Guida alla scelta di un Master in Scienze Politiche Area: Legale

In un mondo ridefinito da trasformazioni geopolitiche, regolatorie e tecnologiche, specializzarsi con un Master in Scienze Politiche significa acquisire la cassetta degli attrezzi per incidere su policy pubbliche, strategie aziendali e programmi internazionali. Dalle istituzioni alle ONG, dal public affairs alla consulenza, queste carriere richiedono analisi rigorosa, negoziazione, competenze digitali e capacità di leggere i sistemi complessi: è qui che una formazione avanzata fa la differenza, trasformando ambizione in impatto.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una bussola basata sull’analisi di 261 master: grafici sintetici per capire il panorama, filtri per affinare la ricerca e un elenco dettagliato con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio. Usa questi strumenti per confrontare le opzioni e costruire il tuo percorso, in modo consapevole e strategico.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Scienze Politiche, le opzioni più diffuse sono I livello e II livello, con modalità di frequenza diverse a seconda del target. Gli I livello offrono soprattutto full time (8 corsi) e una buona quota in formula weekend (6): se hai una laurea triennale e vuoi un’esperienza immersiva o hai flessibilità di tempo, qui trovi l’offerta più ampia. I II livello (accessibili con laurea magistrale) privilegiano la formula weekend (6) e part time/mista (3+3), ideali se lavori già e cerchi compatibilità oraria; la formula serale è rara (1). Gli Executive compaiono solo nel weekend (2) e, in genere, richiedono esperienza professionale. La categoria “Master” non specificati concentra il part time (6), utile per profili junior con impegni lavorativi. Quasi assenti MBA, Alta Formazione e corsi brevi in questo ambito. In sintesi: se sei triennale, guarda a I livello (prevalenza full time/Weekend); se hai la magistrale, i II livello offrono più formule flessibili; se lavori, weekend e part time sono le scelte più pratiche.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Scienze Politiche è chiaramente orientato a fasce di prezzo accessibili: la stragrande maggioranza rientra tra 0-3k e 3-6k €. In particolare, trovi molte opzioni sia di I livello (34 sotto 3k; 18 tra 3-6k) sia di II livello (30 sotto 3k; 18 tra 3-6k). Le soluzioni da 6-10k € sono più rare, e oltre i 10k € quasi non c’è offerta (solo 2 I livello tra 10-15k; nessun >15k; nessun MBA). Per la scelta pratica: con un budget entro 6.000 € copri la maggior parte del mercato. Se hai una laurea triennale, guarda soprattutto a Master di I livello, “Master” generici e corsi di perfezionamento; il II livello richiede la magistrale. Se possiedi già una magistrale, il II livello offre ampia disponibilità a costi simili al I livello. I percorsi Executive esistono ma sono pochissimi e, qui, economici. Valuta oltre al prezzo elementi come stage, placement e network: con costi contenuti puoi comunque trovare programmi solidi e mirati all’inserimento nel settore pubblico, ONG o policy analysis.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per Scienze Politiche: concentra la maggior parte dei master di II livello (34) e un’offerta ampia di I livello (22), oltre a qualche Executive. Se hai già una laurea magistrale e punti a un percorso di specializzazione avanzata, Roma è la scelta più ricca; se parti da una triennale, trovi molte opzioni di I livello sia a Roma sia a Padova (7).

Attenzione: il grafico include anche “Lauree Magistrali” (non sono master). In quest’area, Roma e Padova spiccano (30 e 22), utili se vuoi completare il ciclo universitario prima di un II livello.

Per chi lavora e cerca formule flessibili, le opzioni Executive sono poche e concentrate: solo Roma e Milano. Milano offre una scelta bilanciata ma ridotta (I livello 7, II livello 3, Executive 2), adatta se cerchi rete professionale e format più pratici. Torino e Bologna hanno numeri più contenuti, buone per percorsi mirati ma con meno alternative.

In sintesi: valuta Roma se vuoi il massimo della scelta, Padova se parti da triennale o punti a LM, Milano se cerchi Executive e network.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Politiche, l’offerta si concentra su I e II livello (bolle più grandi): durano in media 14–16 mesi e costano circa 3.5k€. Se hai la sola laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello (o “Master” generici da 9 mesi, ~3.5k€); il II livello richiede la magistrale. Per profili con esperienza, gli Executive (5 mesi, ~2.650€) riducono i tempi ma hanno un costo mensile più alto. Osservando il rapporto costo/durata, i percorsi brevi (Breve, 1 mese ~1.000€; Perfezionamento, 3 mesi ~2.000€) risultano i più cari “per mese”, ma servono a dare uno sprint mirato. All’estremo opposto, Alta Formazione (12 mesi, ~543€) e Lauree Magistrali (22 mesi, ~1.450€) hanno costi diluiti ma finalità diverse: la LM è un titolo accademico, non un master. In pratica: - Vuoi rientrare rapidamente sul mercato? Executive o “Master” da 9 mesi. - Cerchi un titolo strutturato post-triennale? I livello (14 mesi). - Hai già la magistrale e punti alla specializzazione? II livello (16 mesi). - Budget limitato ma tempo disponibile? Alta Formazione. - Upgrade mirato di competenze? Brevi o Perfezionamento.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un master in Scienze Politiche, la modalità di erogazione varia molto per tipologia. Per i Master di I livello l’offerta è bilanciata (36 in sede, 39 online): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, l’online è ampio senza rinunciare all’alternativa in presenza. I Master di II livello sono più spesso in sede (40 vs 33 online): richiedono la laurea magistrale e tendono a un’impostazione più accademica e laboratoriale. I “Master” generalisti mostrano una prevalenza in presenza (18 vs 9), utile se cerchi networking strutturato. Per chi lavora, gli Executive risultano di fatto solo online (2 corsi), segnale di format pensati per professionisti. I percorsi brevi e i corsi di perfezionamento sono prevalentemente online: utili per aggiornamento rapido. Nessun MBA rilevato nell’area Scienze Politiche. Le Lauree Magistrali, se considerate come alternativa, sono quasi tutte in presenza (74 vs 6). In pratica: scegli l’online se ti serve conciliare studio e lavoro; punta sull’in sede se cerchi esperienza immersiva e relazioni. Ricorda i requisiti: I livello accessibile con triennale; II livello solo con magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Scienze Politiche è chiaro: le Università pubbliche sono protagoniste, con l’offerta più ampia sia di Master di I livello (50) sia di II livello (50), affiancate dalle Università private (24 e 23). Per chi ha una laurea triennale, questo significa molte opportunità nei Master di I livello, soprattutto nel pubblico; se hai già una magistrale, l’offerta di II livello è altrettanto solida in entrambe le tipologie di ateneo.

Le Business School compaiono soprattutto nei percorsi “Master” non universitari e negli Executive (pochi, ma presenti), generalmente pensati per profili con esperienza lavorativa. Nessun MBA rilevato in questo ambito, e poche opzioni di corsi brevi o di perfezionamento: l’orientamento è verso percorsi strutturati.

Nota bene: i Master di I livello richiedono una laurea triennale, quelli di II livello richiedono una laurea magistrale. Nel grafico compaiono anche “Lauree Magistrali” (soprattutto nel pubblico): non sono master, ma un’alternativa per chi desidera completare il ciclo universitario prima di un eventuale master avanzato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lazio, leader sia per i master in sede (65) sia online (38). Se cerchi la massima scelta – e soprattutto flessibilità a distanza – è probabile che molte proposte partano da Roma anche quando sono fruibili da tutta Italia. Veneto e Piemonte seguono con una buona presenza in sede (29 e 25), ma l’online resta contenuto. In Lombardia l’offerta è più limitata del previsto, mentre Campania è attiva in sede ma senza alternative online nel campione.

Cosa significa per te: se punti su frequenza in aula, Lazio, Veneto e Piemonte offrono più opzioni e networking locale. Se cerchi didattica online, il Lazio domina; altrove la disponibilità è più scarsa. Vivi lontano dai poli principali? Valuta programmi online erogati da scuole laziali o considera il trasferimento per i percorsi più strutturati. Ricorda inoltre di verificare i requisiti di accesso: alcuni master richiedono la laurea magistrale (master di II livello) o specifiche esperienze, soprattutto nelle scuole più selettive.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’interesse dei laureati in Scienze Politiche. Spiccano i Master di II livello: altissima domanda sia nel pubblico (2961 visualizzazioni) sia nel privato (2295). Se hai già una magistrale, qui trovi la scelta più ricercata e probabilmente più selettiva. Anche i Master di I livello attraggono molto (pubblico 1698, privato 1511): sono il canale naturale se hai solo la triennale. Nel privato emerge anche la categoria “Master” (1464), spesso percorsi professionalizzanti con accesso flessibile. Gli Executive sono rilevanti solo nel privato (955) e in genere richiedono esperienza: opzione valida per profili già avviati. Le Lauree Magistrali hanno interesse soprattutto nel pubblico (976): se parti dalla triennale, possono essere una tappa necessaria per poi accedere ai II livello. Formati “brevi” e corsi di perfezionamento hanno numeri contenuti. In sintesi: pubblico forte su II livello e percorsi accademici, privato più ricco di executive e master professionalizzanti. Scegli in base ai tuoi requisiti di accesso e al bisogno di spendibilità rapida vs. approfondimento accademico.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Politiche prevale l’interesse per il full time in presenza (2.210) e, tra le soluzioni flessibili, per il weekend online (1.927) e la serale online (707). Il part time in sede (1.523) resta solido, mentre online è più contenuto (193). La formula mista attira in sede (870) più che online (206). Praticamente nullo l’interesse per il full time online (16) e inesistente la serale in sede (0), segnale che questa modalità è offerta quasi solo a distanza.

Traducendo in scelte: se punti a networking, laboratori e stage intensivi, il full time in sede è la via più battuta. Se lavori o cerchi flessibilità, weekend o serale online sono le opzioni più richieste e meglio supportate dall’offerta. Il part time in sede può essere un compromesso con presenza regolare ma carico ridotto; la formula mista offre equilibrio ma con minore disponibilità. Ricorda i requisiti: alcuni master sono di primo livello (accesso con triennale), altri di secondo livello (richiedono magistrale). Verifica sempre modalità effettivamente erogate, posti e servizi di placement associati alla formula scelta.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Politiche emergono due tendenze nette. Per i Master di II livello domina la Formula weekend (1.421 interessi), seguita da part time (867), mista (913) e serale (707): segnali chiari che chi punta al II livello spesso lavora già e cerca flessibilità. Nota anche che gli Executive compaiono solo in formula weekend (955). Se hai una magistrale o esperienza professionale, queste opzioni sono pensate per te.

Per chi ha una laurea triennale, i dati indicano che i Master di I livello in full time sono i più richiesti (1.161), ma c’è interesse anche per part time (477), weekend (360) e formula mista (163): ideale se vuoi immergerti a tempo pieno o conciliare studio e prime esperienze. La categoria “Master” generica conferma un buon interesse trasversale (full time 703, part time 372, weekend 347).

Assenze rilevanti: nessun dato su MBA, Alta Formazione o corsi brevi in questo filtro. “Lauree Magistrali” (195 full time) non sono master: valuta questo solo se stai considerando di proseguire con un titolo accademico diverso.

Area: Legale
Categoria: Scienze Politiche

TROVATI 262 MASTER [in 339 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (183)
  • (156)

Modalità di FREQUENZA

  • (12)
  • (15)
  • (31)
  • (7)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (297)
  • (82)
  • (7)

Filtra per DURATA

  • (4)
  • (4)
  • (65)
  • (3)
  • (144)
  • (3)
  • (61)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (249)
  • (71)
  • (19)
  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.253
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.623
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

    MELIUSform

    Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 2.884
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:17 Weekend
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Sustainability Management

    LUMSA Master School

    Il Master in Sustainability management integra le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile con competenze nel campo della gestione istituzionale, della rendicontazione, della disclosure e della finanza sostenibile, con un focus sugli strumenti di accesso ai fondi dedicati.

    Logo Cliente
    View: 202
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

    L’obiettivo è quello di formare figure capaci di rispondere prontamente e con professionalità ai bisogni espressi dalle organizzazioni che operano in contesti di emergenza e di sviluppo, sempre più alla ricerca di persone immediatamente operative sul campo.

    Logo Cliente
    View: 408
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Master in Lingue e Culture Orientali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master forma giovani professionisti con le competenze linguistiche e culturali necessarie a operare efficacemente in ambito internazionale. Il corso propone un’ampia offerta formativa ed è concepito per interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico globale

    Logo Cliente
    View: 1.113
    Master
    Formula:Part time
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI 5  [15]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 13/nov/2025
  • Master in Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari - Roma

    LUMSA Master School

    Rivolto aLaureati di secondo livello in discipline psicologiche, giuridiche, economiche, formative. Laureati di secondo livello in discipline a indirizzo scientifico ed umanistico con profili formativi e professionali riconducibili nell’ambito della gestione di una realtà aziendale.

    Logo Cliente
    View: 657
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 15/feb/2026
    1
    ONLINE 15/feb/2026
  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 632
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • Master in Private Equity e Fondi d’Investimento

    Camera di Commercio Italo-Lussemburghese – PwC Academy

    Il Master rappresenta un'opportunità per giovani laureati italiani di integrare il corso di studi con una formazione esclusivamente riservata ai professionisti del settore. Laurea in discipline economiche o giuridiche o in altre discipline ad orientamento economico/finanziario.

    Logo Cliente
    View: 3.947
    Master
    Formula:Full time
    Durata:160 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Luxembourg
  • Master in Anticorruzione e Appalti Pubblici

    Link Campus University

    Obiettivo del percorso formativo è lo studio della normativa sotto il profilo internazionale, penale e amministrativo, con l’intento di formare figure ad alta competenza specialistica, chiamate oggi a servire, con ruoli di responsabilità, la Pubblica Amministrazione e i soggetti pubblici.

    Logo Cliente
    View: 591
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Corporate Governance CORE-GOV

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master affronta gli aspetti strategici, contabili, finanziari e giuridici della governance d’impresa, con l’obiettivo di formare esperti in grado di operare con efficacia nei ruoli sia gestionali sia di controllo delle diverse strutture economiche.

    Logo Cliente
    View: 389
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 27/nov/2025
  • Master in Diritto penale dell'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Diritto Penale dell'impresa, rappresenta nel quadro della formazione, una realtà che mira a disciplinare un settore in continua evoluzione che occupa uno spazio crescente nella prassi giudiziaria.

    Logo Cliente
    View: 531
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Management e Politiche Pubbliche

    LUMSA Master School

    Esperto in management di istituzioni e delle politiche pubbliche in grado di supportare processi decisionali pubblici, favorire percorsi di innovazione e cambiamento nella PA, assumere ruoli di responsabilità nella conduzione di progetti e programmi.

    Logo Cliente
    View: 503
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Previsione Sociale

    Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

    Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

    Logo Cliente
    View: 688
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Trento
  • Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

    Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.

    Logo Cliente
    View: 551
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 809
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Advanced global studies - MAGS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Advanced Global Studies (MAGS) è un programma innovativo sviluppato per i laureati che desiderano approfondire le proprie conoscenze su questioni attuali sfidando l'attuale sistema globale.

    Logo Cliente
    View: 385
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

    LUMSA Master School

    Obiettivo del Master è quello di avvicinare i giovani all’attività politica nazionale, internazionale, alla carriera diplomatica ed alle istituzioni europee, e di formare figure professionali in grado di rispondere, grazie alle competenze multidisciplinari, alle esigenze provenienti dalla società.

    Logo Cliente
    View: 810
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [28]
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 17/set/2025
    1
    ONLINE 17/set/2025
  • Laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance Innovativa

    Libera Università di Bolzano

    Vuoi costruirti una professionalità da usare al servizio del bene comune? Ti interessa operare nel settore dell’amministrazione pubblica, del governo del territorio o nello sviluppo dei servizi pubblici? Vuoi studiare in un programma trilingue con un forte orientamento internazionale?

    Logo Cliente
    View: 467
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Corporate Advisory e Risorse Interculturali - CARINT

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master CARINT è un’opportunità per chi volesse orientare la propria formazione verso ambiti operativi di sicuro impatto per la sua crescita professionale in un contesto sfidante, dove assume sempre più rilevanza l’abbinamento di conoscenze tecniche e di conoscenze culturali e di contesto.

    Logo Cliente
    View: 462
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 05/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni