, con selezione potenzialmente competitiva dato l’interesse degli utenti. Se cerchi networking internazionale o servizi career avanzati, potresti trovarli più spesso nei pochi corsi 6-10k. In ogni caso, controlla requisiti specifici di accesso: per i master di secondo livello è richiesta una laurea magistrale/specialistica o titolo equipollente.
Tipologia: Master di secondo Livello
Area: Risorse Ambientali
Categoria: Territorio

TROVATI 56 MASTER [in 81 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (41)
  • (40)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (2)
  • (5)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (110)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (61)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (69)
  • (11)
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.

    Logo Cliente
    View: 1.481
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1068 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Pisa 04/dic/2025
  • Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

    Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

    Logo Cliente
    View: 2.536
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    ONLINE 24/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Food, Wine and Hospitality Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole.

    Logo Cliente
    View: 516
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Official of Prevention and Emergency Management

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato ai Laureati di qualsiasi disciplina (Ingegneria, Medicina, Architettura, Geologia, Scienze e Matematica, Fisica, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze della comunicazione, Scienze della prevenzione e sicurezza, ecc.), nonché a tutti i Professionisti.

    Logo Cliente
    View: 528
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.516 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master di II livello in Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico in Ambienti montani

    Libera Università di Bolzano

    Il Master ha l’obiettivo di offrire una preparazione avanzata e interdisciplinare indispensabile per la gestione integrata del rischio idro-geologico, con particolare riferimento al territorio montano.

    Logo Cliente
    View: 507
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Bolzano 06/nov/2025
  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 566
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master Universitario in Management & E-Governance della Pubblica Amministrazione - MAGPA II

    Università LUM | LUM School of Management

    Un Master per approfondire i temi del management e della Governance delle Pubbliche Amministrazioni che sistematizza e discute le principali innovazioni legislative, economiche e mangeriali che stanno trasformando il settore pubblico italiano.

    Logo Cliente
    View: 416
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali, intende allontanarsi il più possibile da un’idea accademica del museo, con il quale intende stabilire una stretta connessione realizzata sia dalla partecipazione di tante professionalità museali, quanto da specifici sopralluoghi.

    Logo Cliente
    View: 743
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.300 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master in Transitions and Innovations in the European Territory: Environments and Landscapes Beyond the Anthropocene

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Beni Culturali - dbc

    Questo master offre competenze nella progettazione e gestione di progetti di innovazione territoriale in Europa, affrontando questioni legate ai beni comuni e alle trasformazioni climatiche.

    View: 112
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Ravenna
  • Master in Sustainable and Integrated Mobility in Urban Regions

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - Dicam

    Questo master offre un percorso formativo per sviluppare competenze nella progettazione e gestione della mobilità sostenibile nelle aree urbane, con focus su strategie innovative e tecnologie green.

    View: 92
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Heritage Making and Adaptive Reuse (mhmar)

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master offre un'opportunità unica per formare esperti nella rigenerazione urbana, focalizzandosi su pratiche di riuso adattivo e sostenibilità. Si propone di rispondere alle necessità di specializzazione degli operatori del settore, preparando professionisti capaci di gestire i cambiamenti nella città post-pandemica.

    View: 198
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Manager Dello Sviluppo Locale Sostenibile

    Università degli Studi di Padova

    Questo master prepara i professionisti per gestire lo sviluppo locale sostenibile, fornendo competenze in management di rete, design progettuale e governance tra attori pubblici, privati e del Terzo Settore.

    View: 70
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.223 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Management e Governance Delle Politiche di Coesione e Divario Territoriale - 2° Edizione

    Universitas Mercatorum

    Questo master fornisce una formazione avanzata su politiche di coesione e divario territoriale, analizzando profili giuridici, economici, finanziari e manageriali, nonché metodologie di spesa. Esamina le dinamiche del divario territoriale e le implicazioni politiche ed economiche ad esso correlate.

    View: 101
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Diritto Ambientale e Tutela del Territorio

    Università Cusano

    Il Master di II livello in diritto ambientale e tutela del territorio si propone di formare specialisti nel campo del diritto ambientale nazionale ed europeo, compresa la conoscenza del diritto penale ambientale, offrendo un percorso formativo in grado di arricchire gli studenti di un bagaglio tecnico-giuridico di grande spessore.

    View: 147
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Gestione e Valorizzazione dei Giardini Storici

    Politecnico di Torino

    Questo master forma esperti nella gestione e valorizzazione dei giardini storici, affrontando tematiche come la gestione ecologica e la promozione culturale del patrimonio verde.

    View: 167
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Giscience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, per la Gestione Integrata del Territorio e Delle Risorse Naturali

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA

    Questo master prepara i nuovi professionisti della GIScience su diversi profili professionali per una gestione integrata del territorio e delle risorse naturali.

    View: 109
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.823 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni