Guida alla scelta di un Master in Tributario Area: Legale

In un’economia sempre più regolata e interconnessa, la competenza tributaria è un vantaggio competitivo. Saper leggere norme, anticipare impatti fiscali e guidare imprese e professionisti tra compliance, digitalizzazione e internazionalizzazione apre porte in studi di consulenza, dipartimenti tax aziendali e pubblica amministrazione. Investire in un Master in Tributario significa costruire un profilo strategico, capace di creare valore e ridurre rischi.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre analisi statistiche basate su 70 Master: la tua bussola per confrontare durata, costi, tipologie e modalità di frequenza. Con i filtri affini la ricerca ai tuoi obiettivi; nell’elenco trovi schede sintetiche, con informazioni su borse di studio e caratteristiche chiave, per scegliere con lucidità e sicurezza.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Tributario evidenzia una forte prevalenza di modalità compatibili con il lavoro. La maggior parte dell’offerta è Part time e Weekend: nei Master “generici” (non classificati) spiccano 6 part time e 2 weekend; nei “Brevi” 4 part time; negli “Executive” addirittura 6 su formula weekend. Pochi i percorsi full time, concentrati nel I livello (3) e II livello (1).

Orientati innanzitutto in base ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello (ampia scelta tra part time, mista e anche serale), mentre i Master di II livello richiedono laurea magistrale e mostrano un buon mix tra part time e weekend. Gli Executive, spesso pensati per professionisti, sono quasi esclusivamente nel weekend.

Se lavori già, privilegia weekend/part time o la formula mista (disponibile in I e II livello). Se cerchi un’immersione totale e puoi dedicarti a tempo pieno, le opzioni esistono ma sono limitate. Nessun MBA rilevato in ambito tributario, e nessuna laurea magistrale tra le opzioni mappate: il focus resta su master post laurea professionalizzanti.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Tributario è complessivamente accessibile sul piano economico: la maggioranza rientra nelle fasce 0-3k e 3-6k €. In particolare, trovi ampia scelta a basso costo per Master di I livello (8 sotto i 3k e 7 tra 3-6k) e per la tipologia “Master” generica (9 sotto i 3k). Anche i II livello sono spesso contenuti (7 sotto i 3k e 7 tra 3-6k), mentre le opzioni più care sono rare: solo pochi corsi tra 6-10k e quasi nessuno oltre 10k € (>15k: 2 I livello e 1 II livello). Nessun MBA rilevato.

Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello, “Master” e percorsi brevi (molti sotto i 3k). Con laurea magistrale, valutare i Master di II livello può darti un taglio più specialistico a costi simili. I Executive esistono ma sono pochi e in fascia bassa: utili se hai già esperienza.

Consiglio pratico: definisci budget e prerequisiti (i II livello richiedono LM), poi confronta cosa include la quota (stage, project work, placement). Con budget <3k hai la scelta più ampia senza sacrificare il focus fiscale.

Analisi del Grafico

Roma è il polo più ricco per il Tributario: spiccano 14 master di II livello e diverse opzioni tra I livello ed executive. Se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso accademicamente avanzato, Roma è la scelta con più alternative. Milano, invece, si distingue per i master executive (3 corsi), adatti a profili con esperienza o a chi lavora, oltre a qualche I livello. Pisa e Torino offrono soprattutto master di I livello (utili per chi ha una laurea triennale), con poche soluzioni di II livello. Teramo propone opzioni più mirate tra I livello e alta formazione. Nessun MBA rilevato su questo tema. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono una laurea magistrale; i master di I livello sono accessibili con laurea triennale; gli executive richiedono spesso esperienza lavorativa. Le “Lauree Magistrali” in elenco non sono master post laurea, ma possono essere utili se devi ancora completare i requisiti per accedere ai II livello. In sintesi: per profondità accademica punta su Roma; per format executive e networking Milano; per percorsi entry-level guarda a Pisa e Torino.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei Master in Tributario, la scelta si giochi tra tempo a disposizione, budget e requisiti di accesso. I Master di II livello sono i più numerosi (bolla più grande) e presentano il costo medio più alto (~€4.517); richiedono laurea magistrale/specialistica. Nota: la durata indicata (296 mesi) appare anomala e va interpretata come probabile errore di rilevazione; in genere questi percorsi durano 12-18 mesi.

Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello risultano una via strutturata: ~14 mesi e ~€4.071, con buona presenza nell’offerta. Se lavori già o cerchi un percorso intensivo, gli Executive offrono un equilibrio tra tempo e costo: ~4 mesi e ~€2.490. Le Alta Formazione (~2 mesi, ~€500) e i corsi Brevi (~1 mese, ~€169) sono opzioni mirate e accessibili per colmare rapidamente specifiche competenze. I “Master” generici mostrano profilo intermedio (~4 mesi, ~€2.029).

In pratica: valuta requisiti di accesso, tempo che puoi dedicare e budget. Se punti a un percorso accademico completo e puoi permetterti tempi più lunghi, orientati su I/II livello; per upskilling veloce, Executive o moduli Brevi/Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Nel Tributario prevale l’erogazione online nelle principali tipologie: I livello (13 online vs 8 in sede) e II livello (12 vs 9). Tradotto: se cerchi flessibilità, è più facile trovare un percorso a distanza, soprattutto per chi lavora o non può spostarsi. Per i profili con esperienza, gli Executive sono quasi esclusivamente online (6 online, nessuno in sede). Anche i “Brevi” e i master etichettati come “Master” risultano perlopiù online (rispettivamente 5 e 9 online).

Attenzione ai requisiti: con una laurea triennale puoi puntare ai Master di I livello; per i Master di II livello serve la magistrale. Se cerchi moduli intensivi senza vincoli accademici, i corsi “Brevi” possono accelerare competenze specifiche. Nota che non ci sono MBA in ambito tributario nel campione. L’“Alta Formazione” (2 in sede) e le Lauree Magistrali (solo in sede) richiedono disponibilità alla presenza: valutale se cerchi un percorso strutturato e sei vicino alla sede. In sintesi: il Tributario offre ampia scelta online, ma la modalità in presenza resta centrale per percorsi più accademici.

Analisi del Grafico

Nei Master in Tributario analizzati, emerge una chiara specializzazione per tipologia di scuola. Le Università (soprattutto pubbliche) presidiano i Master di I e II livello: pubbliche 12 (I livello) e 10 (II livello), private 7 (I) e 10 (II). Ci sono anche alcuni percorsi universitari di Alta Formazione e poche Lauree Magistrali. Le Business School concentrano l’offerta “professionale”: 9 Master “generalisti”, 6 Executive e 5 percorsi brevi; marginale la presenza di I/II livello. Nulle le offerte MBA e corsi di perfezionamento in questo ambito.

In pratica: se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello (soprattutto in università). Con laurea magistrale o esperienza, valuta i Master di II livello (taglio accademico, spesso con requisiti più stringenti) oppure gli Executive in Business School (più orientati a pratica, network e upskilling rapido). Se punti a carriera accademica/concorsi, l’università offre percorsi più strutturati; se cerchi inserimento veloce in tax advisory o studio professionale, i Master ed Executive delle Business School possono dare strumenti immediati e networking. Assenti gli MBA nel tributario: non sono il canale tipico per questa specializzazione.

Analisi del Grafico

Lazio guida l’offerta dei Master in Tributario sia in sede (11) sia online (12), risultando la scelta più flessibile. Lombardia segue con meno corsi, soprattutto online (4), mentre la disponibilità in presenza è limitata. Toscana e Piemonte offrono principalmente percorsi in sede (Toscana 4, Piemonte 3) con quasi nessuna alternativa a distanza. Veneto ed Emilia-Romagna presentano un mix ridotto, Abruzzo solo opzioni in presenza.

Cosa significa per te: se cerchi flessibilità o lavori già, l’online è concentrato in Lazio e, in parte, Lombardia. Se preferisci la presenza, oltre al Lazio valuta Toscana e Piemonte; considera però spostamenti se non vivi in quelle regioni. Al Sud l’offerta è scarsa (solo Abruzzo).

Attenzione ai requisiti: molti Master in Tributario, specie di II livello, richiedono laurea magistrale in Giurisprudenza o Economia. Con una triennale orientati a Master di I livello o executive/corsi specialistici. Valuta anche servizi di stage, rete con studi/aziende e calendario (weekend/serale) per conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Nei Master in Tributario emergono tre segnali chiave: forte interesse per i Master di I livello nelle università pubbliche (1887 visualizzazioni), grande attenzione agli Executive nelle scuole private (1787), e quasi equilibrio tra pubblico e privato nei Master di II livello (1002 vs 980). Questo si traduce così nella scelta: se hai una laurea triennale e miri a un ingresso qualificato nel settore fiscale, i Master di I livello – soprattutto nel pubblico – sono la via più battuta. Se possiedi una magistrale (o titolo equipollente) e cerchi specializzazione avanzata, il II livello offre ampia richiesta in entrambi i canali; ricorda che senza questi requisiti non è accessibile. Per professionisti con esperienza, gli Executive (prevalentemente nel privato) sono l’opzione più mirata per accelerare carriera e networking. Pochi segnali su percorsi “Brevi”/“Alta Formazione”: utili per aggiornamenti mirati, ma meno centrali per un salto di ruolo. Nessun interesse per MBA in ambito tributario: non è il formato tipico per questa funzione. Se parti da zero e non hai i requisiti per un II livello, valuta una laurea magistrale o un I livello orientato alla pratica fiscale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Tributario analizzati emerge un quadro chiaro delle preferenze: forte interesse per la formula weekend online (di gran lunga la più richiesta), seguita da full time in sede e formula mista in sede. La modalità serale è quasi assente in sede, mentre il full time online non raccoglie interesse. In pratica: se già lavori o cerchi flessibilità, la weekend online è la scelta più “naturale”; se invece punti su networking, docenze in presenza e stage, il full time o la formula mista in sede restano opzioni solide.

Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono laurea magistrale. Verifica sempre il titolo richiesto prima di orientarti su un formato.

Consigli pratici: valuta carico didattico (full time è intenso), percentuale di lezioni live vs on demand nelle formule online, e come sono organizzati tirocini ed esami (spesso in presenza). Se ambisci a entrare in studio professionale, la presenza regolare in sede può accelerare contatti e placement; per chi è già occupato, la weekend online massimizza conciliabilità senza rinunciare ai contenuti tecnici.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Tributario, l’interesse si concentra su tre aree: I livello (1991 preferenze), II livello (1818) ed Executive (1787). Per i master di I livello prevalgono formule full time e part time, ideali per neolaureati triennali che possono dedicarsi a tempo pieno o con un impegno sostenibile.

Nei master di II livello spiccano le formule mista e weekend, segnale che l’utenza tipica (laurea magistrale richiesta) concilia studio e lavoro. Gli Executive sono quasi esclusivamente in formula weekend, scelta coerente con profili con esperienza che desiderano aggiornarsi senza interrompere l’attività.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello (molta offerta full time, ma anche part time). Con laurea magistrale, i II livello in blended/weekend sono molto richiesti. Se lavori già nel fiscale, l’Executive nel weekend è la via più gettonata. Le formule serali sono marginali, MBA e lauree magistrali non risultano tra le scelte in questo perimetro. In sintesi, scegli la tipologia in base ai requisiti di accesso e la modalità in base al tuo tempo disponibile.

Area: Legale
Categoria: Tributario

TROVATI 70 MASTER [in 97 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (28)
  • (69)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (19)
  • (28)
  • (8)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (95)
  • (23)
  • (3)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (1)
  • (23)
  • (3)
  • (47)
  • (2)
  • (5)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (36)
  • (27)
  • (34)
  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.204
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 1.813
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master in Giurista d’Impresa

    MELIUSform

    MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 21 settembre. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

    Logo Cliente
    View: 1.811
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:27 Weekend
    Costo: 3.350 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

    Luiss Business School

    Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale forma professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello.

    Logo Cliente
    View: 948
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

    Logo Cliente
    View: 842
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Scuola Forense - Formazione obbligatoria per accedere alla professione di Avvocato

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso si rivolge agli iscritti nel Registro dei tirocinanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma che, al fine di poter sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, devono assolvere all’obbligo formativo previsto dall’art. 43 della legge n. 247/2012.

    Logo Cliente
    View: 688
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:180 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Roma 30/ott/2025
  • Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    LUMSA Master School

    Il corso mira a formare figure professionali con ruoli di supporto al CFO, e figure manageriali con grandi responsabilità come Manager Amministrativo, Analista finanziario, Business Controller, Corporate Governance Consultant, Cost Controller, Direttore Amministrativo, Direttore Finanziario.

    Logo Cliente
    View: 261
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Giurista d'Impresa

    Radar Academy

    Il Giurista d'Impresa è cruciale nei processi decisionali aziendali. Il Master forma professionisti con competenze legali, economiche e di settore, capaci di tutelare gli interessi giuridici delle imprese in ambito privato e pubblico.

    Logo Cliente
    View: 308
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 297
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in Compliance Integrata

    MELIUSform

    Specializzati in Compliance Integrata: progettazione ed analisi dell’organizzazione aziendale, sistema integrato della compliance e sistemi di gestione cogenti (es: MOG 231, H&S system ex D. lgs 81/2008, antiriciclaggio e GDPR) e volontari (es: ISO 37001 in materia di anticorruzione, ISO 45001)

    Logo Cliente
    View: 413
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 24/ott/2025
  • Master in Diritto Societario e Consulenza d'Impresa - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo del diritto societario, commerciale e tributario.

    Logo Cliente
    View: 421
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Trimestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Diritto Tributario - Roma

    LUMSA Master School

    Dall’esperienza LUMSA e Ernst&Young, nasce il master capace di formare professionisti in materia tributaria con un elevato livello di preparazione, competenza in grado di operare nel settore, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

    Logo Cliente
    View: 457
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Paghe e Contributi

    MELIUSform

    Aggiornato con le novità introdotte dal Collegato Lavoro 2024. In Live Streaming o On Demand. Affronta tutti gli elementi relativi a: retribuzione, redazione della Busta Paga, imposizione contributiva, previdenza complementare, adempimenti Inail, imponibile fiscale, TFR.

    Logo Cliente
    View: 294
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 790 

    Sedi del master

    ONLINE 20/dic/2025
  • MACOB - Master in Compliance, Risk & Business Continuity Management & Auditing

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Un progetto formativo, unico a livello nazionale, progettato in maniera altamente specialistica per coloro che sono intenzionati a sviluppare tutte le competenze in tema di compliance e governance per ricoprire o migliorare la propria posizione di carriera in ambito manageriale e/o direttivo.

    Logo Cliente
    View: 229
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:96 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 305
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in Diritto Penale di Impresa

    LUMSA Master School

    Il corso, attraverso un approccio multidisciplinare, mira a formare figure professionali altamente specializzate nel settore del diritto penale di impresa ed estremamente versatili nella gestione dei rischi che potrebbero derivare dalle attività delle organizzazioni complesse.

    Logo Cliente
    View: 344
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.916 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Finanza Sostenibile -Major of the Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le skill per operare nel sistema finanziario (banche commerciali, investment banks, società di gestione del risparmio, fondi di investimento) secondo le più moderne tendenze e disposizioni normative

    Logo Cliente
    View: 359
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • International Master in Financial Risk Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master Internazionale in Financial Risk Management è progettato per fornirti sia una base teorica che pratica. Nell'anno che trascorri presso la nostra scuola, fino a 6 mesi saranno dedicati all'Internship e al Project Work.

    Logo Cliente
    View: 484
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master universitario è gratuito e in modalità Alto Apprendistato con inserimento in azienda con contratto lavorativo fin dall'inizio del master. Il corso specializza i partecipanti sui sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico.

    Logo Cliente
    View: 243
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Accounting & Corporate Finance - ACF

    Università degli Studi di Padova

    Il Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).

    Logo Cliente
    View: 309
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Padova 07/ott/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni