Master e corsi postlaurea in tecnologia: si tratta di programmi di alta formazione per studenti, laureati, ragazzi e ragazze, che ricerchino una specializzazione in ambito nuove tecnologie, web, telecomunicazioni. Giovani professionisti, uomini e donne con una laurea, triennale o magistrale, di tipo tecnico ingegneristico o scientifico saranno gli allievi più frequenti in questi master interessati a seguire un master o corso postlaurea in tecnologia per ampliare le proprie conoscenze e poter magari ambire ad un ruolo maggiormente specializzato o manageriale.
Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.
Una semplificazione dell’offerta, una multicanalità basata sulla segmentazione della clientela e una proattività delle persone nella gestione dei rapporti sia con le imprese sia con i privati per valorizzare al meglio il relationship banking sono i principali obiettivi formativi.
Richiedi informazioniIl MAC, fin dal suo nascere, ha realizzato un forte collegamento con la pratica professionale e il mondo delle aziende, per le quali l’auditing esterno e il controllo interno sono ormai strumenti strategici per il perseguimento dell’efficienza e dell’economicità.
Richiedi informazioniIl Master in International Business in China (MIBC) è un Master universitario di I livello, il cui principale obiettivo è formare figure professionali con forti competenze sui mercati asiatici, con particolare riferimento allo sviluppo di progetti e relazioni tra Italia e Cina.
Richiedi informazioniIl MURM affronta, con un approccio teorico-pratico, modelli e strumenti in grado di supportare lo sviluppo sostenibile del territorio, che passa attraverso la comprensione delle dinamiche sociali, culturali ed economiche che, in modo sempre più rapido ed imprevedibile, cambiano le nostre comunità.
Richiedi informazioniIl MIGEM ha l’obiettivo di formare imprenditori e manager in grado di svolgere un ruolo di supporto alla direzione aziendale con un taglio orientato alla consulenza strategica e direzionale. Il percorso di apprendimento prevede un graduale avvicinamento alle tematiche di general management.
Richiedi informazioniIl Master MASIC si propone di formare manager e professionisti in grado di orientare e innovare la gestione delle amministrazioni pubbliche, con l’obiettivo di promuovere una maggiore sensibilità e capacità di governo del cambiamento, un orientamento al risultato e al miglioramento continuo.
Richiedi informazioniIl MIREM si propone di formare manager che sappiano gestire con competenza i più moderni strumenti di marketing, interpretando le strategie competitive delle imprese e cogliendo i nuovi spazi di sviluppo nel mondo del retail e del trade marketing.
Richiedi informazioniIl MaHRM è un Master “trasversale” rivolto a tutti i laureati e ai professionisti HR che vogliano acquisire o migliorare e sviluppare modelli, competenze e strumenti necessari per operare nella gestione delle risorse umane di aziende e organizzazioni pubbliche.
Richiedi informazioniL’obiettivo del Master è quello di formare una figura professionale di alto profilo in grado di gestire l’attività di supporto al proprio Direttore, organizzare l’attività di segreteria, comunicare efficacemente, gestire le priorità, gestire il tempo e gli impegni, incrementare l’efficienza.
Richiedi informazioniIl MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.
Richiedi informazioniIl MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.
Richiedi informazioniIl Master si propone di fornire conoscenze approfondite sui temi della gestione delle risorse umane, dalle politiche di reclutamento al loro inserimento in azienda, e dell’organizzazione del lavoro in imprese e aziende pubbliche promuovendo l’acquisizione di conoscenze in ambito giuridico-economico.
Richiedi informazioniIl Master Universitario Online in Coordinamento delle Professioni Sanitarie dell'Università LUM Jean Monnet ha lo scopo di formare il “manager sanitario” con una concreta preparazione per le attività direzionali, di programmazione, e di coordinamento del sistema sanitario.
Richiedi informazioniIl DEMAS si pone l’obiettivo di formare laureati e personale sanitario sulle tematiche economiche, di management e giuridiche delle Aziende Sanitarie e di consolidare competenze di alto profilo tecnico-organizzativo necessarie per governare i processi di cambiamento strategico nel settore.
Richiedi informazioniUn Master per approfondire i temi del management e della Governance delle Pubbliche Amministrazioni che sistematizza e discute le principali innovazioni legislative, economiche e mangeriali che stanno trasformando il settore pubblico italiano.
Richiedi informazioni