Guida alla scelta di un Master in Ambiente Area: Risorse Ambientali

La sfida ambientale è ormai il cuore delle trasformazioni industriali e sociali: investimenti, regolamentazioni e innovazione convergono sulla transizione ecologica. Specializzarsi con un Master in Ambiente significa acquisire competenze spendibili in settori in crescita — dall’energia all’economia circolare, dalla compliance ESG al risk management — e assumere un ruolo concreto nella progettazione di soluzioni sostenibili con impatto misurabile sul territorio e sulle imprese.

Per orientarti con metodo, la nostra analisi statistica sui 466 master è la tua bussola: ti aiuta a leggere il mercato formativo con dati chiari e confrontabili. Usa i grafici per individuare le tendenze, i filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo per valutare costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio in un unico sguardo.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Ambiente, la modalità di frequenza cambia molto in base alla tipologia. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello offrono soprattutto formule full time (16) ma con buone alternative weekend (9) e qualche part time (4): utile se vuoi conciliare studio e lavoro. I “Master” non universitari mostrano la massima flessibilità, con prevalenza part time (9) e opzioni miste (4). I Corsi di perfezionamento puntano su formule miste/serali, adatte a chi ha poco tempo.

Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello restano in gran parte full time (11), ma sono presenti weekend (6) e misti (4). Gli Executive si concentrano quasi solo su weekend (5): pensati per professionisti in attività. Gli MBA e le Lauree Magistrali qui rilevate sono perlopiù full time, quindi richiedono disponibilità piena.

In sintesi: se cerchi massima flessibilità, valuta “Master” part time/misti o Executive nel weekend; se punti all’immersione e al cambio di carriera rapido, i percorsi full time (I o II livello, in base ai requisiti) sono i più frequenti nell’area Ambiente. Ricorda: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ambiente prevalgono budget contenuti: la maggioranza delle proposte rientra tra 0 e 6 mila €. In particolare, i Master di I livello concentrano 74 corsi sotto i 6k (34 a 0–3k, 40 a 3–6k), con poche eccezioni oltre 10k. Anche i Master di II livello sono per lo più sotto i 6k (28 a 0–3k, 26 a 3–6k), con rarità sopra i 10k. L’offerta Executive è ridotta ma accessibile (quasi tutta sotto i 6k). L’Alta Formazione si colloca soprattutto nella fascia più economica (0–3k). Gli MBA compaiono quasi solo oltre 15k (1 caso), fascia premium da mettere a budget. I “Master” non specificati restano anch’essi per lo più sotto i 6k. Cosa significa per te: con laurea triennale, guarda a I livello e Alta Formazione se vuoi contenere i costi. Con magistrale, i II livello hanno prezzi simili e requisiti coerenti. Se lavori già, gli Executive offrono percorsi brevi e sostenibili. Valuta oltre al prezzo durata, stage e sbocchi: nelle fasce 0–6k trovi un buon equilibrio tra investimento e spendibilità nel settore ambientale.

Analisi del Grafico

Roma è la città con l’offerta più ampia in Ambiente: spiccano numerosi Master di II livello (29) e molte Lauree Magistrali (54), oltre a un buon numero di Master di I livello (20) e “Master” professionalizzanti (16). Se hai una laurea triennale, qui trovi molte opzioni di I livello; se hai già una magistrale, Roma è la scelta più ricca per II livello.

Torino e Padova mostrano un profilo più accademico: molte Lauree Magistrali (37 e 29) e presenza discreta di II livello (12 e 7). Padova offre anche Alta Formazione (4). Sono ottime basi se cerchi un percorso universitario strutturato in Ambiente.

Milano concentra Master di I livello (14) e “Master” professionalizzanti (9), con poche opzioni di II livello (3), ma è l’unica con un MBA in area Ambiente; buona scelta per profili orientati al mercato e al networking. Napoli, invece, è molto forte nei Master di II livello (17) e ha diversi “Master” (8).

Ricorda: per un Master di II livello serve una laurea magistrale; con la triennale puoi accedere ai Master di I livello e ad alcuni percorsi professionalizzanti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Ambiente, l’offerta più ampia si concentra su percorsi di I livello (~12 mesi, ~5.000€) e “Master” generici (~9 mesi, ~3.600€). Se hai una laurea triennale, questi sono i canali principali per ottenere una specializzazione riconosciuta in tempi ragionevoli.

I Master di II livello (~11 mesi, ~4.100€) sono simili per durata/costo, ma richiedono obbligatoriamente una Laurea Magistrale: sono adatti se vuoi un titolo più avanzato su temi ambientali specifici.

Per chi cerca aggiornamento rapido: Executive (~4 mesi, ~3.560€) e Alta Formazione (~7 mesi, ~1.000€) offrono percorsi più brevi; gli Executive sono pensati per profili con esperienza, mentre Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (~7 mesi, ~1.500€) sono entry-friendly e molto economici.

Gli MBA (~7 mesi, ~22.000€) sono l’opzione premium: costi elevati e spesso richieste esperienze pregresse; utili se punti a ruoli manageriali nella sustainability. Le Lauree Magistrali (~23 mesi, ~1.325€) sono alternative più lunghe ma economiche per costruire basi solide, specie se miri poi a un master di II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Ambiente, la didattica in presenza prevale nei Master di I livello (69 vs 55 online) e II livello (63 vs 33), segnale utile se cerchi laboratori, sopralluoghi o networking sul campo. Ricorda: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre con una triennale puoi accedere ai Master di I livello e, spesso, ai percorsi di Alta Formazione. Se lavori o vivi lontano, l’offerta online è ampia proprio dove serve flessibilità: Executive (tutti online), corsi di perfezionamento (tutti online) e Alta Formazione (7 online vs 4 in sede). Anche l’MBA e i percorsi “brevi” compaiono quasi solo online, ma in genere richiedono esperienza professionale. La categoria “Master” generici mostra equilibrio con prevalenza in sede (31 in sede vs 19 online), utile se vuoi un percorso ampio con momenti pratici. Nota che le “Lauree Magistrali” sono per lo più in sede (165) e non sono master post laurea. In sintesi: scegli in presenza per esperienze applicative; opta per online se cerchi flessibilità, soprattutto in Executive/Perfezionamento. Verifica sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Nei master in Ambiente prevalgono nettamente gli atenei pubblici: concentrano la maggior parte dei Master di I livello (88) e II livello (86), oltre a molti corsi brevi/di perfezionamento. Le università private offrono soprattutto I livello (30) e qualche II livello (8). Le Business School compaiono sui formati Executive/MBA, ma con numeri contenuti; le Corporate University sono assenti.

Se hai una laurea triennale, le tue chance maggiori sono su Master di I livello nelle università pubbliche. Se punti a un II livello, ricorda la regola: serve già una laurea magistrale. I formati Executive e MBA sono più adatti a profili con esperienza e, nell’ambiente, restano di nicchia.

Nota: le “Lauree Magistrali” non sono master, ma un percorso utile se vuoi poi accedere a un II livello. In sintesi, per l’ambito ambientale la rotta più solida è: pubblico per l’offerta accademica strutturata (I/II livello), Business School per percorsi Executive mirati, e poche alternative nelle scuole di formazione. Questo può orientare la scelta tra requisiti di accesso, budget e stile didattico.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Ambiente e come cambia tra In Sede e Online. Il Lazio è nettamente il polo principale: 99 programmi in sede e 24 online, ideale se cerchi networking, laboratori e contatti con enti nazionali. Subito dopo, Piemonte e Lombardia offrono molte soluzioni in presenza (61 e 35), ma con un online più contenuto. Interessante il Veneto: pur con meno corsi in sede (34), ha una quota online molto alta (20), utile se cerchi flessibilità senza rinunciare a un ecosistema territoriale forte. Emilia-Romagna e Toscana mantengono un buon equilibrio, mentre Campania segue con un’offerta principalmente in presenza. Marche e Trentino-AA hanno volumi minori ma con possibilità online. Cosa significa per te: se punti su esperienze pratiche e relazioni sul campo, guarda a Lazio, Piemonte e Lombardia. Se lavori o non puoi trasferirti, l’online di Lazio, Veneto e Lombardia è una valida alternativa.

Ricorda i requisiti: alcuni master richiedono laurea magistrale (secondo livello). Verifica sempre il livello richiesto prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Ambiente, l’interesse dei laureati si concentra su percorsi universitari: i Master di II livello nelle scuole pubbliche guidano (5155 visualizzazioni), seguiti da I livello pubblico (3591) e Master “generici” nelle scuole private (3729). Gli Executive sono cercati quasi solo nel privato (1160), mentre l’MBA è marginale (16). Buona attenzione anche alle Lauree Magistrali pubbliche (1858) e ai Corsi di perfezionamento pubblici (643). Come orientarti: - Se hai una laurea triennale: punta su Master di I livello (soprattutto nel pubblico) o su percorsi brevi/private per competenze operative e rapido inserimento. - Se hai una laurea magistrale: valuta Master di II livello pubblici per solidità accademica e sbocchi in PA/ricerca; in alternativa, Master/Executive privati se cerchi taglio pratico, networking e contatto con aziende. - Se hai già esperienza: gli Executive privati sono i più coerenti; l’MBA, qui, è poco presente. In sintesi: pubblico = percorsi strutturati e titoli riconosciuti; privato = orientamento al mercato e placement. Scegli in base ai requisiti di accesso e all’obiettivo (ricerca/PA vs. impiego aziendale rapido).

Analisi del Grafico

Nei Master in Ambiente, l’interesse dei laureati si concentra su due poli. Il Full time è molto richiesto sia In Sede (4025) sia Online (3659): se puoi dedicarti a tempo pieno, valuta l’In Sede per networking e laboratori, oppure l’Online se cerchi flessibilità senza rinunciare alla continuità. La Formula weekend vede una netta preferenza per l’Online (3633 vs 2272): ideale per chi lavora e vuole ridurre gli spostamenti. Anche la Formula mista è più cercata Online (1159 vs 651), segnale che l’ibrido con forte componente digitale piace a chi ha impegni variabili. Il Part time è più richiesto In Sede (943 vs 317): buona opzione se desideri presenza e ritmo diluito. La Serale è di fatto solo Online (144; In Sede 0): scelta chiave se studi dopo il lavoro. In pratica: se cerchi flessibilità, orientati su Online/Weekend/Serale; se punti su esperienze pratiche e rete, l’In Sede Full time o Part time è più indicato. Ricorda di verificare i requisiti di accesso: alcuni percorsi sono di I livello (post triennale), altri di II livello (post magistrale).

Analisi del Grafico

Nel settore Ambiente emergono due tendenze chiare: forte interesse per i Master “classici” full time (soprattutto “Master” generici: 2.731 e II livello: 2.575) e grande domanda di formule compatibili con il lavoro, in particolare la formula weekend su I livello (1.760) e II livello (2.651). Questo significa che, se sei già inserito nel mondo del lavoro, le opzioni weekend/part-time/miste sono le più gettonate e ti permettono di avanzare senza fermarti.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre con una triennale puoi accedere ai Master di I livello e ai percorsi di Alta Formazione. Per profili con esperienza, l’Executive in formula weekend/mista è molto richiesto (911 weekend, 207 mista). Gli MBA ambientali risultano rari (solo 16 full time), quindi potrebbero offrire nicchie molto specifiche. Se punti a intensità e placement rapido post-laurea, guarda ai full time; se lavori, valuta weekend o mista (es. 651 su “Master” e 374 sui corsi di perfezionamento). Le formule serali sono meno diffuse.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Ambiente

TROVATI 466 MASTER [in 569 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (350)
  • (219)

Modalità di FREQUENZA

  • (54)
  • (23)
  • (31)
  • (25)
  • (8)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (475)
  • (71)
  • (30)

Filtra per DURATA

  • (12)
  • (7)
  • (56)
  • (8)
  • (240)
  • (10)
  • (128)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (450)
  • (43)
  • (28)
  • (17)
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.

    Logo Cliente
    View: 7.435
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1068 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Pisa 04/dic/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.463
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master di I livello Management e Digital Transformation (MADIM) è un programma per chi voglia specializzarsi nell’ambito del Management, acquisendo le competenze necessarie per gestire le sfide che la digital transformation pone a modelli di business, processi organizzativi, prodotti e servizi.

  • Master in Management della Sostenibilità Ambientale (ESG)

    MELIUSform

    In Live Streaming o On Demand. Il Master si concentra sull’apprendimento delle competenze pratiche per diventare manager della sostenibilità e ha ottenuto, da CEPAS, la Qualifica per la preparazione all’Esame della nuova figura di Sustainability Manager e Sustainability Practitioner.

    Logo Cliente
    View: 426
    Master breve
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 1.080 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 914
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master in Sustainability Management

    LUMSA Master School

    Il Master in Sustainability management integra le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile con competenze nel campo della gestione istituzionale, della rendicontazione, della disclosure e della finanza sostenibile, con un focus sugli strumenti di accesso ai fondi dedicati.

    Logo Cliente
    View: 634
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche – Ancona | Facoltà di Ingegneria

    Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. E' ugualmente indirizzato alla formazione di neo-laureati che di professionisti che già operano nel settore umanitario.

    Logo Cliente
    View: 1.224
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Master in Interior Design – IED Roma

    IED | IED Design

    Il Master per diventare progettista d’interni per l’abitazione e il lavoro--Impara a gestire tutte le fasi della progettazione e della valorizzazione dello spazio domestico con il Master in Interior Design di Roma

    Logo Cliente
    View: 244
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • MASBI - Master in Sustainability Management: Environmental, Social and Governance

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    E' il primo percorso formativo executive in Italia in ambito “Sustainability” finalizzato all’acquisizione di competenze utili a supportare il team management nell'individuazione e valutazione di progetti di sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 313
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:80 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE 21/feb/2026
  • Master in Energy Management

    POLIMI Graduate School of Management

    In collaborazione con BIP, abbiamo ideato il Master in Energy Management (MEM) per offrire un percorso su misura a giovani interessati al mercato dell’energia, oggi investito da una rapida liberalizzazione.

    Logo Cliente
    View: 251
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master Sicurezza Ambientale - Tecnologie Innovative per la Tutela dell'Ambiente e del Territorio

    Link Campus University

    Ill Master offre una grande opportunità per la formazione dei quadri e dirigenti delle aziende fornitrici di servizi alla PA fornendo le competenze necessarie a supportare le sfide che la Pubblica Amministrazione deve attuare per garantire ai propri cittadini la sicurezza e la salubrità ambientale.

    Logo Cliente
    View: 130
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 30/set/2026
    1
    ONLINE 30/set/2026
  • MASAN - Master Management Sanitario: Compliance, SG per Accreditamento, Innovazione e Sostenibilità

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master MASAN di Istum in Management sanitario: Compliance, Sistemi di Gestione e Metodologie per l’Accreditamento, per l’Innovazione e la Sostenibilità, fornisce un completo quadro di competenze per esercitare il ruolo di Healthcare Integrated System Manager con l’iscrizione al Registro Nazionale

    Logo Cliente
    View: 303
    Master Executive
    Formula:Formula mista
    Durata:104 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE 13/mar/2026
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 91^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 343
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 26/feb/2026
    2
    Milano 26/feb/2026
    Roma 26/feb/2026
  • Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Dipartimento di Biologia Ambientale

    Il corso è destinato alla formazione di esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell’archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali.

    Logo Cliente
    View: 940
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/gen/2026
  • Master in Gestione Rifiuti - Waste Manager

    TuttoAmbiente

    Un Master online altamente specializzato volto a formare professionisti ed operatori in grado di affrontare autonomamente problematiche relative alla gestione dei rifiuti attraverso un approccio pratico ed interdisciplinare.

    Logo Cliente
    View: 53
    Master
    Formula:Part time
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.650 

    Sedi del master

    ONLINE 29/gen/2026
  • Master I e II Livello in Project and Contract Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Le opportunità di lavoro offerte a chi abbia acquisito le conoscenze e gli strumenti presentati durante le lezioni del master sono molteplici.Sono ammessi al Master candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche affini.

    Logo Cliente
    View: 460
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master di II livello in Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico in Ambienti montani

    Libera Università di Bolzano

    Il Master ha l’obiettivo di offrire una preparazione avanzata e interdisciplinare indispensabile per la gestione integrata del rischio idro-geologico, con particolare riferimento al territorio montano.

    Logo Cliente
    View: 469
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Bolzano 06/nov/2025
  • Master in Certificazioni e Filiere nel Settore Agroalimentare

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    Il Master Consulenza Direzionale Certificazione e Filiere nel Settore Agroalimentare in Risk Management di CSAD mira a formare la figura del Consulente Direzionale con la specializzazione in Sistemi di Gestione Aziendale applicabili alle filiere agroalimentari.

    Logo Cliente
    View: 306
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Bari
  • Master I e II livello Progettazione Sismica Strutture per Costruzioni Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione di professionisti specializzati nella progettazione e adeguamento sismico di edifici, ponti e strutture speciali in calcestruzzo armato, miste e muratura, con riferimento agli Eurocodici e alle più diffuse Normative nazionali ed internazionali.

    Logo Cliente
    View: 301
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 02/mar/2026
    1
    ONLINE 02/mar/2026
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.499
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni