Guida alla scelta di un Master in Industria Area: Produzione Industriale

L’industria è il motore dell’economia italiana e sta vivendo una trasformazione profonda tra digitalizzazione, automazione e sostenibilità. Specializzarsi con un Master in Industria significa posizionarsi al centro di supply chain globali, operations avanzate e progetti green, con sbocchi in produzione, qualità, lean management, procurement, energy management e data-driven manufacturing. Per i giovani laureati è una scelta strategica per acquisire competenze immediatamente spendibili e accelerare la carriera.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre un’analisi statistica basata su 201 Master: una vera bussola per leggere il mercato formativo e fare scelte consapevoli. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da confrontare le opzioni in modo chiaro e rapido.

Analisi del Grafico

Nei Master in Industria, la scelta della modalità dipende molto dalla tipologia. I Master di I livello offrono la maggiore varietà: prevale il full time (10 corsi), ma sono presenti anche part time (2), weekend (4), serale (3) e formula mista (1). Se hai una laurea triennale, è la categoria più flessibile per conciliare studio e lavoro.

Per i Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale), l’offerta è bilanciata: full time (4), part time (3), weekend (3) e mista (3). Buona opzione se vuoi continuare a lavorare con impegni distribuiti.

Gli Executive si concentrano quasi esclusivamente sulla formula weekend (5): ideali per profili con esperienza che necessitano di minima interferenza con l’orario lavorativo. La formula serale non compare qui.

MBA non emergono nel campione Industria; “Alta Formazione” è presente solo full time (1). La voce “Lauree Magistrali” è full time (4) ma non è un master.

In sintesi: se cerchi serale, guarda ai Master di I livello; se lavori a tempo pieno, Executive (weekend) o II livello part time/misto sono le scelte più pratiche, nel rispetto dei requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Industria è chiaro: oltre l’80% delle opzioni costa meno di 6.000€ (fasce 0–3k e 3–6k). Questo vale soprattutto per i Master di I livello (31 programmi sotto 6k) e di II livello (20 sotto 6k): se hai un budget contenuto, troverai molte alternative senza rinunciare alla specializzazione.

Attenzione ai requisiti: il II livello è riservato a chi possiede una laurea magistrale, mentre con una triennale puoi puntare su I livello, Alta Formazione e alcuni “Master” non universitari. Gli Executive compaiono solo nella fascia 0–3k (4 corsi), tipicamente pensati per profili con esperienza che cercano un aggiornamento rapido e compatibile col lavoro. Non risultano MBA in questo filtro, e i percorsi oltre i 10.000€ sono rari (pochi casi in I e II livello).

In pratica: se sei triennale, orientati su I livello/Alta Formazione per un buon rapporto costo-opportunità. Se sei magistrale, il II livello offre ampia scelta a costi accessibili. Valuta i pochi percorsi premium solo se puntano su network, stage o placement distintivi.

Analisi del Grafico

Le città più forti per Master in Industria sono Roma e Torino: Roma offre il mix più ampio (6 Master di I livello, 4 di II e 8 “Master” non universitari), mentre Torino primeggia nei Master di II livello (8), ideali se hai già una laurea magistrale. Milano mostra un’offerta più snella ma mirata (5 di I livello, 2 di II, 2 di Alta Formazione), utile per chi cerca sbocchi rapidi nel tessuto industriale e consulenziale locale. Padova e Pisa presentano opzioni selettive, con Padova interessante per chi vuole combinare I/II livello e percorsi di perfezionamento. Ricorda i requisiti: I livello accessibile con triennale; II livello riservato a chi ha una laurea magistrale. I percorsi di Alta Formazione e i “Master” non universitari possono essere più flessibili su titoli ed esperienza. Nota l’assenza di Executive e MBA tra le top 5 città: se cerchi un taglio manageriale, valuta altri poli o format online. Se punti a varietà e network, Roma è la scelta più ampia; per un II livello specialistico nel Nord-Ovest, scegli Torino; per inserimento rapido, Milano.

Analisi del Grafico

Nei Master in Industria, le opzioni si concentrano tra 11-14 mesi con costi medi tra 3.800 e 5.200 €. I Master di I livello sono i più numerosi e si posizionano a 14 mesi per circa 5.234 €: buona scelta per chi ha una laurea triennale e vuole un percorso strutturato. I Master di II livello durano anch’essi 14 mesi ma costano in media meno (circa 4.263 €): ricordati che richiedono una laurea magistrale per l’ammissione. Se cerchi soluzioni rapide, i Master Executive (circa 1 mese, ~2.300 €) e l’Alta Formazione (3 mesi, ~1.424 €) permettono aggiornamenti mirati: ideali per profili con qualche esperienza, ma verifica sempre i requisiti. I “Master” non specificati durano in media 11 mesi (circa 3.815 €), un compromesso tra tempo e costo. I corsi di perfezionamento risultano insolitamente lunghi (12 mesi) ma economici (~1.223 €): utili per competenze verticali, meno per titoli spendibili. Le Lauree Magistrali (23 mesi, ~1.325 €) sono un percorso diverso dal master. In pratica: scegli in base a tempo disponibile, budget e titolo di accesso; un laureato triennale punta su I livello/AF, mentre chi ha una magistrale può valutare II livello o Executive.

Analisi del Grafico

Il quadro nei Master in Industria mostra una prevalenza della didattica in presenza, specie per i titoli accademici: I livello (31 in sede vs 15 online) e II livello (21 vs 11). Questo significa che, se punti a un titolo riconosciuto, troverai più offerte in aula; ricorda che i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i II livello richiedono una laurea magistrale.

Interessante l’area Executive: poche opzioni totali, ma più online che in sede (4 vs 1), utile se lavori e hai qualche anno di esperienza. L’Alta Formazione è quasi esclusivamente in presenza (5 vs 0), indicata per chi cerca laboratori e networking. Non risultano MBA né percorsi “brevi” nel campione, segnale di offerta limitata in questo filtro.

Le “Lauree Magistrali” sono quasi tutte in sede (91 vs 1): non sono master, ma percorsi alternativi. Su 201 programmi analizzati in 108 scuole (15.057 interessati), la scelta pratica è: se cerchi flessibilità, valuta I/II livello online o Executive; se vuoi esperienze pratiche e contatti, privilegia l’in sede.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Master in Industria”, l’offerta è trainata dalle università pubbliche, soprattutto sui Master di I livello (27) e di II livello (29), oltre alle Lauree Magistrali (88), inserite come alternativa accademica. Per te significa: se hai una laurea triennale, trovi buona disponibilità di Master di I livello in atenei pubblici, con qualche opzione in università private (11) e scuole di formazione (5). Se possiedi una laurea magistrale, l’offerta di Master di II livello è solida, quasi tutta in ambito pubblico; verifica sempre i requisiti di accesso. Per profili con esperienza, gli Executive sono presenti ma concentrati in Business School (4), segnale utile se cerchi format orientati al networking e al reskilling manageriale. MBA non risultano in questo filtro e i percorsi “Breve” non compaiono: se cerchi un’opzione intensiva di taglio manageriale o rapid upskilling, potresti dover ampliare la ricerca. Infine, i “Master” non accademici compaiono sia in università sia in scuole di formazione (5): utili se punti a competenze pratiche, ma attenzione al valore del titolo e agli sbocchi.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Industria mostra una netta prevalenza dell’erogazione In Sede. Lazio e Piemonte guidano la classifica con molte opportunità in presenza (41 e 33), seguite da Veneto e Toscana; Lombardia ed Emilia-Romagna completano il blocco più ricco di offerte. In pratica, se sei disponibile a spostarti, Lazio e Piemonte concentrano l’offerta più ampia, con buone alternative in Veneto, Toscana e Lombardia. Al Sud le opzioni calano: Campania e Puglia hanno pochi percorsi, quasi tutti in presenza.

Sul fronte digitale, l’offerta è più contenuta: l’online pesa poco e si concentra soprattutto in Veneto (6) e Lombardia (4), con presenze minori in Lazio, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia. Quindi, se cerchi flessibilità, valuta in priorità Veneto e Lombardia, poi Friuli, Lazio e Piemonte. Ricorda che per l’accesso contano i requisiti: un laureato triennale può puntare a master di I livello, mentre per quelli di II livello serve la magistrale. Considera infine logistica, stage e networking: le regioni con più corsi in sede offrono spesso maggiori opportunità relazionali con aziende locali.

Analisi del Grafico

Nei Master in Industria emergono due traiettorie chiare. Nelle scuole pubbliche l’interesse si concentra sui Master di II livello (3706 visualizzazioni) e sui Master di I livello (1461), con un buon seguito anche per le Lauree Magistrali (934). Nelle scuole private spiccano i Master “professionalizzanti” (2903) e i Master di I livello (2363), oltre agli Executive (1489)
Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello o su master non universitari presso privati; non puoi accedere ai II livello. Se hai una magistrale o esperienza, i II livello pubblici sono molto gettonati (titolo riconosciuto, spesso più accessibile nei costi), mentre i Master Executive privati indicano un percorso rapido e orientato al network per chi lavora. MBA e percorsi “brevi” non risultano qui significativi. “Alta formazione” e “Corsi di perfezionamento” compaiono quasi solo nel pubblico ma con volumi ridotti.

In sintesi: pubblico per titoli accademici strutturati (I/II livello), privato per professionalizzazione immediata ed Executive. Scegli in base a requisito di accesso, budget, e urgenza di inserimento/avanzamento.

Analisi del Grafico

Nei master dell’Industria, l’interesse dei laureati si concentra su due modalità: Full time in presenza (4.555 preferenze) e Formula weekend online (2.614), seguite da Part time in sede (1.861) e weekend in sede (1.632). La modalità full time totale è la più richiesta (5.114), ma è soprattutto in sede; al contrario, chi cerca flessibilità preferisce il weekend online. Le formule mista e serale sono marginali e quasi solo online. Cosa significa per te?

- Se sei un neolaureato con disponibilità a tempo pieno, l’opzione in presenza offre più opportunità e networking su progetti e laboratori tipici dell’industria.
- Se lavori già o hai vincoli, la Formula weekend online è la scelta più gettonata, con buon equilibrio tra studio e lavoro.
- Il Part time in sede può funzionare se puoi raggiungere la scuola con regolarità. Ricorda i requisiti: alcuni master richiedono presenza per attività pratiche e, in generale, i master di secondo livello sono accessibili solo con laurea magistrale. Valuta la tua disponibilità di tempo, mobilità e bisogno di networking per scegliere la modalità più adatta.

Analisi del Grafico

Nei Master in Industria l’interesse dei laureati si concentra su due percorsi: I e II livello in modalità full time/part time e Executive/Master in formula weekend. Se sei un neolaureato con triennale, l’opzione più coerente è il Master di I livello: qui prevale il full time (per chi può dedicarsi a tempo pieno) ma c’è una buona domanda anche per il part time e qualche offerta serale. Con una magistrale puoi puntare ai Master di II livello (molto ricercati in full time e part time) o valutare un Executive, tipicamente pensato per profili con esperienza e frequentato nel weekend, ideale se lavori.

La formula weekend è anche molto richiesta nei “Master” non Executive, segnale che molti cercano flessibilità senza rinunciare alla specializzazione. Le opzioni serali e miste sono limitate, quindi valuta per tempo la compatibilità con il lavoro. MBA e Alta Formazione risultano assenti in questo cluster: se cerchi un MBA dovrai ampliare il perimetro. In sintesi: scegli full time per immersione rapida, part time/weekend per conciliare lavoro e studi, rispettando i requisiti di accesso al livello scelto.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Industria

TROVATI 201 MASTER [in 232 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (172)
  • (60)

Modalità di FREQUENZA

  • (25)
  • (9)
  • (21)
  • (7)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (174)
  • (21)
  • (11)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (5)
  • (13)
  • (7)
  • (91)
  • (6)
  • (66)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (183)
  • (21)
  • (11)
  • (17)
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 4.182
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 2.703
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master in Creative Direction - IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 747
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.476
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Brand Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master fornisce gli strumenti e trasmette le tecniche necessarie per consentire ai nuovi Brand Manager di contribuire sensibilmente a una corretta brand analysis, alla pianificazione e alla gestione delle strategie di marketing, comunicazione e governance dei processi. Partecipa agli Open Day!

    Logo Cliente
    View: 472
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master Interior Design for Hospitality - IED Roma

    IED | IED Design

    Develop into an Interior Designer for the hotel industry.Learn how to create experiences through space design with the Master’s Diploma in Interior Design for Hospitality at IED Roma

    Logo Cliente
    View: 294
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Executive Master Operations & Lean Management

    Executy

    Online a Firenze o Bologna. 8 incontri al sabato per acquisire strumenti e metodologie per guidare i processi aziendali, individuare margini di miglioramento e fornire indicazioni strategiche. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 505
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:8 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 29/nov/2025
    2
    Bologna 29/nov/2025
    Firenze 29/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Product Design

    Accademia Italiana

    Esplora il Biennio Specialistico in Product Design di Accademia Italiana, un corso di alto livello per arricchire le tue competenze sul design di prodotti innovativi. Diventa un Designer esperto e sviluppa soluzioni creative per soddisfare le esigenze del mercato globale.

    Logo Cliente
    View: 499
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Master AI-Driven Business Models

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    AI-driven Business Models aims to meet the growing demand for advanced AI competencies in business management. The program is designed to train leaders capable of integrating AI into organizational decision-making and strategic processes

    Logo Cliente
    View: 448
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano 08/gen/2026
  • Master in Compliance Integrata

    MELIUSform

    Specializzati in Compliance Integrata: progettazione ed analisi dell’organizzazione aziendale, sistema integrato della compliance e sistemi di gestione cogenti (es: MOG 231, H&S system ex D. lgs 81/2008, antiriciclaggio e GDPR) e volontari (es: ISO 37001 in materia di anticorruzione, ISO 45001)

    Logo Cliente
    View: 419
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 24/ott/2025
  • MASBI - Master in Sustainability Management: Environmental, Social and Governance

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    E' il primo percorso formativo executive in Italia in ambito “Sustainability” finalizzato all’acquisizione di competenze utili a supportare il team management nell'individuazione e valutazione di progetti di sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 247
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:80 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Space Missions Science, Design and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master SPICES si rivolge a tutte e a tutti coloro che vogliono diventare professionisti nel settore spaziale e cercano un'occasione formativa in grado di ampliare ed arricchire le loro competenze e renderle immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 764
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 13/nov/2025
  • Master in Fashion & Luxury Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master è finalizzato alla formazione di figure professionali con solide conoscenze manageriali da inserire nelle aziende che fanno riferimento al settore moda, all’industria del design, al lusso e al Made in Italy.

    Logo Cliente
    View: 122
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master in Nuclear Energy Fundamentals and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire ai candidati con pregresse competenze tecnico-scientifiche in ambito non-nucleare le conoscenze necessarie per operare nell’ambito delle applicazioni dell’energia nucleare, con particolare riferimento alle tecnologie di fissione.

    Logo Cliente
    View: 407
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 3.250 

    Sedi del master

    Bologna 29/set/2025
  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 617
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Music Business - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Music è una Major del Master in Media Entertainment, un Master Universitario di I Livello fornisce tutta quella serie di competenze che sono necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo della Musica.

    Logo Cliente
    View: 273
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Comunicazione Musicale

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master è il primo corso istituito in ambito universitario per chi vuole lavorare nel mondo della comunicazione musicale: industria discografica, uffici stampa, media musicali. Istituite borse di studio fino a copertura del 50% della quota

    Logo Cliente
    View: 289
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 03/ott/2025
  • Master in Energy Management

    POLIMI Graduate School of Management

    In collaborazione con BIP, abbiamo ideato il Master in Energy Management (MEM) per offrire un percorso su misura a giovani interessati al mercato dell’energia, oggi investito da una rapida liberalizzazione.

    Logo Cliente
    View: 1.020
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • MASPF - Master in Quality Assurance e Agile Project Management nell’Industria Farmaceutica

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master specialistico per il Quality Assurance e l’Agile Project Management dell’Industria Farmaceutica. Impostato con metodi di Qualification and Validation Management, Good Manufacturing Practices (GMP), finalizzati alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci

    Logo Cliente
    View: 1.106
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:84 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/ott/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni