Guida alla scelta di un Master Biologia Molecolare

La Biologia Molecolare è il motore silenzioso dell’innovazione in medicina, biotech e diagnostica: dalle terapie mirate all’editing genomico, chi sa leggere e manipolare l’informazione biologica guida il cambiamento. Specializzarsi oggi significa accedere a ruoli ad alto impatto in ricerca, industria farmaceutica, bioinformatica e laboratori clinici, con competenze spendibili su scala globale e in rapida crescita di domanda. È una scelta strategica per trasformare una laurea in una carriera solida e orientata al futuro.

Per aiutarti a decidere, questa pagina mette a disposizione una panoramica statistica basata su 139 Master: una vera bussola per confrontare l’offerta in modo informato. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco con costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Biologia Molecolare è chiaro: l’offerta si concentra sui Master di I livello in formula full time (5 corsi), con poche alternative ibride (1 corso). Questo significa che, se hai una laurea triennale e cerchi un percorso intensivo e strutturato, troverai soprattutto programmi a tempo pieno, pensati per un’immersione totale in laboratorio e didattica.

Per chi ha già una laurea magistrale e magari lavora, i Master di II livello offrono maggiore flessibilità: sono presenti opzioni part time (1), weekend (1) e miste (2). Queste formule permettono di conciliare attività professionali o di ricerca con l’aggiornamento avanzato, senza rinunciare a moduli pratici.

Assenti Executive, MBA, Alta Formazione e corsi serali: l’offerta è principalmente accademica, focalizzata su competenze tecnico-scientifiche. In pratica: con una triennale punta ai I livello full time; con una magistrale valuta i II livello con weekend/part time/misto per gestire meglio tempi e spostamenti. Verifica sempre i prerequisiti di accesso: un master di II livello richiede la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nel filtro Biologia Molecolare, il quadro dei costi è molto accessibile: la maggior parte dei programmi rientra sotto i 3.000 €. Tra questi spiccano i Master di I livello (23 su 26 entro 0-3k), ideali se hai una laurea triennale: sono l’opzione più diffusa e budget-friendly. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) si distribuiscono tra 0-3k (16) e 3-6k (16), con pochissimi casi oltre i 6.000 € (solo 1 nella fascia 6-10k). Presenti anche alcune proposte di Alta Formazione e “Master” non universitari, quasi tutte sotto 3.000 €; i Corsi di perfezionamento restano anch’essi low cost.

Assenti in questo ambito Executive e MBA, tipologie che richiedono profili più senior e hanno di solito prezzi più alti. In pratica: se hai solo la triennale, orientati su I livello e pianifica un budget entro 3.000 €. Se sei magistrale, hai un’offerta ampia: metà dei II livello costa 0-3k e l’altra metà 3-6k, quindi prevedi un budget fino a 6.000 € per maggior scelta.

Analisi del Grafico

Se punti ai master in Biologia Molecolare, il quadro è chiaro: Torino e Roma sono le mete più forti per i Master di II livello (rispettivamente 9 e 8 corsi), quindi ideali se hai già una magistrale e cerchi un percorso post-laurea avanzato. Per chi ha la triennale, Roma e Napoli guidano per i Master di I livello (Roma 6, Napoli 5), con Padova e Torino a seguire. Nota anche la presenza di corsi di Alta Formazione soprattutto a Padova.

Se stai considerando un percorso accademico più strutturato, Padova svetta per le Lauree Magistrali (14), seguita da Roma (12), Torino (10) e Bologna (7); in questa categoria Napoli non compare. Questo può essere utile se valuti l’alternativa LM + master successivo. Mancano Executive e MBA: l’offerta è quindi più accademica/di ricerca che manageriale.

Consiglio pratico: definisci il tuo requisito d’accesso (triennale vs magistrale) e scegli la città in base al tipo di titolo: II livello → Torino/Roma; I livello → Roma/Napoli; per chi pensa alla LM, Padova e Roma sono poli molto ricchi. Verifica sempre i requisiti specifici di ammissione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Biologia Molecolare, la durata tipica è circa 12 mesi, con un’unica eccezione: i Master di II livello durano in media 14 mesi e sono anche i più costosi (circa 3.500 €). I Master di I livello si attestano intorno ai 2.560 € per 12 mesi, mentre i “Master” non universitari sono leggermente più economici (~2.300 €). I percorsi di Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento sono i più accessibili, intorno a 1.200–1.400 €, sempre con durata di circa 12 mesi.

La dimensione delle bolle indica che l’offerta è più ampia per I e II livello: buona notizia se cerchi varietà di programmi. Scelta pratica: se hai una laurea triennale e cerchi un titolo strutturato, orientati su Master di I livello; se possiedi una magistrale e punti a un percorso avanzato, il II livello offre più profondità (ma budget e impegno maggiori). Se vuoi aggiornarti rapidamente con costi contenuti, considera Alta Formazione o Perfezionamento. Ricorda: per i Master di II livello serve una laurea magistrale; verifica sempre i requisiti di accesso del singolo programma.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra un’offerta mista, con differenze chiare per tipologia. Nei Master di I livello prevale l’online (17 online vs 12 in sede): soluzione utile se hai una triennale e cerchi flessibilità mentre studi o lavori. Nei Master di II livello domina invece la modalità in sede (23 in presenza vs 14 online): tipico per percorsi più avanzati e laboratoriali in Biologia Molecolare; ricorda che richiedono una laurea magistrale/specialistica. I percorsi di Alta Formazione sono pochi ma più spesso online (2 vs 1), adatti per aggiornamento rapido; i Corsi di perfezionamento compaiono solo online (2), utili per colmare competenze specifiche. I “Master” generici sono quasi solo in presenza (8). Nota: compaiono anche Lauree Magistrali (58 in sede, 2 online), che non sono master ma possono essere l’alternativa se devi prima consolidare il titolo per accedere ai II livello. In sintesi: se cerchi flessibilità, punta a I livello online; se vuoi attività pratiche e reti accademiche, i II livello in sede sono più diffusi. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che in Biologia Molecolare l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche. Le opportunità si concentrano su tre canali: Master di I livello (22 pubblici + 7 privati), Master di II livello (37 pubblici) e soprattutto Lauree Magistrali (58 pubbliche + 2 private). Executive e MBA non compaiono, mentre l’“Alta Formazione” è marginale (3) e i “Corsi di perfezionamento” sono pochi (2).

Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione post-laurea più accessibile; in alternativa, valuta la Laurea Magistrale per consolidare basi teoriche e aprire a dottorati o Master di II livello. Se possiedi già una laurea magistrale, l’offerta principale sono i Master di II livello nelle università pubbliche, orientati all’approfondimento specialistico. Per chi lavora e cerca formati executive o MBA, in questo ambito l’offerta è assente: considera i pochi percorsi di alta formazione o corsi brevi per aggiornamento mirato.

In sintesi, il percorso accademico tradizionale (LM + Master universitari) è la via dominante in Biologia Molecolare; scegli in base al tuo titolo attuale e all’obiettivo (ricerca, laboratorio avanzato, o upskilling puntuale).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Biologia Molecolare e con quale modalità. Il Lazio guida per l’erogazione “In Sede” (25) con buona presenza anche online (6), seguito da Piemonte (21 in sede) ed Emilia-Romagna (17 in sede), ideali per chi cerca laboratori e networking di persona. Il Veneto è il più bilanciato (15 in sede, 11 online), mentre la Lombardia spicca sull’online (8 online vs 1 in sede), utile se cerchi flessibilità senza spostarti. Toscana (10/4) offre un mix, Campania è quasi solo in presenza, le altre regioni hanno volumi ridotti. In pratica: se punti su attività pratiche e accesso a strutture, valuta Lazio, Piemonte ed Emilia-Romagna. Se lavori o non puoi spostarti, Veneto, Lombardia e Lazio offrono più opzioni online. Ricorda che in Biologia Molecolare la componente di laboratorio è cruciale: verifica percentuale di lezioni in presenza, ore di laboratorio e stage. Attenzione ai requisiti: i master di I livello richiedono laurea triennale; i master di II livello richiedono laurea magistrale. Controlla sempre l’accesso e l’eventuale frequenza obbligatoria in sede.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per Biologia Molecolare, l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su percorsi in scuole pubbliche. Spiccano i Master di II livello (1.561 visualizzazioni) e quelli di I livello (591), seguiti da Lauree Magistrali (255) e percorsi di Alta Formazione (165). Praticamente assente l’offerta/attenzione per Executive e MBA, tipica di altri ambiti. Cosa significa per te: - Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello sono i più ricercati: spesso collegati a laboratori universitari e gruppi di ricerca, ottimi per chi punta a R&D, dottorato o ruoli specialistici. - Se hai una laurea triennale, orientati sui Master di I livello o valuta il passaggio a una Laurea Magistrale per poi accedere al II livello. - Se lavori già, i percorsi di Alta Formazione possono darti aggiornamento mirato con carico didattico più leggero. Conclusione: in Biologia Molecolare la scelta più forte passa dall’università pubblica. Verifica requisiti d’accesso (I vs II livello), disponibilità di laboratori, partnership con centri di ricerca e placement prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei master in Biologia Molecolare analizzati, l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente su formule online: la “formula weekend” online raccoglie 748 preferenze, mentre la formula mista è marginale (18). Non emergono interessi per full time, part time o serale, né per modalità “in sede”. Questo indica che chi sceglie quest’area tende a conciliare studio e impegni (lavoro o tirocinio) privilegiando lezioni concentrate nel weekend e fruibili da remoto.

In pratica: se cerchi un master post laurea in Biologia Molecolare, hai maggiori chance di trovare offerte online weekend. Valuta attentamente struttura didattica e componenti pratiche: nella disciplina, laboratori, project work e stage sono cruciali. Verifica se sono previsti moduli in presenza, convenzioni con laboratori/centri di ricerca e se le attività online sono sincrone o registrate.

Attenzione ai requisiti: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale; i master di II livello richiedono la magistrale. Se preferisci un percorso “in sede”, la domanda qui è scarsa: considera tempi più lunghi di ricerca o formule blended selettive.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse fortemente concentrato su due sole opzioni: Master di II livello in formula weekend (748 preferenze) e, molto distanziato, Master di I livello in formula mista/blended (18 preferenze). Tutte le altre tipologie e modalità (full time, part time, serale) non registrano interesse.

Cosa significa per te: se miri alla Biologia Molecolare e hai già una laurea magistrale, il mercato e i colleghi preferiscono chiaramente percorsi di II livello erogati nel weekend, formula ideale per chi lavora in laboratorio o in azienda e necessita di conciliare orari. Verifica quindi requisiti d’accesso, calendario e carico didattico nel weekend.

Se hai solo la triennale, puoi accedere a Master di I livello: qui la domanda c’è ma è molto più ridotta e orientata al blended. Valuta attentamente la componente pratica (tirocinio in laboratorio, tecniche omiche, bioinformatica) e la reputazione della scuola.

In generale, l’assenza di domanda per il full time indica un settore che predilige formule flessibili pensate per profili già inseriti o in transizione professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto concentrato: nell’area “Biologia Molecolare” i percorsi ricadono quasi esclusivamente in Scienze Mediche e sono Master di II livello. Non emergono opzioni di I livello, executive o MBA. Tradotto in pratica: l’offerta è orientata a profili già avanzati, con taglio clinico/accademico più che manageriale. Se hai una laurea magistrale (o titolo equipollente), questo suggerisce un percorso verticale su diagnostica, biologia molecolare clinica, omica e laboratorio ospedaliero. Verifica bene i prerequisiti: spesso richiedono LM in Biologia/Biotecnologie/Medicina e specifici CFU/laboratori. Se hai solo la triennale, ricorda che non puoi accedere a un master di II livello. Valuta quindi di proseguire con una laurea magistrale affine (Biologia, Biotecnologie, Scienze della Vita) per poi puntare a questi master, oppure allarga il filtro a “Biotecnologie”, “Scienze Mediche e Farmacia” o “Ricerca & Sviluppo” per trovare alternative di I livello o corsi brevi. Per chi lavora già in ambito clinico-lab, questi master possono accelerare l’ingresso in settori ad alta specializzazione (diagnostica avanzata, genomica) e in contesti universitari/ospedalieri.

Sottocategoria: Master Biologia Molecolare

TROVATI 139 MASTER [in 179 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (106)
  • (73)

Modalità di FREQUENZA

  • (11)
  • (1)
  • (1)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (194)
  • (21)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (93)
  • (1)
  • (59)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (164)
  • (15)
  • Master in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Scienze della Vita

    Il master forma manager o direttori di laboratori con caratterizzazione biotecnologica e farmacologica, coordinatori di programmi di sviluppo e monitoraggio delle biotecnologie applicate alla salute umana.

    Logo Cliente
    View: 1.335
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Omics - Analisi di Dati Omici

    Università degli Studi di Padova | Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

    Questo master offre un percorso interdipartimentale per l'analisi dei dati omici, coprendo tecniche statistiche e computazionali fondamentali per la gestione delle informazioni provenienti da esperimenti scientifici avanzati.

    View: 167
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.023 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Tecniche Istopatologiche in Anatomia Patologica

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili

    Questo master fornisce una preparazione specifica nel settore del campionamento, preparazione e conservazione delle biopsie e dei prelievi operatori, con lezioni teoriche e tirocinio pratico per sviluppare competenze specifiche nelle istopatologie.

    View: 124
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Modena
    1
    Reggio Emilia
  • Master in Biologia e Biotecnologie Della Riproduzione: Dalla Ricerca Alla Clinica

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Biologia e Biotecnologie 'Lazzaro Spallanzani'

    Questo master offre competenze nel campo dell'embriologia clinica e sperimentale e delle scienze bioinformatiche e bioingegneristiche applicate, con sbocchi professionali nell'ambito della biologia della riproduzione umana e veterinaria.

    View: 262
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Laurea magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento Scienze Della Vita e Biologia dei Sistemi

    Questo corso offre una preparazione approfondita nelle scienze dei sistemi naturali, fornendo competenze teoriche e pratiche per affrontare le sfide ambientali e biologiche contemporanee. Gli studenti acquisiranno conoscenze multidisciplinari e capacità necessarie per l'approfondimento scientifico.

    View: 88
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Genetica Oncologica

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica

    Questo master fornisce una formazione avanzata incentrata sullo studio della biologia molecolare applicata al rischio genetico ereditario in oncologia, formando professionalità dedite alla gestione del soggetto a rischio oncologico. Mira a preparare figure professionali che possano trovare sbocco in diversi ambiti, tra cui i Laboratori di Genetica Medica, i Laboratori di Oncologia, i Servizi di Anatomia Patologica, le aziende farmaceutiche e le UO di Oncologia e Chirurgia Oncologica.

    View: 264
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    ONLINE
    3
    Pavia
    Bergamo
    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni