Guida alla scelta di un Master in Ambiente a Milano area master Risorse Ambientali

Milano è il laboratorio italiano dove pubbliche amministrazioni, imprese e startup stanno accelerando la transizione ecologica. Specializzarsi nell’Ambiente qui significa coniugare competenze tecniche e visione strategica, dialogando con energia, mobilità, costruzioni e finanza sostenibile. Per un neolaureato, scegliere un Master in Ambiente a Milano è un investimento per entrare in filiere in crescita, agganciando progetti reali e network professionali che contano.

Per orientarti con criterio, questa pagina ti offre una lettura guidata del mercato: i grafici sintetizzano le tendenze emerse dall’analisi di 30 master, fornendoti una bussola per valutare durata, costi e modalità. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo con informazioni chiave (tipologia, frequenza, eventuali borse) per una scelta consapevole e mirata.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala che, nei Master in Ambiente a Milano, prevalgono le formule Full time e Mista. In particolare, la categoria “Master” offre 4 Full time e 4 in formula mista, mentre per i Master di I livello trovi 2 Full time, 1 Part time e 1 Weekend: una delle poche opzioni davvero flessibili. I Master di II livello sono solo Full time (2 corsi), quindi richiedono disponibilità piena. Quasi assenti le formule serali ed executive, e il weekend compare in un solo caso; anche il Part time è raro. Cosa significa per te? - Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello: c’è un mix di orari utile se lavori o fai tirocini. - Se hai una magistrale e cerchi un titolo più avanzato, i Master di II livello ci sono, ma sono impegnativi sul piano orario. - Se lavori già, guarda ai “Master” in formula mista, che permettono più conciliazione. - L’MBA compare solo in versione Full time (1 corso), spesso con requisiti di esperienza: verifica l’accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ambiente a Milano (30 corsi, 17 scuole), il prezzo varia molto per tipologia. I Master di I livello sono prevalentemente nella fascia >15k € (6 su 11), con poche alternative tra 3-6k e 6-10k. Tradotto: se hai una laurea triennale e punti a un percorso universitario strutturato, metti in conto un investimento elevato. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) sono più polarizzati: ci sono opportunità sia molto economiche (0-3k) sia >15k €, con una via di mezzo a 6-10k. Gli MBA presenti sono pochi e oltre 15k €, di norma richiedono esperienza. Se il budget è contenuto, valuta le Alta Formazione (2 corsi sotto 3k) e i “Master” non universitari: qui l’offerta si concentra tra 3-6k € (5 corsi) e in parte 10-15k, spesso con taglio pratico e placement rapido. Nessuna offerta Executive/Brief in questo filtro. In sintesi: definisci prima i requisiti (I livello con triennale, II livello solo con magistrale), poi il budget; a Milano l’opzione accademica top tende a costare di più, mentre esistono alternative valide più accessibili.

Analisi del Grafico

Questo grafico aiuta a orientare la scelta tra i Master in Ambiente a Milano bilanciando durata, costo e requisiti di accesso. La bolla più grande è il Master di I livello (13 mesi, ~12.730€): molte opzioni e taglio professionalizzante; è accessibile con laurea triennale, quindi indicato se vuoi entrare presto nel settore con un percorso strutturato. I Master di II livello (16 mesi, ~5.600€) risultano più lunghi ma mediamente meno costosi: spesso sono universitari e richiedono laurea magistrale, utili se punti a ruoli specialistici o alla ricerca applicata. I corsi di Alta Formazione (1 mese, ~1.525€) sono ideali per colmare rapidamente un gap (es. normativa ambientale, ESG, HSE), ma non sostituiscono un master completo. Gli MBA (7 mesi, ~22.000€) sono i più costosi e di taglio manageriale: in genere richiedono esperienza professionale e sono indicati per chi mira a ruoli gestionali nella sustainability/energy. Infine, i “Master” generici (13 mesi, ~7.833€) offrono un compromesso costo/durata. Valuta: obiettivo (tecnico vs manageriale), requisiti di ammissione, tempo disponibile e budget. Se hai solo la triennale, concentra la scelta su I livello o Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Ambiente a Milano, prevalgono nettamente le erogazioni In Sede. In particolare, i Master di I livello sono i più presenti (14 in sede), una buona notizia se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato. Per chi ha già una laurea magistrale, ci sono 3 Master di II livello (tutti in sede); ricordati che questi richiedono necessariamente il titolo magistrale. Nessuna offerta Executive, mentre la categoria “Master” (non universitari) mostra 6 programmi in sede e 3 online, spesso aperti anche ai laureati triennali, ma verifica sempre i requisiti. Se cerchi flessibilità, sappi che le opzioni online sono poche: 1 MBA online, 1 corso di Alta Formazione online e 3 “Master” online. L’MBA richiede in genere laurea e qualche esperienza lavorativa. È presente anche 1 Laurea Magistrale in sede, utile se preferisci un percorso accademico tradizionale. In sintesi: a Milano l’offerta Ambiente è soprattutto in presenza; se lavori e ti serve il digitale, restringi la ricerca su MBA, Alta Formazione e Master online.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ambiente a Milano l’offerta è concentrata soprattutto nelle Università pubbliche e sui percorsi di I livello: 10 programmi universitari di I livello, più diversi “Master” professionalizzanti (5 pubblici, 2 in Business School, 1 in privata e 1 in scuola di formazione). Tradotto: se hai una laurea triennale, trovi molte opzioni immediatamente accessibili, con taglio tecnico-operativo e spesso con stage.

Per chi ha già una magistrale e cerca un Master di II livello, le scelte ci sono ma sono poche (presenti in pubbliche, private e una Business School). L’area Executive è assente e gli MBA sono quasi nulli (solo 1 in Business School): se cerchi un taglio manageriale avanzato, potresti dover ampliare lo sguardo oltre l’Ambiente o oltre Milano. Presente anche un piccolo nucleo di Alta Formazione nelle università pubbliche (2 corsi) e una sola Laurea Magistrale in università privata.

Consiglio pratico: verifica i requisiti di accesso (I livello per triennale, II livello solo con magistrale), la componente di stage/tirocinio e la rete aziendale, soprattutto se punti all’ingresso rapido nel settore ambientale milanese.

Analisi del Grafico

Il grafico, su 30 master (17 scuole, 4.394 interessati) filtrati su Ambiente a Milano, mostra un chiaro sbilanciamento verso l’offerta privata: i “Master” professionalizzanti privati raccolgono il picco di interesse (2.015 visualizzazioni), seguiti dai “Master” pubblici (651). Tra i percorsi universitari, i Master di I livello totalizzano 633 (328 privati, 305 pubblici), mentre i Master di II livello arrivano a 545 (489 privati, 56 pubblici). MBA resta di nicchia (16, solo privati) e non emergono Executive/Alta Formazione in questo filtro. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, il bacino più ampio è nei Master di I livello e nei Master professionalizzanti privati, molto presenti a Milano nell’ambito Ambiente. - Se possiedi una magistrale, puoi valutare i Master di II livello (con forte offerta privata) o MBA, sebbene con minor domanda nel settore. - La prevalenza del privato indica più scelta e probabilmente maggiore orientamento al placement; il pubblico resta interessante per percorsi strutturati e spendibili nella PA/ricerca. Assicurati dei requisiti d’accesso: un Master di II livello richiede la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per l’online full time (1.938 interessati), seguita dall’in presenza full time (883). In sede, raccolgono interesse anche la formula mista (651) e, con valori minori, la formula weekend (268); non emergono richieste per part time o serale. Per chi guarda a Master in Ambiente a Milano, questo indica che la flessibilità è cruciale: online e full time sono percepiti come le strade più rapide o gestibili, mentre l’offerta part time/serale sembra scarsa o poco attrattiva.

Consigli pratici: se lavori già o prevedi impegni, valuta la formula mista (equilibrio tra networking in sede e comodità online). L’online è forte, ma nei percorsi ambientali verifica la presenza di laboratori, sopralluoghi o project work in campo, spesso fondamentali. Il full time accelera l’ingresso (o re-ingresso) nel mercato, ma richiede disponibilità totale. Ricorda i requisiti di ammissione: alcuni master possono essere di II livello e richiedere la magistrale. Infine, considera stage e placement: a Milano l’ecosistema green può offrire contatti utili, specie per chi frequenta in sede o in formula mista.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Ambiente a Milano, l’interesse si concentra su due canali: i Master full time (soprattutto la categoria “Master” con 2.015 richieste, poi i II livello con 489 e gli I livello con 301) e la formula mista (651, sempre sulla categoria “Master”). Assente l’offerta/attenzione su part-time e serale; la formula weekend pesa solo sugli I livello (268).

Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, le opzioni più gettonate sono gli I livello full time o in weekend, utili per entrare rapidamente nel settore ambiente. Se possiedi una laurea magistrale, l’interesse alto per i II livello full time indica percorsi più specialistici e selettivi. La forte domanda per i “Master” in formula mista è ideale se vuoi conciliare studio e lavoro, ma verifica bene calendario e percentuale di attività in presenza a Milano.

Nota che l’MBA ha un interesse marginale (16) e l’assenza di part-time/serale può limitare i profili già occupati: se lavori, valuta i pochi weekend o i misti; altrimenti il full time resta la via più rapida.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Ambiente
Regione: Lombardia
Città: Milano

TROVATI 30 MASTER [in 30 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (25)
  • (5)

Modalità di FREQUENZA

  • (9)
  • (1)
  • (1)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (14)
  • (5)
  • (18)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (20)
  • (5)
  • (1)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (18)
  • (6)
  • (5)
  • (1)
  • Master in Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Master in Interior Design si propone di fornire sia la struttura metodologica sia le competenze strategiche e le esperienze sul campo necessarie per rispondere alle nuove tendenze e agli scenari futuri del design italiano e internazionale. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 838
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 11/nov/2025
  • Master in Energy Management

    POLIMI Graduate School of Management

    In collaborazione con BIP, abbiamo ideato il Master in Energy Management (MEM) per offrire un percorso su misura a giovani interessati al mercato dell’energia, oggi investito da una rapida liberalizzazione.

    Logo Cliente
    View: 245
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico, ambientale, a livello infrastrutturale, Esperti nell’Energy Management e operatori termografici. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 347
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master La professione per la Sostenibilità: Aspetti Legali, di Finanza e Management - SiLFiM

    Università degli Studi di Milano - Bicocca | DiSEADE

    Il Master SiLFiM è il primo che affronta il tema della sostenibilità all'interno delle attività d’impresa a 360°, approfondendone le implicazioni sulle scelte giuridiche, finanziarie e organizzative.

    Logo Cliente
    View: 289
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI  [3]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano
  • International Master in Sustainability Management and Corporate Social Responsibility

    POLIMI Graduate School of Management

    Con i master specializzati di POLIMI GSoM, offriamo un'esperienza di apprendimento mirata: un percorso strettamente legato al mondo degli affari. Durante questa esperienza, acquisirai competenze specializzate e competenze manageriali, ma anche strumenti pratici e una rete di relazioni preziose.

    Logo Cliente
    View: 188
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Finanza e Investimenti ESG

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Scopri il Master in finanza sostenibile di ALTIS Università Cattolica: impara da docenti esperti, incontra i principali player del settore e svolgi uno stage in azienda!

    Logo Cliente
    View: 348
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.700 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in ESG Leadership

    American Business School of Milan

    Il Master in ESG’s Leadership è dedicato alle competenze necessarie per uno sviluppo sostenibile.

    Logo Cliente
    View: 79
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master I e II Livello in Project and Contract Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Le opportunità di lavoro offerte a chi abbia acquisito le conoscenze e gli strumenti presentati durante le lezioni del master sono molteplici.Sono ammessi al Master candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche affini.

    Logo Cliente
    View: 512
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 91^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.057
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Milano 26/feb/2026
    2
    ONLINE 26/feb/2026
    Roma 26/feb/2026
  • Master in Event & Entertainment Design - Eventainment

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il master è immaginato come un laboratorio che esplora il mondo degli eventi e dell’entertainment design per formare persone capaci di immaginare il futuro dello spettacolo e della comunicazione dal vivo, ma anche capaci di utilizzare strumenti per amplificare le esperienze e le emozioni.

    Logo Cliente
    View: 442
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.800 

    Sedi del master

    Milano 29/nov/2025
  • Master I e II livello Progettazione Sismica Strutture per Costruzioni Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione di professionisti specializzati nella progettazione e adeguamento sismico di edifici, ponti e strutture speciali in calcestruzzo armato, miste e muratura, con riferimento agli Eurocodici e alle più diffuse Normative nazionali ed internazionali.

    Logo Cliente
    View: 263
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 02/mar/2026
    1
    ONLINE 02/mar/2026
  • Master in Energy Innovation - Ed.5

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Energia

    Questo master vuole formare professionalità che sappiano operare nell'ambito dell'innovazione tecnologica in campo energetico, con una approfondita conoscenza delle tematiche specifiche del settore dell'energia e dell'ambiente, così come del trattamento dei dati e dei materiali innovativi.

    View: 125
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Mountain-Able: Programmazione e Progettazione per lo Sviluppo Sostenibile Della Montagna - Ed.1

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

    Il Master propone un percorso di alta formazione sui temi dello sviluppo sostenibile delle aree montane italiane entro la prospettiva strategica dettata dal nuovo Green Deal e dal New European Bauhaus promossi dall'Unione Europea.

    View: 54
    Master di primo Livello
    Durata:13 Mesi
    Costo: 10.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Corso Avanzato per Camere Bianche - Ed.9

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Energia

    Il corso ha una durata di tre giorni durante i quali si alterneranno lezioni in aula ed esercitazioni/dimostrazioni pratiche in una cleanroom funzionante. Nella giornata conclusiva sono previste una prova scritta per la verifica dell'apprendimento teorico e tre prove pratiche in cleanroom con annessa stesura dei report di ogni prova da parte degli allievi. Il superamento dell'esame (prova teorica e prove pratiche) consente di essere inseriti negli appositi elenchi nazionale (ASCCA) e internazionale (ICCCS) di personale accreditato (validità 5 anni).

    View: 105
    Corsi Alta Formazione
    Durata:1 Giorni
    Costo: 1.950 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Sustainable Management of Resources and Cultural Heritage for Local Development: Empowering Higher Education in Africa

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Agraria

    Questo master offre un'opportunità unica per accedere a un programma di specializzazione in gestione sostenibile delle risorse e patrimonio culturale, dedicato a formare una nuova generazione di professionisti nel campo dello sviluppo locale in Africa.

    View: 46
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni