Guida alla scelta di un Master in Turismo Area: Tempo libero

Il turismo è uno dei motori più dinamici dell’economia italiana e globale: oggi richiede competenze di hospitality management, digital & data, sostenibilità e design dell’esperienza. Specializzarti con un Master in Turismo significa posizionarti su ruoli ad alto impatto in destination management, hotellerie, eventi, travel tech, enogastronomia e valorizzazione del patrimonio culturale, portando valore misurabile a imprese e territori.

Per aiutarti a scegliere con metodo, questa pagina offre una lettura strategica del panorama formativo: i grafici sui 85 Master sono la tua bussola per orientarti con consapevolezza. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse: così costruisci il percorso più coerente con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Turismo prevalgono nettamente le formule full time, soprattutto nei Master di I livello (12) e nella categoria “Master” generici (15). Questo è un segnale chiaro: se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, l’offerta è ampia. Esistono anche opzioni part time (I livello: 3; Master: 4) e weekend (I livello: 2), utili se lavori, ma restano minoritarie. Le formule serali non sono presenti, e le miste sono rare.

Per i percorsi più avanzati: i Master di II livello (richiedono laurea magistrale) sono pochi e diversificano tra full time (1), weekend (1) e misto (1). I Master Executive non hanno full time, ma puntano su weekend e misto (1+1), coerenti con profili con esperienza. L’Alta Formazione offre due weekend; MBA assenti in questo filtro; presenti alcune Lauree Magistrali full time (3), che non sono master post-laurea.

In sintesi: se cerchi immersione e placement rapido, il full time di I livello è la via più battuta; se lavori, orientati su Master “generici” o Executive con weekend/part time. Se punti a un II livello, verifica di avere la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Turismo mostra che l’offerta è concentrata nelle fasce 0-6k, soprattutto per i Master di I livello (21 corsi fino a 6k) e per i “Master” non universitari (7 corsi fino a 6k). Per chi ha una laurea triennale, questo significa molte opzioni accessibili; i Master di II livello sono pochi e richiedono la laurea magistrale (2 tra 3-6k, 1 tra 6-10k). Attenzione: i costi più alti compaiono solo nei Master di I livello, con una coda fino a >15k (6 corsi). Questo segmento può offrire brand e servizi extra, ma va valutato per ROI e placement. I percorsi di Alta Formazione e le Lauree Magistrali presenti sono economici (tutti 0-3k), utili se cerchi basi solide a budget ridotto. Gli Executive sono pochi e restano entro i 10k: adatti a profili con esperienza che vogliono aggiornarsi senza investimenti eccessivi. Nessun MBA rilevato nel turismo. In pratica: con budget sotto 3k trovi molte scelte (I livello, Master non universitari, AF); tra 3-6k l’offerta resta ampia; oltre 6k valuta solo se cerchi un network forte e hai i requisiti d’accesso.

Analisi del Grafico

Guardando ai Master in Turismo, emerge una geografia chiara: Roma è la città con l’offerta più ampia, soprattutto per i Master di I livello (10) e una buona presenza di corsi etichettati “Master” e Lauree Magistrali. Milano segue con varietà equilibrata (I livello, II livello ed Executive), utile se cerchi networking e contatti aziendali. Firenze spicca per i “Master” e una Laurea Magistrale, ma non offre I/II livello; Torino ha un’offerta più contenuta; Padova è limitata ma con alcune Lauree Magistrali. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, punti forti: Roma e Milano per i Master di I livello. I “Master” non universitari sono presenti anche a Firenze. - Se hai già la magistrale e cerchi un II livello, le opzioni sono poche: Roma e Milano (Padova marginale). - Se lavori già, gli Executive sono rari (solo Roma e Milano). - Non risultano MBA/Alta Formazione/Brevi in top 5 città: l’offerta è concentrata su percorsi accademici. Nota: le “Lauree Magistrali” in elenco sono alternative alla via del master, non accessibili con sola triennale di I livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nel Turismo, le scelte cambino per durata, costo e requisiti. I Master di I livello sono l’offerta più ampia: mediamente 13 mesi e circa 5.931 €, buon equilibrio tra approfondimento e accesso per chi ha una laurea triennale. I Master di II livello durano di più (16 mesi, ~5.662 €) e richiedono la laurea magistrale: indicati se punti a ruoli specialistici o accademici. Gli Executive sono più brevi (5 mesi, ~3.739 €) e mirati: ideali se lavori già e vuoi accelerare senza fermarti. I percorsi di Alta Formazione (1 mese, ~1.350 €) sono utili per colmare gap specifici con investimento minimo. I “Master” non qualificati per livello durano in media 8 mesi (~3.843 €), opzione flessibile post-triennale. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200 €) sono alternative accademiche più lunghe ed economiche, ma non equivalgono a un master. In pratica: con laurea triennale orientati a I livello o Master/Alta Formazione; con magistrale o esperienza considera II livello o Executive. Valuta il trade-off tempo/costo vs. spendibilità nel settore in cui vuoi entrare.

Analisi del Grafico

Nei Master in Turismo, la modalità di erogazione varia molto per tipologia. I Master di I livello sono prevalentemente in sede (32 vs 9 online): se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato, dovrai probabilmente prevedere la frequenza in presenza. I Master di II livello mostrano più flessibilità online (3 online vs 2 in sede), ma ricorda: richiedono una laurea magistrale. Gli Executive (3 online) sono orientati a profili con esperienza e puntano su fruizione a distanza: comodi se lavori già nel settore e vuoi aggiornarti senza trasferte. I “Master” non specificati per livello offrono una buona disponibilità in sede (15) e alcune opzioni online (5), equilibrando networking e flessibilità. L’Alta Formazione è solo online (2): utile per aggiornamenti mirati e rapidi. Nessuna offerta per MBA e corsi “Brevi” in questo campione. Le Lauree Magistrali (14 in sede) sono un’alternativa accademica biennale, non un master: valutale se vuoi consolidare basi teoriche o cambiare direzione. In sintesi: scegli in base ai requisiti di accesso e al bisogno di flessibilità/relazione in aula.

Analisi del Grafico

Nel turismo l’offerta è polarizzata: le Università pubbliche concentrano la gran parte dei Master di I livello (24) e delle Lauree Magistrali (12), con qualche opzione di II livello (3). Se hai una laurea triennale, qui trovi il ventaglio più ampio per titoli universitari riconosciuti; il II livello richiede invece una magistrale. Le Università private affiancano I livello (10) e II livello (2) a proposte più professionalizzanti: molti “Master” non universitari (13) ed Executive (2), utili se cerchi placement rapido e networking. Anche le Business School sono presenti con I livello (6) e Master non universitari (5), tipicamente più orientati al mercato e ai case study. Quasi assenti MBA e corsi brevi, segnale che nel turismo la specializzazione passa più da percorsi strutturati. Le Scuole di Formazione e le Fondazioni hanno un ruolo marginale. In pratica: scegli l’Università pubblica se punti a un titolo accademico solido (I livello o Magistrale); valuta private/Business School per programmi intensivi e placement. Se hai solo la triennale, evita i II livello; se lavori già, gli Executive possono essere adatti, ma l’offerta è limitata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei master in Turismo per modalità. Lazio e Lombardia guidano l’erogazione in presenza (14 ciascuna), seguite da Piemonte (11) e Toscana (9). Questo significa che se punti a lezioni in sede, Roma e Milano offrono più alternative e un ecosistema ricco di aziende, enti e opportunità di stage; Piemonte e Toscana restano ottime opzioni, specie per hotellerie, eventi e turismo culturale.

Sul fronte digitale, l’offerta online è molto concentrata nel Lazio (7 programmi) e in misura minore in Campania (2), Lombardia (2) e Veneto (1). In molte regioni i master sono quasi solo in presenza: se ti serve flessibilità, potresti dover guardare oltre la tua regione o puntare su Roma per il formato online.

Consiglio pratico: scegli la sede anche in funzione del settore (es. Trentino-Alto Adige per turismo montano) e del networking locale. Verifica sempre i requisiti: i master di secondo livello richiedono la laurea magistrale; se hai la triennale, orientati su master di I livello o percorsi executive aperti ai laureati triennali.

Analisi del Grafico

Nel turismo, l’interesse dei laureati converge soprattutto su percorsi professionalizzanti nelle scuole private: spiccano i “Master” erogati da privati (3.276 visualizzazioni) e i Master di I livello (totale 4.203, di cui 2.359 privati). Se hai una laurea triennale, questa è la via più battuta per inserirti rapidamente nel settore con taglio pratico e placement.

Per chi possiede già una magistrale, l’attenzione si concentra sui Master di II livello (1.015, perlopiù in scuole private), indicati per specializzarsi in ambiti come hospitality management, destination marketing o eventi. Gli Executive (229, quasi solo privati) sono scelti da profili con esperienza: utili per accelerare in ruoli manageriali, ma spesso richiedono anni di lavoro alle spalle.

Nel pubblico emergono interesse per I livello e per le Lauree Magistrali (646 totali, soprattutto pubbliche): alternative più accademiche, con tempi e requisiti diversi dai master. L’“Alta Formazione” è presente quasi solo nel pubblico (338).

In sintesi: scegli I livello se hai la triennale; valuta II livello se hai la magistrale; punta su Executive solo con esperienza. Le scuole private catalizzano l’offerta più seguita nel turismo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Turismo analizzati, l’interesse dei laureati converge chiaramente sul full time in sede (4.430 preferenze), distanziando nettamente l’online (903). Anche il part time in sede raccoglie buona attenzione (1.546), mentre l’online è marginale (153). La formula weekend mostra un profilo diverso: l’interesse per l’online (457) è più vicino all’in sede (742), segnale che chi lavora vede nel weekend digitale una soluzione praticabile. La formula mista in sede (792) intercetta una nicchia che cerca flessibilità senza rinunciare alla presenza. Nessun interesse emerge per la formula serale. Cosa significa per te? Se sei un neolaureato disponibile a dedicarti a tempo pieno e a spostarti, la scelta più allineata alla domanda è il full time in sede. Se lavori o vuoi conciliare impegni, valuta weekend (anche online) o part time in sede. L’online full time resta minoritario: utile solo se non puoi trasferirti. Ricorda: alcuni percorsi sono di secondo livello e richiedono laurea magistrale; verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Se guardi all’offerta in Turismo, emerge che l’interesse più alto è per i percorsi full time, soprattutto “Master” e Master di I livello (molto gettonati anche dai neolaureati). Per chi ha solo la triennale, i Master di I livello sono la via principale; puoi scegliere tra full time (più immersivo) e opzioni part time/weekend se già lavori o vuoi conciliare studio e stage. Se hai una laurea magistrale, valuta i Master di II livello: l’interesse si concentra sulla formula mista (blended), ideale se vuoi avanzare senza fermarti dal lavoro, con qualche presenza in aula. Gli Executive raccolgono interesse in formule weekend/miste e sono pensati per profili con esperienza: utili per un cambio di ruolo o un upgrade rapido. L’Alta Formazione è cercata soprattutto nel weekend: format breve e mirato su competenze operative. Quasi assente la richiesta di serale. In sintesi: scegli il format in base alla tua disponibilità di tempo e verifica i requisiti d’accesso (i II livello richiedono laurea magistrale; gli Executive spesso esperienza).

Area: Tempo libero
Categoria: Turismo

TROVATI 84 MASTER [in 109 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (75)
  • (34)

Modalità di FREQUENZA

  • (42)
  • (7)
  • (5)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (76)
  • (20)
  • (13)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (1)
  • (16)
  • (2)
  • (65)
  • (3)
  • (14)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (52)
  • (33)
  • (19)
  • (4)
  • (1)
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 3.213
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Roma 27/ott/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Accademia IUAD

    Un percorso per imparare l’arte di comunicare un brand attraverso spazi, vetrine e allestimenti. Il corso prepara a operare come visual merchandiser in ambito moda, retail e comunicazione.

  • Corporate Event: Management, PR and Communication - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in partnership con Filmmaster e Micromegas. Obiettivo del Master è fornire agli allievi le competenze necessarie a comprendere e gestire le dinamiche di pubbliche relazioni, advertising ed eventi.

    Logo Cliente
    View: 1.819
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • Master in Curatorial Practice - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    I partecipanti possono intraprendere un percorso professionale all'interno di musei, gallerie, fiere di settore e case d’asta oppure in aree emergenti quali la critica, la formazione, la consulenza e la gestione di studi d’arte. Partecipa ai prossimi Open Day a Maggio: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 1.099
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Master in Interior Design si propone di fornire sia la struttura metodologica sia le competenze strategiche e le esperienze sul campo necessarie per rispondere alle nuove tendenze e agli scenari futuri del design italiano e internazionale. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 793
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master Brand Design for Hospitality - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il corso forma professionisti capaci di soddisfare la crescente richiesta che proviene dai settori del food e del beverage,del catering e dell'ospitalità turistica.E' rivolto a laureati nell'ambito marketing,comunicazione,management,economia,service e product design,turismo e branding

    Logo Cliente
    View: 565
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Arts Management – IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Roma e Firenze, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 2.631
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Arts Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Firenze e Roma, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 770
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Event Management – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Event Management prepara event manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 342
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager

    UER - Università Europea di Roma

    La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l’intero corso.

    Logo Cliente
    View: 669
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 20/nov/2025
  • Master in Museum Education - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Con questo master imparerai a creare nuove opportunità nel settore della didattica museale, attraverso formati innovativi e partecipativi.

    Logo Cliente
    View: 808
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Turismo Sostenibile - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Master in Management delle Imprese Culturali – Major in Turismo Sostenibile Strategie e tecniche di destination management per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori è promosso in collaborazione con Intrecci Accademia di Alta Formazione.

    Logo Cliente
    View: 331
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design

    IED | IED Design

    Cultural Heritage, Decorative Arts and Design il Master per la generazione di designer che vuole costruire il futuro senza dimenticare il passato

    Logo Cliente
    View: 464
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master Innovazione e Produzione Digitale per la Cultura - IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Con il Master in Innovazione e Produzione Digitale di IED Torino impari a guidare la transizione digitale per il mondo della cultura grazie a competenze multidisciplinari e interdisciplinari realizzando progetti innovativi e complessi al fianco di importanti istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 412
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Interior Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Master in Interior Design di Accademia Italiana: una formazione elevata, un programma accademico stimolante e un corpo docente esperto nel settore del design per intraprendere la tua carriera nel mondo dell'Interior Design con competenze avanzate e una solida base teorica.

    Logo Cliente
    View: 841
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Strategia e Management del Turismo - Master in International Management

    Luiss Business School

    La Major in Strategia e Management del Turismo, a Roma, offre un'interessante esperienza di apprendimento che trasforma la passione per l'industria del turismo in una skill che rende competitivi sul mercato del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 359
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Belluno 27/ott/2025
  • Master in Professione Registrar - Accademia Galli Como

    IED | IED Restauro

    Il Master, patrocinato da Registrarte, ha l’obiettivo di formare una figura chiave nell’area nel panorama ampio della gestione del patrimonio artistico, capace di valutare le caratteristiche materiali, strutturali e di valore delle opere oltre che la complessità della loro movimentazione.

    Logo Cliente
    View: 398
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Como 20/nov/2025
  • Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

    Il Master forma professionisti che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese.

    Logo Cliente
    View: 613
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Yacht Design

    IED | IED Design

    Il Masteroffre il percorso ideale per diventare Yacht Designer, ed acquisire le competenze necessarie a curare la progettazione in ogni sua fase, dall’iniziale ricerca e sviluppo del concept alla realizzazione esecutiva di interni ed esterni, fino alla verifica dei processi produttivi in cantiere.

    Logo Cliente
    View: 381
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master in Food, Wine and Hospitality Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole.

    Logo Cliente
    View: 334
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni