Questo master si rivolge a coloro che desiderano approfondire i riferimenti teorici e conoscere la strumentazione tecnica necessaria per analizzare le esigenze delle varie categorie di pubblico che si recano al museo e progettare situazioni educative specifiche. La didattica del Master si svolge nel corso di 10 mesi, da febbraio a dicembre 2023 ed è costituita da una serie di attività teoriche e di didattica frontale erogate in modalità FAD (Formazione A Distanza) con possibilità di essere fruite in maniera sincrona e asincrona, anche in modalità streaming e/o in presenza. È possibile accedere al Master con un Titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo ai fini della partecipazione al master, relativo comunque ai titoli sopra elencati. La frequenza è obbligatoria per il 100% delle ore di didattica frontale obbligatorie erogate in FAD (Formazione A Distanza), anche in modalità streaming e/o in presenza. I seminari con esperti nazionali e internazionali del settore del primo e del secondo anno che interverranno in presenza potranno essere seguiti all’interno della sede del Dipartimento di Educazione e di Scienze Umane dell’università di Modena e Reggio Emilia o del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre (a seconda dell’organizzazione dell’incontro), oppure a distanza, tramite la piattaforma di Formazione A Distanza (FAD) messa a disposizione dall’ufficio didattico del master, sia in modalità sincrona che asincrona. La modalità di fruizione della lezione è, quindi, a scelta dello studente.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Nell’ambito dei beni culturali si fa sempre più frequente la necessità di rivolgere proposte che possano soddisfare le esigenze dei visitatori, intesi come categorie di pubblici distinti in base a variabili sociali, culturali, anagrafiche. Occorre studiare le loro caratteristiche per formulare programmi che ne soddisfino la domanda culturale sia implicita che esplicita. Il Master in “Didattica museale generale” si rivolge a coloro che desiderano approfondire i riferimenti teorici e conoscere la strumentazione tecnica necessari per analizzare le esigenze delle varie categorie di pubblico che si recano al museo e progettare situazioni educative specifiche. La didattica del Master si svolge nel corso di 10 mesi, da febbraio a dicembre 2023 ed è costituita da una serie di attività teoriche e di didattica frontale erogate in modalità FAD (Formazione A Distanza) con possibilità di essere fruite in maniera sincrona e asincrona, anche in modalità streaming e/o in presenza.
Certificazioni e Crediti del Master
60 CFU
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Tutte le Lauree Magistrali conseguite ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004; Tutte le Lauree Specialistiche conseguite ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999; Tutte le Lauree conseguite ai sensi dell’ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 (vecchio ordinamento) È possibile accedere al Master con un Titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo ai fini della partecipazione al master, relativo comunque ai titoli sopra elencati.
Candidarsi al Master
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2000 .