Professione: Responsabile del monitoraggio ambientaleLa formazione postlaurea per fare questo lavoro

Introduzione

Il Responsabile del monitoraggio ambientale è una figura cruciale per la protezione e la conservazione dell'ambiente. Questo professionista si occupa di raccogliere e analizzare dati relativi alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo, identificando eventuali contaminazioni e proponendo soluzioni per migliorare le condizioni ambientali. Inoltre, supervisiona l'implementazione di politiche ambientali e lavora in stretta collaborazione con enti governativi e industrie per garantire il rispetto delle normative vigenti. Abilità chiave includono la competenza in tecnologie di rilevamento, capacità analitiche e una profonda conoscenza delle normative ambientali. La formazione avanzata, come un master in scienze ambientali o ingegneria ambientale, è altamente raccomandata per chi aspira a questa carriera.

TROVATI 3 MASTER [in 3 Sedi / Edizioni]

  • MELIUSform

    Aula (MI e RM), Live Streaming e On Demand. Esercitazioni in Excel, Power BI e Co-Pilot + Project Work. Focus su AI e Business Intelligence per un approccio innovativo al Corporate Finance e Controlling. Accreditato CNDCEC e con Certificazioni Assocontroller. Ultimi giorni: -30% fino al 30 giugno

  • Laurea magistrale in Monitoraggio Ambientale, Tutela e Ripristino

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento Scienze Della Terra

    Questo corso offre un'ampia formazione sulle sfide ambientali contemporanee, permettendo di sviluppare competenze specifiche per la tutela e il ripristino degli ambienti attraverso l'analisi scientifica e la gestione sostenibile.

    View: 53
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni