Guida alla scelta di un Master area Risorse Ambientali

La gestione delle risorse ambientali è il baricentro della transizione ecologica e della competitività delle imprese. Specializzarsi in questo ambito significa unire competenze tecniche e manageriali per intervenire su energia, acqua, rifiuti, biodiversità, compliance e finanza ESG. Per i giovani laureati è una scelta strategica: apre opportunità in aziende, PA, utility, consulenza e terzo settore, con ruoli ad alto impatto e prospettive di crescita.

Su questa pagina trovi l’analisi statistica di 1012 Master Risorse Ambientali, pensata come una vera bussola per orientarti con criteri oggettivi. Usa i grafici per leggere il mercato formativo, i filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo per confrontare rapidamente costo, durata, tipologia, modalità didattica ed eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Se guardi alle modalità di frequenza nei Master in Risorse Ambientali, emerge che i Master di I livello sono soprattutto full time (molte opzioni anche weekend e part time). Questo è utile se sei un laureato triennale e puoi dedicarti allo studio a tempo pieno; in alternativa, il weekend offre una buona flessibilità. I Master di II livello (accessibili con laurea magistrale) mostrano un equilibrio tra weekend, full time e formula mista: soluzione valida se lavori già ma vuoi un titolo accademico avanzato.

Gli Executive sono quasi esclusivamente in formula weekend/mista, pensati per professionisti con esperienza che non possono fermarsi dal lavoro. I Master “generici” (non classificati) offrono molte opzioni full time e part time, utili per modulare l’impegno. Nei Corsi di perfezionamento prevale la formula mista/weekend, ideali per aggiornamento rapido.

Nota che le Lauree Magistrali sono solo full time e richiedono un percorso biennale. Gli MBA sono pochissimi in quest’area. In sintesi: se puoi studiare a tempo pieno, l’offerta è ampia; se lavori, orientati su weekend o misti, soprattutto nei II livello, Executive e corsi di perfezionamento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Risorse Ambientali, l’offerta più ampia si concentra nelle fasce economiche basse. Con un budget sotto i 3.000 € trovi soprattutto Master di I livello (116), “Master” generalisti (57) e corsi di Alta Formazione (18), oltre a Corsi di perfezionamento. Nella fascia 3-6.000 € la scelta resta ampia per I livello (84) e II livello (77). Sopra i 10.000 € l’offerta si riduce molto: pochi I livello e pochissimi II livello; gli Executive non superano i 10.000 € nel dataset, mentre l’MBA compare sia a 3-6k che >15k. Cosa significa per te: - Laurea triennale: punta su I livello e Alta Formazione/Brevi, che coprono la gran parte delle opzioni più economiche. - Laurea magistrale: puoi valutare anche i II livello, con prevalenza sotto i 6.000 €. - Professionisti: gli Executive risultano contenuti di prezzo (0-10k) e tipicamente compatibili con il lavoro. - Se cerchi un brand MBA, prevedi budget elevato (>15k per i programmi più strutturati). In sintesi: l’area ambientale offre molte alternative accessibili; definisci prima requisiti d’accesso e budget per restringere rapidamente le scelte.

Analisi del Grafico

Se punti ai Master in Risorse Ambientali, il quadro è chiaro: Roma guida l’offerta con il maggior numero di Master di I e II livello (oltre a Executive) e molte Lauree Magistrali. È ideale se hai una laurea triennale e cerchi un Master di I livello, oppure se, con una magistrale, vuoi un II livello con ampie alternative.

Napoli sorprende per i Master di II livello e per i “Master” professionalizzanti, utile se hai già una magistrale e vuoi specializzarti senza spostarti dal Sud. Milano offre un mix più orientato al mercato (Master “professionali”, qualche I livello e l’unico MBA), adatta a profili con esperienza o interessati al network aziendale. Padova è forte su Alta Formazione e corsi di perfezionamento, opzione valida post-triennale o per upskilling mirato. Torino e Padova spiccano anche per le Lauree Magistrali, se stai ancora valutando questo percorso.

Ricorda: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; gli Executive e l’MBA sono di norma per profili con esperienza; con la triennale puoi accedere a I livello e Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei Master in Risorse Ambientali, i Master di I livello e i “Master” generici concentrino l’offerta principale (molte opzioni) con durate intorno a 10–13 mesi e costi medi di 3.500–4.800 €. Se hai una laurea triennale, il canale più naturale è I livello; il II livello è riservato a chi ha già una magistrale, con durata simile ma costo medio leggermente inferiore. Per chi lavora o cerca percorsi rapidi: gli Executive durano circa 5 mesi (≈4.000 €), mentre Alta Formazione e Corsi di perfezionamento sono più accessibili (9 mesi, 1.300–1.500 €) e utili per competenze mirate. I percorsi Brevi (≈1 mese, ≈1.000 €) sono ottimi per un upgrade rapido ma meno “titolo”. L’MBA è l’investimento più oneroso (≈13.500 € per 10 mesi) e in genere richiede esperienza: valutalo se punti a ruoli gestionali nella sostenibilità. Le Lauree Magistrali (≈23 mesi, costo contenuto) offrono una base accademica strutturata, ma non sono master post-laurea breve. In sintesi: scegli tra I/II livello per un titolo completo, Executive/AF/Brevi per flessibilità e budget, MBA per un salto manageriale, tenendo conto dei requisiti di accesso e del tempo disponibile.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Risorse Ambientali, l’offerta è ampia ma con differenze nette per modalità. I Master di I livello sono quasi equilibrati tra in presenza (167) e online (145), quindi se hai una laurea triennale puoi scegliere in base a flessibilità o esperienza sul campo. I Master di II livello sono più spesso in sede (150 vs 77): ricordati che richiedono una laurea magistrale per l’accesso. Per chi lavora, spiccano opzioni a distanza: Executive prevalentemente online (14 vs 2), così come Corsi di perfezionamento (13 vs 5) e buona parte dell’Alta Formazione (15 vs 6). I “Master” non specificati restano più in presenza (80 vs 42). I “Brevi” sono quasi solo online (2). Gli MBA sono pochissimi e distribuiti su entrambe le modalità. Attenzione: le Lauree Magistrali sono soprattutto in sede (281) e non sono master; se cerchi un percorso accademico tradizionale la presenza è la norma. In pratica: se punti a networking, laboratori e field trip, orientati su I/II livello in sede; se ti serve conciliare studio e lavoro, Executive, perfezionamento e alta formazione online offrono la massima flessibilità.

Analisi del Grafico

Il quadro sui Master in Risorse Ambientali è chiaro: l’offerta è trainata dalle Università pubbliche, soprattutto per i Master di I livello (212) e II livello (194), oltre alle Lauree Magistrali (274). Se hai una laurea triennale, troverai molte opportunità nei Master di I livello; se possiedi una laurea magistrale, la proposta di II livello è ampia. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello non sono accessibili con la sola triennale. Le Università private offrono alternative interessanti (soprattutto I livello), mentre le Business School si concentrano su Executive e Master professionalizzanti (6 Executive, 27 “Master”), con qualche MBA, dove spesso è richiesta esperienza lavorativa. Le scuole di formazione incidono poco ma possono essere utili per percorsi più pratici e mirati. Pochi i programmi di Alta Formazione e corsi “Brevi”, quasi assenti nelle università; i Corsi di perfezionamento sono prevalentemente pubblici. In sintesi: scegli in base al tuo titolo di accesso e al livello di seniority. Pubblico per percorsi accademici strutturati; Business School/privati per taglio manageriale ed executive.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei master in Risorse Ambientali per modalità didattica. Lazio e Piemonte guidano nettamente l’offerta in presenza (rispettivamente 192 e 127 percorsi “In Sede”), ideali se cerchi laboratori, sopralluoghi e networking locale. Veneto si distingue per una quota online rilevante (49 online vs 79 in presenza), seguito da Lombardia ed Emilia-Romagna con buone alternative su entrambe le modalità. Da notare le Marche, dove l’offerta online supera quella in sede (10 vs 6): utile se vuoi studiare a distanza mantenendo un legame con il territorio. Toscana e Campania restano prevalentemente in presenza; Abruzzo e Trentino-Alto Adige hanno numeri più contenuti. Cosa significa per la tua scelta? - Se preferisci l’online, considera Lazio, Veneto e Lombardia per varietà. - Se punti a esperienze pratiche e sul campo, Roma, Torino e Bologna offrono massa critica di programmi in sede. - Verifica sempre i requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre alcuni percorsi prevedono tirocini o attività che richiedono presenza, anche se il master è principalmente online.

Analisi del Grafico

Nei Master in Risorse Ambientali l’interesse dei laureati si concentra su due poli: Master di II livello nelle università pubbliche (14.930 visualizzazioni) e Master “generici” offerti da scuole private (8.470). Seguono i Master di I livello con buona trazione in entrambi i canali (pubblici 8.074; privati 6.061). Executive risultano sostanzialmente appannaggio del privato (3.185), mentre nei pubblici spiccano anche i Corsi di perfezionamento (1.593) e le Lauree Magistrali come alternativa accademica (3.264). MBA e percorsi “Brevi” restano di nicchia.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, guarda soprattutto i Master di I livello (specie pubblici, per riconoscimento e costi) o i Master privati orientati all’inserimento rapido. Con una magistrale, valuta i Master di II livello pubblici per solidità accademica o gli Executive privati se già lavori e cerchi applicazione immediata. Se desideri un aggiornamento mirato e certificabile, i Corsi di perfezionamento pubblici sono una via snella. Gli MBA, in questo ambito, hanno interesse limitato: valuta solo se richiedono profilo manageriale e anni di esperienza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Risorse Ambientali, l’interesse si polarizza su due esigenze: presenza per l’esperienza pratica e flessibilità per chi lavora. Il “Full time In Sede” è il formato più richiesto (10.530 preferenze contro 5.148 online): segnale che laboratori, sopralluoghi e project work sul campo restano centrali per chi vuole un’immersione completa e networking quotidiano.

Quando entra in gioco la conciliazione con lavoro o altri impegni, vince l’online nelle formule flessibili: Weekend (8.693 online vs 6.294 in sede) e Mista/blended (5.639 online vs 3.646 in sede). Anche la Serale è quasi solo digitale (361 online). Il Part time è più equilibrato, ma con una lieve preferenza per l’in sede.

Cosa significa per te: se punti a placement rapido, contatti con aziende e attività sul territorio, orientati a un full time in presenza. Se lavori già o cerchi upskilling mirato, valuta weekend o mista online. Ricorda i requisiti: stiamo analizzando master post laurea; un laureato triennale non può accedere ai master di secondo livello. Verifica sempre livello del master, stage e carico orario.

Analisi del Grafico

Nel settore Risorse Ambientali emerge una forte preferenza per i Master di II livello (16.993 interessi), seguiti da I livello (10.464) e dalla categoria “Master” generici (9.880). Gli Executive raccolgono 3.126 interessi, mentre MBA e percorsi “Brevi” restano di nicchia. Nota: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; con una sola triennale puoi puntare su Master di I livello o Alta Formazione/corsi affini.

Sul piano della frequenza, il full time è il più richiesto (15.678), ma la formula weekend segue da vicino (14.987) e la “mista” è molto presente (9.285): segnali utili se lavori e cerchi flessibilità. Nei Master di II livello e negli Executive prevalgono weekend e misto, mentre i percorsi di I livello tengono bene anche in full time.

In pratica: se hai già una magistrale, valuta II livello (soprattutto weekend/misto). Con una triennale, orientati su I livello o Master non universitari, scegliendo la modalità in base alla tua disponibilità: full time per immersione rapida, weekend/misto per conciliare studio e lavoro.

Area: Risorse Ambientali

TROVATI 1013 MASTER [in 1274 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (738)
  • (536)

Modalità di FREQUENZA

  • (136)
  • (44)
  • (108)
  • (66)
  • (13)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (1174)
  • (201)
  • (68)

Filtra per DURATA

  • (21)
  • (16)
  • (127)
  • (21)
  • (614)
  • (17)
  • (258)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (980)
  • (203)
  • (65)
  • (25)
  • (1)
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 2.827
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Roma 27/ott/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 3.639
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.838
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.159
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 2.752
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 1.089
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 982
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 803
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.436
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Master in Interior Design si propone di fornire sia la struttura metodologica sia le competenze strategiche e le esperienze sul campo necessarie per rispondere alle nuove tendenze e agli scenari futuri del design italiano e internazionale. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 752
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master Brand Design for Hospitality - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il corso forma professionisti capaci di soddisfare la crescente richiesta che proviene dai settori del food e del beverage,del catering e dell'ospitalità turistica.E' rivolto a laureati nell'ambito marketing,comunicazione,management,economia,service e product design,turismo e branding

    Logo Cliente
    View: 544
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • FSM - Master in Food Safety Management

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

    Logo Cliente
    View: 952
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.257
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Biennio Textile Design - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Durante il Biennio Specialistico in Textile Design avrai la possibilità di affrontare numerosi progetti e di approfondire tematiche di settori chiave come il Textile Design per una comprensione approfondita nelle diverse aree del design, dalla moda, all'interior e al prodotto.

    Logo Cliente
    View: 543
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 15/ott/2025
  • Biennio Product Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Biennio in Product Design di IED Milano erogato in lingua inglese abbraccia un forte orientamento tecnologico e un approccio innovativo alla progettazione di prodotti.

    Logo Cliente
    View: 406
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/ott/2025
  • Biennio Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Biennio in Interior Design si propone di interpretare il progetto anche come un mezzo per il miglioramento del legame tra individui, comunità e ecosistemi, affrontando le sfide ambientali e sociali che caratterizzano la contemporaneità.

    Logo Cliente
    View: 1.114
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/ott/2025
  • MESCI – Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Economia

    Master MESCI (II level Master in Development Economics and International Cooperation) is a unique international post graduate programme taught in English. It is tailored for those who aspire to take leadership roles in italian and global organizations in the field of international cooperation.

    Logo Cliente
    View: 1.524
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Semestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Roma 15/ott/2025
    1
    ONLINE 15/ott/2025
  • MASPF - Master in Quality Assurance e Agile Project Management nell’Industria Farmaceutica

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master specialistico per il Quality Assurance e l’Agile Project Management dell’Industria Farmaceutica. Impostato con metodi di Qualification and Validation Management, Good Manufacturing Practices (GMP), finalizzati alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci

    Logo Cliente
    View: 1.136
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:84 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/ott/2025
  • Master in Qualità e Sicurezza Agroalimentare ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Grazie ai 9 attestati riconosciuti AICQ-SICEV, spendibili a livello internazionale, potrai lavorare nella filiera agroalimentare e occuparti di Quality & Food Safety!

    Logo Cliente
    View: 1.480
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.150 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Biennio Interior Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

    Logo Cliente
    View: 460
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 15/ott/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni