Guida alla scelta di un Master area Umanistica in Emilia-Romagna

L’Emilia-Romagna è una palestra d’eccellenza per le discipline umanistiche: tra Bologna, Parma, Modena e Ravenna convivono università, festival, musei e industrie creative che chiedono competenze in contenuti, heritage e comunicazione. Specializzarsi qui significa entrare in un ecosistema che valorizza project management culturale, curatela, digital humanities, turismo culturale ed editoria, con sbocchi concreti e reti professionali attive.

Su questa pagina, l’analisi statistica basata su 57 Master è la tua bussola: ti aiuta a orientarti tra settori, modalità e livelli, per scegliere in modo consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo, con costo, durata, tipologia, frequenza e borse di studio. Definisci le tue priorità e progetta un percorso che trasformi la tua vocazione in competenze spendibili.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master Umanistici in Emilia-Romagna mostra una prevalenza netta di percorsi di I livello: la maggior parte è in full time (10), con alternative in formula weekend (4) e mista (4). I Master di II livello sono pochi e tutti in modalità flessibili: 1 weekend e 1 mista, nessuno full time. Nessuna offerta in part time o serale, e non risultano Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi nel perimetro analizzato.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, il bacino più ampio è sui master di I livello, ma preparati a un impegno continuativo tipico del full time. Se lavori e ti serve flessibilità, le opzioni weekend/miste ci sono, ma sono limitate: muoviti per tempo. Se possiedi una laurea magistrale e punti a un II livello, le chance esistono ma sono poche e orientate a formule compatibili con l’attività lavorativa. Ricorda i requisiti: per i II livello serve la magistrale; con la sola triennale puoi accedere ai I livello. Se cerchi un Executive/MBA, valuta di ampliare area o ambito.

Analisi del Grafico

Nei master umanistici in Emilia-Romagna, l’offerta è quasi interamente universitaria: compaiono solo master di I e II livello; nessun Executive, MBA o Alta Formazione. Il 70% circa dei master di I livello costa sotto i 6.000 € (picco tra 3-6k), con alcune opzioni tra 6-10k e poche tra 10-15k. Anche i master di II livello sono in genere accessibili: prevalgono le fasce 0-3k e 3-6k, con rarità sopra i 6k. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui master di I livello, con un budget tipico tra 3.000 e 6.000 €. Se hai già una laurea magistrale, i II livello offrono percorsi specializzanti a costi simili o leggermente inferiori. Se cerchi format executive/manageriali, in questa regione e area disciplinare l’offerta è assente: valuta alternative fuori regione o percorsi non universitari. Suggerimento pratico: confronta durata, carico didattico e servizi (stage, placement, networking). Con prezzi moderati, la differenza di valore deriva spesso da rete di partner, tirocini e coerenza con il tuo obiettivo (ricerca, cultura, comunicazione, HR, terzo settore).

Analisi del Grafico

Nel campione di Master Umanistica in Emilia-Romagna emergono due profili distinti. I Master di I livello durano in media 15 mesi e hanno un costo medio di circa 6.160€, con un’offerta più ampia (bolla più grande). I Master di II livello sono leggermente più brevi (14 mesi) e sensibilmente più economici, intorno a 3.260€, ma meno numerosi.

Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello; considera un impegno di circa un anno e un budget più alto. Se possiedi una magistrale, i Master di II livello risultano più convenienti a parità di durata e possono offrire specializzazioni mirate con un investimento contenuto.

Valuta quindi: disponibilità di posti e varietà (maggiore sull’I livello), sostenibilità economica (vantaggio sul II livello) e tempi di inserimento. Per profili con qualche anno di esperienza, il II livello può ottimizzare costi/benefici; per neolaureati triennali, l’I livello resta la via principale, da pianificare con eventuali borse o rateizzazioni dato il costo medio più elevato.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master Umanistici in Emilia-Romagna mostra un’offerta concentrata su tre canali: Master di I livello (28 totali), Master di II livello (8) e Lauree Magistrali (21). La modalità prevalente è in sede: 18 su 28 per i Master di I livello, 6 su 8 per i II livello e 20 su 21 per le Lauree Magistrali. L’online è presente ma minoritario (circa 36% per i I livello, 25% per i II livello). Executive, MBA e percorsi brevi risultano di fatto assenti in questo filtro. Per la scelta pratica: se hai una laurea triennale, i Master di I livello e le Lauree Magistrali sono le strade realmente disponibili; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Se lavori e cerchi flessibilità, considera che l’offerta online c’è ma è limitata: valuta la sostenibilità degli spostamenti per l’in sede. Se punti su percorsi intensivi o executive, potresti dover ampliare la ricerca ad altre regioni o a tipologie non umanistiche. In sintesi, la regione offre molte opportunità, ma prevalgono programmi tradizionali e in presenza.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Umanistica in Emilia-Romagna”, l’offerta è quasi interamente nelle mani delle università pubbliche: 24 master di I livello e 8 di II livello, oltre a 21 Lauree Magistrali. Le università private compaiono solo con 4 master di I livello. Non risultano proposte da Business School o Corporate University e non ci sono Executive/MBA in area umanistica. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, trovi ampia disponibilità di master di I livello nelle pubbliche e qualche opzione privata; in alternativa puoi valutare la Laurea Magistrale, ma non è un master. Se possiedi già una laurea magistrale, puoi puntare ai master di II livello (tutti pubblici). Ricorda: non puoi accedere ai master di II livello con la sola triennale. Per profili con esperienza che cercano percorsi accelerati, l’assenza di executive o MBA suggerisce di orientarsi su master di I/II livello o su Lauree Magistrali, eventualmente valutando regioni limitrofe per offerte più manageriali. In sintesi, la scelta qui è fortemente accademica e centrata sull’università pubblica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’ambito umanistico in Emilia-Romagna, l’interesse dei laureati si concentra quasi interamente su percorsi erogati da scuole pubbliche. In particolare spiccano i Master di I livello e le Lauree Magistrali, con un interesse minore ma presente per i Master di II livello. Non si registrano ricerche verso executive, MBA o percorsi brevi/alta formazione, né offerte da scuole private. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’opzione più percorribile sono i Master di I livello o l’iscrizione a una Laurea Magistrale. Se possiedi già una magistrale, puoi valutare i Master di II livello, pur sapendo che l’offerta è più ristretta. I percorsi executive/MBA qui non risultano attivi nell’area umanistica regionale: se cerchi un formato per professionisti, valuta scuole fuori regione o online. Suggerimenti pratici: - Controlla i bandi delle università pubbliche (scadenze e requisiti specifici). - Verifica i CFU richiesti: un Master di II livello richiede già la laurea magistrale. - Se desideri scuole private o corsi brevi, amplia la ricerca oltre l’Emilia-Romagna.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta per la frequenza in presenza nei Master umanistici in Emilia-Romagna: spiccano la formula weekend (598 interessati) e il full time (338), mentre non emerge interesse per opzioni online, serali, part time o miste. Per te questo significa che l’offerta più concreta, oggi, è concentrata su percorsi in sede, con due ritmi molto diversi: intensivo full time per chi può dedicarsi a tempo pieno, oppure weekend per chi lavora o vive fuori sede ma può organizzare trasferte periodiche.

Se cerchi flessibilità settimanale (serale/part time) o la comodità del digitale, sappi che nell’area analizzata le alternative sono scarse: valuta la disponibilità a spostarti o considera scuole fuori regione con format online. Verifica sempre i requisiti di accesso: con laurea triennale puoi puntare a master di I livello; per i master di II livello serve una laurea magistrale. Dato l’interesse elevato, muoviti per tempo su posti e borse. Infine, controlla calendario e carico didattico: il weekend è compatibile con il lavoro, ma richiede costanza e logistica ben pianificata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una domanda molto concentrata: nei Master Umanistici in Emilia-Romagna l’interesse si polarizza sui master di I livello, con due opzioni forti: formula weekend (388) e full time (338). C’è inoltre una quota rilevante per i master di II livello in formula weekend (210). Praticamente assenti Part time, serali, formule miste ed Executive/MBA/Alta Formazione in questo perimetro: se cerchi queste soluzioni, potresti dover ampliare l’area geografica o la tipologia.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’offerta più in linea è il master di I livello: scegli il full time se vuoi un’immersione rapida, oppure la formula weekend se lavori o devi conciliare altri impegni. Se hai una laurea magistrale, puoi puntare ai master di II livello, qui quasi esclusivamente in weekend. Ricorda la regola d’accesso: un laureato triennale non può iscriversi a un master di II livello. L’assenza di modalità serali/part time suggerisce che, in quest’area, la strada più praticabile per conciliare studio e lavoro è la formula weekend.

Area: Umanistica
Regione: Emilia-Romagna

TROVATI 57 MASTER [in 58 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (45)
  • (13)

Modalità di FREQUENZA

  • (11)
  • (5)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (37)
  • (17)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (26)
  • (7)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (54)
  • (4)
  • Master Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze, negli ambiti della Cura e Salute

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero:oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico.Aumentano corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burn-out e al mantenimento del benessere.

    Logo Cliente
    View: 1.171
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 03/nov/2025
  • Master in Produzione e Promozione della Musica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire un sistema organico di conoscenze e competenze nell'ambito del music business, che permettano al frequentante di conseguire capacità sia gestionali che di consulenza.

    Logo Cliente
    View: 645
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Bologna 27/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Management

    Il Master ha lo scopo di formare figure professionali complete, con competenze teoriche, acquisite in aula e nello studio individuale ed abilità operative, testate nei project work e nel periodo di stage in azienda o nel progetto formativo.

  • Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare persone che abbiano una conoscenza organica e approfondita del funzionamento dell'industria cinematografica e audiovisiva e siano in grado di gestirne i prodotti (film, serie televisive, documentari e animazione), in tutte le fasi del loro ciclo di vita.

    Logo Cliente
    View: 548
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 05/dic/2025
  • Master in Leadership e Direzione Strategica della Scuola

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di : rafforzare, ampliare nonché integrare delle competenze delle conoscenze necessarie a coloro che intendono svolgere la professione di Dirigente Scolastico AREA PEDAGOGICA, AREA GIURIDICA, AREA ECONOMICO ORGANIZZATIVO, AREA PSICOLOGIA DEL LAVORO.

    Logo Cliente
    View: 396
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    Bologna 27/gen/2026
  • Master in Organizzazione Eventi per lo Sviluppo Delle Destinazioni Turistiche

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Centro di Studi Avanzati sul Turismo

    Questo master offre una formazione annuale in organizzazione eventi per il turismo, con un focus su competenze specifiche nella gestione di eventi, fiere e congressi, promuovendo sinergie tra attori del territorio per formare professionisti subito operativi.

    View: 63
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.400 

    Sedi del master

    Rimini
  • Master in Digital Marketing and Communication

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Aziendali - Disa

    Questo master offre un percorso formativo annuale in Digital Marketing e Comunicazione, erogato in lingua inglese e progettato per neolaureati, con obiettivo di preparare professionisti in grado di gestire strategie di marketing digitale.

    View: 39
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 14.800 

    Sedi del master

    Bologna 15/set/2025
  • Laurea magistrale in Relazioni Internazionali ed Europee

    Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali

    Questo corso presenta una spiccata connotazione multidisciplinare, accrescendo le conoscenze e le capacità di comprensione degli studenti, con particolare attenzione all'apprendimento linguistico e sbocchi occupazionali nelle organizzazioni internazionali.

    View: 46
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Parma
  • Master in Cura, Valorizzazione e Gestione dei Parchi e Giardini Storici e Aree Archeologiche

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Distal

    Questo master si concentra sulla cura, valorizzazione e gestione dei parchi e giardini storici e aree archeologiche, formando professionisti capaci di integrare competenze botaniche, architettoniche e di gestione per preservare il patrimonio verde.

    View: 208
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Bologna
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Giornalismo, Cultura Editoriale, Comunicazione Ambientale e Multimediale

    Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - Dusic

    Questo corso è concepito per offrire agli studenti la possibilità di acquisire strumenti critici e di maturare le conoscenze e le competenze necessarie per operare in tutti settori dell'informazione, dell'editoria e della comunicazione.

    View: 113
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Parma
  • Master in Studi Avanzati di Educazione Museale - Advanced Studies in Museum Education

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Educazione e Scienze Umane

    Questo master si rivolge a coloro che desiderano approfondire i riferimenti teorici e conoscere la strumentazione tecnica necessari per analizzare le esigenze delle varie categorie di pubblico che si recano al museo, formandosi sugli standard museali in ambito educativo secondo i risultati piu00f9 recenti della ricerca internazionale di settore.

    View: 125
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Reggio Emilia
    2
    ONLINE
    Roma
  • Laurea Magistrale in Interpretazione

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

    Questo master offre un'opportunità unica di apprendere interpretazione attraverso un approccio pratico e diretto, preparando gli studenti a lavorare come freelance o in istituzioni. Con l'accesso a lab di avanguardia e piccoli gruppi, gli studenti ricevono supporto personalizzato.

    View: 56
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Forlì-Cesena
  • Master in European Regional Master in Democracy and Human Rights for South East Europe Erma-dhr

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - sps

    Questo master offre un'opportunità formativa annuale, focalizzata su temi sociali, economici e giuridici, con un approccio internazionale. È progettato per un numero compreso tra 10 e 35 partecipanti, garantendo un ambiente di apprendimento stimolante.

    View: 140
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in International Management – Miex

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Economiche - dse

    Questo master offre un percorso professionalizzante annuale, erogato in lingua inglese, per formare futuri manager pronti a rispondere alle esigenze delle imprese in materia di internazionalizzazione. Rilascia 60 crediti formativi universitari.

    View: 53
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Bologna
    1
    Forlì-Cesena
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni