Guida alla scelta di un Master area Scienze Sociali

Le Scienze Sociali sono il laboratorio in cui si comprendono e si progettano i cambiamenti che attraversano imprese, istituzioni e comunità. Specializzarsi qui significa acquisire strumenti analitici e progettuali per agire su fenomeni complessi: lavoro, welfare, territori, politiche pubbliche, culture digitali. Per i laureati, è una scelta che apre a ruoli ad alto impatto in ricerca, consulenza, policy, terzo settore e corporate social responsibility, con solide prospettive di carriera trasversali.

In questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica basata su 2483 master ti aiuta a orientarti con criterio tra costi, durate, modalità e sbocchi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con informazioni chiare su tipologia, frequenza e borse di studio, per scegliere con lucidità il percorso migliore.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Sociali emergono pattern chiari legati alla flessibilità. Nei Master di I livello domina il full time (153), ma c’è una buona presenza di formule compatibili con altri impegni: weekend (37), part time (36) e mista (35). Se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, qui trovi la maggiore offerta; in caso contrario, valuta weekend o misti.

Nei Master di II livello prevalgono weekend (37) e formula mista (32), con full time più limitato: soluzione ideale se lavori già. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Gli Executive sono quasi esclusivamente serali/weekend/misti (quasi assente il full time): indicati per profili con esperienza che cercano compatibilità con l’attività professionale. I “Master” non meglio specificati mostrano una forte incidenza del part time (54), utile per conciliare studio e lavoro. Alta Formazione e Corsi di perfezionamento privilegiano il weekend/serale, adatti a upskilling rapido. Gli MBA sono marginali in questo dataset.

In sintesi: se cerchi immersione totale guarda al I livello full time; se lavori, orientati su II livello/Executive o su part time-weekend.

Analisi del Grafico

Nel campo delle Scienze Sociali, il prezzo è spesso accessibile: la maggior parte dei percorsi si concentra sotto i 3.000–6.000 €. In particolare, i Master di I livello sono prevalentemente nella fascia 0–3.000 € (circa 2 su 3), mentre i Master di II livello si distribuiscono tra 0–3.000 € e 3–6.000 €. Questo è utile se hai una laurea triennale: puoi puntare su Master di I livello, “Master” generici, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento, con budget contenuto.

Se possiedi una magistrale o una solida esperienza, i Master di II livello offrono ampia scelta ancora a costi moderati. Executive e MBA mostrano code di prezzo oltre i 10–15.000 €: sono più selettivi e orientati a profili con esperienza, da valutare se cerchi networking, cambio ruolo o accelerazione di carriera. I percorsi “Brevi” e di “Alta Formazione” restano quasi tutti sotto i 3.000 €, adatti per aggiornamento mirato.

Ricorda: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello o ad alcuni Executive/MBA. Verifica sempre i requisiti di ammissione e confronta costo, durata e sbocchi.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per i Master in Scienze Sociali: offre il maggior numero sia di Master di I livello (266) sia di II livello (212), oltre a una buona presenza di Executive. Se hai una laurea triennale, qui trovi la scelta più ampia di I livello; se hai già la magistrale e punti a un II livello, Roma resta la città con più opzioni.

Padova si distingue per percorsi universitari strutturati: Lauree magistrali (78), un’offerta solida di II livello (61) e molti corsi di Alta Formazione (25) e Perfezionamento (19). Ottima se vuoi un ambiente accademico forte, sia pre- che post-magistrale.

Napoli mostra numeri rilevanti nei II livello (65) e nei “Master” non classificati (59), utile se cerchi sbocchi professionalizzanti. Torino è equilibrata su I livello (50), II livello (58) e Lauree magistrali (69).

Milano ha meno II livello (16), ma concentra Executive (11) e MBA (2), indicati per profili con esperienza. Ricorda: i Master di II livello/Executive/MBA richiedono la laurea magistrale; con la sola triennale orientati su I livello, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un chiaro trade-off tra durata e costo nei Master in Scienze Sociali. I/II livello durano in media 14 mesi con costi contenuti (circa 3.4–3.7K€): sono opzioni strutturate per chi cerca un percorso accademico solido; ricorda però che il II livello richiede una laurea magistrale, mentre il I livello è accessibile con la triennale.

Gli Executive concentrano l’apprendimento in 8 mesi ma costano di più (circa 9K€), adatti a profili con qualche esperienza che vogliono accelerare la carriera. Gli MBA sono i più costosi (circa 23K€ per 10 mesi) e meno numerosi: scelta per obiettivi di leadership e network, tipicamente per chi ha già esperienza. Per soluzioni rapide ed economiche: Brevi (1 mese, ~737€) per upgrade mirati; Alta Formazione (8 mesi, ~1.1K€) e Corsi di perfezionamento (9 mesi, ~1.5K€) offrono un buon rapporto costo/durata. I “Master” generalisti si collocano a metà (10 mesi, ~3.5K€). Le Lauree Magistrali (21 mesi, ~1.5K€) non sono master, ma alternative più lunghe e istituzionali.

In pratica: valuta requisito di accesso, budget e tempo. Se parti dalla triennale e vuoi un titolo spendibile, I livello è equilibrato; se lavori già, Executive o MBA danno spinta più rapida ma a costo superiore.

Analisi del Grafico

Nei Master di Scienze Sociali emergono differenze nette tra tipologie e modalità. Nei Master di I livello prevale l’online (531 vs 425 in sede), utile se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità. Nei Master di II livello e nei “Master” tradizionali domina l’erogazione in sede (II livello 345 vs 305; Master 187 vs 131): scelta forte se punti su networking e attività pratiche, ma ricorda che il II livello richiede già una magistrale. Gli Executive sono quasi tutti online (33 vs 2), ideali se lavori e vuoi aggiornarti senza spostamenti. I corsi brevi risultano esclusivamente online (18), mentre l’Alta Formazione è bilanciata, con un leggero vantaggio dell’online. Capitolo MBA: l’offerta è scarna (solo 3 corsi totali), quindi valuta alternative affini. Le Lauree Magistrali sono quasi tutte in sede (385 vs 24), via maestra post-triennale se cerchi un percorso accademico strutturato. In pratica: se hai bisogno di flessibilità, orientati su I livello, Executive e corsi brevi online; se cerchi esperienza in presenza e relazioni, privilegia II livello, Master tradizionali e Magistrali, verificando sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Sociali emerge una forte prevalenza delle università pubbliche per i master universitari: I livello (560) e II livello (526), con un contributo rilevante anche delle università private soprattutto sull’I livello (376). Questo significa che, se hai una laurea triennale, troverai molte opzioni di Master di I livello sia nel pubblico sia nel privato; se invece possiedi già una magistrale, l’offerta di Master di II livello è ampia soprattutto nelle università pubbliche. Ricorda: i master di II livello richiedono la laurea magistrale.

Le Business School pesano soprattutto sui “Master” non universitari (120) e sui corsi brevi (18), utili per profili che puntano su competenze pratiche e placement, anche senza requisiti accademici stringenti. Le opzioni Executive e MBA sono pochissime in questo ambito (numeri molto bassi in tutte le tipologie di scuola) e spesso richiedono esperienza professionale.

Se parti da una triennale e valuti un percorso più accademico, anche le Lauree Magistrali sono concentrate nel pubblico. Per aggiornamento mirato, considera i corsi di perfezionamento (soprattutto pubblici) o i master brevi in Business School.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Scienze Sociali mostra una forte concentrazione dell’offerta nel Centro-Nord. Il Lazio guida nettamente sia per l’erogazione in sede (445) sia online (322): se cerchi ampia scelta e calendari flessibili, Roma è il polo più ricco. Veneto e Lombardia offrono un buon equilibrio tra in sede (150 e 137) e online (110 e 114), utili se punti a flessibilità senza rinunciare a reti locali. Piemonte spicca per l’in sede (206) ma è debole sull’online (15): ottimo per chi vuole esperienza in presenza e networking. Emilia-Romagna e Campania hanno un’offerta solida, con opzioni online intermedie; Toscana più limitata sul digitale. Nel Sud, Puglia ha pochi corsi online, mentre Abruzzo e Marche mostrano numeri contenuti: se vivi qui e preferisci il remoto, valuta spostamenti o programmi blended. Indicazione pratica: se lavori o non puoi trasferirti, privilegia Lazio, Lombardia e Veneto per l’online. Se invece cerchi laboratori e contatti in aula, guarda a Lazio, Piemonte, Veneto e Lombardia. Ricorda: verifica sempre i requisiti di accesso (I o II livello) in base al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Nel perimetro Scienze Sociali, l’interesse converge su percorsi accademici: Master di I livello (pubblico 17.424; privato 12.849) e Master di II livello (pubblico 18.073; privato 8.357). Tradotto: se hai una laurea triennale, l’offerta e l’attenzione per l’I livello sono ampie; con laurea magistrale, il II livello – soprattutto nelle università pubbliche – è la scelta più cercata.

Il privato spicca su Executive (3.784 vs 23 pubblico) e su “Master” non universitari (9.243): sono format più orientati a placement rapido e networking, spesso adatti a profili con esperienza. Al contrario, Alta Formazione (1.325) e Corsi di perfezionamento (1.485) sono quasi solo nel pubblico, utili per aggiornamento mirato e crediti. Lauree Magistrali registrano interesse nel pubblico (2.857), ma non sono master. MBA e percorsi brevi restano di nicchia.

In pratica: scegli pubblico se punti a titoli universitari con CFU e continuità accademica; scegli privato per executive e corsi intensivi. Verifica sempre requisiti d’accesso (un II livello richiede la magistrale) e riconoscimento del titolo ai fini professionali.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Sociali analizzati, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su formule compatibili con studio e lavoro: la “Formula weekend” è la più richiesta (oltre 20mila preferenze complessive), trainata dall’In Sede, segno che molti cercano ritmo intensivo e networking dal vivo. Cresce anche la “Formula mista” (soprattutto Online), utile se vuoi flessibilità senza rinunciare a momenti sincroni/di presenza. Il Full time resta solido e perlopiù In Sede: è ideale se sei neolaureato con tempo pieno da dedicare e vuoi accelerare con esperienza immersiva. Il Part time è equilibrato tra In Sede e Online: buona scelta se lavori ma vuoi continuità. La Formula serale è quasi tutta Online, indicata per chi ha orari rigidi. Cosa significa per te: - Se cerchi rete e placement locale: punta su In Sede, soprattutto weekend. - Se lavori o vivi lontano: valuta Online o mista per flessibilità. - Se vuoi cambio rapido di carriera: Full time in presenza. Ricorda: la modalità non sostituisce i requisiti d’accesso. Controlla sempre se il master è di I o II livello in base alla tua laurea (triennale o magistrale).

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Sociali emerge una chiara preferenza per formule compatibili con il lavoro: la formula weekend è la più richiesta (picchi su I livello: 6.165 e II livello: 7.141), seguita dalla formula mista (soprattutto nei II livello: 5.956). Il full time mantiene peso su I livello (4.380) e sui Master “generici” (2.511), mentre il part time è una scelta intermedia (I livello: 3.264; Master: 2.296). Gli Executive si concentrano su weekend (2.369) e mista (816), confermando l’interesse di profili già occupati. MBAs mostrano numeri minimi: probabilmente offerta o target limitati nel perimetro delle Scienze Sociali. Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, punta a Master di I livello (soprattutto weekend/misti se lavori). I Master di II livello richiedono una laurea magistrale: sono molto gettonati proprio sulle formule flessibili. Gli Executive sono indicati con esperienza alle spalle. “Alta formazione” e “corsi di perfezionamento” raccolgono interesse su weekend/serale per aggiornamenti rapidi. Se sei neolaureato a tempo pieno, il full time resta una via solida per accelerare l’ingresso nel settore.

Area: Scienze Sociali

TROVATI 2477 MASTER [in 3294 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (1454)
  • (1840)

Modalità di FREQUENZA

  • (340)
  • (144)
  • (214)
  • (132)
  • (31)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (3946)
  • (527)
  • (202)

Filtra per DURATA

  • (78)
  • (45)
  • (509)
  • (54)
  • (1678)
  • (38)
  • (494)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (2256)
  • (811)
  • (213)
  • (13)
  • (1)
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 904
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • MAPS Master in Psicologia dello Sport

    Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

    Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.

    Logo Cliente
    View: 9.672
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:150 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/nov/2025
    1
    ONLINE 15/nov/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 1.847
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.221
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 5.160
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    7
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Napoli 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 2.672
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.340
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

    MELIUSform

    Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.305
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:17 Weekend
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.680
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Marketing e Comunicazione – IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Marketing e Comunicazione affronta in parallelo i due ambiti professionali – marketing e comunicazione - sia dal punto di vista dell’azienda sia dell’agenzia, al fine di mostrarne punti di contatto, sinergie e dinamiche di interazione. Partecipa ai prossimi Open Day:iscriviti!

    Logo Cliente
    View: 193
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 25/nov/2025
  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

    Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. E' ugualmente indirizzato alla formazione di neo-laureati che di professionisti che già operano nel settore umanitario.

    Logo Cliente
    View: 729
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Master in Intercultural Competence and Management

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Master universitario online in “Intercultural Competence and Management - Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti” – con tre weekend di lezioni in presenza. Il Master è diretto dal Prof. Agostino Portera, ordinario di Pedagogia Interculturale all'Università di Verona.

    Logo Cliente
    View: 1.306
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.980 

    Sedi del master

    ONLINE 04/dic/2025
  • Corso di perfezionamento in Disability & Diversity Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il corso ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro e alle tecniche di assessment della disabilità e della diversità.

    Logo Cliente
    View: 501
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 15/dic/2025
  • Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

    IED | IED Design

    Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

    Logo Cliente
    View: 523
    Master Executive
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 01/dic/2025
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 382
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Master in Neurosviluppo Tipico e Atipico: dal perinatale all'infanzia

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di diffondere la conoscenza del neurosviluppo fisiologico, analizzando lo sviluppo e la maturazione del sistema nervoso centrale dalla fase prenatale a quella postnatale.

    Logo Cliente
    View: 1.280
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master in Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa

    LUMSA Master School

    Il Master in Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa fornisce competenze avanzate per l'insegnamento a studenti in situazioni di fragilità.

    Logo Cliente
    View: 470
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.816 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master I livello in Psicologia dello Sport e Sport Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia dello Sport e Sport Management è progettato per formare una figura professionale moderna, capace di operare con competenza nella crescente complessità del sistema sportivo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 1.019
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE 30/dic/2025
  • Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Vuoi diventare Sustainability Manager? Aspiri a diventare esperto di ESG (Environment - Social - Governance) ed essere in grado di redigere un bilancio di Sostenibilità per le aziende? Clicca qui e scopri le qualifiche riconosciute da AICQ-SICEV che potrai ottenere con Gruppo MIDI.

    Logo Cliente
    View: 411
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Supervisione per i Servizi Sociali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario in Supervisione per i Servizi sociali ha lo scopo di formare supervisori che, dotati delle competenze tecniche, metodologiche, etiche e relazionali, possano assumere incarichi di supervisione professionale nei servizi sociali e socio-sanitari.

    Logo Cliente
    View: 1.135
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni