Guida alla scelta di un Master in Cultura a Torino area master Umanistica

Torino è uno dei poli culturali più dinamici d’Italia: musei di livello internazionale, fondazioni, festival e un tessuto di imprese creative che dialogano con tecnologia e territorio. Specializzarsi qui significa entrare in un ecosistema in cui management culturale, progettazione di eventi, audience development e valorizzazione del patrimonio generano opportunità concrete per giovani laureati. In un mercato che chiede competenze ibride, i Master in Cultura a Torino offrono una corsia preferenziale verso ruoli strategici e operativi.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica su 50 percorsi: la tua bussola per leggere l’offerta in modo consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Cultura a Torino è piuttosto concentrato. La maggior parte dell’offerta ricade nella categoria “Master” generici, con prevalenza di frequenza full time (4 programmi) e poche alternative part time (2). Per chi lavora, le opzioni davvero flessibili sono limitate: non risultano formule miste né serali in questo filtro. Se punti a un percorso avanzato, segnala due possibilità mirate: un Executive sia full time sia weekend (utile a profili con esperienza), e un Master di II livello in formula weekend. Attenzione ai requisiti: il II livello richiede la laurea magistrale; con una laurea triennale puoi valutare l’I livello part time o i Master “generici” full/part time. In pratica: se puoi dedicarti a tempo pieno, l’offerta è buona. Se cerchi compatibilità con il lavoro, la formula weekend è presente ma rara e concentrata su Executive e II livello. Chi necessita di serale o blended potrebbe dover considerare altre città o opzioni online. Verifica sempre prerequisiti e impegno orario: la scelta giusta dipende dal tuo titolo di accesso e dalla disponibilità settimanale.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Cultura a Torino mostra prezzi mediamente contenuti. La fascia dominante è 0–6.000 €: gli I livello si concentrano qui (4 master tra 0–3k e 4 tra 3–6k), con un solo I livello che sale a 10–15k. Esistono inoltre pochissime opzioni sopra i 6.000 €. Tra le alternative, si nota un singolo II livello e un Executive nella fascia 3–6k; le altre tipologie non compaiono. Cosa significa per te?

- Se hai una laurea triennale, troverai soprattutto master di I livello in fasce di prezzo accessibili. Valuta cosa include la quota (stage, laboratori, placement) per capire il reale valore.
- Se possiedi una magistrale e punti a uno II livello, l’offerta è molto limitata: muoviti per tempo e verifica i requisiti.
- Gli Executive (di solito per profili con esperienza) sono rari ma non troppo costosi in questo campione.

In sintesi, a Torino l’investimento per i master in Cultura è prevalentemente medio-basso: definisci il budget intorno ai 3–6k e confronta attentamente servizi e rete di partner prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre scelte chiare per i Master in Cultura a Torino. I Master di I livello durano in media 14 mesi e costano circa 4.556 € (18 corsi): sono in genere accessibili con laurea triennale e indicati per costruire basi solide e stage/portfolio nel settore culturale. I Master di II livello durano circa 12 mesi e costano 4.800 € (10 corsi): richiedono laurea magistrale e offrono una specializzazione più avanzata, utile per ruoli gestionali o di project management culturale. Gli Executive sono i più brevi: circa 2 mesi a 3.750 € (10 corsi), pensati per chi lavora o ha esperienza e vuole un upgrade rapido e mirato.

In sintesi: se hai una triennale e punti a entrare nel settore, il I livello offre un percorso più completo, anche se più lungo. Con una magistrale, il II livello consente una specializzazione più rapida, a un costo simile ma leggermente superiore. Se lavori già o cerchi un boost veloce su competenze specifiche, l’Executive è il formato più compatto. Considera anche disponibilità e tempistiche: l’interesse è alto a Torino, quindi muoviti per tempo.

Analisi del Grafico

Il quadro per i master in Cultura a Torino è molto chiaro: prevalgono nettamente le erogazioni in presenza. I master di I livello sono quasi esclusivamente in sede (9), così come i II livello (2) e i “Master” generalisti (6). Anche le Lauree Magistrali affini all’area culturale sono perlopiù in presenza (29) con pochissime opzioni online (2). L’online è raro: si registra solo un Executive a distanza e pochissimo altro. Cosa significa per la tua scelta? - Se lavori e cerchi flessibilità, sappi che l’offerta online è limitata: potresti dover considerare l’unico Executive online o pianificare frequenza in sede. - Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai master di I livello (qui ampiamente disponibili). - Se possiedi una laurea magistrale, puoi accedere ai II livello o a percorsi Executive, ma la disponibilità è ridotta e soprattutto in presenza. - Non risultano opzioni in questa selezione per MBA, Alta Formazione breve o corsi di perfezionamento. In sintesi: a Torino l’area Cultura premia la didattica face-to-face. Organizzazione logistica e requisiti d’accesso diventano decisivi per individuare il percorso più adatto.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Cultura a Torino mostra una forte prevalenza dell’offerta nelle Università pubbliche. Qui trovi soprattutto Master di I livello (9) e un numero significativo di Lauree Magistrali (31), oltre a poche opzioni di II livello e un solo Executive. Nelle Università private l’offerta si concentra su master “generici” non etichettati per livello (6) e c’è un Executive; risultano assenti Business School, Corporate University e MBA.

Per la scelta: se hai una laurea triennale, l’università pubblica offre le strade più strutturate (Master di I livello o, in alternativa, una LM in ambito culturale). Se possiedi già una laurea magistrale, le opportunità di Master di II livello sono poche, così come i percorsi Executive (utili con esperienza lavorativa). Mancano corsi brevi/alta formazione: se cerchi un taglio pratico e rapido, conviene ampliare il perimetro oltre Torino o valutare il formato online. In sintesi: offerta solida e accademica sul pubblico, più mirata ma limitata nel privato; scegli in base ai requisiti di accesso e all’esigenza di professionalizzazione.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master in Cultura a Torino” emerge una polarizzazione chiara. Nelle scuole private l’interesse si concentra sui “Master” professionalizzanti (1.145 visualizzazioni) e sugli Executive (104). Questi ultimi sono in genere pensati per profili con esperienza lavorativa: valuta questa strada solo se hai già qualche anno di carriera. Nelle università pubbliche spiccano i Master di I livello (484) e le Lauree Magistrali (327), mentre i Master di II livello raccolgono un interesse minore ma presente (113). Ricorda: per il II livello serve una laurea magistrale; con la triennale puoi accedere al I livello. Traducendo in scelte pratiche: - Se hai una laurea triennale, il canale più battuto è il I livello nelle pubbliche; in privato puoi valutare master professionalizzanti orientati al placement. - Se hai una laurea magistrale, puoi puntare al II livello (taglio più accademico/di ricerca) oppure a Executive se hai esperienza. - Le Lauree Magistrali non sono master: sono l’alternativa universitaria per chi dalla triennale vuole specializzarsi prima di un II livello. Assenti di fatto MBA, alta formazione e corsi brevi: l’offerta e l’interesse a Torino su Cultura si concentrano su questi percorsi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cultura a Torino l’interesse dei laureati converge soprattutto sulla presenza: Full time in sede (813) e Part time in sede (721) raccolgono quasi tutto il gradimento. Le formule più flessibili sono marginali: weekend in sede (54) e online nel weekend (34). Nessun segnale per formule miste o serali, indice di un’offerta limitata o di scarso appeal per chi sceglie questo ambito a Torino.

Cosa significa per te? Se puoi dedicarti a tempo pieno o hai orari gestibili, la via principale è l’in presenza: in Cultura conta il contatto con docenti, laboratori, musei e networking locale. Se lavori, il part time in sede è la soluzione più praticata. La vera flessibilità online è ancora ridotta: valuta i pochi weekend online o informati direttamente con le scuole su eventuali edizioni blended non rilevate qui.

Ricorda i requisiti: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre quelli di II livello richiedono la magistrale. Allinea la scelta a impegni, livello di accesso e obiettivi professionali.

Analisi del Grafico

Il campione (50 master, 18 scuole, 2.533 interessati) mostra che a Torino, nell’area Cultura, l’interesse si concentra su poche opzioni chiare: Master “generici” full time (709) e part time (436), seguiti da I livello part time (285) e Executive full time (104). I II livello raccolgono interesse soprattutto in formula weekend (54). Quasi assenti formule serali o miste, e non emergono MBA o corsi brevi in questo filtro.

Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o sui Master full/part time indicati nel grafico; non puoi accedere ai Master di II livello o ad alcuni Executive con requisiti di esperienza. Se hai una laurea magistrale, valuta i II livello in formula weekend per conciliare lavoro e studio, oppure gli Executive se hai già qualche anno di esperienza.

La forte prevalenza di full time e part time suggerisce che l’offerta culturale torinese privilegia percorsi intensivi o conciliabili con un impiego, ma non serali: pianifica quindi tempo e logistica di conseguenza.

Area: Umanistica
Categoria: Cultura
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 50 MASTER [in 50 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (47)
  • (3)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (3)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (14)
  • (4)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (16)
  • (1)
  • (29)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (43)
  • (7)
  • Master in Marketing e Comunicazione – IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Marketing e Comunicazione affronta in parallelo i due ambiti professionali – marketing e comunicazione - sia dal punto di vista dell’azienda sia dell’agenzia, al fine di mostrarne punti di contatto, sinergie e dinamiche di interazione. Partecipa ai prossimi Open Day:iscriviti!

    Logo Cliente
    View: 238
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 25/nov/2025
  • Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

    IED | IED Design

    Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

    Logo Cliente
    View: 563
    Master Executive
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 01/dic/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master Innovazione e Produzione Digitale per la Cultura - IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Con il Master in Innovazione e Produzione Digitale di IED Torino impari a guidare la transizione digitale per il mondo della cultura grazie a competenze multidisciplinari e interdisciplinari realizzando progetti innovativi e complessi al fianco di importanti istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 473
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 25/nov/2025
  • Master in Writing and Visual Storytelling

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Scuola Holden e IAAD. uniscono le proprie eccellenze nel Master in Writing and Visual storytelling, un percorso innovativo volto a formare professionisti in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 293
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Fashion Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Fashion Management è rivolto a studenti con background diversi, interessati ad acquisire competenze chiave per ricoprire ruoli in ambito Marketing, Buying, Comunicazione, Social Media Management, Business Development, eventi e retail nei settori Moda, Lusso e Lifestyle.

    Logo Cliente
    View: 142
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master Executive in Comunicazione d'Impresa

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Gli sbocchi professionali sono costituiti principalmente da: uffici comunicazione e uffici stampa, uffici marketing e pubblicità di aziende private, associazioni profit e noprofit, agenzie di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 269
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:128 Ore
    Costo: 3.750 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

    Il Master forma professionisti che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese.

    Logo Cliente
    View: 556
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Trend Forecasting

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master mira a sviluppare, grazie al proprio percorso formativo, una progettazione consapevole, innovativa, multidisciplinare che permetta di proporre prodotti e servizi innovativi adatti e desiderabili in contesti culturali e mercati e in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 147
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Laurea magistrale in Language Technologies and Digital Humanities

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso, dedicato alle tecnologie linguistiche e alle scienze umane digitali, offre competenze avanzate per affrontare le sfide del mondo attuale, integrando formazione teorica e pratica.

    View: 57
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Gestione e Valorizzazione dei Giardini Storici

    Politecnico di Torino

    Questo master forma esperti nella gestione e valorizzazione dei giardini storici, affrontando tematiche come la gestione ecologica e la promozione culturale del patrimonio verde.

    View: 173
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni