Guida alla scelta di un Master in Accounting Area: Scienze Economiche

La contabilità è il linguaggio del business: saperla padroneggiare significa leggere le performance, governare i rischi e supportare decisioni strategiche. Un Master in Accounting apre l’accesso a ruoli ad alto impatto in audit, compliance, controllo di gestione, fiscalità e corporate finance, con competenze richieste da aziende, studi professionali e consulenza. In un mercato orientato a dati, trasparenza e sostenibilità, specializzarsi è una scelta che accelera carriera e credibilità professionale.

Per orientarti con lucidità, questa pagina ti offre una bussola basata su 37 Master: grafici che mappano l’offerta, filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo dei percorsi. Per ciascuno troverai informazioni chiave (costo, durata, tipologia, modalità, borse) per decidere in modo consapevole.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Accounting, prevalgono i percorsi Full time di I livello (9 programmi), affiancati da alcune opzioni Part time (3) e Formula mista (3). Se hai una laurea triennale, è qui che troverai la maggiore scelta; considera però l’impegno continuativo richiesto dal full time. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello sono meno numerosi e soprattutto full time (2) con poche alternative part time (1): valuta bene la compatibilità con lavoro e spostamenti. Se lavori già e cerchi flessibilità, gli Executive sono quasi tutti in formula weekend (4), pensati per profili con esperienza. Anche gli MBA offrono combinazioni diverse (full time, part time e weekend), ma l’accesso può richiedere esperienza e selezione. Da notare: assenza di formule serali e poche opzioni miste, quindi la gestione del tempo è un criterio decisivo. Come alternativa più accademica, compaiono alcune Lauree Magistrali full time in ambito contabile (2), non equivalenti a un master ma utili per approfondire. Scegli in base a prerequisiti, carico di lavoro e necessità di frequenza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Accounting analizzati emerge un quadro chiaro sui costi. Gli I livello si concentrano nella fascia 6–10k (il gruppo più numeroso), con offerte anche a 3–6k e alcune opzioni premium oltre 15k. Gli MBA sono prevalentemente >15k (con poche eccezioni 10–15k): sono percorsi per profili con esperienza e richiedono un investimento importante. Gli Executive si posizionano soprattutto a 3–6k, utili per chi lavora e vuole aggiornarsi senza budget troppo elevato. I II livello compaiono sia a 3–6k sia a 6–10k, ma anche oltre 15k: richiedono laurea magistrale. Le “Lauree Magistrali” a 0–3k non sono master, ma percorsi di laurea.

Cosa significa per te: - Se hai una triennale: puoi accedere ai Master di I livello; II livello e MBA non sono accessibili. Budget realistico: 3–10k. - Se hai una magistrale: I livello (6–10k) è lo standard; II livello se cerchi maggiore specializzazione; MBA solo con esperienza e budget >10k. - Se lavori: un Executive 3–6k può dare un upgrade mirato. Valuta borse e rateizzazioni: possono ridurre l’esborso, soprattutto sulle fasce 6–10k e >15k.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che Milano e Roma sono i poli principali per i Master in Accounting. Milano offre la maggiore varietà: prevalgono i Master di I livello (7), ma sono presenti anche II livello, Executive e MBA. Roma segue con buona ampiezza di scelta (I livello 5) e opportunità avanzate (II livello, Executive e MBA). Pisa, Belluno e Padova propongono soprattutto Master di I livello (2 ciascuna), quindi opzioni più mirate ma meno diversificate. Cosa significa per te: - Laurea triennale: i Master di I livello sono più numerosi a Milano e Roma; le città più piccole offrono percorsi più essenziali ma con minore concorrenza. - Laurea magistrale: se cerchi un Master di II livello o Executive (richiedono LM e spesso esperienza), concentra la ricerca su Milano e Roma, dove l’offerta è concreta. - Profilo manageriale: gli MBA in Accounting sono presenti quasi solo a Milano e Roma. - Nota: compaiono “Lauree Magistrali” a Roma e Pisa, che non sono master post-laurea ma percorsi accademici alternativi. Non emergono corsi brevi/alta formazione tra le top città: se cerchi aggiornamenti rapidi, valuta altri poli o modalità online.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Accounting, l’offerta più ampia è sui Master di I livello (bolla più grande): in media 17 mesi per circa 9.200€, ideale se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato con buon equilibrio tra durata e costo. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) hanno durata simile ma costano un po’ di più, intorno a 10.000€, spesso con taglio più avanzato o specialistico.

Se punti a rientrare velocemente nel mercato, i Executive (circa 7 mesi, 3.590€) e i “Master” brevi (11 mesi, 3.650€) sono le opzioni più budget-friendly, spesso compatibili con il lavoro. L’MBA è l’eccezione: in 14 mesi arriva a circa 30.000€ e in genere richiede esperienza pregressa; va scelto se miri a ruoli manageriali e a un network di alto livello. Le Lauree Magistrali (24 mesi, 1.200€) non sono master, ma possono essere un’alternativa economica per costruire le basi teoriche se ti manca il requisito per il II livello.

Consiglio: definisci budget, tempo disponibile e requisiti di accesso; poi valuta il miglior trade-off tra durata e specializzazione per il tuo obiettivo.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Accounting mostra una prevalenza dell’erogazione in presenza nelle principali tipologie. I Master di I livello offrono la scelta più ampia (12 in sede vs 7 online): se hai una laurea triennale, qui trovi il maggior ventaglio e un buon equilibrio tra flessibilità e networking. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) sono meno numerosi e soprattutto in presenza (3 vs 1 online): utile se punti ad approfondimenti accademici strutturati. Gli Executive risultano bilanciati (2/2), quindi se lavori e cerchi percorsi compatibili, hai valide opzioni in entrambi i formati. Gli MBA sono prevalentemente in sede (3 vs 1), coerenti con un forte focus su networking e project work; in genere richiedono esperienza. Notare anche alcune offerte “Master” solo online (2) e la presenza di Lauree Magistrali in sede (4), che non sono master ma percorsi universitari biennali: utili se desideri una base accademica più ampia. In sintesi: più scelta in presenza, ma l’online è concreto soprattutto su I livello ed Executive.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Accounting mostra una netta concentrazione su percorsi universitari: prevalgono i master di I livello (19 totali), offerti da università pubbliche, private e business school. Se hai una laurea triennale, questa è la via più accessibile per specializzarti subito in ambito contabile. I master di II livello sono pochi (4) e richiedono la magistrale: opzione utile se miri a ruoli tecnici avanzati. Per profili con esperienza, le alternative crescono fuori dall’università: MBA (4) ed Executive (4) sono concentrati nelle Business School e in parte in atenei privati, con requisiti di esperienza e selezione più stringenti, orientati a carriera manageriale/controlling. Le università pubbliche compaiono anche con Lauree Magistrali (4): non sono master, ma possono essere valutate se devi ancora completare il ciclo per accedere ai II livello. In sintesi: triennale → punta su I livello; magistrale → valuta II livello o MBA/Executive se hai esperienza. Se cerchi network e placement nel corporate, le Business School sono più presenti su MBA/Executive; per costi e titoli ufficiali, gli atenei restano centrali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentrano i Master in Accounting per modalità di erogazione. Per chi vuole l’esperienza in presenza, la Lombardia è il polo principale (8 programmi), seguita da Veneto (6) e Lazio (5). Per chi cerca la flessibilità online, il Lazio guida con 6 programmi, seguito dalla Lombardia (4). Veneto e Trentino-Alto Adige non offrono opzioni online nel campione, quindi se vivi nel Nord-Est e preferisci il digitale potresti dover guardare fuori regione.

Tradotto in scelte pratiche: se punti a networking locale e accesso alle sedi aziendali, Milano e Roma offrono più alternative in sede; se lavori già e vuoi conciliare orari, il Lazio è il bacino più ricco di corsi online. Toscana ed Emilia-Romagna propongono opzioni più limitate ma bilanciate tra in sede e online. Ricorda i requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; i master di II livello richiedono una magistrale. Considera quindi non solo la regione e la modalità, ma anche il livello del master e la tua disponibilità a spostarti.

Analisi del Grafico

Nel segmento Accounting l’interesse dei laureati si concentra su percorsi strutturati. I Master di I livello guidano la domanda (soprattutto nelle scuole private: 1821 visualizzazioni vs 1055 nel pubblico), seguiti da Master “Executive” (989) e MBA (636), quasi esclusivamente in ambito privato. I Master di II livello raccolgono attenzione in entrambe le tipologie (457 pubblico, 395 privato), mentre le Lauree Magistrali emergono solo nel pubblico (247), come alternativa accademica. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, il Master di I livello è la via più battuta in Accounting: ampia scelta, spesso con taglio pratico e placement. Il privato offre più opzioni, ma valuta costi e networking. - Se possiedi una magistrale, puoi puntare su Master di II livello per specializzarti tecnicamente, oppure considerare Executive/MBA solo se hai esperienza professionale (di norma richiesta). - Se lavori già da alcuni anni, la forte domanda verso Executive/MBA indica percorsi orientati a avanzamento di carriera e ruoli gestionali. Assenti in questo set corsi brevi/alta formazione: per upskilling rapido potrebbe servire cercarli fuori da questo filtro.

Analisi del Grafico

Nei Master in Accounting analizzati, emerge una preferenza netta per la frequenza Full time in sede (2968 interessati), seguita a distanza dal Full time online (832). Questo indica che chi punta a un percorso intensivo con forte networking e accesso a career service/stage continua a scegliere la presenza.

Per chi lavora, spicca la Formula weekend online (950), più richiesta della versione in sede (551): un segnale chiaro che la flessibilità digitale nel weekend è la modalità più sostenibile per conciliare studio e lavoro. Anche nel Part time prevale l’in sede (796 vs 237), mentre la Formula mista online (217) supera di poco l’in sede (138). Praticamente assente l’offerta/attrattività della formula serale.

In pratica: se punti a placement rapido e networking, l’opzione full time in sede resta la più strategica. Se hai già un impiego, weekend online è la scelta più bilanciata. Ricorda però i requisiti di accesso: alcuni percorsi sono riservati a lauree magistrali o a profili con esperienza. Verifica anche ore d’aula, project work e stage obbligatori, che incidono sulla reale compatibilità con il lavoro.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’interesse (37 master, 19 scuole, 7.555 laureati) evidenzia scelte molto pratiche. I Master di I livello in Accounting trainano la domanda in modalità full time (1.890) e hanno anche un bacino part time rilevante (547): ottima opzione se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, o se lavori e cerchi flessibilità. Gli Executive raccolgono l’interesse quasi esclusivamente in formula weekend (989), segnale che sono pensati per professionisti occupati; ricorda che richiedono in genere esperienza e spesso laurea magistrale. Gli MBA mostrano un mix: full time (436), part time (118) e weekend (82); sono percorsi impegnativi e normalmente richiedono esperienza pregressa. I Master etichettati “Master” hanno doppia anima: full time (832) e weekend (430), utile se punti a specializzarti senza interrompere il lavoro. Presenza minore per la formula mista sui Master di I livello (355), soluzione ibrida interessante per chi alterna studio e ufficio. Nota: i Master di II livello (full time 395; part time 368) richiedono laurea magistrale. Le Lauree Magistrali compaiono nel dato, ma non sono master.

Area: Scienze Economiche
Categoria: Accounting

TROVATI 37 MASTER [in 53 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (29)
  • (24)

Modalità di FREQUENZA

  • (20)
  • (5)
  • (11)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (21)
  • (13)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (6)
  • (30)
  • (8)
  • (5)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (20)
  • (10)
  • (20)
  • (3)
  • Executive Master in International Management and Strategy

    CIMBA – University of Iowa

    Percorso di alta formazione, interamente in inglese, pensato per acquisire le competenze di management internazionali indispensabili per competere con successo nei mercati mondiali o per poter espandere il proprio business.

    Logo Cliente
    View: 408
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Treviso 15/dic/2025
  • Sales & Account Management - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    La Major in Sales & Account Management si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche più innovative per migliorare i processi di vendita.

    Logo Cliente
    View: 1.601
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Belluno 27/ott/2025
  • LUMSA Master School

    L’executive MBA è il più prestigioso percorso di specializzazione in ambito manageriale e imprenditoriale. Si svolge in 14 mesi, in modalità “blended”. L’EMBA LUMSA offre corsi dedicati a Sostenibilità, Digital Innovation & Governance e Corporate Social Responsability

  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.273
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale

    Luiss Business School

    Il Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale forma professionisti in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali di primario livello.

    Logo Cliente
    View: 930
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione di GEMA prepara professionisti a gestire finanza, budgeting e performance aziendale. Ideale per chi vuole sviluppare competenze strategiche e operative in analisi finanziaria e controllo, guidando le decisioni d'impresa.

    Logo Cliente
    View: 273
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Master in Finanza, Auditing e Controllo di Gestione

    Radar Academy

    Il Master è finalizzato a formare la nuova generazione di CFO, Finance e Accounting Manager, figure strategiche per lo sviluppo del business aziendale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 230
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Strategia e Management del Turismo - Master in International Management

    Luiss Business School

    La Major in Strategia e Management del Turismo, a Roma, offre un'interessante esperienza di apprendimento che trasforma la passione per l'industria del turismo in una skill che rende competitivi sul mercato del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 371
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Belluno 27/ott/2025
  • Part-time MBA Milan

    Luiss Business School

    L'MBA part-time a Milano ti aiuterà a vedere il mondo in un modo diverso, come un luogo in cui creatività, resilienza ed esperienza reale giocano un ruolo chiave nel successo.

    Logo Cliente
    View: 329
    MBA
    Formula:Formula weekend
    Durata:16 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Milano 27/ott/2025
  • Master in Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo

    Executy

    Online in live streaming oppure a Bologna. 10 incontri al sabato un percorso completo per chi aspira a posizioni manageriali all’interno della Direzione Amministrativa, Finanza e Controllo. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 263
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
    2
    Firenze 22/nov/2025
    Bologna 22/nov/2025
  • Master in Accounting, Auditing and Sustainability Reporting

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è pensato per chi desidera inserirsi nel settore dell'auditing e dell'internal auditing, del financial e del managerial accounting. La docenza è affidata a testimoni del mondo aziendale, partner EY e accademici ed è incentrata sullo sviluppo delle capacità pratiche dei partecipanti.

    Logo Cliente
    View: 167
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.700 

    Sedi del master

    Milano 22/gen/2026
  • Master in Bilancio e Amministrazione Aziendale – verso il Sustainability Management

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master è pensato per agevolare la partecipazione di soggetti di formazione universitaria non economica, in particolare ai laureati di area giuridica ed umanistica ma anche di cultura tecnico-scientifica. La formula part-time è pensata per coloro che hanno già impegni professionali.

    Logo Cliente
    View: 206
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Media Relation e Comunicazione d'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il master intende creare figure professionali capaci di integrarsi in una realtà dinamica qual è un'azienda, di interpretarne lo spirito e saperlo riassumere sul piano comunicativo con efficacia, di interagire con pubblici esterni, di conoscere il panorama mediale circostante.

    Logo Cliente
    View: 342
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Milano 20/ott/2025
  • Master in International Human Resource Management - IHRM

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Ihrm intende promuovere lo sviluppo delle competenze professionali necessarie per operare in ambienti internazionali complessi in qualità di esperti di gestione delle risorse umane, di organizzazione e di comunicazione aziendale.

    Logo Cliente
    View: 241
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.200 

    Sedi del master

    Milano 18/gen/2026
  • Full-Time MBA

    Luiss Business School

    The Full-time Master’s Degree Programme in Business Administration is an intensive programme that enables participants to develop a business strategy that includes creativity, international orientation, ethics and social responsibility, and to face the new challenges of worldwide leaders.

    Logo Cliente
    View: 271
    MBA
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 30.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Marketing Management

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Part Time di I livello in Marketing Management è progettato per i neolaureati e laureati già inseriti nel mondo lavorativo che intendono acquisire e approfondire competenze specifiche nelle aree dell'organizzazione aziendale, risorse umane e marketing.

    Logo Cliente
    View: 199
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.300 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Accounting & Corporate Finance - ACF

    Università degli Studi di Padova

    Il Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).

    Logo Cliente
    View: 261
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Padova 07/ott/2025
  • Laurea magistrale in Imprenditorialità e Innovazione

    Libera Università di Bolzano

    Vuoi sfruttare la tua creatività e lanciare sul mercato prodotti e servizi innovativi? Vuoi capire come sviluppare nuovi prodotti e gestire l’innovazione in un’impresa? Vuoi imparare a creare e valutare un business plan? Allora questa laurea è pensata per te.

    Logo Cliente
    View: 192
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Economia Aziendale & Management

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master in Economia Aziendale e Management di II livello è disegnato per coloro che intendono investire su se stessi al fine di dare una svolta alla propria vita professionale, accelerando il proprio sviluppo in azienda.

    Logo Cliente
    View: 311
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    Pisa
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni