Guida alla scelta di un Master in Management in Piemonte area master Gestione Aziendale

Il Piemonte è un laboratorio manageriale dove industria, innovazione e cultura d’impresa si incontrano: tra Torino e i distretti regionali, filiere come automotive, aerospace e ICT dialogano con PMI e startup, creando terreno fertile per profili capaci di guidare trasformazione digitale e sostenibilità. Specializzarsi in Management qui significa allenarsi su casi reali, ampliare il network e prepararsi a ruoli chiave in consulenza, operations e sviluppo business.

Per orientarti con criterio, questa pagina mette a disposizione una bussola: l’analisi statistica basata su 89 Master, utile per confrontare trend e opzioni in modo consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master in Management in Piemonte (89 master totali analizzati, 31 scuole, 6.214 interessati), mostra un’offerta concentrata su programmi di I livello in modalità full time (7 corsi), con alcune alternative part time (4). I Master di II livello risultano pochissimi e solo full time (1), quindi meno adatti a chi lavora. L’area Executive è presente quasi esclusivamente in formula weekend (2), mentre non emergono opzioni serali o miste. La categoria “Master” non specificata offre un mix utile: 2 full time, 1 part time e 1 weekend. In pratica: - Se hai una laurea triennale, l’offerta principale è il I livello full time; valuta il part time se ti serve conciliare studio e lavoro. - Se hai una magistrale e cerchi un II livello, le opportunità locali sono molto limitate. - Se lavori e punti a un Executive, la formula weekend è la via più concreta, ma con poche scelte. Assenza di serale/misto: se per te la flessibilità è cruciale, potresti considerare scuole fuori regione o modalità diverse. Ricorda: un II livello richiede la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

In Piemonte, su 89 percorsi in area Management analizzati (31 scuole), il quadro dei costi è chiaro: i Master di I livello concentrano l’offerta nelle fasce 0–6k (19 programmi), con alcune opzioni 6–10k e rarità oltre i 10k. Per chi ha una laurea triennale, significa ampia scelta con budget contenuto. I Master di II livello (accessibili con laurea magistrale) si collocano soprattutto tra 3–6k, ma hanno più presenza nelle fasce 6–10k e 10–15k, con qualche caso oltre 15k: se punti a questo livello, prevedi un budget più alto.

Offerta Executive e MBA è limitata: pochi Executive in fasce basse e un solo MBA a 3–6k; se cerchi formati per profili con esperienza, potresti valutare anche opzioni fuori regione o online.

Consiglio pratico: confronta sempre cosa è incluso nella quota (didattica, esami, stage, career service) e la modalità (full-time/part-time). Per triennali, I livello è la strada naturale; i II livello richiedono magistrale. Verifica borse, early bird e convenzioni: possono spostare un programma dalla fascia 6–10k a quella 3–6k.

Analisi del Grafico

Il grafico mette a confronto durata e costo dei Master in Management in Piemonte. La bolla più grande è quella dei Master di I livello: circa 13 mesi per ~5.339 €, con l’offerta più ampia. Se hai una laurea triennale e cerchi molte opzioni con un investimento equilibrato, l’I livello è la via più probabile. I Master di II livello durano mediamente 12 mesi ma costano di più (circa 7.898 €). Richiedono la laurea magistrale e comportano l’esborso più alto a parità di durata: valuta se puntano a competenze molto specialistiche coerenti con i tuoi obiettivi. Gli Executive sono i più rapidi (circa 2 mesi) e meno costosi (~3.000 €). Se lavori già e vuoi un upgrade mirato in poco tempo, sono la scelta più agile. Gli MBA durano circa 12 mesi per ~5.000 €: soluzione intermedia per chi cerca una visione manageriale ampia. I “Master” generici (circa 9 mesi, ~6.850 €) offrono un compromesso tra tempo e costo. In sintesi: definisci il tuo requisito d’accesso, il tempo disponibile e il budget; poi scegli tra ampiezza dell’offerta (I livello), specializzazione (II livello), rapidità (Executive) o respiro manageriale (MBA).

Analisi del Grafico

La lettura di questo grafico indica che, per i Master in Management in Piemonte, l’offerta è fortemente concentrata in presenza. I Master di I livello sono soprattutto in sede (33 vs 4 online) e anche i Master di II livello seguono lo stesso trend (17 vs 3). Le Lauree Magistrali collegate al management sono prevalentemente in presenza (21 vs 4). Se hai una laurea triennale, le opzioni più numerose sono i Master di I livello, ma le alternative online sono poche; valuta quindi la disponibilità a frequentare in sede. Se hai già una laurea magistrale e cerchi un secondo livello, anche qui l’offerta online è limitata. Un dato chiave: gli Executive risultano solo online (2 corsi), utile se lavori e cerchi massima flessibilità, ma attenzione ai requisiti di accesso (di norma esperienza professionale). Gli MBA sono pochissimi e solo in presenza (1), con selettività elevata. In questo filtro non risultano proposte di Alta Formazione o corsi Brevi. In sintesi: se cerchi flessibilità digitale, le opzioni sono ridotte; se puoi frequentare in sede, l’offerta è ampia, soprattutto su I e II livello. Verifica sempre prerequisiti e impegno richiesto.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Management in Piemonte è fortemente centrato sull’università pubblica: la maggioranza dell’offerta è di I livello (36) e II livello (20), quasi esclusivamente pubblica. Questo significa che, se hai una laurea triennale, trovi molte opportunità di Master di I livello; se hai già una magistrale/specialistica, puoi puntare ai Master di II livello. Le “Lauree Magistrali” (25, tutte pubbliche) non sono master, ma percorsi biennali: utili se vuoi rafforzare il profilo accademico prima di un eventuale master. L’offerta executive è molto limitata (solo 2 Executive) e gli MBA sono quasi assenti (1): se sei un professionista con esperienza e cerchi formati flessibili o network manageriale, potresti dover ampliare la ricerca oltre il Piemonte o valutare soluzioni ibride/online. Il privato e le business school compaiono marginalmente (pochi “Master” generici: 3 privati e 1 business school). In pratica: chi ha una triennale trova più opzioni locali; chi ha una magistrale può accedere ai II livello; profili executive/MBA hanno poca scelta in regione e conviene valutare alternative nazionali o internazionali.

Analisi del Grafico

In Piemonte l’interesse dei laureati si concentra nettamente sui Master di I livello in ateneo pubblico (3.968 visualizzazioni), seguiti dal blocco “Master” offerti da scuole private (1.884). I Master di II livello in pubblico raccolgono 632 visualizzazioni: una nicchia solida ma molto più piccola. Executive e MBA mostrano numeri minimi, segnale di offerta limitata sul territorio o target più esperto.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la scelta più naturale sono i Master di I livello pubblici; tra i privati verifica sempre il requisito d’ingresso perché la categoria “Master” può includere percorsi di I o II livello. Se hai già una magistrale o equivalente, valuta i Master di II livello pubblici, oggi meno affollati e potenzialmente più selettivi. Executive/MBA hanno poca domanda locale: utili se hai esperienza, ma potresti trovare più opzioni fuori regione o online.

Nota: “Alta Formazione”, corsi brevi e di perfezionamento risultano marginali, mentre le Lauree Magistrali (232) restano un’alternativa se punti a consolidare basi accademiche prima del master.

Analisi del Grafico

Nei Master in Management in Piemonte l’interesse dei laureati converge nettamente sulla presenza: In Sede domina in tutte le modalità. Spiccano il Full time (1968 interessati) e il Part time (1879), seguiti dalla Formula weekend (1259). L’online, invece, è residuale: 157 interessati al Full time e 37 al weekend; assenti offerte/consensi per part time online, formula mista e serale. Tradotto in scelte pratiche: se puoi frequentare in presenza, avrai la platea e l’offerta più ampia (utile per networking e placement). Se lavori, il Part time e la Formula weekend in sede sono le opzioni più realistiche. Cerchi flessibilità totale? In Piemonte l’opzione online è limitata: valuta in anticipo carichi didattici e spostamenti, oppure considera scuole fuori regione con format digitali più strutturati. L’assenza di formula mista/serale indica poca ibridazione: pianifica orari e logistica. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale orientati a master di I livello o corsi executive. Verifica sempre prerequisiti, stage obbligatori e presenza minima: possono essere decisivi nella tua scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una domanda molto polarizzata. I Master di I livello raccolgono il maggior interesse in modalità full time (1.742) e anche in part time (1.603): se hai una laurea triennale e puoi dedicarti allo studio, qui trovi l’offerta più ampia. La categoria “Master” (non specificata per livello) mostra un forte orientamento alla formula weekend (1.259), seguita da full time (349) e part time (276): un segnale che chi già lavora cerca soluzioni flessibili.

Gli Executive interessano poco (37) e quasi solo nel weekend: se hai esperienza e una magistrale, valuta questa strada ma aspettati opzioni selettive. I Master di II livello sono pochi e full time (34): ottimi per laureati magistrali disponibili a un impegno intensivo; per chi lavora, l’offerta locale è limitata. MBA, Alta Formazione e serali/misti non emergono in questo filtro.

Indicazioni pratiche: se sei neolaureato triennale punta su I livello full time/part time; se lavori, privilegia master weekend. Con laurea magistrale, considera II livello (full time) o Executive weekend, verificando attentamente i requisiti di accesso.

Area: Gestione Aziendale
Categoria: Management
Regione: Piemonte

TROVATI 89 MASTER [in 89 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (75)
  • (14)

Modalità di FREQUENZA

  • (10)
  • (5)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (6)
  • (42)
  • (48)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (54)
  • (26)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (85)
  • (4)
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 758
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati con preferenza in Economia, Management, Lingue o Scienze internazionali. Al Master aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte che assumeranno il/la candidato/a contestualmente all'inizio del master.

    Logo Cliente
    View: 454
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 16/dic/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Consulenza del Lavoro e Human Resource Management

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master di primo livello gratuito in apprendistato si propone di dare una formazione specialistica per la creazione di figure professionali che sappiano gestire le dinamiche complesse della gestione delle risorse umane nelle organizzazioni.

    Logo Cliente
    View: 386
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Industrial Operations

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master intende specializzare la preparazione di neolaureati, fornendo loro strumenti teorici e pratici per la gestione dei processi industriali e della manutenzione degli impianti produttivi e per poter analizzare, suggerire o cogliere le possibili innovazioni e renderle operative nell'azienda.

    Logo Cliente
    View: 333
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Digital Marketing & Communication Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master IAAD. in Digital Marketing & Communication Management è un percorso finalizzato alla formazione di Digital Marketing Specialist, manager digitali che conoscono bene i processi digital e che siano in grado di coordinare e monitorare il teamwork di professionisti specializzati.

    Logo Cliente
    View: 196
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

    Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.

    Logo Cliente
    View: 427
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Fashion Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Fashion Management è rivolto a studenti con background diversi, interessati ad acquisire competenze chiave per ricoprire ruoli in ambito Marketing, Buying, Comunicazione, Social Media Management, Business Development, eventi e retail nei settori Moda, Lusso e Lifestyle.

    Logo Cliente
    View: 141
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master Executive in Comunicazione d'Impresa

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Gli sbocchi professionali sono costituiti principalmente da: uffici comunicazione e uffici stampa, uffici marketing e pubblicità di aziende private, associazioni profit e noprofit, agenzie di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 257
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:128 Ore
    Costo: 3.750 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Apprendistato Innovation Design Manager and Data Driven Business Transformation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il Master è gratuito. Ha durata biennale. E' un master on demand per alcune aziende piemontesi. Forma profili professionali capaci di comprendere e guidare la business transformation delle aziende e multinazionali del tessuto industriale italiano.

    Logo Cliente
    View: 565
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master universitario è gratuito e in modalità Alto Apprendistato con inserimento in azienda con contratto lavorativo fin dall'inizio del master. Il corso specializza i partecipanti sui sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico.

    Logo Cliente
    View: 244
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

    Il Master forma professionisti che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese.

    Logo Cliente
    View: 568
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Tunnelling: Design, Construction and Management

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

    Questo master è un corso altamente specializzante finalizzato a fornire competenze multidisciplinari nel settore del tunnelling, sempre più richiesto a livello globale. Si concentra su temi ingegneristici, tecnologici e manageriali, preparandoti ad affrontare le sfide professionali del settore.

    View: 74
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Infrabimanager

    Politecnico di Torino

    Questo master forma l'InfraBIManager, esperto di modellazione digitale e interoperabilità per creare un Digital Twin e ottimizzare la gestione delle infrastrutture.

    View: 63
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni