Guida alla scelta di un Master Biologia Ambientale

Specializzarsi in Master Biologia Ambientale significa posizionarsi al centro delle grandi trasformazioni del nostro tempo: transizione ecologica, tutela della biodiversità, gestione sostenibile delle risorse. Le competenze biotecnologiche e di analisi dei sistemi naturali sono oggi richieste da aziende, PA, consulenza, ONG e centri di ricerca, con un impatto concreto su strategie ESG, economia circolare e politiche ambientali. È una scelta che unisce visione scientifica e capacità di intervenire sul territorio.

Per aiutarti a individuare il percorso giusto, questa pagina mette a disposizione un’analisi comparativa dei 43 programmi: una vera bussola per orientare le decisioni in modo consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e, nell’elenco, confronta rapidamente costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica un dato chiaro: nell’ambito “Master Biologia Ambientale” qui analizzato non risultano master con indicazione di frequenza. Compare solo una voce “Lauree Magistrali” in modalità full time (1 corso), mentre per I livello, II livello, Executive, Alta Formazione, MBA, Breve, Master e Corsi di perfezionamento non compaiono opzioni attive per le diverse formule (part time, weekend, mista, serale).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale e cerchi un master, oggi l’offerta specifica su Biologia Ambientale sembra limitata in questo dataset; potresti valutare Lauree Magistrali full time in ambito ambientale oppure ampliare il raggio a master affini (es. ecologia, scienze ambientali, sostenibilità, gestione della biodiversità) dove di norma esistono formule weekend/miste utili a chi lavora. Se sei laureato magistrale e punti a un II livello o a un Executive, considera di allargare i filtri (parole chiave, area “ambiente”, “energia”, “ESG”) o la località, e verificare l’erogazione online/blended.

Ricorda: I livello richiede laurea triennale; II livello richiede magistrale. In assenza di opzioni qui, contatta le scuole per intake futuri o alternative equivalenti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro chiaro: la maggior parte dei master in Biologia Ambientale rientra nella fascia 0-3k €. In particolare, le tipologie presenti sono I livello, II livello e “Master” generici: tutte concentrate soprattutto sotto i 3.000 €, con una quota più ridotta tra 3-6k € per I e II livello. Nessuna offerta supera i 6.000 € e non compaiono Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello (e in alcuni casi ai “Master” non universitari, ma verifica i requisiti). Se hai già una magistrale, puoi considerare i Master di II livello. In entrambi i casi, il budget necessario è contenuto rispetto ad altri settori: con 3-6k € puoi accedere alle opzioni più strutturate, mentre sotto i 3k € trovi proposte più accessibili, utili per entrare nel campo o riqualificarti. Suggerimento pratico: confronta programma, stage/fieldwork e partnership con enti ambientali; chiedi borse e rateizzazioni. Con costi così, scegli puntando soprattutto su qualità didattica e sbocchi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per Biologia Ambientale, l’offerta nelle top città è trainata soprattutto dalle Lauree Magistrali: Roma (9), Pisa (6), Padova e Torino (5), Bologna (2). I master veri e propri sono pochi: Master di I livello compaiono solo a Padova, Torino e Bologna (1 ciascuno), mentre i Master di II livello sono presenti solo a Roma e Pisa (1 ciascuno). A Roma c’è anche un “Master” non specificato per livello. Nessuna opzione Executive/MBA/Alta Formazione nei top 5 centri.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, l’alternativa più diffusa è proseguire con una Laurea Magistrale nelle città leader; i Master di I livello esistono ma sono limitati, quindi potresti dover ampliare la ricerca oltre queste città o considerare soluzioni ibride/online. Se sei già magistrale, le opportunità di II livello sono poche e concentrate (Roma e Pisa), perciò valuta tempestivamente requisiti e scadenze. In generale, Roma offre la maggiore varietà, ma la scarsità di programmi “executive” suggerisce che per profili con esperienza potrebbe essere utile esplorare altre aree o scuole specialistiche.

Analisi del Grafico

In Biologia Ambientale, le tre tipologie si posizionano su costi molto simili: circa 2.500–2.600 €. Le differenze emergono sulla durata: II livello ≈ 8 mesi, mentre I livello e “Master” ≈ 12 mesi. Le bolle hanno dimensioni comparabili, segno che l’offerta è distribuita in modo analogo tra le tipologie.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o su master professionalizzanti non universitari (“Master”): con 12 mesi avrai più tempo per laboratori, tesi/tirocinio e networking, utile se vuoi costruire basi solide o riqualificarti. Se hai una magistrale, il Master di II livello offre un percorso più breve a costo simile: può essere ideale per rientrare prima nel mercato o specializzarti su nicchie (monitoraggio ambientale, gestione ecosistemi) senza estendere troppo i tempi.

Dato che il prezzo non è il discriminante principale, focalizzati su: presenza di stage/fieldwork, partnership con enti/aziende green, moduli su GIS e normative, placement e requisiti di accesso. Scegli la durata in funzione della tua disponibilità e del livello di specializzazione richiesto dal tuo obiettivo.

Analisi del Grafico

Nei master di Biologia Ambientale prevale nettamente l’erogazione in presenza. I master di I livello sono i più disponibili (6 corsi totali: 4 in sede, 2 online), quindi sono la scelta più concreta per chi ha una laurea triennale. I master di II livello (per chi ha già una magistrale) sono meno numerosi ma più equilibrati nella formula (2 in sede e 2 online), utile se cerchi flessibilità. Le categorie Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi qui non risultano attive.

Attenzione: la voce “Lauree Magistrali” è molto presente (prevalentemente in sede: 30 in presenza, 1 online), ma non si tratta di master post-laurea. Se il tuo obiettivo è un master, focalizzati su I livello (accessibile con triennale) o II livello (richiede magistrale). Considera che l’offerta online è limitata: se lavori o vivi lontano, verifica bene orari e presenza di attività pratiche/laboratoriali. Se punti a ruoli tecnici o di campo, la modalità in sede può darti più laboratori e networking; se cerchi aggiornamento teorico, i pochi online possono bastare.

Analisi del Grafico

Il quadro per Biologia Ambientale è molto accademico: quasi tutta l’offerta è nelle università pubbliche e si concentra su Lauree Magistrali (31 percorsi), non su formati executive o MBA. Questo indica che, se stai cercando un percorso professionalizzante breve o manageriale, qui l’offerta è scarsa. Per chi ha una laurea triennale: trovi 6 Master di I livello nelle università pubbliche, utili per specializzarti subito con un taglio tecnico-scientifico. Verifica sempre i requisiti di accesso (spesso basta la triennale) e la presenza di stage o laboratori. Per chi ha già una magistrale: sono disponibili Master di II livello con numeri contenuti ma interessanti: 2 nelle università pubbliche e 2 nelle private. In più, compaiono 3 “Master” aggiuntivi in ateneo pubblico (verifica la tipologia e i requisiti specifici). Assenti Executive, MBA e Alta Formazione. In sintesi: se punti a ricerca, enti pubblici o consulenza ambientale tecnica, il canale universitario è la via principale; se cerchi upskilling manageriale rapido, potresti dover guardare oltre questo ambito disciplinare.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta nei Master in Biologia Ambientale è fortemente concentrata in presenza e in poche regioni. Lazio guida nettamente (10 in sede, 1 online), seguita da Toscana (7 in sede) e Veneto (6 in sede, 2 online). Piemonte ed Emilia-Romagna hanno una buona disponibilità in sede, mentre l’offerta online è molto limitata e frammentata (solo Lazio, Veneto e Marche).

Cosa significa per te: se cerchi flessibilità online, le opzioni sono poche; preparati a valutare Lazio o Veneto, oppure considera la mobilità verso regioni con più corsi in sede (Lazio, Toscana, Piemonte, Emilia-Romagna). La scelta in presenza può offrirti laboratori e tirocini sul campo, particolarmente utili in ambito ambientale, ma richiede di pianificare trasferimento, costi e tempi.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale punta a master di I livello; con magistrale o esperienza mirata puoi valutare i master di II livello, più selettivi. Nel dataset (44 master, 25 scuole, 845 interessati) la concorrenza è alta: muoviti presto su bandi, borse e open day nelle regioni con maggiore offerta.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’interesse per i percorsi in Biologia Ambientale è molto chiaro: la gran parte delle visualizzazioni converge sulle Lauree Magistrali (628), seguite dai Master di I livello (93) e, a distanza, dai Master di II livello (28). Tutto l’interesse è rivolto a scuole pubbliche; non si registrano visualizzazioni per offerte di scuole private né per Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la scelta più frequente qui è proseguire con la Laurea Magistrale, che ti apre poi l’accesso a master più specialistici. In alternativa, puoi valutare un Master di I livello, utile per entrare rapidamente nel mondo del lavoro con competenze applicate. Se possiedi già una laurea magistrale, i Master di II livello sono presenti, ma l’offerta (e l’interesse) appare più limitata.

Dato che l’offerta privata ed executive è assente in questo filtro, se cerchi percorsi flessibili per lavoratori valuta di ampliare la ricerca a aree affini (ecologia, sostenibilità, gestione ambientale, data analytics ambientale) o ad altri atenei.

Analisi del Grafico

Il dato è molto chiaro: l’interesse dei laureati per i Master in Biologia Ambientale si concentra quasi esclusivamente sul full time in presenza (418 preferenze su 845), mentre non emergono preferenze per formule part time, weekend, miste o serali, né per l’online. Questo riflette la natura del settore: laboratori, attività sul campo e tirocini rendono la presenza un elemento centrale.

Cosa significa per te? Se puoi dedicarti a tempo pieno, sei in linea con l’offerta e con la domanda: valuta scuole con laboratori attrezzati, partnership con enti/aziende e stage sul territorio, e considera la disponibilità a spostarti. Se invece lavori o cerchi flessibilità, qui l’offerta appare limitata: potresti orientarti su master affini con formule ibride, certificazioni tecniche online (GIS, data analysis ambientale) o corsi brevi per colmare competenze specifiche.

Ricorda i requisiti: i Master di I livello richiedono una laurea triennale; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Pianifica tempi e budget (borse, rateizzazioni) perché il full time in presenza implica un impegno intensivo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato molto netto: in Biologia Ambientale l’interesse degli utenti si concentra quasi interamente sulle Lauree Magistrali a frequenza full time (418 segnalazioni), mentre per master (I/II livello), executive, MBA o formule weekend/serali non emergono preferenze significative. Tradotto operativamente: se hai una triennale e vuoi specializzarti in quest’area, la scelta più battuta è proseguire con una Laurea Magistrale, che è anche il requisito per eventuali master di II livello in futuro.

Se lavori già o cerchi soluzioni flessibili, sappi che in questo campione non si rileva interesse per formule part time/serali su master di Biologia Ambientale: l’offerta potrebbe essere scarsa o meno ricercata. Valuta quindi alternative affini (es. gestione ambientale, sustainability management, GIS, data analysis applicata) che spesso propongono master di I livello accessibili con triennale, o alta formazione breve per upskilling rapido. Se possiedi una magistrale e miri a un master di II livello o executive, considera percorsi interdisciplinari (energia, compliance ambientale, HSE) dove la domanda e le formule flessibili sono più presenti.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un dato chiaro: nell’area “Biologia Ambientale” non risultano master attivi classificati nelle principali tipologie (I livello, II livello, Executive, Alta Formazione, MBA, Breve, ecc.). Compare soltanto una Laurea Magistrale in area Umanistica, che non è un master. Questo indica che, nel sottoinsieme analizzato, l’offerta mappata non si traduce in percorsi master tematici, ma in un’opzione di laurea magistrale fuori dal perimetro tipico della biologia ambientale.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’alternativa praticabile è proprio una Laurea Magistrale coerente (in scienze ambientali, biologia, ecologia), non un master di II livello. Se sei già laureato magistrale, l’assenza di master specifici suggerisce di allargare i filtri: cerca in “Risorse Ambientali”, “Ricerca & Sviluppo” o “Scienze Mediche” (ambiti come ecotossicologia, gestione ambientale, conservazione).

Infine, dato che il dataset complessivo conta 44 master e 25 scuole, ma qui non emergono tipologie utili, vale la pena contattare le scuole per corsi non ancora censiti o edizioni in partenza e verificare sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Sottocategoria: Master Biologia Ambientale

TROVATI 43 MASTER [in 47 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (38)
  • (9)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (7)
  • (27)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (44)
  • (3)
  • Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Biologia Ambientale

    Il corso è destinato alla formazione di esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell’archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali.

    Logo Cliente
    View: 1.979
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/gen/2026
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in Produzioni Biologiche ed Agroecologia

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Distal

    Questo master offre un percorso formativo annuale in produzione biologica e agroecologia, finalizzato a formare professionisti capaci di gestire sostenibilmente un'azienda agricola, nel rispetto delle normative del settore.

    View: 146
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Conservazione Degli Ambienti Agro-Silvo-Pastorali e Della Biodiversità Animale in Italia e in Europa (cab eu)

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre un programma di alta formazione per laureati, mirato alla conservazione degli ambienti agro-silvo-pastorali e alla biodiversità animale, preparando i partecipanti a competenze professionali necessarie nel mercato del lavoro.

    View: 90
    Master
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Diritto Ambientale e Tutela del Territorio

    Università Cusano

    Il Master di II livello in diritto ambientale e tutela del territorio si propone di formare specialisti nel campo del diritto ambientale nazionale ed europeo, compresa la conoscenza del diritto penale ambientale, offrendo un percorso formativo in grado di arricchire gli studenti di un bagaglio tecnico-giuridico di grande spessore.

    View: 138
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Biologia Marina

    Università Politecnica delle Marche

    Il Master in Biologia Marina si propone di formare professionisti nel settore ambientale, fornendo conoscenze teoriche e pratica per lo studio del mare e della biodiversità.

    View: 208
    Master di primo Livello
    Costo: 2.998 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Ancona
  • Laurea Magistrale in Biotecnologie Animali

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Questo master offre competenze e conoscenze multidisciplinari fondamentali per la ricerca e il lavoro. Gli studenti acquisiranno l'abilità di utilizzare metodiche avanzate nelle biotecnologie, con opportunità di collaborazione in importanti enti di ricerca.

    View: 167
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in Medicina Ambientale

    Università Cusano

    Questo master offre una formazione avanzata su salute e ambiente, fornendo competenze per valutare le implicazioni sanitarie delle esposizioni ambientali e promuovere la sostenibilità.

    View: 150
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni