Guida alla scelta di un Master in Consulting Area: Scienze Economiche

Il consulting è il motore che aiuta aziende e istituzioni a trasformare complessità in decisioni efficaci. Per un neolaureato, specializzarsi in questo ambito significa sviluppare competenze trasversali ad alto impatto — dall’analisi dei dati al change management — e aprirsi a carriere dinamiche, internazionali e meritocratiche. I Master in Consulting offrono il ponte tra teoria e pratica, con metodi, strumenti e network che accelerano l’ingresso nel mercato.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina mette a disposizione grafici di analisi basati su 359 master: la tua bussola per valutare l’offerta. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con informazioni su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Consulting, le scelte di frequenza cambiano molto per tipologia. Nei Master di I livello prevale il full time (33 corsi), soluzione tipica per neolaureati triennali che puntano a un ingresso rapido in consulenza; non mancano però alternative part time/weekend per conciliare stage o lavoro. Nei Master di II livello spiccano le formule mista e weekend (7 e 6 corsi): adatte a chi ha già una magistrale e magari lavora. Ricorda: con una laurea triennale non puoi accedere ai master di II livello.

Gli Executive sono soprattutto in formula weekend (15 corsi), pensati per professionisti con esperienza che cercano upskilling senza interrompere l’attività. I percorsi “Master” non universitari mostrano forte presenza del part time (25), opzione flessibile per chi vuole contenere l’impegno settimanale. Gli MBA in area Consulting sono pochi e divisi tra full time e formule flessibili: valutali se cerchi un salto di carriera più ampio.

In sintesi: se sei neolaureato punta a I livello full time; se lavori già, orientati su II livello/Executive in weekend o misto per massimizzare compatibilità e networking.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Consulting, l’offerta è prevalentemente accessibile: la maggior parte dei Master di I e II livello si concentra sotto i 6.000 € (I livello: 75 corsi entro 6k; II livello: 45 corsi entro 6k). Buone opzioni economiche anche per “Master” non universitari, corsi brevi e di perfezionamento, quasi tutti tra 0-3k. Attenzione però: esistono anche I livello sopra i 15k e qualche programma tra 10-15k. Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o su “Master”/corsi brevi: budget tipico 3-6k (anche meno). Con una laurea magistrale, puoi valutare Master di II livello, spesso simili nei costi ai I livello ma con requisiti più selettivi. Per chi già lavora: gli Executive restano generalmente sotto i 6k, quindi utili per upskilling mirato con investimento contenuto. Gli MBA sono l’eccezione: costi alti (prevalenza >15k, pochi tra 10-15k) e in genere richiedono esperienza. Valuta quindi obiettivo, requisito di accesso e ROI atteso: per ruoli junior, percorsi entro 6k sono spesso sufficienti; per salti di carriera o network internazionale, prevedi budget superiore e verifica borse/agevolazioni.

Analisi del Grafico

Roma e Milano sono i due poli principali per i Master in Consulting. A Roma spiccano i Master di I e II livello (40 e 39), con una buona offerta anche “Master” universitari (6) ed Executive (7). Milano segue con un mix solido: I livello (36), “Master” (12), Executive (8) e una presenza interessante di MBA (5). Questo significa che, se hai una laurea triennale, trovi più opzioni a Roma e Milano sui Master di I livello; se hai una magistrale e punti a un II livello, Roma è la scelta più ampia.

Padova emerge soprattutto per Lauree Magistrali (9) legate al consulting, utile se stai ancora completando il percorso e vuoi poi accedere a un II livello. Torino offre opportunità mirate (I livello 4, “Master” 3, Executive 1), mentre Pisa ha numeri ridotti ma con I e II livello presenti.

Nota requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; Executive e MBA sono di norma pensati per profili con esperienza. Se cerchi accelerazione di carriera, Milano offre più Executive/MBA; per percorso accademico strutturato, Roma è la più completa.

Analisi del Grafico

Nel Consulting l’offerta è ampia e con costi/durate molto diverse. I Master di I livello sono numerosi (bolla grande), durano in media 14 mesi e costano circa 5.800 €: buona scelta per chi ha solo la triennale. I Master etichettati “Master” (6 mesi, ~4.130 €) e i Corsi di perfezionamento (7 mesi, ~1.722 €) offrono un ingresso rapido e più economico; i Brevi (1 mese, ~615 €) servono per skill mirate, non per un salto di carriera strutturale. L’Alta Formazione si colloca a metà (10 mesi, ~4.238 €).

Gli Executive (4 mesi, ~3.040 €) sono compatti e pensati per chi lavora già: utili per accelerare da analyst/consultant a ruoli più autonomi. Gli MBA sono i più costosi (~32.000 €) e durano 15 mesi: richiedono tipicamente esperienza e possono dare lo sprint per ruoli manageriali o per lo strategy/PMI.

Attenzione: i Master di II livello risultano qui molto lunghi (dato anomalo/outlier); in ogni caso richiedono laurea magistrale. Con sola triennale, punta su I livello, Master, Alta Formazione o Corsi/Programmi Brevi. Se hai budget limitato, valuta corsi brevi o perfezionamento; se miri a network e cambio di ruolo, considera I livello o MBA (se hai i requisiti).

Analisi del Grafico

Nei Master in Consulting emerge un quadro chiaro sulle modalità: l’offerta online è predominante in molte tipologie. II livello (53 online vs 31 in sede), Executive (18 vs 3), “Master” generici (51 vs 12), Corsi di perfezionamento (6 vs 1) e soprattutto i percorsi Brevi (11 tutti online) privilegiano la flessibilità, ideale se lavori già o vuoi conciliare studio e progetto professionale. I Master di I livello sono bilanciati (67 in sede e 67 online): puoi scegliere in base a disponibilità e stile di apprendimento.

Se cerchi un’esperienza immersiva e networking, MBA (5 in sede vs 2 online), Alta Formazione (4 vs 1) e soprattutto Lauree Magistrali (25 vs 2) restano più spesso in presenza. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono laurea magistrale; gli Executive e molti MBA richiedono esperienza; con una laurea triennale puoi orientarti su I livello o Alta Formazione/Brevi. In sintesi: scegli online se vuoi rapidità e compatibilità lavoro-studio; prediligi l’in sede se punti su relazioni e pratica intensiva, specie per MBA e percorsi più strutturati.

Analisi del Grafico

Se punti al consulting, il grafico indica una netta polarizzazione dell’offerta. I Master di I e II livello sono soprattutto in università, pubbliche e private (oltre 180 corsi complessivi: 52+57 per I livello; 47+33 per II). Per un laureato triennale, la via più accessibile sono i Master di I livello, con un buon numero anche nelle business school (23). Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Se hai già 2-5 anni di esperienza o ambisci a ruoli manageriali, le business school dominano Executive, MBA e percorsi brevi (Executive 13, MBA 5, Breve 11, oltre 47 “Master” professionalizzanti), dove la selezione valuta più il track record che il solo titolo. Le università offrono anche alcuni corsi di perfezionamento (soprattutto pubbliche) e poche opzioni di Alta Formazione; Corporate University assenti. In sintesi: scegli università per percorsi accademicamente riconosciuti (spesso con CFU utili e chiari requisiti), business school per network, placement e taglio pratico tipico del consulting. Valuta il tuo profilo d’ingresso e l’obiettivo: titolo formale e continuità accademica vs accelerazione di carriera e networking.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra due poli distinti per i Master in Consulting: Lazio per l’online e Lombardia per l’in presenza. Roma concentra la maggior parte dei master erogati Online (65), utile se lavori o cerchi massima flessibilità. Milano guida l’offerta In Sede (54), ideale per networking e placement sul territorio. Subito dopo, per l’in presenza, spiccano Veneto (20) e poi Toscana e Piemonte; al Sud trovi opzioni in sede in Puglia e Abruzzo (quest’ultimo solo in presenza), mentre Campania è più orientata all’online. In pratica: - Se cerchi online, valuta soprattutto programmi con sede nel Lazio; buone alternative anche Lombardia e Campania. - Se punti all’in presenza e al mercato del Nord, considera Lombardia e Veneto; per Centro Italia, Lazio e Toscana; al Sud, Puglia e Abruzzo. Ricorda: verifica sempre i requisiti di ammissione (alcuni percorsi sono di I livello per laurea triennale, altri di II livello richiedono la magistrale). Valuta anche costi/trasferte: scegliere una regione con più offerta può aumentare le possibilità di trovare il formato e il calendario più adatti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su Master di I livello (11.781 visualizzazioni), seguiti da “Master” professionalizzanti (5.744) ed Executive (5.445). I livello e II livello (4.508) hanno una presenza significativa anche nel pubblico, mentre Executive e MBA sono quasi esclusivamente offerti dal privato. Nota: II livello richiede una laurea magistrale; Executive e MBA (831) sono pensati per profili con esperienza. I “Corsi di perfezionamento” attraggono meno (339) e sono solo nel pubblico; le “Lauree Magistrali” raccolgono 257 visualizzazioni, marginali in questo filtro.

In pratica: se hai una laurea triennale e punti a titoli riconosciuti, l’interesse e l’offerta suggeriscono i Master di I livello (sia pubblici sia privati). Con una magistrale, puoi valutare i Master di II livello per specializzarti. Se hai già esperienza e cerchi network e placement, il privato domina su Executive e MBA. Vuoi contenere i costi e avere riconoscimento accademico? Considera l’area pubblica su I/II livello e “Corsi di perfezionamento”. Se cerchi percorsi più brevi o intensivi, il privato concentra “Executive”, “Master” brevi e MBA, tipici del Consulting orientato al mercato.

Analisi del Grafico

Nei Master in Consulting, l’interesse dei laureati si concentra su due poli: Formula weekend online (7.492 preferenze) e Full time in sede (7.165). Tradotto in scelte: se lavori già o cerchi massima flessibilità, la modalità weekend online è la più “sicura” per conciliare studio e impegni; se invece punti a un’esperienza immersiva, networking intenso e contatto diretto con docenti/aziende di consulenza, il full time in sede resta la via più gettonata. Le alternative intermedie hanno un pubblico più contenuto: Part time in sede (2.622) e online (1.360) interessano chi vuole continuità settimanale; la formula serale esiste solo online (149) ed è una nicchia; la formula mista è presente ma meno richiesta. In pratica: scegli weekend online per flessibilità e costi/trasferte ridotti; scegli full time in sede se punti a placement rapido e recruiting strutturato delle società di consulenza. Ricorda di verificare i requisiti: i master di II livello richiedono la magistrale; con una triennale orientati su master di I livello o percorsi executive compatibili.

Analisi del Grafico

Nei Master in Consulting emergono due tendenze chiare: la formula weekend è la più richiesta per i profili con esperienza, mentre il full time è dominante per i neolaureati. Gli Executive concentrano l’interesse proprio nel weekend (picco a 4.983), scelta ideale se lavori e vuoi crescere senza fermarti. I Master di I livello registrano la domanda più alta in assoluto in full time (4.398) e weekend (3.383): se hai una laurea triennale e vuoi inserirti rapidamente nel settore, il full time è la via più battuta. Per chi ha una magistrale, i II livello sono molto cercati in weekend (1.370) e full time (1.460).

MBA e percorsi “Master” generici mostrano interesse distribuito tra full time e weekend; il part time è rilevante nei I e II livello, utile se vuoi conciliare studio e lavoro. Le formule serali e miste restano di nicchia. Ricorda: con laurea triennale non puoi accedere ai master di II livello; gli Executive/MBA spesso richiedono esperienza. Scegli la modalità in base a tempo disponibile e obiettivi di carriera.

Area: Scienze Economiche
Categoria: Consulting

TROVATI 359 MASTER [in 489 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (163)
  • (326)

Modalità di FREQUENZA

  • (82)
  • (58)
  • (81)
  • (25)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (465)
  • (97)
  • (77)

Filtra per DURATA

  • (28)
  • (9)
  • (94)
  • (21)
  • (234)
  • (15)
  • (30)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (190)
  • (148)
  • (143)
  • (8)
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 4.408
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Executive Master in Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

    Logo Cliente
    View: 2.239
    Master Executive
    Formula:Part time
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Master ACI secondo livello - Percorso in Intelligence, Finanza e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 1.848
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master ACI primo livello - Percorso in Business, Intelligence e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.413
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.203
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.253
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.917
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 2.055
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 2.765
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • Master in Fashion Business - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Al termine del Master, il Fashion Business Manager può lavorare per eventi di moda, pubbliche relazioni, fashion business, pubblicità e ufficio stampa. Gli studenti possono lavorare come Brand Expert, Fashion Promoter, Fashion Marketing Expert, Creativi e Consulenti nell’ambio dei nuovi media.

    Logo Cliente
    View: 683
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Giurista d’Impresa

    MELIUSform

    MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 21 settembre. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

    Logo Cliente
    View: 2.063
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:27 Weekend
    Costo: 3.350 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione- Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti

    Luiss Business School

    Il Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione è pensato per l’apprendimento delle principali pratiche di HR Management e delle dinamiche che regolano la gestione del capitale umano.

    Logo Cliente
    View: 1.186
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Belluno 27/ott/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 827
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.480
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Master in Interior Design si propone di fornire sia la struttura metodologica sia le competenze strategiche e le esperienze sul campo necessarie per rispondere alle nuove tendenze e agli scenari futuri del design italiano e internazionale. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 793
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • MASRI - Master in Gestione Risorse Umane: Recruiting, Training, Development and Organization

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master di Alta Formazione MASRI Online nasce dall’esperienza ventennale di affermati professionisti delle Risorse Umane che nell’analizzare il contesto di riferimento hanno elaborato un progetto formativo fortemente orientato a soddisfare le esigenze attuali e future del mercato di riferimento.

    Logo Cliente
    View: 916
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Brand Strategy and Managenent – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master prepara figure professionali in grado di inserirsi in azienda, in agenzia, o in società di consulenza. Nelle sue edizioni precedenti, ha generato una fortissima community di Brand Manager, Product Manager, Brand Strategist, Account Manager, Brand Consultant e Strategic Planner.

    Logo Cliente
    View: 408
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master di I livello in Progettazione della Comunicazione Digitale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Il master di UNITO forma progettisti di comunicazione digitale: Web designer, Content Designer, Web editor, SEO Specialist, Social Media Strategy Specialist, Mobile Application Designer, UX e UI designer, Digital Advertiser, e-Learning Designer, Transmedia Copywriter e Transmedia Storyteller.

    Logo Cliente
    View: 658
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1600 Ore
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni