Questo corso è progettato per preparare gli studenti ad affrontare le sfide legate alla gestione e alla conservazione dell'ambiente. Offre una solida preparazione teorica e pratica, con curricula che si concentrano su diversi aspetti, come il monitoraggio ambientale e l'impatto del cambiamento climatico. Gli studenti acquisiranno competenze specifiche grazie a un piano di studi flessibile e personalizzabile, pensato per sviluppare professionalità capaci di rispondere alle esigenze sia nel settore pubblico che privato.
Contenuto della Laurea Magistrale
Finalità della Laurea Magistrale
Il corso ha l'obiettivo di assicurare allo studente una solida preparazione rivolta alla gestione, al controllo, ripristino, ed alla valutazione dell'ambiente modificato dall'azione dell'uomo. A questa preparazione si associa una buona padronanza dei metodi scientifici generali nonché specifiche conoscenze professionalizzanti, di tipo tecnico-scientifico ed economico valutativo.
La didattica della Laurea Magistrale
Il Corso di Studi è organizzato in due distinti curricula: 'Monitoraggio e risanamento ambientale' e 'Climatologico'. All'interno dei due curricula sono indicate delle “aree di approfondimento” caratterizzate da piani di studi costruiti per aiutare lo studente nell'acquisire specifiche professionalità.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Potranno essere ammessi laureati triennali che abbiamo acquisito conoscenze: 1. per almeno 18 CFU in attività formative di base; 2. per almeno 40 CFU in attività formative caratterizzanti.
Candidarsi alla Laurea Magistrale
La verifica della personale preparazione avverrà tramite l'analisi della carriera pregressa dello studente e un colloquio d'ingresso, tenuti da una commissione nominata annualmente da parte del consiglio di corso di studio.