Guida alla scelta di un Master in Sicurezza Area: Risorse Ambientali

La sicurezza oggi è un vantaggio competitivo e un dovere strategico: dalla cybersecurity alla tutela dei luoghi di lavoro, dalla protezione dei dati alla resilienza delle infrastrutture critiche, le imprese cercano profili in grado di prevenire rischi e garantire continuità. Specializzarsi con un Master in Sicurezza significa entrare in un mercato dinamico, trasversale a settori come industria, sanità, energia, finanza e PA, dove competenze normative, tecnologiche e di risk management si traducono in concrete opportunità per i laureati.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre una bussola: i grafici sintetizzano l’offerta di 346 master, i filtri ti aiutano a focalizzare l’obiettivo e l’elenco completo, con costi, durate, tipologie e borse, ti permette di confrontare e scegliere in modo consapevole.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sicurezza analizzati emergono due trend chiari: prevalgono le formule weekend e miste, e la disponibilità full time si concentra soprattutto nei percorsi per neolaureati. I Master di I livello sono i più flessibili: molte opzioni nel weekend (14) e buone possibilità full time (12), ideali se hai una laurea triennale e puoi dedicarti allo studio, oppure se lavori e cerchi compatibilità oraria. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) offrono soprattutto weekend (11) e formule miste (4), con qualche full time (3): adatti a chi vuole specializzarsi senza lasciare il lavoro. Gli Executive, pensati per profili con esperienza, sono quasi solo weekend/misti. Per percorsi alternativi, i “Corsi di perfezionamento” puntano molto sul blended (7), utile se cerchi aggiornamento rapido; le Lauree Magistrali sono quasi solo full time (2). Serale è raro (solo 2 casi), e non risultano MBA o percorsi “brevi”. Ricorda i requisiti: un triennale non accede ai Master di II livello. Scegli quindi tipo e frequenza in base al tuo titolo e al tempo disponibile.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Sicurezza è chiaro: la stragrande maggioranza rientra sotto i 6.000€. I Master di I livello concentrano circa 9 su 10 offerte tra 0-3k e 3-6k, e i Master di II livello seguono lo stesso schema, con pochissimi casi oltre i 6k e rarità oltre i 10k. Gli Executive sono pochi e perlopiù sotto i 6k; non risultano MBA. Questo significa che, in ambito sicurezza, il budget non è la principale barriera rispetto ad altre aree. Cosa implica per te: - Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o percorsi di Alta Formazione/Corsi di perfezionamento: sono numerosi e accessibili. - Se hai una laurea magistrale, puoi puntare anche ai Master di II livello, anch’essi in prevalenza entro i 6k. - Se hai esperienza e cerchi taglio manageriale, gli Executive ci sono ma sono pochi: verifica bene programma e networking. Le fasce 6-10k e oltre i 10k sono marginali: valuta questi solo se offrono un chiaro plus (stage mirati, partnership aziendali, certificazioni). Non risultano MBA in sicurezza nel dataset.

Analisi del Grafico

Roma è la piazza dominante per i Master in Sicurezza: offre il maggior numero di II livello (38) e I livello (29), oltre a qualche Executive (3) e diversi “Master” non universitari (17). Se hai una laurea magistrale e punti a un II livello, Roma è la scelta più ricca. Per i neolaureati triennali, ottime alternative di I livello si trovano anche a Torino (11) e Pisa (10). Padova spicca per Lauree Magistrali (13) e presenza di Alta Formazione (4) e Corsi di perfezionamento: utile se vuoi strutturare un percorso accademico prima del master o aggiornarti rapidamente. Torino e Padova sono forti anche sulle Lauree Magistrali (10 e 13). Napoli, invece, è interessante per i “Master” professionalizzanti (9) e ha un discreto numero di II livello (6). Nota requisiti: i master di I livello richiedono almeno la triennale; i II livello richiedono la magistrale. Gli Executive sono quasi solo a Roma: ideali per profili con esperienza. Non emergono MBA o percorsi “brevi” nelle top città: se cerchi questi formati, valuta altre sedi o modalità online.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un chiaro trade-off tra durata e costo nei Master in Sicurezza. I Master di I livello e la tipologia “Master” concentrano l’offerta (bolle più grandi): durano in media 11-14 mesi e costano circa 2.700-3.400€, un equilibrio interessante per chi vuole una preparazione completa senza tempi e costi eccessivi. I Master Executive sono più brevi (≈7 mesi) ma i più costosi (≈4.200€): adatti a profili con esperienza che cercano upgrade rapido e networking. Per percorsi mirati e budget contenuto, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (8-10 mesi, 1.600-1.700€) offrono specializzazioni puntuali. I corsi “Brevi” (1 mese, ≈1.000€) servono per colmare gap immediati. Le Lauree Magistrali durano di più (≈22 mesi) con costi medi inferiori, adatte a chi vuole un percorso accademico strutturato. Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello, Alta Formazione e Corsi; i Master di II livello (≈12 mesi, ≈3.600€) e molti Executive richiedono la magistrale. Scegli in base a tempo disponibile, budget e livello di ingresso: completo e spendibile (I livello), rapido e premium (Executive), mirato ed economico (AF/perfezionamento).

Analisi del Grafico

Nei Master in Sicurezza, la scelta della modalità cambia molto in base alla tipologia. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello offrono ampia disponibilità sia online (66) sia in sede (63): puoi scegliere in base a flessibilità e vicinanza. Se hai già una magistrale, i Master di II livello sono soprattutto in sede (66 vs 29 online): preparati a una frequenza più strutturata. I percorsi Executive risultano quasi esclusivamente online (8), pensati per chi lavora. Anche l’Alta Formazione privilegia il digitale (6 online vs 1 in sede), così come i Corsi di perfezionamento (8 online vs 4 in sede), utili per aggiornamenti rapidi. La categoria “Master” generica è più spesso in sede (36 vs 8 online). Nessun MBA specifico sulla sicurezza emerge nel dataset.

Attenzione ai requisiti: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello; i percorsi “Lauree Magistrali” (prevalenti in sede: 45 vs 5 online) non sono master post-laurea ma corsi di laurea. In sintesi: se cerchi flessibilità e lavori già, orientati su Executive/Alta Formazione online; se punti su percorsi più accademici, I e soprattutto II livello richiedono maggiore presenza in aula.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Sicurezza mostra una netta prevalenza dell’offerta nelle università pubbliche: I livello (85) e II livello (78) sono le tipologie più diffuse, con qualche opportunità anche per “Master” professionalizzanti (34) e pochi “Corsi di perfezionamento” (12). Le università private seguono con I livello (40) e II livello (16), più rare le opzioni Executive. Le Business School e le Scuole di Formazione sono marginali; nessun MBA e nessuna Corporate University su questo tema.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la strada più immediata è un Master di I livello (pubblico o privato); valuta anche i “Master” non universitari e i corsi di perfezionamento per aggiornamento mirato. Se possiedi una magistrale o titolo equivalente, puoi puntare ai Master di II livello o a percorsi Executive (pochi, ma mirati a profili con esperienza). Le “Lauree Magistrali” presenti sono alternative accademiche biennali, non master post-laurea.

In sintesi: l’offerta migliore per la sicurezza è nel sistema universitario, soprattutto pubblico; se cerchi un MBA in sicurezza, oggi l’offerta è assente.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte prevalenza dell’offerta In Sede nei Master in Sicurezza, con picchi in Lazio (65) e Piemonte (34), seguiti da Veneto e Toscana. Anche sull’online il Lazio guida nettamente (33 corsi), seguito dal Veneto (14), mentre le altre regioni offrono numeri più contenuti. In pratica: se cerchi il massimo ventaglio di opzioni, soprattutto per esperienze in presenza e networking con aziende/enti, il Lazio è la scelta più ricca; il Piemonte è molto forte in sede ma meno online. Per chi lavora o non può spostarsi, l’offerta online è più concentrata in Lazio e Veneto; Marche spicca per un buon equilibrio rispetto ai numeri locali. Suggerimenti utili: - Se punti a laboratori, visite e contatti sul territorio, valuta Lazio e Piemonte per la presenza. - Se cerchi flessibilità, verifica prima l’online in Lazio/Veneto. - Controlla i requisiti: con laurea triennale orientati a Master di I livello; i Master di II livello richiedono laurea magistrale. - Considera costi di trasferta/alloggio: l’abbondanza di corsi in Lazio può ridurre tempi d’attesa ma impatta sul budget.

Analisi del Grafico

Nel panorama “Sicurezza”, l’interesse dei laureati converge soprattutto sui Master di II livello (9.894 visualizzazioni), trainati dalle scuole pubbliche. Se hai già una laurea magistrale e punti a ruoli tecnici avanzati o alla PA, questa è la via più gettonata. Con sola triennale, invece, guarda ai Master di I livello (6.847): buona domanda e offerta sia pubblica sia privata, con taglio professionalizzante utile per l’ingresso nel settore.

Nel privato spiccano i “Master” generici (5.147 complessivi, 3.814 privati), spesso orientati a competenze applicate e placement rapido. Gli Executive (1.400, solo privati) sono indicati per profili con esperienza che cercano un salto di ruolo; richiedono quasi sempre background lavorativo. I Corsi di perfezionamento (1.303, solo pubblici) sono utili per aggiornamento mirato e riconoscimenti nei concorsi, ma hanno impatto più contenuto sulla carriera rispetto a un master completo.

MBA praticamente assenti in Sicurezza: se cerchi management puro, meglio guardare altrove. In sintesi: scegli in base ai requisiti di accesso e al tuo obiettivo—specializzazione tecnica (II livello), ingresso e competenze operative (I livello/privato), o avanzamento per profili esperti (Executive).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra scelte molto chiare tra i laureati interessati ai Master in Sicurezza: la formula weekend è la più richiesta (oltre 9.000 preferenze sommate), con prevalenza “In Sede”. Anche full time e part time attraggono soprattutto in presenza, segno che per chi punta su laboratori, prove pratiche e networking con aziende della sicurezza, l’aula resta un valore. Al contrario, la formula mista è preferita online, utile a chi lavora e vuole flessibilità. La formula serale è marginale e quasi solo online. Cosa significa per te? Se cerchi inserimento rapido e contatti sul campo (audit HSE, sopralluoghi, gestione emergenze, security management), privilegia formule “In Sede”, specie weekend/full time. Se lavori già o vivi lontano, una formula mista/online ti aiuta a conciliare orari e studio, senza rinunciare a project work e certificazioni. Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a master di I livello; con magistrale/vecchio ordinamento puoi valutare anche i master di II livello. Valuta sempre stage, laboratori e certificazioni abilitanti offerti dal percorso scelto.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sicurezza spicca la preferenza per la formula weekend, soprattutto nei Master di II livello (4979 interessati) e anche negli I livello (1538) ed Executive (1041). È la scelta più adatta a chi lavora. La formula mista è anch’essa rilevante su I livello (1400), II livello (881), “Master” generici (921) e Corsi di perfezionamento (967), segno che la flessibilità è centrale. Il full time resta forte nei “Master” (2273) e nei II livello (1896), scelta tipica per neolaureati che possono dedicarsi a tempo pieno. Part time è meno diffuso; la serale è marginale.

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Gli Executive sono orientati a profili con esperienza e si tengono quasi esclusivamente nel weekend/misto. “Lauree Magistrali” non sono master; considerale solo se stai valutando un percorso accademico alternativo. In sintesi: se lavori, punta su weekend/misto (II livello o Executive); se sei neolaureato, valuta full time su I o II livello in base al tuo titolo.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Sicurezza

TROVATI 347 MASTER [in 445 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (236)
  • (209)

Modalità di FREQUENZA

  • (32)
  • (12)
  • (51)
  • (37)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (502)
  • (70)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (5)
  • (67)
  • (8)
  • (253)
  • (4)
  • (55)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (329)
  • (94)
  • (12)
  • (10)
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.917
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.225
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 2.765
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 1.052
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 827
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • FSM - Master in Food Safety Management

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

    Logo Cliente
    View: 975
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.330
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master Interior Design for Hospitality - IED Roma

    IED | IED Design

    Develop into an Interior Designer for the hotel industry.Learn how to create experiences through space design with the Master’s Diploma in Interior Design for Hospitality at IED Roma

    Logo Cliente
    View: 303
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

    L’obiettivo è quello di formare figure capaci di rispondere prontamente e con professionalità ai bisogni espressi dalle organizzazioni che operano in contesti di emergenza e di sviluppo, sempre più alla ricerca di persone immediatamente operative sul campo.

    Logo Cliente
    View: 408
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Master in Transportation Design – Automotive & Interaction Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. è la prima università italiana specializzata nella progettazione dei mezzi di trasporto. IAAD. ha sempre avuto l’obiettivo di fornire un approccio innovativo alla formazione: il modo migliore per diventare professionista nel Transportation Design è apprendere dagli esperti del settore.

    Logo Cliente
    View: 297
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master Lean 4 Smart Factory

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service.

    Logo Cliente
    View: 1.860
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 4.950 

    Sedi del master

    ONLINE 31/ott/2025
    1
    Firenze 31/ott/2025
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 941
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Yacht Design

    IED | IED Design

    Il Masteroffre il percorso ideale per diventare Yacht Designer, ed acquisire le competenze necessarie a curare la progettazione in ogni sua fase, dall’iniziale ricerca e sviluppo del concept alla realizzazione esecutiva di interni ed esterni, fino alla verifica dei processi produttivi in cantiere.

    Logo Cliente
    View: 379
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master I e II livello Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella valutazione economica di investimenti immobiliari e nella gestione operativa di grandi cantieri. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini

    Logo Cliente
    View: 661
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master II livello in Edifici e Infrastrutture Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella progettazione di edifici ad elevata efficienza energetica e di specialisti in ambito di acustica. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 417
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione e l’aggiornamento degli operatori negli uffici tecnici impiegati nei lavori pubblici. Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati

    Logo Cliente
    View: 403
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Professionista Specializzato sulla Risposta Sismica di Strutture Civili ed Infrastrutturali

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Lo scopo del corso di formazione è quello fornire ai progettisti conoscenze riguardanti la risposta sismica delle strutture e delle infrastrutture del patrimonio edilizio avvalendosi delle normative nazionali ed estere

    Logo Cliente
    View: 349
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Valutazione del Rischio Sismico

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Per fornire ai tecnici le principali conoscenze per comprendere, in modo corretto, il comportamento sismico del patrimonio costruito, al fine di poterne valutare la vulnerabilità sismica e le criticità interconnesse ai danni che le strutture possono subire al verificarsi di un evento sismico.

    Logo Cliente
    View: 320
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni