Guida alla scelta di un Master di secondo Livello in Arte Area Arti Creative

L’arte oggi incrocia curatela, mercato, tecnologie e valorizzazione del patrimonio: specializzarsi con un Master di secondo livello in Arte significa acquisire visione critica, project management culturale e competenze spendibili in musei, fondazioni, gallerie, imprese creative e istituzioni. Per i giovani laureati è una scelta strategica: consente di costruire un profilo distintivo, capace di dialogare tra ricerca, produzione e audience development in un settore in evoluzione.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre una bussola: l’analisi statistica dei 24 programmi ti aiuta a confrontare l’offerta con criteri oggettivi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta le schede sintetiche (costo, durata, tipologia, modalità, borse di studio) per decidere in modo informato e puntare al percorso più adatto a te.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: il Lazio guida nettamente sia per l’erogazione in sede (10) sia online (6). Se punti a un Master di secondo livello in Arte con possibilità di frequenza a distanza, la scelta reale è quasi tutta su Roma/Lazio; l’unica alternativa online fuori regione è il Veneto (1). Per la modalità in presenza, oltre al Lazio spicca la Lombardia (3), mentre Campania, Umbria, Toscana ed Emilia-Romagna hanno opportunità più sporadiche (1 ciascuna). Cosa significa per te? Se lavori e cerchi flessibilità, l’opzione online è limitata: potresti dover guardare al Lazio o valutare trasferte. Se preferisci l’aula, hai più chance tra Lazio e Lombardia, con singole opportunità in altre regioni. Considera anche costi di vita e logistica: scegliere Roma potrebbe ampliare le opzioni ma aumentare le spese. Ricorda la regola d’accesso: i master di secondo livello richiedono laurea magistrale o titolo equivalente. Se hai solo la triennale, valuta master di primo livello o percorsi propedeutici per non restringere eccessivamente le possibilità.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una preferenza netta: la Formula weekend online raccoglie il picco di interesse (1300), segno che, nei Master di secondo livello in Arte, molti laureati preferiscono conciliare studio e lavoro senza spostamenti. Subito dopo spicca la Formula mista in sede (792), scelta spesso da chi cerca un equilibrio tra flessibilità e attività pratiche/laboratoriali e networking dal vivo. L’interesse per il full time in sede (409) e per il part time in sede (229) resta significativo ma più di nicchia; la formula serale non emerge in questo set di dati. Per la tua scelta: se lavori già o vivi lontano dalle principali città, il weekend online minimizza costi e trasferte. Se invece punti su workshop, project work e contatti con docenti/compagni, la formula mista in sede è una valida mediazione. Full time è indicato per chi può dedicarsi a tempo pieno e vuole un’immersione totale. Ricorda: i master di secondo livello richiedono una laurea magistrale o titolo equipollente; con sola triennale valuta master di primo livello o corsi avanzati.

Analisi del Grafico

Nei Master di secondo livello in Arte, la distribuzione dei costi è chiara: la fascia 3–6k € concentra la maggior parte dei programmi (7 su 11), con pochissime opzioni sotto i 3k € (solo 1) e nessuna offerta oltre i 10k €. Questo indica un mercato tendenzialmente accessibile rispetto ad altri ambiti, pur con differenze legate a durata, docenze e servizi inclusi. Ricorda: i master di secondo livello richiedono una laurea magistrale/specialistica; con la sola triennale non puoi iscriverti.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai un budget contenuto, concentrati sulla fascia 3–6k €, valutando bene cosa è incluso (stage, workshop, network con musei/gallerie). La scarsità di programmi “premium” (>10k €) sposta la competizione sulle fasce intermedie: con 3663 interessati e 13 scuole, aspettati selezioni e scadenze strette. Verifica borse di studio, rateizzazioni e sconti early-bird e confronta l’output occupazionale (placement nel sistema dell’arte) rispetto al costo. Se punti a profili molto specialistici, potresti dover guardare a nicchie sotto i 3k € o integrare con corsi brevi mirati.
Tipologia: Master di secondo Livello
Area: Arti Creative
Categoria: Arte

TROVATI 24 MASTER [in 33 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (18)
  • (15)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (1)
  • (5)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (17)
  • (7)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (1)
  • (18)
  • (4)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (26)
  • (7)
  • Master Museo Italia. Allestimento e Museografia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura

    Master multidisciplinare dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi e finalizzato a formare figure specializzate in grado di operare consapevolmente nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale.

    Logo Cliente
    View: 836
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Management e Diritto della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo

    LUMSA Master School

    Il programma si propone di formare figure professionali capaci di integrare strumenti economico-gestionali e legali con una profonda comprensione delle dinamiche e delle complessità specifiche del settore culturale e dello spettacolo dal vivo.

    Logo Cliente
    View: 987
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 22/dic/2025
    1
    ONLINE 22/dic/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo di eccellenza sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors.

  • Master in Professione Editoria Cartacea e Digitale

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Un percorso consolidato per progettare e realizzare libri, ebook, audiolibri e contenuti digitali di qualità. Un approccio eminentemente pratico, guidato da professionisti del settore, per un rapido inserimento nel mondo del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 467
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano 01/ott/2025
  • Master in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali, intende allontanarsi il più possibile da un’idea accademica del museo, con il quale intende stabilire una stretta connessione realizzata sia dalla partecipazione di tante professionalità museali, quanto da specifici sopralluoghi.

    Logo Cliente
    View: 734
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.300 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master in Fashion e Luxury Law – MiFeLL

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di secondo livello in Fashion e Luxury Law – MiFeLL concerne la gestione dei profili giuridici coinvolti nelle attività dell’industria della moda e del lusso.

    Logo Cliente
    View: 307
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Business Arts Management

    Università Cusano

    Il Master di II livello in Business Arts Management risponde alla necessità contemporanea dell'Art Merchandising di comunicare e commercializzare l'opera d'arte, unendo il marketing alle competenze artistiche.

    View: 101
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Studi Avanzati di Educazione al Patrimonio - Advanced Studies in Heritage Education

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale

    Questo master è un corso di secondo livello della durata di 2 anni, con 120 crediti, che si focalizza sull'educazione al patrimonio attraverso strategie innovative e metodologie avanzate.

    View: 212
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Studi Avanzati di Educazione al Patrimonio - Advanced Studies in Heritage Education

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale

    Questo master è rivolto alla formazione di professionisti capaci di progettare e coordinare attività nel settore della didattica dei beni culturali, promuovere l'accessibilità ai musei per tutti i pubblici e utilizzare strumentazione tecnologica innovativa per la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.

    View: 239
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Progettazione Architettonica per il Recupero dell'Edilizia Storica e Degli Spazi Pubblici - P.a.r.e.s.

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Architettura e Progetto

    Questo master si propone di formare professionisti consapevoli della complessità tecnica e culturale dell’intervento nella città storica e nel paesaggio storico.

    View: 186
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    Terni
  • Master in Studi Empirici di Educazione Museale - Empirical Studies in Museum Education

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale

    Questo master si propone di approfondire i riferimenti teorici e conoscere la strumentazione tecnica necessaria per analizzare le esigenze educative dei visitatori dei musei e progettare situazioni educative specifiche.

    View: 143
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Arti Performative. Teatro, Pedagogia e Didattica. Metodi, Tecniche e Pratiche Delle Arti Performative

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso specialistico professionizzante sulle arti performative, teatro, pedagogia e didattica, con 1500 ore di formazione e 60 CFU.

    View: 182
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni