Guida alla scelta di un Master in Contabilità Area: Organizzazione Aziendale

La contabilità è il linguaggio delle decisioni d’impresa: traduce dati in strategie, garantisce conformità normativa e misura il valore creato. Specializzarsi con un Master in Contabilità significa acquisire competenze spendibili in controllo di gestione, revisione, fiscalità e reporting ESG, oggi sempre più integrate con data analytics e sistemi ERP. Per i laureati, è una porta d’accesso a carriere ad alto impatto presso aziende, studi professionali e società di consulenza.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una solida analisi statistica sui 75 master censiti: una vera bussola per scegliere in modo consapevole. Usa i grafici per confrontare l’offerta, applica i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Contabilità mostra scelte di frequenza molto diverse per tipologia. Nei Master di I livello prevale il full time (7 corsi), con poche opzioni part time o weekend: se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, è la strada più lineare per accelerare l’ingresso nel mercato. I Master “generici” (non classificati) offrono più flessibilità, spesso part time (6) o full time (2), utili se lavori già o cerchi un ritmo sostenibile. Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello offrono la scelta più ampia: full time, part time, weekend e anche qualche formula mista. Se sei un professionista, gli Executive sono quasi tutti in formula weekend (6): pensati per chi lavora e vuole upskilling mirato. I percorsi “Brevi” sono concentrati nel weekend/part time. Assenza totale di formula serale e poche opzioni miste: se lavori, orientati su weekend o part time. Ricorda i requisiti: un laureato triennale non accede ai Master di II livello; verifica sempre l’accesso prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Contabilità, l’offerta si concentra su fasce di prezzo accessibili: la maggioranza dei percorsi “Master” e “Breve” sta tra 0-3k€ (con alcuni “Master” anche 3-6k€). Gli Executive si collocano quasi esclusivamente sotto i 6k€, interessanti per chi lavora e cerca un upgrade mirato senza investimento elevato. Per i laureati triennali, i Master di I livello offrono ampia scelta ma con forte variabilità: molte opzioni sotto i 3k€, ma anche diversi percorsi premium oltre 15k€ e una quota a 6-10k€. Valuta qui brand, placement e servizi (stage, career) per giustificare i prezzi più alti. Se hai una magistrale, i Master di II livello si concentrano soprattutto tra 6-10k€, con poche eccezioni più economiche o molto costose: budget realistico in questa fascia. Nessuna offerta MBA o Alta Formazione in questo filtro. In sintesi: con budget <6k€ hai molte alternative (Master, Breve, Executive); tra 6-10k€ emergono soprattutto i II livello; oltre 15k€ si collocano pochi I livello “top”. Verifica sempre i requisiti: i II livello richiedono laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Roma guida nettamente l’offerta in Contabilità, con più ampia varietà di tipologie: molti master di I livello (9), un solido numero di II livello (7) e anche Executive. Per un laureato triennale, Roma e Milano offrono più chance di I livello (Roma 9, Milano 4). Se hai una magistrale, Pisa sorprende per i II livello (4) insieme a Roma (7), mentre Milano è più bilanciata ma meno profonda sul II livello. Per profili con esperienza, gli Executive si concentrano a Roma e Milano (3+3) e marginalmente a Bologna; a Pisa e Napoli non compaiono. A Milano trovi anche corsi brevi utili per aggiornamento rapido. Non emergono MBA né Alta Formazione in Contabilità: se cerchi un MBA, dovrai guardare ad altre aree. Ricorda che i master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre gli Executive sono spesso orientati a professionisti con qualche anno di esperienza. Le “Lauree Magistrali” indicate non sono master ma percorsi accademici alternativi. In sintesi: centro-nord dominante, Roma per varietà, Pisa per II livello, Milano per opzioni executive/brevi. Con 6.638 interessati, valuta presto disponibilità e requisiti.

Analisi del Grafico

Nel complesso, l’offerta in Contabilità mostra tre traiettorie chiare tra durata e investimento. I Master di I livello concentrano la maggiore offerta (bolla più grande): ~15 mesi per circa 7.700€. Sono l’opzione tipica per laureati triennali che vogliono una specializzazione completa senza tempi e costi eccessivi. I Master di II livello durano leggermente di più (~16 mesi) con costo medio intorno a 7.100€, ma richiedono la laurea magistrale: sono adatti se punti a ruoli avanzati o ti serve un titolo più “alto” per concorsi/percorsi regolati.

Se cerchi rapidità, Executive (~5 mesi; ~2.800€) e “Master” brevi (~5 mesi; ~2.200€) riducono tempi e budget, ma spesso richiedono esperienza o hanno un focus più pratico e concentrato. I corsi “Brevi” (~1 mese; ~1.200€) sono ideali per upskilling mirato, non sostituiscono un master. Le “Lauree Magistrali” (24 mesi; ~1.200€) non sono master post-laurea: sono percorsi accademici biennali con logiche diverse.

In sintesi: valuta il tuo requisito di accesso, il tempo disponibile e il budget. Se hai solo la triennale, punta a I livello; con una LM e ambizioni verticali, considera II livello; per aggiornamento veloce, Executive o percorsi brevi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Contabilità emerge una chiara tendenza: l’offerta online prevale nelle tipologie più orientate alla pratica e alla flessibilità (Master “generici” 15 online vs 2 in sede; Executive 5 online vs 1 in sede; percorsi Brevi 6 online). Questo è utile se lavori già o sei fuori sede. Al contrario, i Master di I e II livello sono ben bilanciati tra in sede e online (I livello 12/10; II livello 8/8), offrendo margine di scelta in base a metodo di studio e disponibilità.

Attenzione ai requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Gli Executive sono in genere pensati per profili con qualche esperienza. Non risultano MBA o Alta Formazione in questo filtro, mentre le Lauree Magistrali sono solo in sede (8) e rappresentano un’alternativa accademica più strutturata, non un master. In pratica: se cerchi flessibilità e rapido upskilling, punta su Master online o Brevi; se vuoi struttura, networking e titolazione riconosciuta, considera I livello (se triennale) o II livello (se già magistrale), scegliendo la modalità più compatibile con i tuoi impegni.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che, nei Master in Contabilità, l’offerta si distribuisce in modo netto: gli atenei (soprattutto pubblici) presidiano i master universitari di I e II livello (I livello: 12 pubblici, 5 privati; II livello: 10 pubblici, 5 privati), mentre le Business School concentrano “Master” professionalizzanti (13) ed Executive (5), oltre a percorsi brevi (6). Nessun MBA o “Alta Formazione” rilevato in questo ambito. Per la scelta pratica: - Se hai una laurea triennale, punta a un Master di I livello in università per un titolo riconosciuto, oppure a Master/corsi brevi in Business School per competenze applicate (bilancio, reporting, controllo di gestione) e placement rapido. - Se hai una laurea magistrale, valuta i Master di II livello (più accademici e di specializzazione) oppure gli Executive in Business School se hai già esperienza lavorativa. - Le Lauree Magistrali (8 tot.) sono alternative accademiche, non master. In sintesi: titolo universitario e riconoscimento = università; taglio pratico, network e placement = Business School. Ricorda i requisiti: un master di II livello richiede la magistrale; gli Executive richiedono esperienza.

Analisi del Grafico

Lazio e Lombardia concentrano la maggior parte dei master in Contabilità, offrendo un buon equilibrio tra modalità: nel Lazio 10 in sede e 11 online; in Lombardia 8 in sede e 7 online. Questo significa ampia possibilità di scelta, utile se vuoi confrontare programmi, costi e calendari senza spostarti troppo. Toscana mantiene un’offerta mista (5 in sede, 3 online), mentre Emilia-Romagna è fortemente orientata al “solo in sede” (4 in presenza, nessun online): ideale se cerchi networking e attività pratiche sul territorio. Al Sud, Campania propone qualche alternativa (2 in sede, 1 online); Abruzzo ha presenza bilanciata ma numeri ridotti; Puglia e Piemonte offrono singole opzioni in sede. Veneto spicca per disponibilità esclusivamente online tra le regioni in classifica. In pratica: se lavori o non puoi trasferirti, punta su Lazio/Lombardia (molti online) o su regioni con offerta digitale dedicata come Veneto. Se invece cerchi esperienza in aula, Roma, Milano, Firenze o Bologna sono i poli principali. Ricorda i requisiti: alcuni master richiedono laurea magistrale (II livello); con laurea triennale orientati a master di I livello o corsi executive compatibili.

Analisi del Grafico

Nei Master in Contabilità l’interesse si concentra su tre categorie: Executive (1675 visualizzazioni), Master di II livello (1626) e “Master” non specificati (1149), seguiti dai Master di I livello (1139). La domanda è trainata soprattutto dalle scuole private, che raccolgono quasi tutto l’interesse su Executive e buona parte su I e II livello; le scuole pubbliche pesano soprattutto su I e II livello e su alcune Lauree Magistrali (190). Quasi assente la domanda per MBA, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento in questo ambito. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, punta su Master di I livello (pubblici e privati) o su percorsi “Master” privati aperti ai triennali: sono molto ricercati e allineati all’ingresso nel lavoro contabile. - Se hai una laurea magistrale, valuta i Master di II livello: ampia offerta e forte interesse. - Se hai già esperienza (2-5 anni), gli Executive in scuole private sono la scelta più gettonata per accelerare su controllo di gestione, bilancio e fiscalità. Assicurati sempre dei requisiti d’accesso: un triennale non può iscriversi a un master di II livello o a molti Executive.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza molto netta per la formula weekend online, che raccoglie la quota più alta di interesse: è il segnale che molti candidati in Contabilità vogliono conciliare studio e lavoro senza spostamenti. All’opposto, il full time è soprattutto in sede: scelta tipica di neolaureati con disponibilità a un percorso intensivo, utile per networking e attività pratiche in aula. Il part time è equilibrato tra in sede e online: opzione flessibile se lavori già o cerchi un ritmo sostenibile. La formula mista interessa, ma meno delle precedenti; la serale non emerge, quindi offerta e domanda sono limitate su quella fascia. Cosa significa per te? Se sei neolaureato senza vincoli, puntare su un full time in sede può accelerare l’ingresso nel mercato. Se lavori, la weekend online è la combinazione più richiesta. In alternativa, il part time offre un buon compromesso. Ricorda di verificare i requisiti: alcuni percorsi sono di I livello (per laurea triennale), altri di II livello (richiedono la magistrale).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra scelte molto diverse a seconda del livello e dell’impegno richiesto. Nei Master in Contabilità gli Executive in formula weekend concentrano il picco di interesse (1675): sono ideali per chi lavora e cerca un upgrade pratico senza interrompere l’attività. I Master di I livello attraggono soprattutto in full time (821), scelta tipica di chi ha una laurea triennale e punta a entrare rapidamente nel mercato con un percorso intensivo. I Master di II livello raccolgono preferenze su part time (554) e formula mista (418), coerenti con profili già magistrali che desiderano specializzarsi conciliando impegni. La categoria “Master” non specificata mostra un equilibrio tra weekend (400), full time (323) e part time (270), segnale che la modalità va scelta in base alla propria disponibilità di tempo. Notiamo anche un interesse per lauree magistrali full time (138), alternativa più accademica. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; per i Master di II livello serve la magistrale. Se lavori, valuta weekend/part time; se punti a una svolta rapida, il full time è il più efficace.

Area: Organizzazione Aziendale
Categoria: Contabilità

TROVATI 75 MASTER [in 108 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (36)
  • (72)

Modalità di FREQUENZA

  • (14)
  • (13)
  • (34)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (94)
  • (27)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (11)
  • (3)
  • (19)
  • (4)
  • (47)
  • (6)
  • (5)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (42)
  • (16)
  • (46)
  • (4)
  • Master ACI - Intelligence, Finanza e Controllo II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 1.889
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.212
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.235
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 2.003
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

    Luiss Business School

    Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale forma professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello.

    Logo Cliente
    View: 972
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione

    LUMSA Master School

    Il corso mira a formare figure professionali con ruoli di supporto al CFO, e figure manageriali con grandi responsabilità come Manager Amministrativo, Analista finanziario, Business Controller, Corporate Governance Consultant, Cost Controller, Direttore Amministrativo, Direttore Finanziario.

    Logo Cliente
    View: 254
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 302
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 279
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Amministrazione, Finanza e Controllo - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Corso è pensato per chi desidera avviare una carriera nella funzione finanza di aziende e istituzioni, con una visione strategica per sfruttare tutte le possibilità offerte dagli strumenti finanziari moderni. Prossime Selezioni - 11/12 e 25/26 maggio

    Logo Cliente
    View: 402
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • Master in Diritto Tributario - Roma

    LUMSA Master School

    Dall’esperienza LUMSA e Ernst&Young, nasce il master capace di formare professionisti in materia tributaria con un elevato livello di preparazione, competenza in grado di operare nel settore, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

    Logo Cliente
    View: 454
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Paghe e Contributi

    MELIUSform

    Aggiornato con le novità introdotte dal Collegato Lavoro 2024. In Live Streaming o On Demand. Affronta tutti gli elementi relativi a: retribuzione, redazione della Busta Paga, imposizione contributiva, previdenza complementare, adempimenti Inail, imponibile fiscale, TFR.

    Logo Cliente
    View: 288
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 790 

    Sedi del master

    ONLINE 20/dic/2025
  • Master in Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo

    Executy

    Online in live streaming oppure a Bologna. 10 incontri al sabato un percorso completo per chi aspira a posizioni manageriali all’interno della Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 278
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Firenze 22/nov/2025
    Bologna 22/nov/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Sono aperte le iscrizioni alla XXVII edizione del Master! Si indirizza a laureati già inseriti nell’area amministrativo-finanziaria, nell’internal auditing e nel controllo di gestione delle aziende oppure nella libera professione.

    Logo Cliente
    View: 312
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    ONLINE 01/dic/2025
  • Finanza Sostenibile -Major of the Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le skill per operare nel sistema finanziario (banche commerciali, investment banks, società di gestione del risparmio, fondi di investimento) secondo le più moderne tendenze e disposizioni normative

    Logo Cliente
    View: 362
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Laurea magistrale in Accounting e Finanza

    Libera Università di Bolzano

    Sei ambizioso e ritieni di essere la persona giusta, in grado di assumere decisioni complesse in contesti aziendali influenzati da tecnologie digitali, Big Data e Intelligenza Artificiale?

    Logo Cliente
    View: 298
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Accounting, Auditing and Sustainability Reporting

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è pensato per chi desidera inserirsi nel settore dell'auditing e dell'internal auditing, del financial e del managerial accounting. La docenza è affidata a testimoni del mondo aziendale, partner EY e accademici ed è incentrata sullo sviluppo delle capacità pratiche dei partecipanti.

    Logo Cliente
    View: 184
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.700 

    Sedi del master

    Milano 22/gen/2026
  • International Master in European Studies

    Belgian Italian Chamber of Commerce

    Progettato per coloro che desiderano acquisire, in un breve periodo di tempo, competenze e abilità specializzate per diventare consulente politico dell'UE o project manager UE. Agevolazioni sulla quota per chi si iscrive: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 3.500
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:400 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    ONLINE 10/ott/2025
  • Master in Compliance in Financial Istitutions - COFIN

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Master in Compliance in Financial Istitutions - COFIN intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie per assumere il ruolo di Compliance Officer, attraverso un percorso interdisciplinare, giuridico e metodologico-organizzativo.

    Logo Cliente
    View: 461
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 19/ott/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni