Il Master in Management dei Beni Culturali, giunto alla sua XXVIII edizione, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della valorizzazione e gestione del patrimonio storico-artistico.
Diventa Manager Culturale con Treccani e acquisisci tutte le competenze tecniche e manageriali per gestire e sviluppare in modo strategico il patrimonio culturale, Scopri tutto il programma e le agevolazioni disponibili per formarsi in modo completo e inserirsi nel settore della Cultura.
Il percorso Executive ha l’obiettivo di offrire ai professionisti delle risorse umane strumenti e best practice per supportarli nella gestione e sviluppo delle persone e nel governare i principali processi. Prossima edizione ottobre 2023
Il doppio Master di II liv. in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC, organizzato dall’Università Ca' Foscari e l'ESCP Europe, prevede attività formative a Venezia e Parigi e uno stage internazionale presso le più grandi aziende e istituzioni culturali.
Il Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali, intende allontanarsi il più possibile da un’idea accademica del museo, con il quale intende stabilire una stretta connessione realizzata sia dalla partecipazione di tante professionalità museali, quanto da specifici sopralluoghi.
Il Master forma: direttori di musei; manager di aziende private; consulenti degli enti pubblici preposti alla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale; curatori e organizzatori di mostre ed eventi; sviluppatori di prodotti culturali innovativi; esperti in marketing e comunicazione.
Il 74% dei nostri studenti riesce ad aumnetare il proprio stipendio dopo aver completato il Master- Il 73% dei nostri studenti trova un lavoro entro 6 mesi dal completameto del Master program- Borse di studio disponibili per iscrizioni entro il 16 Giugno
Il Master ha l'obiettivo di creare nuove professionalità per operare in Musei, Fondazioni, Gallerie d’arte, Case d’asta, Archivi e società di consulenza e di progettazione di modelli innovativi e digitali per l’arte, le gallerie e i musei. Prossime selezioni 11/12 e 25/26 maggio.
Il Master in Conservazione e Restauro, giunto alla XXVIII edizione, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.
Il Master finalizzato a formare nuove figure professionali, altamente qualificate, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria di pubblico.
Il Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali, giunto alla XXXVI edizione, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore dell'organizzazione, gestione e promozione di mostre ed eventi artistici.
Il Master fornisce gli strumenti per la gestione di progetti complessi in campo culturale e tende quindi rivolgersi a:giovani laureati e/o giovani professionisti che intendono inserirsi con mansioni direzionali e gestionali in enti e imprese operanti nei settori cultura, turismo e territorio.
Il Master è dedicato alla progettazione di interventi d'arte, cultura e design per città, imprese e territori, forma professionisti nell'ideazione e nel design di eventi culturali nei settori delle arti visive e multimediali della comunicazione d'impresa e del marketing del territorio.
...ispirazionali con esperti, professionisti e accademici di livello internazionale sui temi del master; visite studio presso importanti istituzioni dei beni culturali; laboratori...
...progettazione di esperienze di fruizione del patrimonio artistico e culturale e al costante dialogo tra territorio, museo e pubblico. Il Master si rivolge a laureati in Beni Culturali,...
...organizzazione di eventi culturali, con sguardi di ampia visione storico-culturale e approfondimenti tecnico-professionali nell’universo dei progetti e degli eventi culturali contemporanei, fornendo...
Perchè studiare un Master in Arts Management a IED Firenze? Il mix di materie affrontate durante questo intenso e dinamico anno genera professionisti in grado di affrontare: scenari...
Il Master in Visual Arts for the Digital Age fornisce gli strumenti culturali e tecnici per analizzare le differenti vie nelle quali la pratica artistica contemporanea e le tecniche proprie delle arti visive si relazionano e si intrecciano, al fine di realizzare progetti nell’ambito del digitale.
l Master si rivolge a laureati interessati a lavorare nella comunicazione per le imprese che operano nel mondo della moda, del design e del gusto, progettando e gestendo eventi culturali e comunicativi con particolare attenzione alle dimensioni della sostenibilità.
...creative (moda, design), in quelle culturali (teatro, danza, musica, musei) e in altri ambiti come lo sport, il food e la mobilità.Il Master in Event Design & management di IAAD. è un percorso...
The Master in Arts Management from Cattolica University offers a unique learning experience for embracing a management career in the art and creative industry.The one-year program aims at...